Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giovanni tuzet

Ferrara futurista e futuribile a Roma: "Nuova Oggettività"

*from Estense Com http://www.estense.com/?p=184950 L’Avanguardia ferrarese a Roma All'Accademia di Romania a Roma presentazione del libro manifesto 'Nuova Oggettività' L’11 dicembre all’Accademia di Romania a Roma, ore 9.30, prima presentazione per il libro manifesto “Nuova Oggettività- popolo, partecipazione, destino” (Heliopolis, 2011): manifesto della nuova filosofia italiana, oltre 90 autori e 150 aderenti, promossa da certa area intellettuale antagonista e ciberculturale, di forte matrice neonietzschiana, ben nota della capitale. Tra essi e curatori i vari Sandro Giovannini, scrittore già del Gruppo Vertex e curatore della rivista Letteratura Tradizione, i filosofi Giovanni Sessa e Gian Franco Lami (Università La Sapienza), oltre a Stefano Vaj, intellettuale futurista da Milano. Tra gli autori anche l’avanguardia letteraria contemporanea di Ferrara: Roby Guerra, leader di Azione Futurista Ferrara, sezione locale del gruppo nazionale del celebre Graziano Cecchini (anch’...

Roby Guerra, Nuovi Futuristi-Nuovi Umanisti, collaudo di Graziano Cecchini *from Argo Magazine

Roby Guerra, Nuovi Futuristi-Nuovi Umanisti, collaudo di Graziano Cecchini, Este Edition (collana Liber-eBook), 2011 L’irriducibile Roby Guerra torna a pubblicare un volume sul futurismo. Lo scrittore ferrarese ha ripubblicato le sue Opere futuriste complete 1983-2000 (Nomade Psichico, Mantova 2000, ristampa febbraio 2011) e a poca distanza (luglio 2011) realizza in digitale questo volume di ricognizione poetico-saggistica (con manifesti e poesie inedite). I due libri sintetizzano una quasi trentennale attività di scrittore e divulgatore, sempre attento alle innovazioni tecnologiche e sempre innamorato del futurismo. Il punto è: cosa fare del futurismo oggi? Si è da poco consumato il centenario del Manifesto futurista. Si continuano a pubblicare gli scritti di Marinetti, Soffici, Govoni, Palazzeschi ecc. Si continua a riflettere sull’eredità del futurismo. E si visitano i musei che ne testimoniano, cristallizzata, l’azione dirompente. (Proprio da poco ho visto il “Museo del Novecento” ...

Giovanni Tuzet "365 terzo"

  *Giovanni Tuzet, tra gli autori del libro Manifesto "Nuova Oggettività " : nato a Ferrara nel 1972. Laureato in giurisprudenza all'università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l'Università Bocconi di Milano. E'residente in Friuli Venezia Giulia.  Promotore del cosiddetto "Futurismo Logico". Giovanni Tuzet: 365 terzo  Futurismo Logico atto III 365-terzo di Giovanni Tuzet. (2011, Editore: Raffaelli Editore - Rimini ) Giovanni Tuzet, in poesia, accetta l'erranza, la contraddizione, l'eredità del passato, in una sistemacità che reinventa a ogni passo immagini e suoni. Il libro 365/terzo, è un'opera pensata nel suo insieme, non solo a una raccolta (...) Sillogismi combustibili infatti, ultima sezione del libro, è una collana di brevi prose, che circoscrivono, sempre più strettamente, un nucleo doloroso, intitolato il bene. (...) C'è una volontà di afferrare la materia dell'esistenza secondo schemi logici e la...

Ferrara-scrittori estensi nel libro manifesto 'Nuova Oggettività' Roby Guerra Riccardo Roversi Giovanni Tuzet Maurizio Ganzaroli Zairo Ferrante Gaia Conventi Sylvia Forty

  ESTENSE COM 21 10 2011 L'avanguardia futurista parla ferrarese Sono sette gli scrittori estensi nel libro manifesto 'Nuova Oggettività' A cura di Giovanni Sessa (Università de La Sapienza, Roma), Stefano Vaj (leader europeo dei futurologi italiani Ait), Sandro Giovannini (scrittore e fondatore dell'editing Heliopolis) Claudio Bonvecchio (Università dell'Insubria) e del filosofo Gian Franco Lami, è in uscita in questi giorni il Libro Manifesto "Nuova Oggettività" (Heliopolis, 2011-Roma-Pesaro). Oltre 90 autori, filosofi, sociologi, letterati per un progetto eclettico, traversale, che lancia una nuova postfilosofia culturale in Italia, tra renvenzione di certa Tradizione e sguardi futuribili: il progetto Nuova Oggettività anche come risposta polemica ma dialettica al cosiddetto New Realism, in questi mesi al centro di certo dibattito culturale italiano e non solo sul...

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" T-Z biografie Autori (14) - Tuzet-Venturini-Zarelli

I nfo Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Giovanni Tuzet (Ferrara, 1972) ha pubblicato le raccolte di poesia Suggestioni di poesia (Officina Grafica S. Matteo, S. Matteo della Decima 1993), 365-primo (Liberty House, Ferrara 1999), 365-secondo (Liberty House, 2000) e 365-terzo (Raffaelli, Rimini 2010) oltre a diverse plaquettes e sillogi in riviste e antologie.  È autore della raccolta di saggi A regola d’arte (Este Edition, Ferrara 2007). Inoltre ha curato il volume Simboli in versi (Editreg, Trieste 2004) e il n. 50 della rivista “Atelier” (2008) dedicato a poesia e conoscenza. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l’Università Bocconi di Milano. Filippo Venturini Nato a Rimini il13-04-1972; laureato in lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Urbino, specializzato in Archeologia Classica presso la Scuola di Specializzazione in...

Estense com Ferrara: Il Libro Manifesto Nuova Oggettività- anteprima

(*con anche gli scrittori d'avanguardia ferraresi Roby Guerra, Riccardo Roversi, Giovanni Tuzet, Gaia Conventi, Maurizio Ganzaroli, Sylvia Forty) Alla ricerca della “Nuova Oggettività” A breve il libro-manifesto del neonato movimento filosofico. Oltre ottanta le persone coinvolte in tutta Italia   Prestigiosa sinergia prossima, programmata per settembre-ottobre, per alcuni scrittori ferraresi: è il progetto Nuova Oggettività, a cura di un neonato movimento filosofico a livello nazionale, in particolare dell’area intellettuale di Roma, dei vari Sandro Giovannini, Giovanni Sessa, Stefano Vai. Tra breve il libro manifesto omonimo (edizioni Heliopolis, Roma-Pesaro), con ben e oltre 80 scrittori, filosofi contemporanei, alcuni molto noti: tra essi, oltre ai curatori, lo stesso Stefano Zecchi finanche i futuristi Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Antonio Saccoccio, Stefano Balice e il ferrarese Roby Guerra (anche nella segreteria e blogger del sito del movimento Nuova Oggettività). E a...

Giovanni Tuzet: 365 terzo a Cento il 19 2 2011

Futurismo Logico atto III    E' uscito 365-terzo di Giovanni Tuzet. Sabato 19 presentazione a Cento, alle 17 al Palazzo del Governatore.   Autore: Tuzet Giovanni Titolo: 365/terzo Giovanni Tuzet è nato a Ferrara nel 1972. Laureato in giurisprudenza all'università di Ferrara, insegna Filosofia del diritto presso l'Università Bocconi di Milano. Editore: Raffaelli Editore - Rimini Giovanni Tuzet, in poesia, accetta l'erranza, la contraddizione, l'eredità del passato, in una sistemacità che reinventa a ogni passo immagini e suoni. Il libro 365/terzo , è un'opera pensata nel suo insieme, non solo a una raccolta (...) Sillogismi combustibili infatti, ultima sezione del libro, è una collana di brevi prose, che circoscrivono, sempre più strettamente, un nucleo doloroso, intitolato il bene. (...) C'è una volontà di afferrare la materia dell'esistenza secondo schemi logici e la gioia di vedersela scappare, di vedersela pulsare e fremere. Gian Ma...

Futurist Editions on line Male Lingue americane e-Book di Giovanni Tuzet

Giovanni Tuzet, centese , docente nella prestigiosa Università Bocconi di Milano, scrittore e critico neofuturistico, collaboratore di riviste ben note quali Argo, Pendragon, Poesia , Atelier , nonché ricercatore per il LLF , Laboratorio nazionale Letteratura Futurista per i futurologi transumanisti di Riccardo Campa, Stefano Vaj, Giulio Prisco e altri noti intellettuali postmoderni e postumani, ha edito Male Lingue (americane) per Futurist Editions on line, l’editing dei neofuturisti italiani, a cura di Graziano Cecchini e i futuristi ferraresi (Futurguerra e altri) con cui partecipò anche -sezione video al centenario futurista di Ferrara ....   continua http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/05/giovanni-tuzet-esperanto-mitteleuropeo * VEDI ANCHE DINANIMISTA WEBZINE   http://recensionedinanimista.myblog.it/archive/2010/05/17/recensione-dinanimista.html Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare

Transumanisti Laboratorio Letteratura Futurista News da Estense Com

da Estense Com LLF LABORATORIO FUTURISTA  IN PROGRESS- NUOVE ADESIONI MARCO MILANI SANDRO BATTISTI EUGENIO SQUARCIA GIOVANI TUZET S’allarga il cosiddetto LLF, Laboratorio nazionale Letteratura Futurista con i Transumanisti (Associazione Culturale scientifica diretta da Riccardo Campa, sede a Milano e tra le sezioni  anche Ferrara), curato dal ferrarese Roberto Guerra recentemente recensito dallo stesso Ugo Spezza per Futurology.it): tra i ricercatori, oltre a Graziano Cecchini e Sandro Battisti e ai ferraresi Maurizio Ganzaroli e Zairo Ferrante, ora sono entrati altri ferraresi. Per la precisione il film maker e scrittore di fantascienza Eugenio Squarcia (Amygdala e Automat, tra gli ultimi suoi lavori) e Giovanni Tuzet (centese, docente alla Bocconi, collaboratore delle riviste Poesia, Atelier e Pendragon, autore del saggio critico neofuturistico A Regola d’Arte edito da Este Edition). Più  Marco Milani di Stienta (Ro), direttore della casa edtrice conne...

FUTURISMO 100 SECONDO TUZET

  CENTANNI DI FUTURISMO (dalla rivista letteraria POESIA- Crocetti Editore ) Il 20 febbraio del 1909 usciva sul “Figaro” di Parigi il Manifesto del Futurismo . Si apriva un’era completamente nuova, di slancio, di rottura e sperimentazione, di libertà spregiudicata e violenta. Si apriva l’era delle Avanguardie. Il clima era stato preparato dalle agitazioni e dai movimenti del secondo Ottocento, soprattutto in Francia: il maledettismo, il simbolismo, il decadentismo, la nascita del verso libero. L’insofferenza verso le forme tradizionali, percepite sempre più come ostacoli e catene, era nell’aria. E il nuovo avanzava nelle scienze, nelle comunicazioni, nei trasporti, nelle costruzioni. Bastava poco ad accendere la miccia e appiccare l’incendio. Il genio di Marinetti fu di farlo in maniera spettacolare, cogliendo le vibrazioni di quegli anni e concentrandole in un manifesto esplosivo. Altra idea vincente fu quella di alleare le arti: il Manifesto, pur venendo da un letterato, si...

LUIGI CEVOLANI IL MESSAGGIO DELL'IMPERATORE

LUIGI CEVOLANI IL MESSAGGIO DELL'IMPERATORE (ESTE EDITION, 2009, PREFAZIONE DI FRANCESCA GOVONI) Storia e cronaca sono le due fonti del teatro epico e civile di Luigi Cevolani, da cui emerge l'uomo intero nella sua misera grandezza. Come in un classico autore di satire, un Persio o Giovenale, è la realtà del tempo che che viene messa in scena. Ma non è uno storico o un politico che parla: è l'uomo Cevolani, che si rivolge ad altri uomini cui è legato da un comune destino di precipizio e di ragione. "E molto ancora/dovremo lottare senz'altra bussola/ che i precipizi del /sangue e delle stagioni. Senz'altra bussola/che "il nascita-copula-morte" delle ragioni " Cevolani è dotato di un'eccellente narratività e di sapienza nel tratteggiare le scene. Riesce a dire l'assurdo annidato nei nostri discorsi e comportamenti. E lo fa trasfigurando le scene che narra, dove al centro sta sempre l'uomo con i suoi reali appetiti. ***Luigi Cevol...

2007 ... FUTURISMO 100 -2 A FERRARA

  2007... FUTURISMO RENAISSANCE A FERRARA 2009! L'anno del centenario futurista! Mostre e celebrazioni ovunque, in Italia e nel mondo. A Ferrara già due anteprime UFFICIALI nel 2008: a Novembre a cura della Società Dante Alighieri (con interventi tra gli altri dello storico del futurismo ferrarese Lucio Scardino); a settembre un celebration Video nell'ambiro del Video festival The Scientist 2008 (con anche Graziano Cecchini) ,a cura anche della Regione Emilia, del Comune di Ferrara e dell'Univeristà estense. Ma Ferrara, forse ha un primato sul centenario ormai in pole position (20 2 2009): nel 2007, per la rassegna Tiffany Art Club , patrocinio Regione Emilia Romagna, si volse nel mes edi Agosto l'evento mulimediale Futurismo Renaissance che coinvolse circa 40 artisti, neofuturisti o futuribili, ferraresi e non solo. Così scrisse - all'epoca-l'importante portale del teatro italiano e dello spettacolo TEATRO ORG,   "Con il patrocinio ...

RACCONTO DI GIOVANNI TUZET

    LE GIOIOSE BOMBARDE DI GIOVANNI TUZET     A. Non mi sono mai divertito a capodanno. I motivi li ricordo esattamente: una volta non stavo bene, un'altra sono rimasto a piedi, un'altra era scappato il gatto e l'ho dovuto cercare fra i cespugli in mezzo ai botti che mi scoppiavano sulla testa, un'altra ancora avevo litigato con la fidanzata. Poi una ero triste, una ero completamente stordito, un'altra si era spaccata la caldaia e si gelava. Ieri sera? Non è successo niente. Di praticare l'amore non se ne parla: credo che in fondo porti sfortuna, per cui da molti anni in questa notte gioiosa me ne astengo. Anche stamattina, che mi era venuto malditesta – uno di quelli da mettersi a letto e non fare altro. Invece sono andato al cimitero. C'era un'aria bella – credetemi – tanto umida, tutta in grigio, spessa ma pungente sulle orecchie, con i cipressi rigonfi, i mazzi di fiori nei cassonetti, un aroma molto intenso e una specie di saggezza, i sassi l...