sabato 9 settembre 2023
Antonio Fiore Universo Ufagrà Intervista (Roma, dal 9 9 2023)
sabato 3 giugno 2023
mercoledì 25 novembre 2009
FUTURISMO 100 Antonio Fiore e i Colori Cosmiici Danzanti
“ANTONIO FIORE Ufagrà. La danza cosmica del colore”. Questo è il titolo della mostra organizzata dall’ART CLUB STUDIO di Macerata, in collaborazione con l’ASSESSORATO alla CULTURA e la PRO LOCO della Città di Corridonia (MC).
Questa mostra si inserisce a pieno titolo nelle celebrazioni del Centenario del Manifesto Futurista, che oramai volgono al temine.
ANTONIO FIORE Ufagrà è l’espressione moderna del Futurismo, sicuramente il vero erede di questo straordinario movimento che ha coinvolto il mondo intero, in tutte le sue manifestazioni.
ANTONIO FIORE è un vero futurista: colto, dinamico, esplosivo, espansivo, cosmico, energico e la sua pittura richiama questi elementi caratteriali: i suoi colori, le sue forme, i suoi spazi, i suoi segni, le sue parole ci fanno sognare, ci fanno sperare, ci portano ad intravedere la luce, quella luce di cui oggi tutti noi abbiamo bisogno.
Ufagrà, fu il nome che gli aveva dato Sante Monachesi, artista marchigiano di grande temperamento, di vivace creatività e di straordinaria inventiva, con il quale condivise per alcuni anni l’esperienza artistica. Come Monachesi, anche “Casa Balla”, con Elica e Luce, figlie di Giacomo Balla, contribuirono alla sua ricerca futurista, alimentata poi dalle frequentazioni di Cangiullo, Benedetto e Peruzzi.
Il critico Alvaro Valentini presenterà l’evento ed un suo testo accompagnerà il catalogo. L’Artista sarà presente all’inaugurazione. La mostra verrà inaugurata Sabato 12 dicembre 2009, alle ore 17.00, presso la Chiesa Monumentale di San Francesco, in Piazza Filippo Corridoni, a Corridonia, per concludersi il 6 gennaio 2010. L’apertura è prevista tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Per informazioni ed eventuali appuntamenti, rivolgersi all’Ufficio Cultura 0733439901 o al 3398435467 e 3382792666
http://futurismo2009.myblog.it vedi menu Futurismo 100 e + (Futurist Editions)
sabato 7 febbraio 2009
ANTONIO FIORE INAUGURAZIONE DEL CENTENARIO FUTURISTA A ROMA
UFAGRA' CENTENARIO FUTURISTA INUAGURAZIONE A ROMA
* Tra le celebrazioni del Centenario del Futurismo, questa personale di Antonio Fiore Ufagrà spicca per la peculiatità dell'evento e dell'artista: ex Futurismo Oggi di Enzo Benedetto, il futurista e la rivista di riferimento (attiva fin quasi al duemila) del Futurismo pst1944, Antonio Fiore dall'originaria Aeropittura è approdato ad un inedita Cosmopittura: da un lato - nell'arte visiva contemporanea, la prova scientifica della cosiddetta "Ricostruzione Futurista dell'Universo"; dall'altro una sorta originale e soggettiva (ma una mimesi) di Giacomo Balla. Ufagrà, il Balla degli annni duemila, tutt'oggi attivissimo e dinamico, come ben dimostrato da Giorgio Di Genova, storico e critico d'arte, curatore del centenario futurista in questione e di altre grandi personali dell'artista romano. Fiore, tra l'altro parteciperà via videoclip a Futurismo Live a Ferrara, centenario in programma il 20 2 a cura dei futuristi contemporanei, del duemila; nello specifico a cura del bloger e intellettuale neofuturist Alessio Brugnoli, e dei ferraresi futuristi Roby Guerra e Lammerto Guerra (e di Ferrara Video&arte, prersidente Dott. Vitaliano Teti, Università di Ferrara). Ufagrà Fiore ha anche aderito appunto al Futurismo "contemporaneo", radunato proprio a Ferrara per il centenario: nonché al volume on line Futurismo 100 e +, futurgrafia antidizionario del movimento futurista alla luce del duemilanove su My Space).
Mostra Personale Antonio Fiore – Ufagrà
“1909 – 2009: il Futurismo ha cento anni”
Inaugurazione: sabato 7 febbraio 2009 - ore 18.00
Durata: dal 7 al 24 febbraio 2009
Presso: Galleria Vittoria – Via Margutta, 103 – 00187 Roma
A cura di: Giorgio Di Genova
Orario galleria: 15,00/19,00 da lunedì a sabato. La mattina e la domenica su appuntamento
L’artista, in arte Ufagrà, è nato a Segni l’1/8/1938, ha frequentato, nella seconda metà degli anni Settanta,
lo studio di Sante Monachesi fino al 1984, aderendo e collaborando al Movimento Agrà. Successivamente
aderirà, alla metà degli anni ‘80, alla Dichiarazione “Futurismo Oggi” redatta da Enzo Benedetto e firmata
dai futuristi allora viventi.
La mostra, che intende onorare la celebrazione del Centenario del Futurismo, è curata da Giorgio Di Genova
ed è corredata di un catalogo di 112 pagine contenente l’introduzione della gallerista Tiziana Todi, il saggio
del curatore, più la conferenza il Futurismo, un’avanguardia totale, tenuta nel 2000 a Sofia, preceduti dauna nota di aggiornamento, nonché l’antologia critica e testimonianze, le riproposizioni del Manifesto del
Futurismo, del Manifesto tecnico della pittura futurista e dei 4 Manifesti Agrà oltre alcune illustrazioni a
colori delle opere in mostra.
Nel testo il curatore ha ricostruito argomentatamente il tragitto artistico dell’artista dal 1978 ad oggi e nella
nota “Ufagrà nel 100 d.F., ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo” , Di Genova evidenzia la continuitàdel Futurismo scrivendo “... Il Movimento Futurista, è noto, è finito nel 1944 con la morte di Marinetti,anche se per gli studiosi oggi impegnati a celebrarlo espositivamente esso sarebbe durato fino al 1915,cioè
fino al 6 d.F., negando (o rinnegando) tutti gli sviluppi posteriori realizzatisi, mentre il suo Pontifex Maximus
era ancora in vita. Sarebbe come dire che il Cristianesimo è finito con la morte di Gesù e che non sono
cristiani gli apostoli e tutte le confessioni successive, Cattolicesimo compreso.
Io sono tra coloro che ritengo conclusa la “storia” del Futurismo appunto nel 1944, ma da storico dell’arte
contemporanea considero le vicende post-1944 dei futuristi sopravvissuti a Marinetti e dei seguaci come
appartenenti all’era futurista, cosicché, se si è potuto parlare del Secondo Futurismo, niente vieta di
considerare Terzo Futurismo ciò che si è prodotto o si va producendo da chi si serve, rinnovandolo, del
lessico futurista.
Negare la realtà di una odierna persistenza del verbo futurista, incarnato da Ufagrà, sarebbe
illogico.......egli sulle radici dei futuristi storici, dell’Aeropittura e del Movimento Agrà ha inteso celebrare
creativamente i cento anni del Movimento con 2 nuove opere. Mi riferisco al trittico Velocità + Aeropittura +Cosmopittura ed alla pala 1909-2009: il Futurismo ha cento anni, due opere di concezione futurista sposata,specialmente la seconda, con la tradizione storica della pittura, almeno per quel che riguarda la struttura
che con la “corona” e la predella si rifà al paliotto d’altare...”
UFFICIO STAMPA: Tiziana Todi, cell. 3404182078 tizianatodi@libero.it
Per informazioni: tel.0636001878 – fax 063242599 - www.galleriavittoria.com – tizianatodi@libero.it
www.myspace.com/edizionifuturiste.com