Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 2, 2017

INTRODUCTION TO THE ETERNAL PROBLEM OF GOVERNEMENT

The fundamental problems of government, like most of the really basic problems of human existence, do not change. They remain essentially the same in all ages and in all places. Since the remote, prehistorical times when men first sought to improve their hard lot by establishing civil government of some kind - how, when, or where, no one can say - the fundamental problems involved must have been present, however dimly realized, as they are still present today. These problems, then as now, are essentially how to reconcile apparently opposite aims and ideals. How to reconcile, without constant resort to force, law with liberty, progress with stability, the State with the individual; how to reconcile government in power to law of some kind;how to reconcile government, strong enough to be effective, with the consent of at least the majority of the governed: these are the fundamental problems, always existent, always in the naturee of things demanding solution. It is not the problem that c...

L'EREDITA' DI ALFARABI

E' assai difficile sottovalutare l'influenza di Alfarabi sulla filosofia islamica. Egli fu il capofila della teoria della struttura del reale e tracciò quelle linee argomentative che, sotto la complessiva designazione di "filosofia greco-araba", furono fatte proprie successivamente da Avicenna (Ibn Sina), Avempace (Ibn Bajjah) e Averroè (Ibn Rushd) e direttamente contribuirono a costruire il castello metafisico e cosmologico del Medio Evo occidentale come disegnato, ad esempio, da Dante Alighieri nel Convivio e nella Divina Commedia. Ma aldilà di queste considerazioni, che meriterebbero ben più ampia trattazione (e sulle quali in ogni caso già chi scrive si è intrattenuto anche su Asino rosso in altre occasioni), si è consapevoli che un'analisi del pensiero alfarabiano è talmente impegnativa che si è lungi da pervenire ad un'interpretazione definitiva del pensiero del filosofo islamico. Non da pochi osservatori, infatti, si è visto in Alfarabi un patrimonio c...

INTERPRETAZIONE DEL FASCISMO

Che cosa fu dunque l'ideologia fascista? In primis, ricorrendo al pensiero di Angelo Tasca, definire il fascismo è anzitutto riscriverne la storia, ricostruendone nel bene e nel male la vicenda politica e sociale. Il fascismo fu un fenomeno dal quale non va disgiunta la consapevolezza di un'analisi storica doverosa. Se, infatti, a Versailles non fossero stati commessi certi gravi errori, se l'Italia fascista non si fosse legata alla Germania nazista, se in Francia avesse prevalso la tesi di coloro che volevano intervenire militarmente a fianco della Finlandia contro l'URSS, se Hitler non avesse stracciato il patto Ribbentrop-Molotov, e altro ancora. Tutti interrogativi a cui è ben difficile dare una risposta adeguata e attendibile. La crisi del 1929, determinata dalla guerra, fu la sola e vera causa dell'irrompere vittorioso del fascismo in tutta Europa. Lo sbocco fascista o autoritario, peraltro già messo in atto dagli eventi immediatamente successivi al primo con...

Fantozzi e la clonazione: ricordo di Paolo Villaggio

fonte Blasting News Italia *di R. Guerra ESTRATTO ..... E' scomparso uno degli ultimi grandi comici del cinema e la cultura italiana. Paolo Villaggio, celebre soprattutto per la saga (10 film) cinematografica del ragionier Fantozzi con cui ha magnificamente illustrato la psicologia media e comune italiana per decenni. Ora Fantozzi è volato in paradiso come uno dei suoi ultimi film della serie: purtroppo non tornerà clonato come il suo ultimissimo, "Fantozzi 2000: la clonazione", vero e proprio travolgente volo nel futuro prossimo che merita già una breve analisi retrospettiva. ................. Fantozzi, scomparso qualche tempo prima, viene clonato e riportato in vita per delibera del CDA della sua antica azienda che lo rivuole come esempio di impiegato perfetto e "robot" esecutore della politica aziendale. Da cui tutta una serie di eventi e paradossi, gag e battute che ricorda eccome, anche per il tema tecnologico, il migliore ...

Pierfranco Bruni da Corrado Alvaro ad Ernest Hemingway sino a raccontare Ovidio: il carisma di una scrittura

di Miriam Katiaka Uno scrittore che ha rivoluzionato il relativismo di Pirandello. Ha riletto Pavese vicino a Nietzsche. Ha attraversato Alvaro nel labirinto. Vive Ovidio nella perenne solitudine. Cerca il mare come Hemingway. Infatti, di recente ha lavorato su Pirandello, Pavese, Corrado Alvaro, Giuseppe Berto, Ernest Hemingway. Percorsi che raccordano, da molti anni, la vita e la letteratura di Pierfranco Bruni. Di recente ha portato in teatro con l'attrice Imma Guarasci l'Alvaro che si vive in "Il viaggio accanto" (Ferrari editore). Un format che verrà ripreso in autunno per altre serate. Bruni non è nuovo ad alcune forme di sperimentazione, ma in questi ultimi anni ha deciso di allontanarsi dalla critica letteraria che lo vede ancora tra i protagonisti "rivoluzionari" e antiaccademici e "antiscolastici" oltre innovativi per dedicarsi completamente al romanzo, alla poesia e al teatro. C'è stato un mutamento chi...

Kipple Officina Libraria pubblica Poesie, di Guido Antonelli

     Dal 1995 devoti alla Fantascienza, al Fantastico e alla sperimentazione non solo libraria. Esce Poesie, di Guido Antonelli, per la collana VersiGuasti Kipple Officina Libraria ,  con commozione e gioia, presenta nella collana  VersiGuasti  "Poesie " , di  Guido Antonelli , artista multiforme dalla vita costellata di eventi avventurosi, al limite dell'incredibile. La sua poesia, unica e intensa, costituisce lo specchio dei suoi lunghi e fantastici anni. La splendida introduzione – intervista è opera di  Alex Tonelli  e illustra bene cos'è stato Guido, cosa pensava, quanto il suo cammino sia stato illuminante anche per le avanguardie d'inizio millennio. Noi di Kipple e i connettivisti tutti vogliamo salutarlo con semplicità e intensità...

Fisica. Ricercatori Unife coinvolti nell’osservazione di una nuova particella | estense.com Ferrara

Fisica. Ricercatori Unife coinvolti nell’osservazione di una nuova particella | estense.com Ferrara : Il barione Xicc++ osservato dal Cern. È composto da due quark pesanti ... Alla collaborazione Lhcb partecipa attivamente un gruppo di fisici dell’Università di Ferrara (Roberto Calabrese, Eleonora Luppi, Luca Tomassetti, Massimiliano Fiorini, Luciano Pappalardo) e della sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Wander Baldini, Concezio Bozzi, Stefania Vecchi). Completano il gruppo tecnologi, tecnici, giovani dottorandi e assegnisti. Il gruppo di Ferrara è fortemente coinvolto in numerose e importanti attività all’interno della collaborazione Lhcb, riguardanti sia la gestione della attuale presa dati (che terminerà nel 2018) che le attività di miglioramento e ottimizzazione previste per la futura presa dati ad alta luminosità, che inizierà nel 2020.

DELL'ALLEGORIA POLITICA IN DANTE

Oltre l'allegoria morale, si manifesta nella Divina Commedia di Dante, e specialmente nel primo canto che ne forma l'Introduzione e in qualche altro (Purgatorio, XXXII) un'allegoria politica. La società piena di errori e di vizi (selva oscura), abitata dalle tre fiere, aspetta salute da un principe (veltro), il quale ristabilirà il sacro romano impero, e riporterà il papato entro l'orbita delle cose spirituali. Così l'imperatore (rappresentato scientificamente in Virgilio, il cantore dell'antico impero romano e della pace universale, e, moralmente, in Catone, guardiano del purgatorio), guiderà l'uomo alla felicità della vita attiva (paradiso terrestre). Il papa (rappresentato scientificamente in Beatrice, donna di virtù, e lume fra il vero e l'intelletto, e forse moralmente da Matelda, regina del paradiso terrestre) lo guiderà con i precetti del vangelo della beatitudine e al perfezionamento spirituale (vedi De Monarchia, III, 15). Da ciò prendono loto ...

JULES VERNE, L'UOMO CHE INVENTO' IL FUTURO

Una statistica dell'Unesco di qualche decennio fa classificava Verne al terzo posto fra gli autori più letti al mondo dopo Lenin e Shakespeare. Il più popolare dei suoi libri è il Giro del mondo in ottanta giorni. Nel 1895 Edmondo De Amicis si recò ad Amiens per accertarsi se dietro a questo Verne che molti credevano uno pseudonimo si nascondesse in realtà una "industria del romanzo" in grado di sfornare uno dopo l'altro questi straordinari prodotti di successo. Il resoconto della visita in terra francese dell'autore di Oneglia venne pubblicato sulla Nuova Antologia e poi inserito nelle Memorie pubblicate da Treves nel 1899. In Francia recentemente, anche a seguito delle imprese spaziali e soprattutto lunari, si è andato risvegliando l'interesse per Jules Verne, a partire di un speciale "Lecture politique de Jules Verne" dello storico Jean Chesneux (1971), tradotta in italiano dall'editore Moizzi. Altri scritti sono stati dedicati alla figura e ...

Italian Institute for the Future. Sali a bordo della stazione spaziale del futuro!

  27 giugno 2017 - Italian Institute for the Future  Sali a bordo della stazione spaziale del futuro!   Cari amici, giovedì 6 luglio dalle ore 17.30, ospiti del nuovissimo Planetario della Città della Scienza di Napoli , presentiamo al pubblico il progetto OrbiTecture, frutto di due anni di lavoro del nostro Center for Near Space , e grazie alla campagna di crowdfunding lanciata nelle scorse settimane. Per la prima volta in Italia e in Europa, un'organizzazione no-profit ha sviluppato il concept di un nuovo modello di stazione spaziale, lo SpaceHub , fondato su una metodologia innovativa battezzata " OrbiTecture ", per sollecitare l'opinione pubblica, i decisori politici e gli addetti ai lavori a immaginare un nuovo modo di abitare lo Spazio, più aperto e inclusivo. Solo così sarà possibile, riteniamo, avvicinare lo Spazio ai cittadini, renderlo near , come sugger...

Stefano Bombardieri a Capalbio grazie a due ferraresi | estense.com Ferrara

Stefano Bombardieri a Capalbio grazie a due ferraresi | estense.com Ferrara E’ appena stata inaugurata a Capalbio la mostra di Stefano Bombardieri ,  nata da una collaborazione tra la curatrice e gallerista Maria Livia Brunelli e il commercialista ferrarese Massimo Masini, all’interno della rassegna d’arte contemporanea “Arte e vino”, alla sua seconda edizione in Maremma.

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Peppino Impastato. Ricordare per continuare a V. Verde.

    Venerdì 14 Luglio  presso l'ex frantoio a  Villa Verde  in Via Notaro Salis, 10 alle  19,00  verrà inaugurata organizzata dal comune di Villa Verde in collaborazione con la biblioteca Comunale (gestita dalla Nur) e con la Biblioteca gramsciana la  mostra fotografica a cura di Umberto Santino: Peppino Impastato. Ricordare per continuare  allestimento a cura di  Maurizio Podda . Rimarrà aperta sino al 17 Agosto.Con fotografie di:  Letizia Battaglia, Paolo Chirco, Gabriella Ebano, Stefano Maffioletti, Salvatore Maltese, Pino Manzella, Guido Orlando, Archivio Casa della Memoria "Felicia e Peppino Impastato" di Cinisi, Archivio Centro Impastato di Palermo . La mostra descrive la biografia di Peppino Impastato attraverso 24 poster che vanno dal descrivere la sua nascita in una famiglia mafiosa al suo omicidio camuffato e al fim I cento Passi. APERTURA MOSTRA:   14.07 >17.08.2017 Il Giovedì...

La presenza di Pirandello in Pierfranco Bruni con il tragico e la follia - Marilena Cavallo

      La presenza di   Pirandello in Pierfranco Bruni con il tragico e la follia e il Novecento     Marilena Cavallo       L'attualità di Luigi Pirandello non è altro che contemporaneità. Ovvero il suo raccontare (tra versi e teatro, novelle e romanzi) è un raccontare tra storia e vita, tra umanità e recita, tra letteratura e personaggi, ma in fondo resta tra le maglie del nostro esistere. Il nostro esistere oggi è contemporaneità. Chi ha affrontato questo percorso in un libro recente che sta ottenendo importanti riscontri è Pierfranco Bruni con "Luigi Pirandello. Il tragico e la follia" (Nemapress editrice con Video di presentazione di Anna Montella: https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws ). Luigi Pirandello in un libro di Pierfranco Bruni www.youtube.com Luigi Pirandello il tragico e la follia - un libro di Pierfranco Bruni ...