Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta emilia terremoto

Perchè il terremoto nel ferrarese? (8) da Meteo Web e INGV

Terremoto Emilia: nel rapporto preliminare del gruppo ‘Emergeo’ dell’Ingv l’analisi di fratture e liquefazioni   Grazie al rapporto preliminare dei rilievi geologici di terreno effettuati nell’area epicentrale del terremoto del 20 maggio 2012 dall’EMERGEO working group dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia possiamo scoprire nuovi dettagli degli effetti del sisma nel suolo padano. Domenica scorsa, 20 maggio alle ore 04:03, come tutti tristemente sappiamo, un terremoto di Mw 5.9 ha colpito un settore della Pianura Padano-Emiliana tra le province di Modena, Ferrara, Rovigo e Mantova. A partire dal 21 maggio il gruppo Emergeo si è attivato per il rilievo degli effetti cosismici sull’ambiente naturale. E’ stato reperito materiale di riferimento, ed in particolare la cartografia cartacea e digitale, le mappe tematiche messe a disposizione dalla regione Emilia Romagna, i lavori scientifici e i rapporti tecnici sull’area. E’ stato organizzato un primo DB gestito da personale ...