Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gianna vancini

Marco Vaccari presentazione di SCRUTANDO L'ANIMO venerdì 11-5 Feltrinelli-Ferrara

Marco Vaccari Scrutando l'animo ( Este Edition , 2012) VENERDI' 11 MAGGIO, ALLE ORE 17:30, DA FELTRINELLI la silloge poetica sarà presentato da Emilio Diedo. Interverranno: l'editore Riccardo Roversi e la Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi, Gianna Vancini.   recensione by Emilio Diedo Marco Vaccari Scrutando l’animo In copertina, Maurits Cornelis Escher, Ritratto del padre Este Edition , Ferrara 2012, pp. 80, € 10,00 Dopo una prima sortita con tre libri di narrativa ( La realtà sospesa , 2001; Gente con la luna storta, 2003; La normalità è un’opinione , 2006 – tutte Este Edition), ecco che Marco Vaccari vuole cambiare improvvisamente tipologia, dedicandosi alla poesia, pubblicando, nel 2008, Equilibrismi. Cinquanta poesie in bilico (ancora Este Edition) e, quindi, quest’ultima silloge che, dal titolo, sembra avere ed, in definitiva, ha un’aria psicoterapeutica. È, per ordine logico, il titolo il primo motivo di analisi. E dicendo ‘analisi’ già viene in mente proprio...

Estense com Ferrara- La Patria nella grande poesia- a cura di Gianna Vancini Gina Nalina Montanari Luciano Montanari....

*Antonio Fiore Ufagrà   http://www.estense.com/la-patria-nella-grande-poesia-0129679.html .....A CURA DEL GRUPPO SCRITTORI FERRARESI E’ ispirata al tema “Patria-nazione nella grande poesia italiana. Da Dante al 1861” la performance letterario – musicale cura del Gruppo scrittori ferraresi in programma lunedì 14 marzo alle 10 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17). Durante l’incontro verranno letti e commentati significativi brani di poeti il cui pensiero ha segnato tappe determinanti nel lento e secolare cammino che ha portato alla dichiarazione del Regno d’Italia, consentendo agli italiani di identificarsi finalmente in uno Stato. L’incontro si aprirà con il saluto della presidente dell’associazione Gianna Vancini e sarà coordinato da Gina Nalini Montanari; gli intermezzi musicali tratti da G. Verdi e G. Mameli saranno a cura di Luciano Montanari. Lettori saranno Paola Cuneo, Sandro Ferranti, Chiara Fraternale, Federica Graziadei, Leonora Guerrini,...