Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Miro Renzaglia

Miro Renzaglia "UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE-POEMA CORALE" *from Fondo Magazine

Il testo di Miro Renzaglia che segue è contenuto nel Libro-Manifesto "Per una nuova oggettività. Popolo, partecipazione, destino" curato da Sandro Giovannini per la Heliopolis Edizioni.  http://www.mirorenzaglia.org/2011/10/manifesto-heliopolis-poema-corale/ UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE POEMA CORALE miro renzaglia Bisogna avere il coraggio di Sandro Giovannini per credere ancora che un manifesto, benché centrato su pochi, condivisibili punti, abbia capacità di chiamata a raccolta. L'ho detto in una riunione preparatoria a Roma: punti programmatici a parte, compulsate i testi dei convenuti qui e se trovate solo due persone che siano completamente d'accordo con gli altri, magari anche con UN solo altro, pagherò la cena ai due fortunati. Il fatto è che le parole sono trappole e già metterne in fila due che non moltiplichino la trappola per "n" possibilità di equivoco sarebbe un successo enorme. Se, come sosteneva Heidegger, il linguaggio è la casa dell...

Compagno Dvce! di Ivan Buttignon * from Mario Grossi/Fondo Magazine

Mario Grossi In Italia, compagni, c’era un solo socialista capace di guidare il popolo alla rivoluzione: Mussolini. Ebbene, voi lo avete perduto e non siete capaci di ricuperarlo! Lenin Predappio è una cittadina della Romagna a tutti nota per aver dato i natali a Benito Mussolini che vide la luce in località Dovia un piccolo agglomerato di case di contadini, mezzadri e artigiani. E Mussolini per i romagnoli è sempre stato Muslèn nella storpiatura dialettale di quelle parti. Per molti fu da subito Muss-Len un termine che fondeva insieme i nomi di Mussolini e Lenin. Bisogna partire da questa storpiatura dialettale se ci s’interessa al cosiddetto “Fascismo di sinistra”. Non è cosa nuova che la storiografia degli ultimi decenni ha posto la sua attenzione su questa corrente di pensiero tutt’altro che marginale. A partire da Renzo De Felice, nel corso degli anni, si sono susseguiti studi che hanno scandagliato questo filone del movimento e poi del Regime che, come un fiume carsico, ha...

Miro Renzaglia: IL FONDO - anno III - n. 145 / 19 aprile 2011

  Visualizza immagine in Bing anno III - n. 145 / 19 aprile 2011 in questo numero articoli di Giorgio Ballario, Mario Bernardi Guardi, Mario Grossi, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato, Antonio Pennacchi, Marco Petrelli, Miro Renzaglia, Piero Sansonetti   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org   * L’uscita di Asor Rosa? Colpa dell’antifascismo Di Piero Sansonetti – 18 apr '11 Categorie: Interno L’articolo che segue è stato pubblicato sabato scorso, 16 aprile sul Riformista . E’ postato qui per gentile disponibilità dell’Autore. *(Fondo Magazine-La redazione) MA SÌ! SE NON POSSIAMO FARE LA RIVOLUZIONE FACCIAMO UN GOLPE Piero Sansonetti Io penso che – paradossalmente – la sinistra italiana, o comunque la sua parte maggioritaria, sia oggi vittima dell’antifascismo. Cioè dell’elemento ideale e storico che per molti decenni ne è stato il pilastro. Sia in termini di “valori” sia in termini tattici, e cioè di unità politica. Provo a...

Miro Renzaglia: Il Fondo del Giovedì - 14 aprile 2011

  Il GRANDE IMMENSO ANTONIO PENNACCHI Visualizza immagine in Bing   Asor Rosa l'ossimoro profumo della paleosinistra Visualizza immagine in Bing   Il Fondo del Giovedì - 14 aprile 2011 ALBERTO ASOR ROSA INVOCA LO STATO DI POLIZIA articolo di Alberto Asor Rosa nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org   *Miro Renzaglia sul progetto Pennacchi a Latina: Al di là della Destra e della Sinistra http://www.mirorenzaglia.org/2011/04/lista-pennacchi-fli-a-latina-al-di-la-della-destra-e-della-sinistra/

Il futurismo sociale di Antonio Pennacchi? (*da Fondo Magazine-Miro Renzaglia)

http://www.mirorenzaglia.org/2011/04/lista-pennacchi-fli-planando-sopra-boschi-di-braccia-tese/ L’articolo che segue è stato pubblicato ieri, 10 aprile, sul Secolo d’Italia . La redazione FASCIOCOMUNISMO L’ANTIDOTO CONTRO LA TRINCEA (CHE NON C’È) miro renzaglia È bastata una foto [quella a fianco] che riprendeva assieme tre bandiere (un tricolore, una con la falce e il martello e un’altra di Futuro e libertà) e l’ipotesi di un’alleanza civica a Latina tra Pd ed esponenti provenienti da destra, per riaprire lo scontro tra i nostalgici dei vecchi steccati e chi propone nuove sintesi. Quella foto scattata a piazza Montecitorio, nel giorno in cui la Camera votava sul conflitto di attribuzione per il caso Ruby, ha ridestato dal torpore della seconda metà del Novecento addirittura i teorizzatori dello scontro “antropologico”. Una visione stantia, che era già archeologia per chi ha vissuto davvero lo stagione del Sessantotto. A questi, allora, è consigliata la lettura “preventiva” di ...

Manifesto Heliopolis Per Una Nuova Oggettività (postfazione) di Giovanni Sessa * from Fondo Magazine

In previsione dell’uscita del libro-manifesto metapolitico Per una nuova oggettività. Popolo partecipazione destino (Ed. Heliopolis) si terrà a Roma, il 16 aprile prossimo, con inizio alle ore 15, presso il centro culturale L’Universale, Via Caracciolo, 12, un incontro preparatorio aperto a tutti. Il Fondo ha già pubblicato vari interventi sull’argomento [si veda QUI ] e, di seguito, propone in anteprima la postfazione di Giovanni Sessa. La redazione . UN’IDENTITÀ PLURALE di Giovanni Sessa Fin da quando, durante le giornate del Convegno “Evola e la filosofia” del Maggio 2010, Sandro Giovannini mi parlò del Suo progetto di realizzare un Libro-Manifesto rappresentativo di una ben individuata area di pensiero, colsi l’importanza dell’iniziativa, dato il particolare momento storico politico che stavamo e stiamo vivendo, in quanto europei e italiani appartenenti alla comunità ideale alla quale questo Manifesto è tornato a dar voce. D’altro lato, con Giovannini eravamo coscienti d...

Miro Renzaglia IL FONDO - anno III - n. 142 / 28 marzo 2011 con Stefano Vaj

  anno III - n. 142 / 28 marzo 2011 in questo numero articoli di Roberto Alfatti Appetiti, Arba, Angela Azzaro, Umberto Bianchi, Giuseppe Di Gaetano, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato, Marco Petrelli, Miro Renzaglia, Stefano Vaj   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org