sabato 9 febbraio 2013

Stefano Vaj e il trans-futurismo * by Transvision 2010-Milano

La missione del transumanismo

Al contrario delle aspettative di molti, positive o negative, escatologiche o millenaristiche, vi è ragione di ritenere che il ritmo dei processi di cambiamento stia in realtà rallentando a paragone di ciò che avevamo vissuto nel secolo che va approssimativamente dal 1870 al 1970. Persino alcuni dei risultati più spettacolari successi dei nostri giorni ricadono ampiamente nel perimetro di trend e paradigmi preesistenti. e rischiano di apparire come le proverbiale gesta di nani sulle spalle di giganti. La decadenza culturale e dei sistemi educativi, il pregiudizio ideologico, il proibizionismo ed un quadro normativo sfavorevole, l’inerzia di modelli socio-economici sempre più globalizzati, tutti giocano un ruolo in questo scenario. Le tentazioni da parte dei transumanisti di “prendere in mano” ciò che dipende largamente da progetti che richiedono il coinvolgimento di intere società o civiltà, o dal genio individuale, sono nella maggior parte dei casi figlie dell’illusione. Ma ancora più futile è ridursi a fare le cheerleaders di sviluppi tecnoscientifici che si ritiene debbano prodursi automagicamente, in ogni caso; o essere principalmente preoccupati del fatto di “guidare” cose che non vedranno mai la luce se non viene generata a tale fine una sufficiente mobilitazione che conduca ad un profondo mutamento delle politiche in essere e del sistema di valori dominante.
La missione del transumanismo è quella di organizzare esplicitamente la promozione, l’attività di lobbying e l’attivismo metapolitico volti a sostenere la causa dell’innovazione e di una trasformazione postumana, e prima ancora postumanista.

 Stefano Vaj is a prominent attorney and writer in Italy, and serves as the national secretary of the larger of the two transhumanist groups in Italy, the Italian Transhumanist Association or AIT.

 

http://transvision2010.wordpress.com/2010/10/20/transvision-2010-presentation-by-stefano-vaj/

Majakowskij? Netfuturismi vs la morte della sinistra...


 

Pro Loco e Ferrara Città d'Arte: Carnevale Rinascimentale live non stop


Il 9 e 10 febbraio grande fermento nelle vie del centro storico di Ferrara in occasione della seconda edizione del Carnevale rinascimentale. L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione tra Pro Loco Ferrara, Ente Palio, varie associazioni di categoria, col patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, è la riscoperta di un’antica tradizione, quella carnascialesca appunto, per cui la città e la corte Estense erano famosi in tutta la penisola.


L’attuale edizione, tra l’altro, prevede una grande festa in maschera con spettacoli di danze, scherzi, giochi d’armi e di fuoco ed esibizioni di sbandieratori e uno spettacolo che rievocherà una tra le più famose feste di carnevale di Ercole I d’Este.
Anche Festina Lente Edizioni, che col libro Novelle e facezie ferraresi, ha documentato attraverso la penna dei migliori scrittori dell’epoca.... C

http://www.festinalenteedizioni.it/55-evviva-il-carnevale-specie-se-rinascimentale

Alex Gezzi nel Dizionario letteratura ferrarese contemporanea: Intervista

D - La scienza come arte e-o poesia, quindi?

 

R - La scienza come arte e l’arte come scienza. Penso proprio di si.

 

La costante è senza ombra di dubbio questa storia universale inerente la Bellezza.

 

E sulle orme di questa storia mi sono imbattuto, per caso – come del resto, credo, ogni cosa nella vita – nel principio “arte come vita”, ovvero in quella identificazione di teatro e vita, l’arte come riscatto dell’uomo, l’arte come liberazione al di là di ogni sovrastruttura. Binomio inscindibile tra arte e vita era la bandiera di un gruppo di artisti che all’inizio del secolo scorso ha rivoluzionato la scena dell’arte. A loro ho sempre guardato e continuo a guardare. A quel teatro dove l’attore non è in scena come nella vita, ma al contrario deve essere nella vita come è in scena. A quel teatro itinerante, di denuncia, popolare, teatro rivolto alla massa, teatro per tutti – o meglio – di tutti. A quel teatro di rifiuto del cosiddetto “teatro tradizionale” e che va alla ricerca di un teatro nuovo. A quel teatro fatto da attori-non attori, un teatro che incarna perfettamente l’ideale di attore-artista che l’attore-artista per eccellenza, Leo de Berardinis (rappresentante indiscusso del Nuovo Teatro Italiano del secondo Novecento, assieme al più noto Carmelo Bene), ci ha insegnato.

 

L’attore-artista è l’artefice assoluto dello spettacolo: non soltanto attore ma anche autore, regista, tecnico delle luci e del suono. Performer, in una sola parola. Paragone bizzarro ma più che mai azzeccato quello che associa l’arte contemporanea a un frullatore. Turbinio di immagini, suoni, colori, musica e parole mescolati insieme. Ribaltamento, sconquassamento emotivo, esperienza polisensoriale.

 

Ferrara Scienza: scoperto il primo plesiosauro italiano * by Estense com

Il reperto era rimasto per 20 anni all'interno del museo Leonardi, fino alla recente scoperta dei paleontologi

 
Plesiosaurus2

Una riproduzione artistica di un plesiosauro realizzata da Adam Stuart Smith (fonte Wiki Commons)

Chiusa in un cassetto per quasi vent’anni, nessuno poteva immaginare che dal museo Leonardi di Ferrara sarebbe apparsa una delle più importanti scoperte paleontologiche degli ultimi anni. Stiamo parlando dei primi e unici resti in stato di buona conservazione trovati in Italia di un plesiosauro marino, un gigantesco rettile predatore acquatico vissuto durante il giurassico superiore, circa 200 milioni di anni fa. La scoperta è stata fatta da due paleontologi dell’università di Bologna, Andrea Cau e Federico Canti, esortati verso la fine del 2011 dai direttori del museo ferrarese Benedetto Sala e Roberta Pancaldi a indagare su un reperto presente da tempo ma mai studiato a fondo. Il ritrovamento infatti risale alla metà degli anni ’80 quando, come racconta lo stesso Andrea Cau nel suo blog, “i resti fossili di un grosso animale furono estratti da una cava di Rosso Ammonitico presso Kaberlaba, vicino a Vicenza”. CONTINUA

http://www.estense.com/?p=277034#comment-293874

Ferrara-Italia- La Giornata della Memoria dei Martiri delle foibe comuniste

Infine vogliamo aggiungere, senza alcuna polemica, che non ci dispiacerebbe affatto un “cenno” di approvazione o di sostegno da parte delle istituzioni ferraresi, alla nostra iniziativa, chissà che non sia questo l’anno “buono”.

Alberto Ferretti

venerdì 8 febbraio 2013

Storia del Futurismo: 20 2 2009 Ferrara, Futurismo 100 live * con Graziano Cecchini


FERRARA 20 2 2009  CENTENARIO DEL FUTURISMO /CON GRAZIANO CECCHINI..

http://www.youtube.com/watch?v=d91UHAMzFeY  RAI DUE

 

*nonostante il rilancio Rai Due...  il 19 2 2009! notte...  nessuna notizia nei siti istituzionali del Comune PD cattocomunista di Ferrara!  Un passatismo controrivoluzionario ormai conclamato!  Franceschini....Sateriale..... Tagliani... Maisto...  della politica ferrarese!!!

M5Stelle Beppe Grillo: sondaggi? clamorosi risultati? 2° o 1° (anti) Partito... REALE!

08/02/2013

Beppe Grillo con il Movimento Cinque Stelle nei sondaggi ha già vinto

Beppe Grillo con il Movimento Cinque Stelle nei sondaggi ha già vinto
Beppe Grillo con il Movimento Cinque Stelle nei sondaggi ha già vinto

Dietro i due grandi colossi PD e PDL avanza Beppe Grillo ed il Movimento Cinque Stelle, fra dati variabili nei due schieramenti (in vantaggio il Centro-sinistra ) un'unica certezza Grillo che avanza arrivando nella peggiore delle ipotesi al 16 % e affermandosi come terza forza politica del paese. Tanto da meritarsi su Huffington Post il titolo che anche Positanonews ha voluto utilizzare.

Vediamo il resoconto de Il Fatto Quotidiano Percentuali, schieramenti, forbice degli indecisi che si assottiglia e prende posizione. Ma quelli di venerdì 8 febbraio sono gli ultimi sondaggi a essere pubblicati, perché dalla mezzanotte fino alla conclusione delle operazioni di voto è vietato renderli pubblici o diffondere i risultati sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del rilievo. Un divieto che si applica anche alle emittenti locali e, secondo quanto stabilito dall’Agcom, alle applicazioni da smartphone come quella realizzata dalla società Swg perché “configura un’oggettiva violazione del divieto imposto dalla legge sulla par condicio”. Repubblica – Secondo il sondaggio Demos di Repubblica, la distanza tra centrodestra e centrosinistra è di 5 punti, la metà rispetto a dieci giorni fa


. E gli elettori indecisi, oggi al 25%, negli ultimi giorni si sono ridotti di oltre 5 punti. Nell’ultimo mese, il Pdl “ha aumentato la sua base elettorale. Ma supera appena il 20%. Circa metà rispetto al 2008, ma anche rispetto al 2006″. Il Pd, invece, “sotto di 3 punti rispetto al 2008″ si attesta al 30%. Chi ha guadagnato di più però nell’ultima settimana è il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, in salita di oltre 3 punti, “come la fiducia verso il Capo: cresciuta anch’essa di 3 punti, nell’ultimo mese. E di 10, rispetto a dicembre”. L’impressione, poi, “è che la crescita del M5S sia ancora in corso. Anzi: in corsa. Alimentata dal flusso degli elettori indecisi, che non trovano risposta nei partiti e nelle coalizioni maggiori”. A fronte dei numeri di oggi e soprattutto delle due settimane di campagna elettorale in grado di cambiare equilibri e percentuali, rimane il rischio della frammentazione e “il pericolo che nessuno, alle prossime elezioni, vinca davvero”. Corriere della Sera – Per il quotidiano di Via Solferino invece, il Pdl è “sotto di oltre 7 punti rispetto al Pd. E la coalizione di Berlusconi è al 29,7%, centrosinistra al 37,2″.... CONTINUA

POSITANO NEWS

http://www.positanonews.it/articoli/90811/beppe_grillo_con_il_movimento_cinque_stelle_nei_sondaggi_ha_gia_vinto.html

We are the robots!

Un vero robot, e me lo stampo in casa: InMoov, l'automa è "open source"
 
ANTONIO SACCOCCIO ASINO ROSSO BLOG SEGNALAZIONE
 
GAEEL Langevin vive e lavora a Parigi. Di giorno, è scultore e modellatore per un’agenzia pubblicitaria. Di notte e nei week end si chiude nel suo garage per dare vita a un robot che sembra uscito direttamente dal set del film A.I. di Steven Spielberg. Un androide che, per ora, è composto solo da testa, torso e braccia ma che presto, magari con l'aiuto anche di chi sta leggendo questo articolo, potrà anche camminare o giocare a calcio. Perché InMoov, questo il nome del robot, è un progetto open source, aperto a tutti: significa che, come per i software liberi da copyright stile OpenOffice, chiunque può scaricare il progetto originale e modificarlo, aggiungendo nuove funzioni o migliorando quelle già esistenti. Sul sito ufficiale ci sono addirittura tutti i modelli per potersi stampare a casa, tramite una stampante 3D, i pezzi necessari al montaggio, viti comprese. Basta acquistare la plastica e aggiungere una scheda Arduino, il circuito stampato programmabile dall’utente creato da Massimo Banzi, e un paio di servomotori.... C
 
 http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/08/news/un_vero_robot_e_me_lo_stampo_in_casa_inmoov_l_automa_open_source-52032929/?rss&google_editors_picks=true

IMMAGINI: INMOOV, IL ROBOT ECONOMICO
 

L'Unione In-civile Monti-Bersani/PD


Bersani apre a Monti in vista di un'alleanza dopo le elezioni. «Noi siamo prontissimi a collaborare con tutte le forze contro il leghismo, contro il berlusconismo, contro il populismo. E quindi certamente anche con il professor Monti». Lo ha sottolineato il leader del Pd Pierluigi Bersani, oggi a Berlino. Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/LJJvA... C
 

Obama vs la finanzocrazia e i picciotti di Rigor Montis

 
MARCO CREMONINI ASINO ROSSO BLOG-SEGNALAZIONE
 
NEW YORK – Oltre cinque miliardi di dollari di danni. È quanto potrà chiedere il Dipartimento della Giustizia americano a Standard & Poor's, nella prima causa intentata dalla autorità federali contro una grande agenzia di rating accusata di responsabilità nella crisi finanziaria del 2008. La causa civile del governo è appoggiata da 16 stati e dal Distretto di Columbia, quello della capitale, Washington... C
 
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-02-05/governo-chiede-miliardi-danni-175142.shtml?uuid=Ab9ulVRH&cmpid=nl_7%2Boggi_sole24ore_com

Ferrara elettronica: edizione 8 x la Fiera


Sabato 9 e domenica 10 febbraio, dalle 9 alle 19, al Quartiere fieristico di Ferrara torna l’appuntamento con la grande “Fiera dell’Elettronica, dell’Informatica e del Radiantismo”.

La Fiera dell’Elettronica – tra le più importanti e complete in Italia – si presenta in questa edizione ancora più ricca, con un maggior numero di espositori e tanti prodotti di ultima generazione – nuovi e usati garantiti – a prezzi vantaggiosi.

Ma computer, notebook e tablet, l’elettronica di consumo quotidiano (lampadine e piccoli elettrodomestici), i componenti elettrici ed elettronici (spinotteria e cavetteria, cd, dvd, inchiostri), gli accessori per la telefonia (cover, batterie, ricambi), le tecnologie digitali e satellitari e il mercatino radioamatoriale, con il materiale radiantistico “vintage” di un centinaio di collezionisti privati, non saranno gli unici protagonisti della Fiera di Ferrara... C

 

estense com

giovedì 7 febbraio 2013

M5Stelle-Beppe Grillo Tsunami a Trieste: verso la clamorosa Net Revolution italiana

"Cambiare si può, quello che ieri sembrava impossibile oggi sta diventando realtà.
Seguite la diretta da Trieste: http://www.beppegrillo.it/lacosa/"

Foto: Cambiare si può, quello che ieri sembrava impossibile oggi sta diventando realtà.Seguite la diretta da Trieste: http://www.beppegrillo.it/lacosa/http://www.facebook.com/libreriafuturista#!/beppegrillo.it?fref=ts

beppe grilllo

IPATIA CONTRO HIRAM verità sulla massoneria: by Pietro Palombara Della Torre

Da quel momento furono liberi muratori, ed ebbero il permesso di portare la spada al fianco, come i cavalieri.

Hipatia era una professoressa di filosofia, che a quel tempo comprendeva tutte le scienze. Nonostante conoscesse bene la scienza, e la amasse tanto da non sposarsi, per dedicarsi allo studio, nella sua università, che era quella di Alessandria d’Egitto, voleva che tutti conoscessero “l’amore per l’apprendimento”. Non solo ebrei, o pagani, ma anche cristiani, greci… fece molte scoperte scientifiche, alcune delle quali le usciamo ancora oggi. Da quella accademia uscirono professori, ministri, vescovi, prefetti.

Hiram fu ucciso da due dei suoi apprendisti. Non volevano aspettare per diventare architetti come lui. Gli chiesero insistentemente i segreti dell’arte delle costruzioni, formule, schemi, segreti ingegneristici, che lui non volle dar loro. Gli sfondarono il cranio con una squadra e un compasso da cantiere.

Ipatia fu uccisa da un gruppo di fanatici religiosi. Non volevano che lei svelasse i segreti della scienza, perché se tutto è noto, cosa rimane a Dio? Trascinandola via nella folla, la accoltellarono e la mutilarono.

Dall’omicidio di Hiram nacquero le sette massoniche che divennero sempre più segrete ed elitarie, ma che per assenza di muratori smisero di costruire i templi del mondo e cominciarono a costruire i templi interiori, quelli della coscienza.

Dall’omicidio di Ipazia nacquero le comunità filomatiche, quei circoli di filosofi e scienziati che, lavorando insieme, cercavano di scrivere, inventare, risolvere i problemi di tutti, non soltanto di alcuni.

Oggi la massoneria ha perso i suoi fini operativi. Potremmo chiederci cosa sia, cosa è diventata? Ha ancora una ragion d’essere, all’interno di riti, balletti, studi esoterici? Il tutto nell’era tecnologica e scientifica vigente?

Oggi la filomazia comincia a riacquisire i suoi fini intellettuali, aprendosi alle nuove tecnologie e, quindi, al mercato.

Chi vuol scommettere sul futuro, su chi si impegnerebbe? Sull’una? Sull’altra? Su nessuna, con il rischio di rimanere nel proprio ridicolo cantuccio di indifferenza e di individualismo?

 

 

 

Pietro Palombara Della Torre

Ferrara: Il Teatro Concordia di Portomaggiore su Vogue * con photo di A. Passerini

Stucchi e velluti abbellivano il salone e le parti accessorie rendendo l’insieme un piccolo e prezioso gioiello della comunità portuense. Lirica, prosa, spettacoli d’arte varia, grandi feste in maschera ed in fine riunioni sociali e politiche, animarono il Concordia sino agli anni ’50.

Poi l’abbandono ed il declino fino agli anni’ 80 quando il Comune decise di recuperare l’edificio per destinarlo a centro sociale. Al termine dei lavori di restauro il Ridotto del teatro è tornato all’antica bellezza. Invece l’ipotesi di intervento per il teatro, in attesa di finanziamento, prevede un restauro scientifico col quale riportare il fabbricato all’aspetto originario. Particolare attenzione sarà rivolta alla modernizzazione delle attrezzature e dei macchinari che comporranno gli arredi del palcoscenico in modo da rendere la “zona operativa” il più versatile possibile.

Vogue Teatro Portomaggiore2.jpg

Le sale del Ridotto del piano terra ospitano mostre e rassegne; salendo al primo piano, nelle prime due sale, si trovano le opere degli autori contemporanei dalle quali sono state realizzate le serigrafie immagine dell’Antica Fiera.

 

Nella grande sala centrale sono esposti i quadri del pittore ritrattista portuense Federico Bernagozzi (1859-1916)e nell’ultima saletta i ritratti di ferraresi illustri del ‘900, opere del pittore ferrarese Remo Brindisi.

 

La scelta di Vogue, con i due scatti di Passerini, sottolinea quale gioiello il Teatro Concordia sia tuttora, capace di meravigliare ancora oggi nonostante dismesso e inutilizzato. Senza dubbio una conferma dei tanti tesori celati nella provincia di Ferrara.

AA.VV. Musei a Ferrara, presentazione 8 febbraio

museiferrara-2011Venerdì 8 febbraio alle ore 17.30, presso la Storica Sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria ibs.it, si terrà la presentazione di “Musei a Ferrara. Problemi e prospettive”, curato da Francesca Zanardi Bargellesi (Este Edition).

Intervengono Ranieri Varese, Gianni venturi, Francesca Zanardi, Jadranka Bentini e Riccardo Roversi.... ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=276083

AA.VV., Musei e Prospettive, Ferrara, Este Edition, 2013

Novità gennaio 2013 per Este Edition, Ferrara, la casa editrice della città estense, fondata dallo storico Learco Maietti a cavallo del 2000, oggi diretta dallo scrittore-editore Riccardo Roversi.

Nel novembre scorso a Ferrara, un importante Convegno di Archeologia, focus il Museo tra storia, presente e futuro, musei e temi ben decisivi per il futuro non solo culturale ma anche turistico per Ferrara.

Non ultimo, in quanto Ferrara città d'arte link nazionale, anche in prospettive meno identitarie geopolitiche ma chiaramente su sfondo globale italiano.

Ora gli atti del convegno, con interventi di gran parte dei principali uomini di cultura di Ferrara (e pure alcune figure istituzionali, in questo caso almeno a parole non retorici).... SPIGOLI&CULTURE MAGAZINE

 

Vittorio Sgarbi...: azione eurofuturista vs Monti Paschi Bersani di Siena

 

L'appuntamento è per sabato 9 febbraio alle 18,00 a Napoli, all'Hotel Ramada in via Galileo Ferraris 40, e domenica 10 febbraio alle 18,00 a Roma, al Westin Excelsior Hotel di via Vittorio Veneto 125.

 

 

 

Poco prima dei due incontri saranno distribuite banconote false in tagli da 20, 50 euro e 100 euro.

 

 

 

Al centro del dibattito, dunque, il signoraggio bancario e le note vicende del Monte dei Paschi di Siena: «I crimini che ha commesso il Monte Paschi - spiegano in una nota congiunta Sgarbi e Marra - li commettono tutte le banche, ma soprattutto tutte commettono il crimine dei crimini: essere proprietarie della Banca d’Italia, a sua volta proprietaria del 15% della Banca Centrale Europea: cioè il crimine del signoraggio, del furto della sovranità monetaria europea, e dunque il crimine delle tasse, che ne sono il velenoso frutto. Tasse con le quali il Ministero delle Finanze ed Equitalia stanno mangiando viva la società»

 

La distribuzione di banconote false si ripeterà l'11 a Salerno, il 12 a Benevento e Avellino, il 13 a Caserta, il 14 a Palma Campania, il 17 a Gaeta, il 20 a Latina, e nuovamente il 21 a Napoli e il 22 a Roma.


 

Armando Di Carlo: Salvatore Natalil, postfilosofia della felicità?

STATUA DELLA LIBERTA'.jpgALESSIO BRUGNOLI BLOG ASINO ROSSO  SEGNALAZIONE

"il fiume è dentro di noi, il mare tutto intorno a noi.”

(T.S. Eliot)


Ho avuto modo di incontrare, in uno dei suoi rari rientri al paese natale, il filosofo pattese Salvatore Natoli, ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Milano Bicocca.

 Per descrivere questo prodigioso filosofo in poche parole – di necessità virtù - mi corre l’obbligo di riprendere una citazione che lo stesso Natoli, nel saggio “L’edificazione di sé – Istruzioni sulla vita interiore” ( testo maturo che, fra l’altro, mi ha fatto scoprire l’autore, per la qual cosa non sarò mai sufficientemente grato all’ottimo amico che me ne ha fatto dono ), prese da Nietsche; un passo nel quale il tedesco, scagliandosi contro la secolare pedagogia della rinuncia delle passioni, così concludeva: “Non si devono gonfiare i propri errori fino a farne delle fatalità; lavoriamo piuttosto onestamente insieme al compito di trasformare le passioni dell’umanità in gioia”.Dovesse capitargli sotto tiro quest’articolo, sicuramente il professore mi accuserebbe di essere “impaziente”, ma confesso ugualmente che non stavo nella pelle all’idea di poter assistere alle riflessioni del filosofo che è stato in grado di far rivivere e convivere in maniera unica ed originalissima, reinterpretando senza stravolgere, i grandi filosofi greci, Socrate e Platone, Aristole e gli Epicurei ma anche Spinoza e Nietsche, Leibniz e Schopenhauer, Montaigne e kant, Hobbes e Cartesio solo per citarne alcuni, finendo con l’inglobare persino il padre dell’economia moderna, Adam Smith, in questo esercito di ricercatori della felicità (Così quando scrive: “Smith, pur sottolineando il ruolo decisivo che gli interessi giocano nel comportamento degli uomini, ritiene appropriato solo quell’agire che concorre, alla fine, al pubblico benessere.” ).

 La conferenza alla quale ho avuto il piacere di assistere si intitolava: “La Felicità: l’attimo immenso e la stabilità del bene”.... CONTINUA

QUAZ ART

mercoledì 6 febbraio 2013

Zairo Ferrante: il nuovo libro del Poeta Carlos Sanchez

3666654171.gif.jpgZairo Ferrante blog Asino Rosso

"Nei versi di Carlos Sanchez cresce la Poesia, come nella terra fertile cosparsa di semi crescono germogli verdi che daranno spighe e che sazieranno corpi. Così, forse ora o forse domani, queste parole sazieranno Anime, indicheranno la strada da seguire e sottolinearanno che quella strada era sempre stata lì senza che nessuno l'avesse mai notata prima."

 

Zairo Ferrante (2012)
 

*La porta

di Carlos Sanchez

*Dal libro “Tutto scorre come un fiume”
Ed. Lìbrati – Ascoli Piceno, 2012                

Continua

http://e-bookdinanimismo.myblog.it/archive/2013/02/03/la-poesia-di-carlos-sanchez-come-una-porta-aperta.html

Ferrara NuovaArte: Dino Marsan & ImpulsesArt Project 2013

Descrizione

Si tenga presente che il volume sarà in edizione di lusso con copertina rigida, rilegatura a filo e pagine patinate opache, per valorizzare al meglio le immagini riprodotte. L’operazione prenderà il via solamente se raggiungeremo un numero d’iscritti non inferiore ai 200. In caso contrario verranno restituite le quote, già versate, ai rispettivi artisti. Questo perché ci teniamo che il prodotto finale sia veramente un quadro prestigioso ed il più fedele possibile alla situazione reale della nostra arte. I contributi sono necessari solamente per coprire le spese vive del progetto così da autofinanziarsi e non dipendere da nessun’altro. Il volume verrà ufficializzato a tutti gli effetti perché rappresentato e divulgato, attraverso le librerie cittadine ed i book shop presenti in internet, da una casa editrice specializzata. Verranno sensibilizzati stampa e media locali. Coinvolgeremo autorevoli critici d’arte e l’Assessore alla Cultura di Ferrara al fine di dare maggior lustro al progetto editoriale arricchendolo con le loro eventuali presentazioni. Il volume verrà presentato, in primis, presso la Biblioteca Comunale Ariostea e, successivamente, in eventuali altri spazi dedicati.

 

"FERRARA NUOVARTE"
L’intento di questo ambizioso progetto, pensato dallo staff dell’Associazione Culturale Impulsesart di Ferrara, è quello di creare una panoramica reale e tangibile del movimento creativo nell’ambito della realtà contemporanea artistica che orbita e si muove nel cuore della città Estense.
FERRARA NUOVARTE vuole rappresentare, con ampio spettro, il fermento artistico nella Ferrara del presente. Senza nulla togliere ai nomi ormai consacrati dalla storia dell’arte, questo progetto ha l’obiettivo di valorizzare, attraverso un archivio ben ordinato e documentato, il processo creativo in gestazione nella realtà di Ferrara e della sua provincia. Senza pregiudizi o clientelismi, ma con il solo fine culturale e prestigioso oltre che divulgativo, l’Associazione Impulsesart ritiene importante dare la giusta considerazione a tutti gli spiriti artistici che, in silenzio, portano avanti un loro personale percorso molto spesso non gratificato nella giusta misura.
Ferrara non è solamente una “città d’arte” grazie al passato! Impulsesart vuole dimostrare, con questo almanacco, che tale titolo è appropriato oggi più che mai.
La nostra, e ci teniamo a specificarlo, è un’operazione prettamente “culturale” e non “commerciale”. Confidiamo quindi nella massima collaborazione e adesione degli artisti che operano nel territorio così da realizzare uno specchio, il più coerente e completo possibile, della realtà artistica ferrarese. Chi aderirà al progetto editoriale dovrà fornirci la documentazione necessaria per poter impiegare, al meglio, lo spazio a lui/lei dedicato.
L’artista avrà la possibilità di scegliere tra queste due opzioni:
1) L’inserimento del nome, i dati anagrafici, link o indirizzi utili e la disciplina artistica
2) Lo spazio di due facciate in formato A4 in cui verranno inseriti i dati anagrafici, biografia, eventuale presentazione (se fornita), riconoscimenti, alcune immagini a colori delle proprie opere e, per chi lo desiderasse, una propria fotografia.
A tutti gli artisti che aderiranno a questo importante ed unico progetto storico-culturale, interamente dedicato a Ferrara e Provincia, l’unica clausola che poniamo, è l’acquisto di una copia del volume in questi termini: per chi sceglierà l’opzione N°1 il contributo da versare, dopo essere stato selezionato, sarà di 25 € mentre, per chi sceglierà l’opzione N°2, il contributo sarà di 50 € e, per le ulteriori copie ordinate, il costo sarà di 25 €.

 

L’Associazione:

 

Associazione Culturale Impulsesart.
Tutto nasce nella primavera del 2005 quando Dino Marsan, creativo ed illustratore ferrarese con esperienza trentennale, visitando un portale d’arte presente in Internet viene ispirato e spinto a creare, alla luce delle passate esperienze nel campo dell’immagine, uno spazio internazionale per dare voce alla creatività, dono che spesso rimane racchiuso in cassetti o in noi stessi. Marsan propone il progetto ad alcuni amici, che accettano di schierarsi al suo fianco con l’intento di concretizzare la stimolante idea.
Il portale www.impulsesart.it , ad oggi, ha circa 1.500 artisti registrati e più di 5.000 opere esposte gratuitamente nelle varie gallerie che comprendono: pittori, scultori, grafici, fotografi e poeti. Al suo attivo, L’Associazione Culturale Impulsesart (no profit), ha diversi concorsi indetti attraverso internet, alcuni dei quali, concretizzati con mostre reali organizzate presso il Palazzo Ex Borsa di Ferrara e lo spazio offerto durante il Balloons Festival. Una delle caratteristiche che maggiormente diversificano Impulsesart dalle altre associazioni del settore, è la formula in cui Arte e Musica si fondono in un felice connubio. Oltre 10 concerti organizzati tra la Sala Estense e il Teatro Nuovo e tutti, abbinati a concorsi artistici ispirati alle musiche presentate durante i vari eventi. Ogni volta, gli artisti vincitori, avevano il privilegio di essere premiati la sera stessa del concerto, sul palco, di fronte al pubblico intervenuto. Tutte le iniziative di Impulsesart sono state amplificate da Rete Alfa, Telestense, la stampa locale e You Tube con testimonianze filmate ed interviste ai vari protagonisti.
Nel 2010, i primi 5 anni di storia dell’assiciazione Impulsesart diventano un libro-diario intitolato “Impulsi di gloria”, scritto da Dino Marsan (presidente) e Umberto Milani (vicepresidente) arricchito da immagini fotografiche realizzate da Marsan e Gabriele Maldini (segretario e fotografo). Da questa testimonianza emergono le problematiche che può incontrare un’associazione nata con lo scopo di valorizzare l’arte in tutte le sue forme, specialmente l’Arte Nuova, quella emergente o almeno contemporanea e soprattutto creativa, senza voler speculare in nessun senso.
Ma, da una approfondita riflessione, noi di Impulsesart, abbiamo notato la scarsissima partecipazione degli artisti ferraresi alle iniziative proposte tanto da arrivare alla conclusione che, a Ferrara, si è perso lo spirito creativo.
Increduli ma fiduciosi, abbiamo pensato di portare alla luce tutta quell’energia che invece si muove e produce arte. Quell’energia che spesso non riesce ad avere la giusta gratificazione e considerazione.

 

Lo staff Impulsesart

 

www.impulsesart.it

http://www.facebook.com/Nuovarte

info@impulsesart.it

tel. 0532 207691

cell. 34807732258

Tecnicolor C.so Porta Po 111, Ferrara

Valentino Tavolazzi rilancia l'assalto alla Casta Ferrara

Valentino TavolazziValentino Tavolazzi photo...

BOLOGNA - Nasce «Democrazia in Movimento, una nuova formazione politica nazionale» promossa da un gruppo di 25 persone, compresi dissidenti del M5S come Valentino Tavolazzi, il consigliere comunale ferrarese che è stato il primo espulso via blog da Beppe Grillo mentre chiedeva democrazia interna. Il Comitato promotore, al quale dunque partecipa Tavolazzi, oggi ha deliberato e diffuso la «Carta dei principi» di Democrazia in Movimento, formazione aperta a chiunque vi si riconosca «se non iscritti - precisa la Carta - a partiti o movimenti politici nazionali». CONTINUA

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2013/4-febbraio-2013/m5s-espulso-tavolazzi-fonda-nuovo-movimento-2113844482358.shtml


Alessio Brugnoli Universi superaffollati


ALESSIO BRUGNOLI ASINO ROSSO BLOG

Ieri sera, ho finito un libro che in futuro diverrà un documento storico

L’UNIVERSO AFFOLLATO: ALLA RICERCA DI PIANETI ABITATI di Alan Boss

E’ un diario che racconta la ricerca di pianeti extrasolari. Un giorno lo considereremo alla stregua del diario di bordo di Colombo o dei resoconti degli studi di Enrico il Navigatore.

I primi passi verso nuove terre, con tutte le paure, le piccolezze, il coraggio e l’utopia che li accompagnano.

Non è un libro semplice a leggere, eppure appassiona sino alla fine.

Le conclusioni sono pane per i denti per qualsiasi scrittore di fantascienza..... C

http://ilcantooscuro.wordpress.com/2013/02/05/luniverso-affollato/

 

 

Frosinone-verso la Cyberpolice 3.0

Il progetto “Buono a sapersi”, sviluppato in collaborazione tra Google e la Polizia Postale e delle Comunicazioni allo scopo di aiutare gli utenti della Rete a navigare in piena sicurezza ed a gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online, si compone del sito web www.google.it/BuonoASapersi e di una attività di formazione che il personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni svolge mensilmente nelle scuole per tutto l’anno scolastico.

L’iniziativa si colloca all’interno del Safer Internet Day 2013 attraverso il quale la Polizia di Stato e Google si pongono come obiettivo di insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online, senza correre rischi connessi alla violazione della privacy, altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti per sé o gli altri... C

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/frosinone-polizia-di-stato-e-google-insieme-per-incontrare-gli-studenti-sui-temi-della-sicurezza-e-della-privacy-online/


Ferrara-Collettivo Ecoresistenti e il CPS La Resistenza- ecologia culturale il 9 marzo -anteprima


 ORE16 scambio di semi e fermenti

ORE 17 intervengono sul tema della Biodiversità e sulla salvaguardia delle sementi:

-Teodoro Margarita, consigliere di Civilta Contadina, che ci parlerà dell'importanza di salvaguardare sementi antiche e locali

-Giovanna Mattioli, progettista di giardini, che parlerà di "Bello e Spontaneo: un equilibrio possibile anche nel nostro giardino". Si parlerà dell'esperienza di Gabriella Buccioli nel Giardino del Casoncello e dell'esperienza diretta nel giardino di Giovanna Mattioli

-il gruppo Orti Condivisi di Ferrara, che ci racconterà la propria esperienza di orto urbano condiviso

-Annalisa Malerba, esperta di Biodiversità, che ci parlerà della sua esperienza di custode di sementi e di imprenditrice agricola in direzione ostinata e contraria
 
ORE 18 aperitivo autoprodotto e condiviso 100% vegetale (ciascuno potrà portare cibi di esclusiva origine vegetale da condividere con gli altri)

Organizzano il Collettivo Ecoresistenti e il CPS La Resistenza
info: 329-5959816  
 

 

martedì 5 febbraio 2013

La Repubblica? Disinformazione pro Rigor Montis....

579126_393067244059731_1323802836_n.jpgL'operazione impossibile di Silvio
tra casa e Irap servono 40 miliardi

I soldi del concordato fiscale con Berna sono lontani. Secondo Tremonti serve già una manovra da 14 miliardi per finanziare la cassa integrazione, gli esodati e le missioni militari ..... C

 http://www.repubblica.it/politica/2013/02/04/news/operazione_impossibile_berlusconi-51902833/

 

Napolitano ci costa 228 milioni di euro

Tre milioni di euro per le spese di acqua, luce, gas e tv; 372mila euro per abiti e biancheria; 545mila euro per i mobili, 144mila euro per bestiame e macchinari agricoli. E altro ancora...  C

http://www.ilgiornale.it/news/interni/napolitano-ci-costa-228-milioni-euro-881525.html

Le muse electro inquietanti di VULA

Pl. Casalino blog Asino Rosso
Artefice di Muse inquietanti, VULA (acronimo di Claudio Ughetti, artista totale di Ventimiglia, poeta e pittore), s'inoltra in percorsi surreali e alla maniera di André Breton si specchia con orgoglio sensuale nello specchio delle nuove avanguardie del virtuale, che riscaldano l'attuale inverno della cultura. VULA sente i tempi dell'arte, li scandisce con i suoi ritmi creativi e si pone, ad un tempo, in sintonia formale con lo spirito "neo-patafisico", recuperandone la stagione irripetibile attraverso le straordinarie performance della sua originalissima creatività. Frammenti inventivi e briciole di dimensioni che l'autore semina nelle sue poesie e nelle sue tele, dove trasferisce l'esaltazione dell'io, nel segno di un'inedita teoria estetica dell'espressione. Realtà ed irrealtà si intrecciano attraverso un linguaggio ultra-fantastico dell'espressione, in una scansione di immagini e di simboli che evocano il mondo del mito e ne reinterpretano in chiave avveniristica il significato ancestrale. Solo VULA riesce a cogliere con la sua inventiva le sensazioni e le sonorità di un vasto universo di emozioni che emergono prepotentemente dai labirinti insondabili della coscienza. Anche per tali motivi la neo-patafisica di VULA si traduce in un inatteso gesto neo-futurista.
 
Casalino Pierluigi, 24.01.2013

Maurizio Ganzaroli nel Dizionario letteratura ferrarese contemporanea: intervista

BG   
 
*Roby Guerra- Dizionario... (Este Edition, La Carmelina, 2012 eBook)
 
intervista-Estratto a Maurizio Ganzaroli
 
Maurizio Ganzaroli e il progetto delleragazze elettriche

 

D - Electric Girls mostra a episodi unriassunto?
R - Un nuovo concetto di mostra che non vuole legareassieme le due arti della grafica e del racconto, dove le immaginirappresentano il mondo descritto nel racconto, più che essere delleillustrazioni; inoltre è stata pensata, proprio per essere divisa inepisodi.
un progetto nato nel 2009 e che si vuole esprimere edevolvere in vari modi, dal video alla performance, a mostre di questogenere, dove, come nella vita reale, ogni giorno cambia qualcosa,così ogni settimana, in questa mostra cambiano le opere ed ilcapitolo del racconto


D -I robot rivoluzionari possonosostituire un giorno gli umani reazionari….?
R – I robot sonoper antonomasia dei rivoluzionari, in quanto non hanno le esigenzedegli esseri umani, ma più che sostituire, ci saranno dellecontaminazioni, anche complesse con cui dover fare dei contietici.
nei miei racconti affronto proprio questa tematica, dove citroveremo di fronte ad un mondo con problemi che non è possibileprevedere in anticipo, a cui dovremo adattarci, ma che saràinevitabile.

 
http://www.readmi.it/presentazioni/doppia-presentazione-roberto-guerra-ales/

Ferrara: Marialivia Brunelli Home Gallery protagonista a artefiera Bo '13


 
FERRARA. Per la prima volta Arte Fiera, la più importante fiera italiana darte contemporanea, apre le porte ad una galleria di Ferrara (opere di Bombardieri, Camporesi, Carrá, Tagliatti): la MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery in Corso Ercole I d'Este 3, vera e propria realtá culturale di eccellenza del proprio territorio per qualitá delle idee e spirito di innovazione. Fin dalla sua fondazione la MLB Home Gallery si è infatti contraddistinta in primo luogo per la sua forte vocazione relazionale: una casa galleria dove gli spazi pubblici convivono e si intersecano con quelli privati, creando così un'atmosfera intima e partecipata che favorisce nei visitatori l'immersione totale nell'arte. Un esempio di galleria relazionale, dove il collezionismo nasce dalla passione contagiosa della fondatrice che, in un'atmosfera informale, riesce ad avvicinare all'arte un pubblico anche non specialistico (ogni inaugurazione è affollatissima e si superano spesso le trecento presenze, dato straordinario per una giovane galleria, che da subito si è mostrata molto attiva nel tessuto culturale della cittá). Maria Livia Brunelli è anima e vera forza propulsiva della home gallery; è una giovane curatrice che crea sinergie strategiche tra artisti e contenitori culturali davanguardia, avvalendosi di un network di collaboratrici dislocate in diverse cittá straniere. ... C
 
NUOVA FERRARA
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2011/01/19/news/mlb-home-gallery-ad-artefiera-1.562431
 
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=8WAnM5N1DNY

Pro Loco e Circolo Negozianti x Ferrara neorinascimentale

 

Sala Estense di Palazzo Roverella a Ferrara.*SCATTI D'AUTORE

 

Come tradizione vuole per i grandi Carnevali, anche a Ferrara arriveranno fotografi armati di sofisticatissime macchine, pronti ad immortalare quanto accadrà durante la Festa Rinascimentale a Palazzo Roverella.

Mentre a Palazzo Roverella – prestigiosa sede del Circolo Negozianti di Ferrara (Associazione che da subito ha affiancato Pro loco Ferrara nel progetto) – fervono i preparativi per Sabato 9, quando aprirà le porte alla prima edizione di “Feste Rinascimentali”, in altre sedi si vocifera e si pettegolezza su quanto accadrà e su chi ci sarà al banchetto, se verrà realizzato rispettando rigorosamente la storicità dell’epoca o se – addirittura – si farà veramente, visto che le altre due date sono saltate. Ebbene vogliamo rassicurarvi, la FESTA A PALAZZO del giorno 9 febbraio si fa, per quanto riguarda il rigore storico … se permettete, sorrido e vado oltre... C

 

http://catcomunicazione.wordpress.com/2013/02/05/scatti-dautore-a-palazzo/

Fusolab 2.0-Roma: Prepara la maschera e il parruccone

Miss Fazzoletto Asino Rosso blog  segnalazione 

Fusolab 2.0 - Newsletter 1- 2 + 9 Febbraio
Fusolab 2.0
Newsletter 1- 2 + 9 Febbraio
PREPARA LA MASCHERA
 
 
 
 
  
Schermi Ribelli - Proiezione “Il primo giorno d’inverno” di M. Locatelli
VENERDI' 1 FEBBRAIO
 
 
Plastic Passion :Ashram + Fausto Leonetti &The Spells + Two Moons
VENERDI' 1 FEBBRAIO
Proiezione Growing doubt di Greenpeace
SABATO 2 FEBBRAIO
 
 
Loop nite - Le band di Loop sono uscite allo scoperto.
SABATO 2 FEBBRAIO
Fusoradio Carnival Party- Sesta Edizione - Il party dei Parrucconi
SABATO 9 FEBBRAIO
 
 
La trasmissione che vi racconta gli appuntamenti del FUSOLAB 2.0!
Il Fusolab 2.0 riparte con un pacchetto di corsi e laboratori divisi in tre aree di intervento: formazione personale e attività trasversali, corsi di ballo, arte e manualità.

Per informazioni ed iscrizioni la Segreteria organizzativa corsi è aperta il martedì dalle 17:00 alle 21:00. Per info: info@fusolab.net 3287149387.
Proroga chiusura iscrizioni 5 Febbraio

  
  
Fusolab 2.0 - Viale della Bella Villa 94
WWW.FUSOLAB.NET - INFO at FUSOLAB.NET - 3287149387