Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta comunicazione

Apple Arriva il multitasking

DA ESTENSE COM Apple ha presentato oggi in anteprima il software iPhone OS 4 e rilasciato una versione beta dello stesso ai membri dell’iPhone Developer Program. La versione beta di iPhone OS 4 include un aggiornamento per il Software Development Kit (SDK) con oltre 1.500 nuove Application Programming Interfaces (API) e oltre 100 nuove funzionalità che saranno disponibili per gli utenti di iPhone e iPod touch questa estate. Le nuove funzioni comprendono il Multitasking per le applicazioni di terze parti; Cartelle per organizzare e gestire al meglio le applicazioni; l’applicazione Mail migliorata con inbox unificate, passaggio rapido tra le caselle e messaggi organizzati per discussione; un miglior supporto Enterprise con ulteriori migliorie per la sicurezza dei dati, la gestione dei dispositivi mobile, la distribuzione wireless delle applicazioni; iAd, la nuova piattaforma Apple di pubblicità mobile; e iBooks, il nuovo splendido ebook reader e bookstore online che ha recentemente ...

BLOG E COZZE...

I blog, il web sociale e il filtro delle cozze Dai blog ai social network: il web “abitato” è cambiato molto negli ultimi anni. Sono cambiati gli strumenti di pubblicazione, i luoghi di discussione, le persone che via via hanno scoperto questi luoghi e questi strumenti e li hanno piegati ai propri bisogni (narrativi, giornalistici, culturali, identitari, ecc). Qualcosa si è perso, qualcosa si è guadagnato in questo passaggio da un web dominato dai blog a quello attuale, che sembra modellarsi intorno ai social network di nuovissima generazione, e di questo parliamo con Maximiliano Bianchi, noto in rete come Strelnik, web designer, bit worker e blogger dal 2001. «A novembre del 2001 eravamo in Italia una ventina a scrivere in rete attraverso un blog. E ovviamente ci leggevamo più o meno tutti vicendevolmente: una delle cose che può sembrare strana o pleonastica oggi, e che subito mi colpì della prima blogosfera, che chi scriveva un blog leggeva anche gli altri blog, e li riprendeva sp...

SCIENZA E COMUNICAZIONE

  FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA Gli scienziati comunicano perché è ‘necessario’   Roma. Gli scienziati comunicano, soprattutto per trasferire i risultati delle proprie ricerche al mondo produttivo e per dialogare con gli studenti. Coinvolgono direttamente il pubblico di rado, e soprattutto nei settori di maggiore attenzione sociale, come ambiente e salute. E’ quanto emerge dai dati di un’indagine condotta dal gruppo di ricerca “Comunicazione della scienza ed Educazione” del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’interno della rete scientifica dell’Ente. I ricercatori ritengono che sia più utile comunicare con mondo produttivo, amministratori e politici, anche se questi ultimi sono coloro con cui è più difficile avere un dialogo. Infine, si sentono più compresi dal pubblico generico che dai mass media. I risultati dell’indagine, condotta da Alba L’Astorina dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (Irea-Cnr), sono stati presentati ne...

I MASS MEDIA SONO MORTI?

  Questo articolo scritto da Claudio Vaccaro è stato pubblicato sul sito Socialware ( www.socialware.it ). L’Asino Rosso lo ripropone nella sua versione integrale. A cura di David Palada L’era del Socialware di Claudio Vaccaro Possiamo prenderla come una provocazione, ma i mass-media sono morti. O, perlomeno, sono palesemente agonizzanti. Scalpitano per cercare di sopravvivere, cercano di adeguarsi alla modernità, si confondono. Ma la concezione originale/storica del termine, ovvero quel sistema dis-aggregato di tecnologie che veicolano comunicazione in una logica "Push", "Broadcast", da uno a molti (o meglio, da pochi a molti) sta per essere definitivamente superata. Questa è l'età della comunicazione da molti a molti, della fruizione "pull" dei contenuti (li scelgo, non li subisco) e della fusione delle funzioni dei vecchi media in un'unico media globale e capillare. Contrariamente a quanto spesso viene sostenuto, non è stata la nascita d...

LA SCRITTRICE ANTONELLA CHINAGLIA

  Raccontare per e & È and et por Comunicare 12 racconti   Opera d'esordio per l'ancor giovane scrittrice ferrarese Antonella Chinaglia, tra i curatori anche della bella rivista on line Spigolature www.spigolature.it ., ma non sembra affatto un'opera prima. La fluidità delle pagine è già ben pilotata ed espressa dall'autrice: una scrittura dis-armonica, tra parole nuove e parole atemporali, un originale bricolage tra futuro e 'passato', laddove i cosidetti significanti si autogenerano in una sorta di bacio della comunicazione. Dalle labbra le parole e - per dirla con Lacan - la Parola o la Scrittura annullano - ma è un gioco virtuale,  il Poeta... la Poetessa: il destinatario è catturato come in uno schermo televisivo (più evoluti di quelli reali...) , come in un brano musicale nello... spartito della narrazione. Alla fine, nel punto... zero della scrittura (quando il racconto sogno-rem s'interrompe..) si desta appagato. Il futuro della scrittura, nel...