Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ettore bonessio di Terzet

Ettore Bonessio Di Terzet "Pensare l'ArtePoesia"

EB DI TERZET PENSANDO L’ARTEPOESIA* Noi possediamo una corporeità, quello che chiamiamo comunemente corpo. Questa corporeità è la parte che muore, che seppelliamo o bruciamo e che ricordiamo come “il defunto”. In vero questa corporeità, una volta morta, non è più niente se non ossa. La nostra sostanzialità consiste invece nel  corpo solido vivente , quello che ci fa essere quello che siamo veramente. Questo corpo solido vivente è un corpo interiore che è la sintesi del nostro Io e del Permanente. Se vogliamo, possiamo dire che è il nostro Io e la Coscienza sintetizzati: questa parte è la parte immortale dell’uomo che, morta la corporeità, continua a vivere, ad essere energia e a prolungare eternamente la propria vocazione, la ragione per cui è venuto su questa terra nostra. Il Permanente (parte divina) è ciò che suggerisce all’Io il da farsi, il senso della propria identità della nostra vocazione in terra, del significato della vita e dell’operare ed agire verso noi stessi e gli al...

La scienza desiderante

*filosofia 2.0   Dal bisogno di sapere al desiderio di capire di Ettore Bonessio di Terzet* Quando l'essere umano ha iniziato a pensare qualcosa (sapendo di pensare), ha pensato come relazionarsi alla Natura e agli altri esseri umani, dapprima dello stesso gruppo. Un problema si presentò ogni volta che gruppi diversi, magari della stessa etnia, venivano in contatto. Per lo più, ci dicono i dati archeologici, lo scontro era inevitabile, ma talora i gruppi si integravano, si allargavano e aumentavano la capacità del "nuovo gruppo" di vivere meglio e di raffinare la propria tecnologia. Che cosa pensavano e si dicevano gli esseri umani di questo gruppo ipotetico? Certamente erano meravigliati di quello che vedevano sentivano provavano. Contemporaneamente erano curiosi di vedere e di sapere che cosa fossero le cose che vedevano, come funzionassero, come fossero "fatte" e come poterle utilizzare ai propri fini benefici. Meraviglia curiosità emozioni voglia di sa...

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" S-T II biografie Autori (13) Scarpa-Sestito-Sessa-Bonessio de Terzit

* Info Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Riccardo Scarpa  nato a Roma l’8 gennaio del 1957, è avvocato, patrocinatore davanti le Corti Superiori ed esercita nel foro di Roma dal 1982. Insegna Sociologia della politica e del diritto e Sociologia politica della comunità europea nell’Università di Roma Tre, ha insegnato Teorie e metodi di pianificazione sociale e Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi di Roma "La Sapienza" e Diritto Comunitario nell’Università degli studi Roma Tre. È Vicepresidente della Scuola Romana di Filosofia Politica , Segretario Generale della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo , membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi ”. Collabora ed ha collaborato con numerose riviste e quotidiani ed è autore di diversi testi. Roberto Sestito è nato 68 anni fa a Crotone. Scrittore e saggista dirige l’Associazione...