Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Luca Gallesi

OAKS, presentato a Milano "Le Fogne del Paradiso.." di Albert Spaggiari

 di Marco Cremonini G iovedì s corso 19 10 , alla libreria Verso, corso di Porta Ticinese 4, Milano present ato  il primo titolo della nuova OAKS editrice (a cura di Luca Gallesi): Le fogne del Paradiso , Nizza 1976: la rapina del secolo di Albert Spaggiari. Ospiti illustri: Stenio Solinas, C a rlos D'Ercole, Massimo Fini e Tomaso Staiti. Nat uralmente, grande pre sentazione, tra la potenza in sè del testo, speciale e pecul i are e il potenziamento delle fi gu re intellettuali di gran r il ievo presenti e intervenuti .

Charles Maurras L’avvenire dell’intelligenza (Oaks editrice)

Autore di grande importanza nella storia delle idee del Novecento, Charles Maurras è, ciononostante, un autore, oggi, pressoché sconosciuto. Antiromantico e realista, Maurras fu un deciso fautore di un ritorno alla perfezione classica, influenzando molti intellettuali francesi e non solo, come il poeta T.S. Eliot. Tradizionalista, antimoderno, antiliberale e antisocialista, ne L'avvenire dell'intelligenza denuncia la progressiva rinuncia dell'Intelligenza alla sua autonomia, a favore di quell'Opinione Pubblica in balìa di mode e interessi spesso subordinati al potere dei soldi. Charles Maurras (1868-1952) giornalista, saggista, politico e poeta francese. Fondatore della rivista "Action française", fu il teorico del movimento omonimo, che ebbe grande diffusione nella prima metà del secolo scorso. http://www.oakseditrice.it/

Art & Politik: Luca Gallesi, contra l'ecosalutismo reazionario

L'idea che ogni desiderio dell'uomo sia finalmente realizzabile, e che, grazie al progresso scientifico, si possano valicare i limiti della realtà oggettiva è alla base di alcune illusioni dalle conseguenze assai pericolose per molti e altrettanto redditizie per, pochi, altri. Immaginare, a esempio, che si possa sconfiggere la morte usando trattamenti estetici o grazie a protocolli farmacologici è semplicemente ridicolo, anche se molto proficuo per case farmaceutiche e chirurghi senza scrupoli. Allo stesso modo, ritenere che la vecchiaia sia una malattia da affrontare con cure adeguate, o che l'iperattività infantile debba essere trattata con psicofarmaci, oppure che le turbe dell'adolescenza vadano sempre portate davanti allo psicoanalista sono atteggiamenti sbagliati, che finiscono per togliere libertà e sicurezza agli individui, aumentando contemporaneamente il potere della classe medica. Come gli sciamani euroasiatici o gli uomini di medicin...

Luca Gallesi Il était une fois l'économie (Editions Pierre Guillame de Roux)

Si les contes et les fables comportent toujours quelque leçon de morale, l'on s'attend moins à ce qu'ils dispensent un cours d'économie. Certes, l'histoire du roi Midas, par exemple, enseigne que la cupidité mène à bien des malheurs, « mais la sagesse économique propre aux fables ne se trouve pas seulement dans les classiques de la tradition populaire ou dans les mythes », explique Luca Gallesi. « Deux chefs-d'oeuvre modernes de la littérature pour la jeunesse contiennent des réflexions sur l'économie incontestablement plus brillantes et pointues que celles exposées par d'illustres professeurs dans leurs traités bavards et hermétiques. Il s'agit du Magicien d'Oz et de Mary Poppins , deux romans à succès qui ont vu leur popularité grandir encore grâce aux films qu'ils ont inspirés. » On lira en effet dans Le Magicien d'Oz une référence aux grands débats qui, aux États-Unis, ont entouré la question du bimétallisme, e...

Luca Gallesi... e «Oro e lavoro» Gli economisti di Ezra Pound - IlGiornale.it

 http://www.ilgiornale.it/news/cultura/oro-e-lavoro-economisti-ezra-pound-1038594.html Luca Negri - Ven, 18/07/2014 La crisi economica che attanaglia l'Occidente appare sempre più strutturale e non episodica. A molti pare in ultima istanza una crisi soprattutto culturale, necessitante di soluzioni che superino i vecchi e contrapposti paradigmi ottocenteschi del liberismo e del socialismo. Non è strano, dunque, che si stia risvegliando un certo interesse per il pensiero economico di Ezra Pound, un poeta che, dopo aver assistito alla catastrofe del primo conflitto mondiale, decise di investigare il problema della creazione e della circolazione della moneta. Penalizzate da un eccessivo entusiasmo acritico, le idee di Pound erano però maturate grazie allo studio di due notevoli economisti che oggi pare urgente riscoprire: l'inglese Clifford Hugh Douglas (1879-1952) e il tedesco Silvio Gesell (1862...

Roma, Mimmo Centonze in Urfuturismo ebook (La Carmelina)

Roma, Mimmo Centonze in Urfuturismo ebook giugno 24, 2014 • Cultura e Spettacolo *Urfuturismo Futurismo Oggi 2000 (01)  (La Carmelina Ferrara-Roma-2014) .  Nella versione ebook di "Al di là della destra e della sinistra…" (La Carmelina 2013), a cura degli scrittori Sandro Giovannini e Roby Guerra (Movimento Nuova Oggettività e Scuola romana di filosofia politica), tra i 50 autori circa intervistati e presenti (link autori completo ecc. in fondo pagina Info), molti rilevanti e di spicco, segnaliamo  Mimmo Centonze ,  di Matera, poi lanciato da Sgarbi in quel di Salemi, protagonista al Palazzo delle Esposizioni nel 2012, nella Biennale di  Venezia di Sgarbi stesso (2011), evidenziato dalla critica tra i principali giovani artisti dell'arte contemporanea italiana, da riviste economiche persino come investimento culturale presente e prossimo venturo. Mimmo Centonze, da tempo ben noto a Roma Capitale, dove spesso ormai "risiede", capace in piena ...

Luca Gallesi Al di là della destra e della sinistra eBook (La Carmelina ediz.)

  Roma, Luca Gallesi in Urfuturismo “Al di là della destra e della sinistra…” LA NOTIZIAH24 giugno 16, 2014 • Cultura e Spettacolo , ROMA AA.VV. Urfuturismo  “Al di là della destra e della sinistra…”  (La Carmelina edizioni- Ferrara-Roma, 2014) a cura di Roby Guerra e Sandro Giovannini, collana Futurismo Oggi-2000  n.01.  Nuovo eBook per l’editrice underground del ferrarese Federico Felloni e svolta certamente editoriale.  Lancio della nuova collana Futurismo Oggi 2000, numero 1, ovvero rilancio digitale della storica ultima rivista futurista a cura di Enzo Benedetto (1967-1993), poi elaborata in Centro Studi dallo stesso celebre storico dell’arte Luigi Tallarico (tutti di Roma capitale). Nello stesso tempo versione eBook del libro quasi omonimo “Al di là della destra e della sinistra….” del 2013 (sempre la Carmelina) a cura degli stessi Guerra e Giovannini, che già includeva circa 30 autori (interviste a -) , tra essi i vari Giovan...

Luca Galles sul Corriere della Sera

La nostra storia di Dino Messina Gli affari Usa nella Grande Guerra 1 GIUGNO 2014 | di Dino Messina ...

Oro e Lavoro, Luca Gallesi, Gabriele Stocchi, Silvio Gesell, C.H. Douglas: per una New Economy antagonista

ORO E LAVORO   Collana diretta da Luca Gallesi e Gabriele Stocchi. La collana pubblica testi di economisti eterodossi che hanno indagato e cercato e risolvere le cause della “miseria in mezzo all’abbondanza”. A tale paradosso si riferisce Keynes, quando elogia gli studiosi eretici che “seguendo le loro intuizioni, hanno preferito vedere oscuramente e imperfettamente la verità, piuttosto che persistere in un errore, ch’era stato raggiunto bensì con chiarezza espositiva e facile logica, ma su ipotesi inadatte ai fatti”. Tra gli Autori previsti, accanto ai già pubblicati C.H.Douglas e Silvio Gesell, troveranno spazio opere di A.R. Orage, F. Soddy, A. Kitson, C. Hollis e Brooks Adams.   Silvio Gesell IL VALORE DEL DENARO “Un profeta immeritatamente trascurato, un autore che può incidere più di Marx”. In questo modo Lord Keynes descrive il lavoro di Silvio Gesell. Mai pubblicato in italiano, questo libro ha ispirato economisti e rivoluzionari, utopisti ...