Il Libro Manifesto Nuova Oggettività- Aderenti e Info Il Libro Manifesto Nuova Oggettività- Aderenti e I...
Sandro Giovannini *Ouverture Manifesto Heliopolis. Una nuova oggettività *di Sa...
Visualizzazione post con etichetta nota biografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nota biografica. Mostra tutti i post
venerdì 14 ottobre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
Libro Manifesto "Nuova Oggettività" T-Z biografie Autori (14) - Tuzet-Venturini-Zarelli
Info Libro Manifesto vedi:
Giovanni Tuzet
(Ferrara, 1972) ha pubblicato le raccolte di poesia Suggestioni di poesia (Officina Grafica S. Matteo, S. Matteo della Decima 1993), 365-primo (Liberty House, Ferrara 1999), 365-secondo (Liberty House, 2000) e 365-terzo (Raffaelli, Rimini 2010) oltre a diverse plaquettes e sillogi in riviste e antologie.
È autore della raccolta di saggi A regola d’arte (Este Edition, Ferrara 2007). Inoltre ha curato il volume Simboli in versi (Editreg, Trieste 2004) e il n. 50 della rivista “Atelier” (2008) dedicato a poesia e conoscenza. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l’Università Bocconi di Milano.
Filippo Venturini
Nato a Rimini il13-04-1972; laureato in lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Urbino, specializzato in Archeologia Classica presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, attualmente dottorando presso l’Università degli Studi di Macerata, con un progetto dal titolo: “I mosaici romani di Cirene, Libia”. Membro della Missione archeologica dell’Università di Urbino a Cirene, Libia dal 2000. Ha svolto attività di scavo nella provincia di PU, per conto della Sovrintendenza, in vari scavi d’emergenza.
Bibliografia: La casa del mosaico di Dioniso, in Atti dell’XI concgresso d’archeologia Cirenaica, Chieti, novembre 2003, BAR; Mosaici d’Epoca Romana nel quartiere dell’Agorà in Cirene Atene d’Africa, Roma 2006, pp. 119- 124; I Mosaici di Forum Sempronii, in Domus di Forum Sempronii, Roma 2007, pp.53-90; Alcune considerazioni sul così detto imperialismo ateniese, in Letteratura-Tradizione XLI, terza serie; La difficile via per il centro, in Letteratura-Tradizione XLII, terza serie; Trimalchione e l’ordine cosmico, in Letteratura-Tradizione XLIII, terza serie; Il mosaico di Aion di Sentinum: un nuovo tentativo di lettura, in PICUS XXVIII 2008, pp. 213-231; Un cippo funerario da Ca’ Novella di Urbino, in PICUS XXX 2010, pp. 171-184; Mosaici nei templi romani di Cirene, in Cirene nell’antichità, Roma 2011, pp.231-242.
Eduardo Zarelli
pubblicista, saggista, editore, insegna Filosofia e Storia a Bologna.
Ha pubblicato Un mondo di differenze. Il localismo tra comunità e società (Arianna Editrice).
Libro Manifesto "Nuova Oggettività" S-T II biografie Autori (13) Scarpa-Sestito-Sessa-Bonessio de Terzit
*Info Libro Manifesto vedi:
Riccardo Scarpa
è nato 68 anni fa a Crotone. Scrittore e saggista dirige l’Associazione Culturale IGNIS: www.associazioneignis.it consacrata agli studi dell’esoterismo pitagorico e della tradizione italica. Ha esordito alla fine degli ’80 scrivendo l’Introduzione del Prologo dei “Numeri Pitagorici” di Arturo Reghini, edito dalla Casa Editrice IGNIS.
Opere di filosofia: Esperienza estetica e realtà, Città Nuova, Roma, 1976; La “morte dell’arte“ in Hegel e la poesia moderna, Città Nuova, Roma, 1976; L’esperienza dell’arte, Filosofia Oggi, Genova, 1979; L’arte come forma di sapere, Università di Genova, 1985; Il rasoio di Ockham, iL Cobold, Genova, 1988; Il principio della parola, Japadre, Roma, 1988; Configurazioni, Marietti, Genova, 1990; Infectious art, Neg, Genova, 1990; Del Frammento Organico. Per una teoria del discorso, Marietti, Genova, 1992; Occasioni di mito, Marsilio, Venezia, 1995; E. A. Poe, La filosofia della composizione, Guerini, Milano, 1995 (trad. e introd.); Ordo Italicus, L’assedio della poesia, Napoli, 1999; Discorso dell’essere e della poesia, Yale University Press, Yale, 2000; L’Origine e l’Inizio, www.vicoacitillo.net/Xenia, 2002; Il problema dell’arte, Mimesis, Milano, 2003; Il principio della parola, Roma, Aracne, 2007, 2° edizione riveduta; Sull’artepoesia, www.ilcobold.it, 2009; L’estetica non esiste, www.ilcobold.it, 2009; Aforismi della bellezza, www.vicoacitillo.it/Ekesi, www.ilcobold.it, www.poetrydream.splider.com 2009; Il DND. L’arte che deve ancora venire, www.vicoacitillo.it (pdf), www.ilcobold.it, 2009; Il DopoNietzscheDuchamp , 2° edizione ampliata in corso di stampa per Il Melangolo, Genova.
Riccardo Scarpa
nato a Roma l’8 gennaio del 1957, è avvocato, patrocinatore davanti le Corti Superiori ed esercita nel foro di Roma dal 1982. Insegna Sociologia della politica e del diritto e Sociologia politica della comunità europea nell’Università di Roma Tre, ha insegnato Teorie e metodi di pianificazione sociale e Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi di Roma "La Sapienza" e Diritto Comunitario nell’Università degli studi Roma Tre.
È Vicepresidente della Scuola Romana di Filosofia Politica, Segretario Generale della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”. Collabora ed ha collaborato con numerose riviste e quotidiani ed è autore di diversi testi.
Roberto Sestito
è nato 68 anni fa a Crotone. Scrittore e saggista dirige l’Associazione Culturale IGNIS: www.associazioneignis.it consacrata agli studi dell’esoterismo pitagorico e della tradizione italica. Ha esordito alla fine degli ’80 scrivendo l’Introduzione del Prologo dei “Numeri Pitagorici” di Arturo Reghini, edito dalla Casa Editrice IGNIS.
Ha pubblicato, per la stessa editrice, la biografia di Arturo Reghini “IL FIGLIO DEL SOLE”, considerata per unanime giudizio dei lettori, lo scritto più completo sul pensiero e sull’opera del filosofo-matematico fiorentino. Nell’impossibilità di continuare la sua attività in Italia, il Sestito si è trasferito da molti anni in Brasile, dove vive e lavora. Collabora a giornali e riviste e cura il blog “Flauto di Pan”:
http://blog.libero.it/Culturanazionale/?nocache=1279683858 .
Giovanni Sessa
Giovanni Sessa è nato a Milano nel 1957. Vive ad Alatri ed è docente di filosofia e storia nei licei, cultore della materia in Filosofia politica presso l’Università “Sapienza” di Roma, già docente a contratto di Storia delle idee presso l’Università di Cassino.
Suoi scritti sono comparsi sulle seguenti riviste: Letteratura-Tradizione, Palomar, Orion, L’Officina, Behemoth, il Borghese, Politicamente.net, Filosofiapolitica.net, fondazionejuliusevola.net. Suoi saggi sono apparsi nei volumi: Trascendenza e gnosticismo in E. Voegelin, Astra, Roma 1979, Caratteri gnostici della moderna politica economica e sociale, Astra, Roma 1980, Il maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola, Controcorrente, Napoli 2008, Studi Evoliani 2008, Arktos, Carmagnola 2009, E sotto avverso ciel luce più chiara, Città Aperta, Troina 2009.
Ha pubblicato la monografia “Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter, Settimo Sigillo, Roma 2008. Sue sono le prefazioni dei seguenti volumi: Guy Hermet, L’inverno della democrazia o il Nuovo regime, Settimo Sigillo, Roma 2010; A. de Benoist, Come si può essere pagani?, Settimo Sigillo, Roma 2010. E’ stato relatore al Convegno internazionale “Lo stato degli studi voegeliniani a 50 anni dalla pubblicazione di “Ordine e Storia” (Roma - Alatri, 19/20 Ottobre 2007), al convegno “Archè e Anarché” (Roma-Alatri, 29 e 30 Maggio 2009) e al Convegno “Michelstaedter tra ebraismo e Cristianesimo”(Salerno-Cava dei Tirreni, 27 e 28 Settembre 2007). E’tra gli organizzatori dei Convegni biennali che si tengono ad Alatri, dedicati al pensiero di Evola. I suoi interessi prevalenti, attualmente, si rivolgono ad Andrea Emo, sul quale sta portando a termine una monografia, ma anche ad autori quali Colli ed Heidegger.
Ettore Bonessio di Terzet
Ettore Bonessio di Terzet è titolare della Cattedra di Estetica presso l’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione. Dal 1982 al 1992 ha diretto il Seminario Sistemi Video presso la Facoltà di Magistero, Università di Genova, insegnando Teoria delle comunicazioni dei mass media. Dal 1990 è responsabile dei Seminari di Estetica, dove intervengono artisti poeti filosofi italiani e stranieri. Ha insegnato Estetica alla Facoltà di Architettura e Teoria della comunicazione e Teorie della critica artistica al Master di “Architettura dello Spettacolo. E’ stato responsabile della rubrica Artisti d’Oggi, per la rivista Studi Cattolici di Milano. Ha collaborato al settimanale culturale Il Domenicale, di Milano. Dal 1981 dirige iL COBOLD, rivista di estetica e spazi creativi, e le sue collane, che dal 2009 è anche on line: www.ilcobold.it . Collabora con testi, recensioni e note critiche di letteratura al sito www.vicoacitillo.it, www.poetrydream.splinder, www.rivistastudiitaliani.it . Nel 1998 ha fondato e diretto sino al 2001 la galleria d’arte Fitzcarraldo Spazio Arte. Dall’agosto 2004 al dicembre 2005 ha curato la rubrica domenicale Poesia Superba, Il Giornale, Redazione di Genova. Ha curato la rubrica Elisir Deliri, sul sito www.leriflessioni.it Dirige la “collezione di poesia pittura pensiero” La bicicletta d’oro, edita da Mimesis di Milano. Socio fondatore della SIE, Società Italiana di Estetica, da cui si è dimesso. Socio fondatore dell’Associazione Culturale L’Arcipelago. Membro dell’Osservatorio New Media, di Milano. Collabora con la Yale Italian Poetry, Università di Yale, USA. Sue opere grafiche (35 tra puntesecche, bulini, linoleumgrafie) sono ospitate presso il Museo Arte e Spiritualità, di Brescia, che nella futura nuova sede di Concesio (BS) gli dedicherà una sala permanente. Dal 2009 cura la rubrica Baci Perugina e CoboldArte, Galleria d’arte contemporanea su: www.ilcobold.it . Nel 2010 ha fondato e presiede, con la pittrice Loredana Cerveglieri, l’Associazione Culturale il BoscoBlu-il Cobold, con sedi ad Alessandria e Genova.
Opere di filosofia: Esperienza estetica e realtà, Città Nuova, Roma, 1976; La “morte dell’arte“ in Hegel e la poesia moderna, Città Nuova, Roma, 1976; L’esperienza dell’arte, Filosofia Oggi, Genova, 1979; L’arte come forma di sapere, Università di Genova, 1985; Il rasoio di Ockham, iL Cobold, Genova, 1988; Il principio della parola, Japadre, Roma, 1988; Configurazioni, Marietti, Genova, 1990; Infectious art, Neg, Genova, 1990; Del Frammento Organico. Per una teoria del discorso, Marietti, Genova, 1992; Occasioni di mito, Marsilio, Venezia, 1995; E. A. Poe, La filosofia della composizione, Guerini, Milano, 1995 (trad. e introd.); Ordo Italicus, L’assedio della poesia, Napoli, 1999; Discorso dell’essere e della poesia, Yale University Press, Yale, 2000; L’Origine e l’Inizio, www.vicoacitillo.net/Xenia, 2002; Il problema dell’arte, Mimesis, Milano, 2003; Il principio della parola, Roma, Aracne, 2007, 2° edizione riveduta; Sull’artepoesia, www.ilcobold.it, 2009; L’estetica non esiste, www.ilcobold.it, 2009; Aforismi della bellezza, www.vicoacitillo.it/Ekesi, www.ilcobold.it, www.poetrydream.splider.com 2009; Il DND. L’arte che deve ancora venire, www.vicoacitillo.it (pdf), www.ilcobold.it, 2009; Il DopoNietzscheDuchamp , 2° edizione ampliata in corso di stampa per Il Melangolo, Genova.
Opere di poesia: Il Cantico di Loona, La Spezia, stampato in proprio, 1974; Il pane e la festa, Cardiff University Press, Cardiff, 1984; Trittico Viennese, Roma, 1985; Lo splendore del vuoto, Pellicani, Roma, 1994; La bagnante dorata e altri aforismi, Campanotto, Udine,1997; Las botellas rojas, Rialla, Valencia, 2000; Grande Frammento, Campanotto, Udine, 2001; L’albero azzurro, www.vicoacitillo.it (pdf), 2004 ; I pesci gialli, Mimesis, Milano, 2005; Il labirinto di sabbia, www.vicoacitillo.it (pdf), 2005; Visioni del Viaggio, www.vicoacitillo.it (pdf), 2006; Titanic e (tra parentesi), www.ilcobold.it, 2009; Le stanze della luce, www.ilcobold.it, 2009; Per fiati e trombe, www.poetrydream.splinder.com, 2009; Cantico di Loona, www.ilcobold.it, 2009, 2° edizione riveduta; La strana porta, in corso di stampa presso Marietti
Opere grafiche e mostre personali e collettive: Incisioni, Il Grillo, Genova, 1979; Catalogo del 1968 della mostra personale alla Galleria Il Gabbiamo di La Spezia, di cui è stato co-fondatore nel medesimo anno; Mostra personale allestita dalla direzione artistica del Festival del Cinema di Cannes, catalogo a cura di Annalisa Cima, 1980; Mostra personale a Palazzo Bianco, Genova, catalogo a cura di Renato Barilli, 1984; Mostra personale a Il sole d’oro, Heidelberg, catalogo a cura di Ettore Brissa,1982; Mostra personale Ist. Ital. di Cultura di Amsterdam e di Munich, 1984 e 1985, cataloghi a cura di James Coleman e George Noskov; Mostre collettive a Amsterdam, Genova, Firenze, Roma, Milano, Torino, Nice, Bologna, Munich, ecc. Dal 1980 ad oggi ha pubblicato più di 500 tra articoli, saggi, poesie, critiche d’arte, critiche letterarie su riviste culturali, miscellanee, riviste letterarie e d’arte in Italia, Spagna, Gran Bretagna, Stati Uniti, Messico, Brasile, Francia, Giappone, Corea del Sud, Belgio. Comanducci Arte, Roma; Enciclopedia dell’Arte, SEA, Milano; Bolaffi Arte Grafica, inserito 2 volte, 1 volta segnalato, Torino; Asor Rosa, Dizionario della letteratura Italiana, Einaudi, Torino.
mercoledì 12 ottobre 2011
Libro Manifesto "Nuova Oggettività" S-T biografie autori (12) Bozzi Sentieri-Sinagra-Scarabelli-Segatori-Siena
Info Libro Manifesto vedi:
Mario Bozzi Sentieri
è nato a Genova il 10 luglio 1954. Laureato in Scienze Politiche, giornalista pubblicista, ha collaborato a varie pubblicazioni, specializzandosi in argomenti storici e culturali. Dal 1980 al 1990 è stato direttore responsabile di “Diorama Letterario”, rivista di ricerche bibliografiche, che ha animato il dibattito post-ideologico, a partire dalla tesi della “Nouvelle Droite” francese. Dal 1990 al 2000 ha collaborato al mensile di studi politici-sociali “Pagine Libere”, diretto da Marcello Veneziani, specializzandosi in tematiche economiche e sociali, con particolare attenzione al sindacalismo e alla dottrina partecipativa. Sotto la direzione di Marcello Veneziani è stato tra i collaboratori-fondatori de “L’Italia Settimanale”. E’ stato tra i fondatori dei Gruppi di Ricerca Ecologica (1978), entrando a fare parte della Direzione Nazionale e della redazione centrale di “Dimensione Ambiente”, periodico dell’associazione. A Genova ha creato la Cooperativa Culturale “Il Cigno”, che, a metà degli Anni Ottanta, ha realizzato alcune iniziative dedicate all’avanguardia futurista. Fa parte dei soci-fondatori dell’Associazione Merito, editrice del periodico on-line “il Culturista”. Scrittore “eclettico” ha al suo attivo vari saggi dedicati al sindacalismo nazionale e al pensiero controrivoluzionario. Un suo libro sul “fumetto visto da destra” ha destato la curiosità dei commentatori, che hanno parlato di lui come “l’Umberto Eco della destra”. Negli ultimi anni si è specializzato quale opinionista su tematiche economiche e sociali (un suo saggio su “lavoro e comunitarismo” è inserito nel volume di Autori Vari su “L’Idea partecipativa”) e quale ricercatore sulla storia della destra italiana (un suo ampio saggio dedicato alle riviste della destra italiana è inserito nel volume di AA.VV. “Le radici della Destra“). Nel 2005 ha pubblicato “L’antifascismo critico”, una puntuale ricostruzione dell’antifascismo, riletto senza schematismi ideologici. E’ del 2007 il libro “Dal neofascismo alla nuova destra - Le riviste 1944-1994”, un’ampia ricostruzione della pubblicistica di destra. Nel dicembre 2010 ha pubblicato, con coautore Ettore Rivabella, “60 anni di Cisnal-Ugl a Genova”, una pubblicazione sulla storia del Sindacalismo Nazionale nel capoluogo ligure. Dirige il mensile “La Contea - a sud della Terra di Mezzo”. Dal novembre 2002 è entrato a fare parte del Cda della Fondazione Cristoforo Colombo divenendone Presidente nel dicembre 2003 e restando in carica fino all’aprile 2007. Nel corso della sua Presidenza, che ha coinciso, durante l’anno 2004, con gli eventi di Genova Capitale della Cultura Europea, sono state realizzate importanti mostre dedicate all’arte e all’architettura in Liguria, nella prima metà del Secolo XX. Nel dicembre 2005 ha inaugurato il museo “Wolfsoniana”, che raccoglie oggetti e opere d’arte a testimonianza del periodo compreso fra il 1880 e il 1945, provenienti dalla Collezione Wolfson.
Sua la prefazione al libro d’arte “Cristoforo Colombo”, edito, grazie alla collaborazione con la Vallecchi Editore, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte del grande navigatore. Dall’ottobre 2006 è “Academico Correspondiente” della Real Accademia de la mar iberica. Nel gennaio 2007, dopo una lunga e complessa trattativa, ha sottoscritto l’atto con cui M. Wolfson ha donato la sua collezione genovese alla Fondazione C. Colombo. Dal 2008 fa parte, dopo lo scioglimento della Fondazione C. Colombo, del Cda della neocostituita Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo.
Augusto Sinagra
nato a Catania il 18 agosto 1941, si è laureato in giurisprudenza a Palermo nel 1962. E’ stato Magistrato dal 1965 al 1980, lasciando la Magistratura con la qualifica di Consigliere di Corte di Appello. Dal 1971 al 1980 è stato Consigliere giuridico presso il Servizio del Contenzioso Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri italiano, partecipando a numerose Conferenze e riunioni internazionali in Italia e all’estero. Nel 1967-1968 è stato Ufficiale dell’Aviazione Militare italiana. Dal 1980 è professore ordinario di Diritto internazionale. Attualmente insegna Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Scienze Politiche nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Vive a Roma e svolge attività di Avvocato. In precedenza ha insegnato nelle Università di Trieste, Genova, Chieti, Palermo e Roma Tre. E’ stato “docente stabile” presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre che docente in numerose Università straniere in Europa, Medio Oriente e America del Sud. E’ stato Rappresentante permanente in Italia della Repubblica Turca di Cipro del Nord. E’ Presidente dell’Associazione politico-culturale “Seniores”. E’ autore di monografie di diritto e organizzazione internazionale, oltre che di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste italiane e straniere. E’ direttore della “Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale”, quadrimestrale di diritto e relazioni internazionali.
MONOGRAFIE:
- Profili istituzionali e problemi della collaborazione economica tra gli Stati socialisti, Roma, 1972 (Ed. Rassegna Parlamentare);
- L’Agenzia Internazionale per l’Energia, Roma, 1975 (Ed Rassegna Parlamentare);
- Introduzione allo studio delle imprese comuni e delle società internazionali miste socialiste, Giuffrè, Milano, 1979;
- Controversie territoriali tra Stati e decolonizzazione. Il contenzioso anglo-argentino per le Isole - Falkland-Malvinas, Milano, Giuffrè, 1983;
- L’arbitrato commerciale internazionale nel sistema del CIRDI e i suoi recenti sviluppi, Padova, Cedam, 1984;
- Sovranità contesa – Autodeterminazione e integrità territoriale dello Stato – , Giuffré, Milano, 1999.
- La questione cipriota - La storia e il diritto (a cura di A. Sinagra e C. Zanghì), Giuffré, Milano, 1999;
- La disciplina comunitaria del settore televisivo (con riguardo all’ordinamento italiano), Giuffré, Milano, 2001;
- Diritto e Giustizia. Ragione e Sentimento. Scritti giuridici e politici (1985-2004), Aracne, Roma, 2004;
- Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro (tra storia e diritto costituzionale e internazionale), a cura di A. Sinagra, Pubblicazioni del Dipartimento di Teoria dello Stato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Giuffrè, Milano, 2009;
- Lezioni di diritto internazionale pubblico (in collaborazione con P. Bargiacchi), Giuffré, Milano, 2009;
Andrea Scarabelli
Nato nel 1986, si è laureato, con la cattedra di Storia della Filosofia del prof. Davide Bigalli presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi su Julius Evola ed Oswald Spengler ed è iscritto al corso di laurea magistrale nello stesso Ateneo. I suoi studi si coagulano intorno a nuclei di estetica, filosofia della storia e pensiero della Tradizione.
È direttore della rivista Antarès - tra i labirinti della Modernità, che si occupa di tematiche legate ad antimodernismo e letteratura della crisi, distribuita in libreria dall’editore Bietti. Suoi saggi e articoli sono apparsi sulla rivista online Secretum, su Héra e sul progetto Sinergie alternative.
Adriano Segatori
....è psichiatra-psicoterapeuta, Consulente Tecnico di Ufficio (C.T.U.) per la psichiatria al Tribunale di Gorizia, Dottore di Ricerca in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica (Università dell’Insubria – Varese), Cultore della materia in Filosofia della politica (Università degli Studi - Trieste). È autore di numerosi articoli e saggi di politica, filosofia e analisi psicosociale, tra le sue pubblicazioni: Il suicidio. Eventi e comportamenti, Sensibili alle foglie, Roma 2000; La Comunità vivente. Organismo comunitario e organizzazione sociale, Edizioni di Ar, Padova 2002; L’anima e le sue parole, Edizioni di Ar, Padova 2003; Lavoro, Settimo Sigillo, Roma 2004; Dove va l’anima? (intervista a cura di Angela Deganis), Settimo Sigillo, Roma 2007; Oltre l’utopia basagliana, Mimesis, Milano 2010; Psicoanalisi e Tradizione. Differenze, contaminazioni, opportunità, Controcorrente, Napoli in fase di pubblicazione. In collettanea: Formulario terapeutico per la Medicina Generale (Istituto 'Mario Negri'), Roma, 1991; Il Manifesto di Psiche, Sensibili alle foglie, Roma 1999; Intervento complesso nei comportamenti suicidari: tra farmacoterapia e socioterapia in Spezzarsi la vita, Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità, Pordenone 2001; Guerrieri sociali, Settimo Sigillo, Roma 2003; La Morte per il clinico: dal Dispositivo Sacrale alla Scomunica Tecnologica in Appuntamento con la morte: un’opportunità da non perdere, Mimesis, Milano 2005;
Inoltre: Arte-terapia: definizioni, paradigmi, avvertenze, Oltre il farmaco e la psicoterapia: l’arte come trasformazione dell’anima, Le psicoterapie: strumenti operativi o visioni del mondo?. Per un progetto comunitario in I disturbi alimentari: un progetto integrato comunitario, Franco Angeli, Milano 2005; Il politico e la sfera psichica in Che cos’è il politico?, Settimo Sigillo, Roma 2006; Le orme di Psiche nella saga tolkieniana in La filosofia del Signore degli Anelli, Mimesis, Milano 2008.
Primo Siena
Nato a San Prospero di Modena il 20.11.1927, ha vissuto ed operato per oltre 32 anni nella città di Verona. Giornalista pubblicista dal 1950 al 2001, iscritto nell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Si è laureato in pedagogia nell’Universitá di Padova dove ha frequentato il biennio della Scuola di perfezionamento in materie filosofiche ed umanistiche (1966-68) sotto la guida di Marino Gentile. Ha esercitato per vari anni l’insegnamento nelle scuole elementari e nell’Istituto Magistrale di Verona, passando quindi alla carriera direttiva per concorso nel 1965. Nel 1971 ha svolto una missione come esperto tecnico-scolastico presso il Ministero dell’Educazione della Repubblica Somala, entrando - sempre per concorso - nel corpo direttivo delle istituzioni scolastiche italiane all’estero, essendo assegnato all’area dell’America Latina (1978) con sede a Santiago del Cile (1978), Lima, Perú (1981) e nuovamente Santiago (1988-1992). Ha rappresentato l’Italia nella “IX Reunión Latinoamericana para la Educación, la Ciencia y la Cultura” (Santiago del Cile, 1978) ed ha svolto missioni presso i Ministri dell’Educazione del Perù, Colombia, Ecuador. Per la diligenza e la qualitá del suo servizio all’estero ha meritato la medaglia della Presidenza del consiglio dei Ministri d’Italia (1990). Ha ottenuto il Premio “Serenissima” dalla Provincia di Verona per la diffusione della cultura italiana all’estero (2001) e le medaglie d’argento (1980) e d’oro dell’Ordine dei giornalisti del Veneto (2000) per la attivitá giornalistica svolta in Italia e all’estero, il Premio Attilio Mordini (2008) per la sua attività di filosofo dell’educazione. Ha partecipato a due Conferenze dei Veneti nel Mondo, per designazione della Giunta Regionale della Regione Veneto (1994-1999). Concludendo la sua missione all’estero nel 1992, ha eletto la sua residenza permanente in Santiago del Cile. Da allora svolge attivitá accademica in universitá private locali e nella Fondazione Culturale “Decus” de La Plata (Argentina). Nell’attualità esercita i seguenti incarichi culturali e sociali: assessore tecnico della Federazione delle Istituzioni Scolastiche Italiane d’America (FISIA) ed assessore pedagogico della Scuola Italiana “V.Montiglio di Santiago, consultore dell’Istituto Italiano di Cultura, presidente onorario del Comitato della “Dante Alighieri” di Santiago, presidente dell’Associazione dei Professionisti Universitari d’origine Italiana. Fondatore e direttore dell’Accademia Umanesimo Latino-Cile; presidente in carica della Associazione Veneta del Cile. Segretario del COMITES-Cile dal 1998 all’ aprile del 2004. Membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) in rappresentanza della comunità italiana del Cile dal febbraio 2011. Componente del Comitato accademico della rivista on-line ARBIL (pubblicata in Spagna) alla quale collabora attivamente. Bersagliere volontario della Rsi dal 1/11/1943 al 30/04/1945, operante in Venezia Giulia a difesa del confine orientale d’Italia. Prigioniero di guerra in Jugoslavia (Borovnica, Lubiana) fino al 3 nov. 1945.
Pubblicazioni:
Ha promosso periodici e riviste d’area del Msi e della destra italiana del dopoguerra: Vent’anni (Milano 1948), Cantiere (Verona-Milano 1950-1953), Carattere (Verona 1955-1963). Ha pubblicato articoli e saggi sulla stampa qualificata della destra italiana: (Meridiano d’Italia, Il Nazionale, Il Secolo d’Italia, Cronaca Italiana, Azione, Il Conciliatore, Dialoghi, Studi gentiliani, Domani, L’Occidente, La Sfida, Revisione, L’Italia settimanale, Lo Stato, Area, Alfa & Omega, Metapolitica, Tradizione) e della cultura alternativa (Metapolitica, Roma) e straniera (El Dominical del Comercio, Lima, Perù; Ciudad de Los Cesares, Santiago del Cile; Disenso, Buenos Aires; Noein, La Plata, Argentina). Autore di una dozzina di libri tra i quali: Le alienazioni del Secolo (che meritó nel 1957 un Premio Angelicum consegnatogli dall’allora arcivescovo di Milano, Giovanbattista Montini, futuro Papa Paolo VI); da Cesare a Mussolini, storia dell’itala gente; Il profeta della Chiesa proletaria (E.Mounier); Riforma della Scuola Italiana nel tempo europeo; Corporativismo e Libertá; I feticci dell’Educazione contemporanea; Scuola del Malessere. Ha curato inoltre alcune antologie con introduzione ed apparato bibliografico: Gentile; Donoso Cortés; Alexis Carrel, patologia della civiltá moderna. Ha pubblicato per l’editrice dell’Universitá Gabriela Mistral di Santiago del Cile, il suo primo libro in lingua castigliana: La espada de Perseo. Itinerarios metapolíticos (2007), ed ha partecipato a due libri collettanei: Para entender el Señor de los Anillos (Universidad Gabriela Mistral, Santiago 2005) e Tolkien, raíces y legado (Universidad del Desarrollo, Santiago 2006). Molti suoi scritti sono stati ripresi da pagine Web in lingua italiana, spagnola, polacca. I suoi lineamenti di pensiero e la sua attività culturale e politica sono menzionati in più di cento libri editi in Italia tra il 1960 e il 2011.
Libro Manifesto "Nuova Oggettività" R-S biografie Autori (11) M.Rossi-Roversi-Ruggiero-Saccoccio-Sacconi
Info Libro Manifesto vedi:
http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links
Ha conseguito la Maturità Classica a Perugia nel giugno 1994, e la laurea presso l’Ateneo di Perugia nel giugno 1999 con votazione massima, per la tesi intitolata Il recupero del nulla nell’ontologia del “primo” Heidegger. Ha frequentato corsi d’abilitazione e master ed è docente a tempo indeterminato per la scuola secondaria di primo grado dal 2008.
http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links
Marco Rossi
... ha collaborato alle pagine culturali di quotidiani come “Roma” di Napoli e “La Gazzetta Ticinese” di Lugano; di periodici come “Il Borghese”, “Intervento”, “La Torre”, “Futurismo Oggi”, “Diorama Letterario”, “Parsifal”, “Antologia Viesseux”, “Koinè”, “Letteratura-Tradizione”. Si è occupato soprattutto di ricerche storiche sui legami tra la cultura esoterica del Ventesimo secolo e la storia politica, artistica e letteraria italiana; pubblicando articoli e saggi sulle riviste “Storia Contemporanea”, “Theosophical History”, “Quaderni Radicali”, “La Destra”, “Arthos”.
Ha pubblicato il volume Leggende a Primavera, Futurismo Oggi, Roma, 1982; Lascia che sanguini: The Rolling Stones - Contestazione e crisi giovanile attraverso la musica, Il Falco, Milano, 1983; La Conquista della terra di nessuno, Solfanelli, Chieti, 1995; Battisti-Mogol tradizione spirituale ed esoterismo, Ibiskos, Empoli, 2005, 2006, 2008; Il segreto della Dea, Ibiskos, Empoli, 2006, 2008; Esoterismo e razzismo spirituale, Name, Genova, 2007. E’ coautore e curatore del volume Delle rovine ed oltre - saggi su Julius Evola, Antonio Pellicani Editore, Roma, 1995 e coautore dei libri: Julius Evola - Mito, Azione, Civiltà, Il Cerchio, Rimini, 1996; Esoterismo e fascismo, Mediterranee, Roma, 2006; Storia d’Italia - Annali 25 Esoterismo, Einaudi, Torino, 2010. Ha inoltre curato l’appendice all’edizione di Julius Evola, L’Arco e la Clava, Mediterranee, Roma, 2000 e all’edizione di Julius Evola, L’Uomo come Potenza, Mediterranee, Roma, 2011.
Riccardo Roversi
...è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. Direttore editoriale della casa editrice “Este Edition”, è giornalista pubblicista, direttore responsabile di alcuni periodici e critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line).
Ha scritto e pubblicato numerosi libri, fra i quali si ricordano almeno l’atto unico Periplo di millennio (2001), più volte rappresentato a cura della regista parigina Alexandra Dadier, la raccolta di prose e dialoghi dal titolo Souvenirs (2005), il florilegio di fotografie rielaborate al computer di Album (2007) e la silloge di racconti e illustrazioni I gatti turchini (2010). Suoi testi, editi e inediti, sono apparsi in numerose pubblicazioni (antologie, periodici, riviste), sia italiane che straniere. La sua biobibliografia è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.com e su Facebook.
Gianfredo Ruggiero
Sposato, tre figli, un cane e quattro gatti, vegetariano, ex insegnate di chimica e biologia, promotore a Como negli anni settanta dei Gruppi di Ricerca Ecologica (GRE) e attivista nel Fronte della Gioventù. Nel 1998 a Lonate P. in provincia di Varese, dove risiede attualmente, fonda il Circolo Culturale Excalibur, inizialmente come emanazione di Alleanza Nazionale, di cui è vice presidente, e successivamente come soggetto autonomo, dove confluiranno le sezioni locali di An e Ag dopo il loro scioglimento a seguito della svolta antifascista di Gianfranco Fini del 2004. Nel 2010 nasce Alternativa Verde, la componente ambientalista di Excalibur, che si presenterà alle elezioni comunali dello stesso anno con candidato sindaco Gianfredo Ruggiero.
Già membro del comitato di redazione del periodico comunale, collabora con diverse riviste storiche e politiche. I suoi articoli sono ripresi da numerosi siti web. In preparazione “La forza delle idee”, una raccolta di suoi scritti e articoli.
Antonio Saccoccio
Nato a Roma nel 1974, è compositore, scrittore, net.artista. Tra i suoi campi di ricerca figurano le relazioni tra nuovi media e sensibilità umana, la dissoluzione dell’arte in forme evolute e diffuse di pensiero e creatività, l’emergere di nuovi paradigmi nel campo conoscitivo e sociale. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sul Futurismo, indagando le relazioni esistenti tra tecnologia, arte d’avanguardia e comunicazione. In qualità di compositore, scrittore e teorico d’avanguardia, ha partecipato a conferenze, convegni e rassegne nazionali e internazionali presso prestigiose università (Università degli Studi di Genova, Rutgers University, Università Roma Tre, Universidad Complutense de Madrid, Università di Foggia, Carl von Ossietzky Universität Oldenburg) e altri centri di cultura (Musei Capitolini di Roma, Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, Eur Palazzo dei Congressi, Klaviere Backaus di Brema).
Fondatore del Net.Futurismo, è autore di composizioni letterarie liriche e parolibere, oltre che di diversi manifesti programmatici, pubblicati in volumi internazionali. Ha realizzato numerosi brani elettrorumoristici, opere concettuali e installazioni multimediali esposte in diversi eventi nazionali.
Francesco Sacconi
Ha conseguito la Maturità Classica a Perugia nel giugno 1994, e la laurea presso l’Ateneo di Perugia nel giugno 1999 con votazione massima, per la tesi intitolata Il recupero del nulla nell’ontologia del “primo” Heidegger. Ha frequentato corsi d’abilitazione e master ed è docente a tempo indeterminato per la scuola secondaria di primo grado dal 2008.
I suoi interessi vertono sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, sull’orientamento degli allievi agli studi e loro avviamento professionale, sulle tecniche di marketing e di comunicazione, sull’educazione all'interculturalità e alla cooperazione internazionale e sulla didattica e pedagogia generale.
Iscriviti a:
Post (Atom)