Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bruno munari

FONDAZIONE PLART | Bruno Munari. I colori della luce, a cura di Miroslava Hajek ...

Da: Miroslava Hajek     BRUNO MUNARI  I colori della luce a cura di  Miroslava Hajek  e  Marcello Francolini FONDAZIONE PLART Via Giuseppe Martucci 48, 80121 Napoli 30 novembre 2018 - 20 marzo 2019 Inaugurazione giovedì 29 novembre 2018 ore 19:00 Nell'ambito di  Progetto XXI , ed. 2018 Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee   in collaborazione con la Fondazione Plart BRUNO MUNARI. I colori della luce a cura di Miroslava Hajek e Marcello Francolini FONDAZIONE PLART Via Giuseppe Martucci 48, Napoli Nell'ambito di Progetto XXI , ed. 2018 Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee in collaborazione con la Fondazione Plart. Bruno Munari, Vetrino a luce polarizzata , 1953, materiali vari Courtesy Miroslava Hajek 30 novembre 2018 - 20 marzo 2019 Inaugurazione giovedì 29 novembre 2018 ore 19:00 La Fondazion...

Perù 2014, mostra su Munari e il Gruppo T, Arte Cinetica

 INFO nota di AsinoRosso http://www.miroslavahajek.org/ *Principale curatrice internazionale  per Bruno Munari   CULTURA ITALIANA NEL MONDO - PERU' - A LIMA MOSTRA DI DIPINTI COLLAGE VIDEO SCULTURE DELL'ARTE OTTICA E CINETICA ITALIANA ANNI 50-70 (2014-11-12) Al via in Peru' la seconda fase della mostra "Occhio Mobile, linguaggi dell'arte cinetica italiana. Anni '50 - '70". L'iniziativa e' stata organizzata dall'Istituto italiano di cultura (Iic) di Lima e dal Museo de Arte Contemporaneo (Mac) della capitale. La sezione principale della mostra e' esposta nel Mac, mentre la seconda parte e' stata presentata nella galleria dell'Istituto. L'esposizione e' stata realizzata a Roma da Glocal Project Consulting in collaborazione con Altaroma e 10 A.M. Art. e mostra al pubblico opere, tra cui dipinti, collage, video, sculture ed altri oggetti realizzati dagli artisti chiave dell'arte ottica e cinet...

Miroslava Hajek: La collezione delle opere storiche di Bruno Munari

La collezione delle opere storiche di Bruno Munari E paradossale che un artista italiano noto pressoché in tutto il mondo, chiamato "Leonardo da Vinci del XX. Secolo" e quasi del tutto inesplorato nel suo aspetto artistico. Munari artista e stato praticamente ignorato dalla critica ufficiale e dal mercato. Nel ultima fase della sua vita si e reso conto del rischio che il suo lavoro artistico poteva n on solo venire confuso e mescolato con la sua opera didattica, attività del designer e altri generi, cosa insopportabile per lui che come teorico per primo ha stabilito la differenziazione tra arte, artigianato e design, diversità tra lo stile e styling, ma poteva anche venire disperso e distrutto, vanificando ogni possibilità di ricostruire e mostrare la logica della sua ricerca estetica. Molti erano gli amici di Munari, ma io ho condiviso e realizzato per trent'anni con lui un progetto, che considerava molto importante, perché  permetteva a rimed...