Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nuove tecnologie

MULTITASTAKING?

Attenzione al "multitasking"   * da Vittorio Todisco Bibliomania/Supereva Gli iPhone, i Backberry e tutti gli altri strumenti di trasmissione cellulare dovrebbero essere banditi nelle riunioni di ogni tipo. A cominciare dalle celebrazioni religiose, i funerali, le riunioni d'affari, quelle di governo locale e nazionale, i seminari di studio, le classi di ogni forma di scuola, dalle elementari fino all'università. E sopratutto nelle riunioni di affari. Silenziosi o sonori, i loro segnali-messaggi disturbano, sono occasione di distrazione e anche di errori ed imbrogli...   E’ stato accertato, infatti, in questi ultimi casi, che la ricezione di email ed altri messaggi contribuiscono a commettere errori perchè spesso concorrono a far cambiare idee e decisioni all’ultimo momento, sovvertendo assetti e situazioni che sembravano chiuse e definite. Il lampeggiare dell’aggeggio, o il suo silenzioso messaggino, attira l’attenzione dell’utente che spesso perde la concentra...

LETTERA A UN RAGAZZO DEL DUEMILAENOVE

from BEPPE GRILLO BLOG   " Caro ragazzo, cara ragazza del 2009 , sono un ex ragazzo degli anni ’60, mi chiamo Beppe Grillo, ho sessant’anni. Faccio parte della generazione che ti ha fottuto. Il tuo futuro è senza pensione, senza TFR, senza lavoro. Il tuo presente è nelle mani di vecchi incartapecoriti, imbellettati, finti giovani. Quando ero bambino l’aria e l’acqua erano pulite, il traffico era limitato, la mia famiglia non faceva debiti e tornavo a scuola da solo a piedi. Non c’erano scorte padane e neppure criminali stranieri in libertà. I condannati per mafia non diventavano senatori. Le stragi di Stato non erano iniziate, Piazza Fontana a Milano era solo un posto in cui passavano i tram. Le imprese erano gestite da imprenditori. E’ strano dirlo ora, ma c’erano persone che investivano il loro denaro per sviluppare le aziende. E manager che vedevano lontano. Enrico Mattei dell’ENI, ucciso in un attentato, Adriano Olivetti, Mondadori, Ferrari, Borghi e cento altri che non ri...