Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antonio fiore ufagrà

Futurismo 100+15 (20 2 1909 2024)

      di Roby Guerra Oltre un secolo 20, Marinetti lanciò da Le Figaro (Francia) il manifesto futurista che rivoluzionò l'arte moderna e contemporanea. Altri tempi, l'era del progresso e propulsiva: molte intuizioni si sono verificate e ancora si verificheranno nell'attuale era cibernetica e prossima delle AI, in Medicina, ecc. Lo spirito degli umani però, facilmente intuibile, non è più lo stesso, anzi, a parte alcune dinamiche scientifiche ancora in progress (ma esse stesse oggi controverse); siamo in un'epoca anche orwelliana e certa ecologia scientifica non è solo catastrofica ma verosimile. Nell'arte infine l'avanguardia è quasi finita e nuove arti stentano a fiorire... I futuristi  intendevano dare un'anima a macchine e computer, ha vinto la tecnocrazia e l'Occidente è dominato dal suicidale wokismo e dall'invasione islamica.... FIORIRE NON MARCIRE! -- Roberto Guerra  

Futurismo: Berlino, grande mostra di Antonio Fiore Ufagrà in Europa a cura di C. Franza

fonte Cronache Cittadine SEGNI (RM) | BERLINO (D) – Verrà inaugurata il prossimo 25 Novembre a Berlino al "Piano Grigioferro" del "Plus Berlin" – nel quadro di "Mostre a Strade d'Europa" (Progetto Artistico Internazionale ideato e diretto dal prof. Carlo Franza) – la Mostra "Nuovo Alfabeto Futurista" del "nostro" Antonio Fiore (Ufagrà) curata dallo stesso prof. Carlo Franza. Proprio il curatore della mostra spiega: «Dentro il futurismo e oltre il futurismo è cresciuto l'intero percorso artistico di Antonio Fiore, figura internazionalmente riconosciuta per il suo essere da sempre in viaggio con Ufagrà. Egli da tempo ha scelto la logica della "rigenerazione futurista dell'universo" attraverso concetti filosofici e cosmologici, e infatti ci racconta a colori il mondo intero con figure geometriche archetipiche. Linee, rette, curve, ovali, forme concave e convesse, triangoli, cerchi, ma sempre facendo mo...

Antonio Fiore – “In viaggio con Ufagrà” a Fiuggi

Sala Esposizione del Teatro Comunale – Fiuggi 2 – 31 agosto 2014 Inaugurazione sabato 2 agosto ore 18,00 Dopo i recenti successi romani con la partecipazione al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia a Palazzo Venezia, con la personale da Tartaglia Arte, con l'antologica al CERP Rocca Paolina di Perugia, con le personali alla Galleria Vittoria ed alla Sala Convegni e mostre Gangemi Editore, Antonio Fiore, definito dalla critica specialistica l'erede dei futuristi, approda a Fiuggi, ospitato dal Comune di Fiuggi, con una cospicua antologica che verrà inaugurata sabato 2 agosto alle ore 18,00 per rimanere aperta fino al 31 agosto. La mostra si avvale del patrocinio del Comune di Fiuggi e del Comune di Segni. Per l'artista di Segni si tratta in realtà di un ritorno nel comune di Fiuggi, poiché vi espose varie volte, l'ultima nel 2007 all'Officina della Memoria e dell'Immagine. "Antonio Fiore – In ...

Marcello Francolini sulla cosmopittura di Antonio Fiore Ufagrà

 LUUK MAGAZINE MILANO Certo lo smarrirsi è piacevole e atroce . Questo è l'ultimo messaggio lanciato fuori tempo e spazio nell'estremo tentativo pedagogico-narrativo di F.T. Marinetti, dal titolo Venezianella e Studentaccio . Da qui bisogna connettersi e ripartire se di futurismo vogliamo parlare. Un futurismo come un passare al bosco , un perdersi per ritrovarsi, un mantenersi divenendo ciò che si è ! Salire ! Salire pure. Non in senso estatico, lanciandosi a mezz'aria, piuttosto come un saltare prendendo lo slancio sempre da terra. P-T-U-M-F! Ed eccomi qui a Segni, nello studio-casa di Antonio Fiore Ufagrà, ad ammirare i suoi slanci futuristi. Ovunque tele che sfidano il bianco della parete nell'occupazione di tutto lo spazio disponibile. Un verdeggiare, un bluettare, un rossare, un aranciare di vegetazione romboante di " foreste cosmiche " da cui acute schegge saltano-salgono irrompendo in un universo cromogeometrico. Come ben analizzato ...

Antonio Fiore Ufagrà : il futurismo celebra l'Italia 150°

    Antonio Fiore è nato il 1° agosto 1938 a Segni, dove risiede. Comincia a lavorare con maggiore continuità dal 1977, in seguito all’incontro con Sante Monachesi, di cui frequenta lo studio fino al 1984, aderendo al Movimento Agrà. Successivamente, alla metà degli anni ‘80, aderirà alla Dichiarazione di “Futurismo Oggi”, redatta da Enzo Benedetto e firmata dai futuristi viventi. Inizialmente, nell’ambito del Movimento Agrà, la sua produzione artistica era di “quadri-messaggio”. Fu “battezzato” da Monachesi con lo pseudonimo di UFAGRA’, dove U stava per Universo, in quanto il Movimento Agrà è universale, F per Fiore, che è il suo cognome, e Agrà, il Movimento stesso... .......................C http://www.antoniofiore.it/ Hanno scritto sulla sua opera, tra gli altri: G.Agnese, E.Benedetto, T.Bonavita, G.M. Bonifati, R.Bossaglia, P. Broussard, F.Calzavacca, C.F.Carli, S.Cigliana, R.Civello, A.Di Genova, G.Di Genova, M.Duranti, E.Fabiani, V.Fagiolo, G. Franceschetti, F....