Visualizzazione post con etichetta energie alternative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energie alternative. Mostra tutti i post

sabato 11 settembre 2010

Salemi: Kutcherov e Sgarbi-La Sicilia ricca di gas e petrolio

 SALEMI - «La produzione di energia eolica è solo una moda. Non ci sono oggi fonti di energia in grado di competere con gas e petrolio»Lo ha detto lo scienziato russo Vladimir Kutcherov, professore al Royal Institute of Technology di Stoccolma, stamane a Salemi in qualità di relatore in una conferenza – conclusa sai pochi minuti fa sul tema «La minaccia all’integrità del paesaggio e le energie rinnovabili», alla quale hanno partecipato Vittorio Sgarbi, Sindaco di Salemi, Sebastiano Tusa, Salvo Cocina, Energy Manager della Regione Siciliana, di fronte ad una platea di amministratori, tecnici e semplici cittadini.

Vittorio Sgarbi - sindaco di ... | http://www.bing.com/images/search?mkt=it-IT&q=sgarbi&FORM=HOTAPI#... Visualizza immagine in Bing

 ... Professor Vladimir Kutcherov | http://www.bing.com/images/search?mkt=it-IT&q=KUTCHEROV&FORM=HOT...                    



«La Sicilia - ha rivelato Kutcherov indicando recenti studi - è ricca di gas naturale e petrolio. I governi dovrebbero concentrare le risorse per investimenti nella ricerca»

 Kutcherov è tornato sulla tesi dell'origine abiogenica del petrolio di cui tanto si dibatte negli ambienti scientifici.

«Secondo uno studio del 1984, il petrolio si sarebbe già esaurito 20 anni fa. Oggi le teorie tradizionali ci dicono che ci sarà petrolio per non più di 50-60 anni. Non è così. Le mie ricerche indicano che le disponibilità di petrolio sono infinite. Il processo chimico realizzato in laboratorio per creare idrocarburi è oggi un fatto reale. Il magma della profondità della terra reagisce con l’idrogeno generando idrocarburi. E i test hanno dimostrato che in condizioni estreme di calore e di pressione, ossidi di ferro, carbonato di calcio e acqua si convertono in metano, una reazione chimica facilitata da rocce come granito e pietra a base di silicio.

 Poco tempo – ha rilevato Kutcherov - fa ho chiesto ad un manager della British Petroleum perché cercavano il petrolio a profondità superiori rispetto a quelle che indica la teoria tradizionale sull'origine del petrolio. Mi ha risposto perché la teoria abiogenica probabilmente è fondata”

 Vittorio Sgarbi invece ha osservato: «Non sono per il petrolio contro l'eolico come banalmente qualcuno tenta di semplificare. Sono contro le menzogne, contro le finzioni, sono contro quelli che dicono una cosa e tutti gli corrono dietro. La menzogna è nel miraggio dell'eolico e del fotovoltaico. Kutcherov ci dice che la produzione di energia solare oggi è la più costosa, più del doppio del petrolio, e che è insostenibile economicamente»


Salvo Cocina, Energy Manager della Regione Siciliana: «Il problema è anche di redditività. Occorre far sì che la Sicilia e i siciliani ottengano il masso beneficio dallo sfruttamento di fonti di gas e petrolio. Oggi le concessioni sono in mano a grosse società. Occorre allora valutare la fattibilità della creazione di società legate alle istituzioni del territorio che possano gestire i giacimenti»                                                                                                                                  

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

venerdì 10 settembre 2010

Salemi conferenza di Vladimir Kutcherov

 

CITTA’ di SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 331 1708195* 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

 

Venerdì alle 10,30 in una conferenza al castello

A Salemi lo scienziato

Vladimir Kutcherov

Sostenitore della natura abiogenica del petrolio: «La presenza degli idrocarburi sulla

terra è ancora enorme e inesauribile. Non c’è un’alternativa al petrolio. Non lo possono

certo essere il vento e il sole di cui tanto si favoleggia»

Vittorio Sgarbi: «Disponibili ad offrire, in aree definite, concessioni

per l’estrazione del petrolio, discutibili nel Val di Noto e certamente

realizzabili nel Val di Mazara con un impatto ambientale tecnicamente

più modesto di quello dei parchi eolici»


SALEMI – Il famoso scienziato russo Vladimir Kutcherov oggi a Salemi venerdì 10 settembre alle 10,30 nei saloni del castello normanno svevo in qualità di relatore di una conferenza sul tema «La minaccia all’integrità del paesaggio e le energie rinnovabili», alla quale prenderanno parte Vittorio Sgarbi, Sindaco di Salemi, Sebastiano Tusa, Sovrintendente di Trapani, Salvo Cocina, Energy Manager della Regione Siciliana.


«Oggi - spiega Kutcherov che è professore al Royal Institute of Technology di Stoccolma - non c’è un’alternativa al petrolio capace di competere in disponibilità, abbondanza, efficienza e sicurezza. Non lo possono certo essere il vento e il sole di cui tanto si favoleggia. Le profezie apocalittiche sull’imminente prosciugamento dei giacimenti petroliferi, sono sbagliate. Invece proprio le rigorose indagini scientifiche sull’origine abiogenica confermano che la presenza degli idrocarburi sulla terra è ancora enorme e inesauribile. Una teoria ben sviluppata negli ultimi 50 anni è ormai una certezza proprio grazie ai test di laboratorio. Questo ci consente di applicare un nuovo metodo nell’esplorazione del greggio e del gas, riesaminando la struttura, la taglia e la localizzazione dei vari giacimenti esistenti nelle varie parti del mondo.


Kutcherov, che ha illustrato la sua teoria lo scorso maggio al Salone della Scienza di Torino, spiega: «Il magma della profondità della terra reagisce con l’idrogeno generando idrocarburi. E i test hanno dimostrato che in condizioni estreme di calore e di pressione, ossidi di ferro, carbonato di calcio e acqua si convertono in metano, una reazione chimica facilitata da rocce come granito e pietra a base di silicio. Abbiamo il petrolio in Basilicata, l’abbiamo in Libia: è inevitabile che sia in Sicilia. Ciò che dobbiamo identificare ora sono i canali di migrazione sotto la superficie terrestre; dove li scopriamo possiamo trivellare con certezza di sviluppare uno scenario nuovo per la produzione energetica del XXI secolo»


La presenza di Kutcherov a Salemi è stata voluta da Vittorio Sgarbi che adesso propone autorizzare la ricerca di petrolio in provincia di Trapani: «L’ho invitato con entusiasmo a Salemi per chiedergli di illustrare la sua teoria e offrire, in aree definite, concessioni per l’estrazione del petrolio, discutibili nel Val di Noto e certamente realizzabili nel Val di Mazara con un impatto ambientale tecnicamente più modesto di quello dei parchi eolici. Mi sembra che la proposta possa interessare petrolieri che conoscono Salemi - e hanno, ahimè, interessi nell’eolico – ma che potrebbero invece rientrare nell’alveo della loro impresa primaria»


Un futuro all’avanguardia nell’approviggionamento di gas metano renderebbe la Val di Mazara – dice Sgarbi - ricca e offrirebbe una risposta a quanti hanno sfigurato il paesaggio con le pale eoliche e, non paghi, vogliono ulteriormente umiliarlo con i pannelli fotovoltaici»

.

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

martedì 31 marzo 2009

CITTA DI SALEMI ENERGIA EOLICA?

sgarbi 2.jpg 

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

 

Sgarbi interviene sulla protesta dei lavoratori di Melilli

«In nome del lavoro non si può distruggere il paesaggio»

«I lavoratori sono delle vittime»

 

SALEMI «La questione dei lavoratori di Melilli, dipendenti di un’azienda che produce pale eoliche, non può e non deve prevalere sulla legalità.

 

Le pale eoliche sono oggettivamente un affare della mafia. Sono un crimine perché distruggono il paesaggio.

Bisogna smetterla con la retorica per cui siccome c’è gente che deve lavorare, si continua a distruggere il paesaggio. Non si tiene certo aperta una fabbrica che inquina solo perché bisogna garantire uno stipendio ai dipendenti

Nessuno vuole la cassa integrazione per questi lavoratori, ma la legalità va difesa. Questi lavoratori sono vittime di un’azione che non è equivocabile..

 

Le attività criminali della mafia dentro l’affare eolico sono comprovate, e indipendentemente da questo fatto che l’assessore all’Industria Pippo Gianni nega, la produzione di pale eoliche è in chiara violazione dell’articolo 9 della costituzione ed è di per sé un atto illegale»

 

Nino Ippolito E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=J5R0zTTgdfY filmato