Passa ai contenuti principali

Saggio di Lucio Maccapani su Antonio Mariano Buttini detto "Monti"- recensione di Emilio Diedo

 MACCAPANI_jpgMEDIA.jpg

Lucio Maccapani

Monti

Deputato Provinciale Ferrarese

In copertina fotografia del personaggio monografato

Nota del curatore

Este Edition, Ferrara 2010, pp. 232, € 15,00

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=497



È, questa, dedicata al "Monti" un'ampia monografia su un personaggio (13.6.1872 † 2.2.1954), con un verosimile passato nei Carabinieri Reali, la cui fama, nei limiti del territorio del basso ferrarese (Mesola e frazioni), è ancora oggi viva nel ricordo di quella popolazione per la seria azione istituzionale che svolse in forza dei suoi diversi mandati a più livelli amministrativi. Ma soprattutto "Monti" è ricordato, al di là d'un'eloquente lungimiranza d'obiettivi, per la sua integerrima onestà morale e, più in generale, umana, che lo vide prodigarsi, anche con l’elargizione di denaro sonante, a favore delle classi più umili e disagiate.

"Monti" in realtà anagraficamente corrispondeva al nome di Antonio Mariano Buttini. "Monti" era niente più che il soprannome col quale i suoi cittadini lo avevano etichettato. Probabilmente perché d'una zona non solo pianeggiante ma addirittura a ridosso dell'Adriatico egli visse su una sorta di promontorio ben lungi dall'essere preso a confronto con qualsiasi tipo di monte, si trattasse anche una delle più basse colline. La versione che il curatore adotta a giustificazione è – e lo ammette anche lui – abbastanza forzata. Ad ogni modo, era con tale nome che Buttini era noto. E lo è tuttora. Tant'è che la targhetta della via che i mesolani gli hanno dedicato reca la seguente scritta: B. M. Monti.

Il suo operato politico-amministrativo si svolse sempre all'insegna d'una militanza socialista, che non venne meno neppure nel ventennio fascista. Nello scorcio di tempo più attuale, Buttini ebbe, com'è logico che fosse, vista la sua coerenza ideologica verso il socialismo, stretti contatti col ferrarese Luigi Preti.

Come si evince dal sottotitolo, "Monti" o, come meglio si voglia, Buttini, tuttavia, non giunse mai in Parlamento a livello nazionale, come, più tardi, capitò al Preti, bensì ebbe due volte (dal 1916 e dal 1949) la nomina a Deputato Provinciale Ferrarese. In pratica, considerando la valenza di tale incarico, sancito dalla legge 2248/1865, all'allegato A, che istituiva la "Deputazione provinciale" e, di conseguenza, "Deputati provinciali" erano i suoi membri, Buttini fu nominato all'equiparata soglia di quella che attualmente è detta "Giunta provinciale" ed i suoi membri "Assessori provinciali".

Va detto, per rispetto di colui che ne curò di fatto la monografia (tranne la sola pubblicazione, perché nel frattempo ne subentrò la morte), raccogliendo il materiale di prevalenza e facendone altresì un primo schematico menabò, che il vero fautore dell'iniziativa fu il mesolano Nello Mangolini, ex sindaco del medesimo comune. Pertanto, per quanto Maccapani appaia in copertina come l'unico autore del presente saggio biografico (peraltro interpretato con un'estensione molto diversiva, e proprio per questo interessante), in realtà è dato al lettore un lavoro a quattro mani. Mi si perdoni se oso dire che, a mio parere, sarebbe stata cosa simpatica, specialmente per i suoi familiari tuttora viventi, indicare in copertina anche il nome di Nello Mangolini, magari tra parentesi.


Ferrara, gennaio 2011


Emilio Diedo

emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...