Luce Irigaray (Belgio, 1930) è una filosofa e psicoanalista francese. Ha fatto parte dell’École Freudienne de Paris aperta da Jacques Lacan. Vicina al movimento delle donne, anche se non direttamente coinvolta in esso, Irigaray si sofferma sul legame senza parole delle donne tra loro e con la madre. Da simili riflessioni nasce la sua tesi di dottorato, Speculum. L’altra donna , del 1974, che costituisce una vera e propria critica radicale della concezione psicoanalitica della donna . Questa pubblicazione le costò l'espulsione dall'associazione psicoanalitica di Lacan. Le sue opere principali sono le seguenti: Sessi e genealogie (La Tartaruga, 1989), Io tu noi. Per una cultura della differenza (Bollati Boringhieri 1992), Essere due (Bollati Boringhieri, 1994), La democrazia comincia a due (Bollati Boringhieri, 1994), L'oblio dell'aria (Bollati Boringhieri, 1996), Tra...