*"Fare poesia", breve precipitato ars poetica in fieri Fare poesia S chiller , nel suo famoso saggio sulla Poesia ingenua e sentimentale distingueva tra una poesia della Natura e una poesia dell’Intelletto: diretta, quella, come l’oraziano ut pictura poësis , riflessa, questa, come un algoritmo o un ragionamento. Lo scritto di Schiller rimane, con le Rane di Aristofane, il più alto risultato della critica letteraria in assoluto e, in ispecie, per la poesia. Noi posteri siamo confinati al ruolo di scoliasti, di commentatori insomma, di questi due scritti, ai quali non si può sfuggire. Ma chi anche pratichi la poesia a prescindere dalla riflessione su di essa, conosce a livello empirico e intuitivo quello che la critica ci ha rivelato. Poesia è Natura in quanto dà nome a tutte le cose ed è microcosmo in cui si riflette l’Universo; autonoma tuttavia da questo, come un mondo a sé stante, una creazione del Verbo attraverso l’uomo. Poesia è riflessione sulla Natura in quant...