Visualizzazione post con etichetta convegno futurismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno futurismo. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2013

Roma, Convegno Futurista, Marco Rossi (e Enrico Crispolti) e le videofuturinterviste *VIDEO



SULLE TRACCE DEL FUTURISMO



film-documentario prodotto dall'Assessorato alla Cultura di Roma
in occasione delle celebrazioni del Centenario del futurismo (1909-2009)

Il documentario
Prodotto dall'Archivio Carlo Erba di Roma insieme con l'Assessorato alla Cultura di Roma in occasione delle celebrazioni per il Centenario del futurismo (1909-2009), il documentario Sulle tracce del futurismo indaga storia e vicissitudine di questo primo movimento avanguardistico italiano d'afflato internazionale, facendo luce su argomenti non sviscerati dalla critica ufficiale o affrontati in modo laconico, come il giallo della distruzione delle sculture di Umberto Boccioni e l'esperienza futurista del Battaglione lombardo Volontari Ciclisti e Automobilisti (VCA), la cui fisionomia prende corpo solo nel 1978 in seguito a una scoperta casuale: un frammento di carta rosa trovato da Marco Rossi Lecce fra i documenti di famiglia che la nonna, la marchesa Bianca Erba, aveva portato con sé a Roma negli anni 20. Quel pezzo di carta si accertò essere lo stralcio di un articolo a firma di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1916 in due puntate sulla Gazzetta della Sport e mai citato né dalle fonti successive né dagli storici. L'idea di realizzare videointerviste a testimoni oculari e protagonisti del movimento futurista nasce in seguito alle ricerche compiute da Marco Rossi Lecce, in collaborazione con Enrico Crispolti, per ricostruire l'opera del prozio pittore, Carlo Erba, che nel 1915 aveva militato nell'8° plotone del Battaglione lombardo VCA con un gruppo compatto di futuristi milanesi composto da Marinetti, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Antonio Sant'Elia, Luigi Russolo e Ugo Piatti. Li accompagnavano il pittore Anselmo Bucci, il critico Mario Buggelli e altri giovani intellettuali che, pur partendo da posizioni socialiste e dal pacifismo di Lev Tolstoj – come i futuristi – avevano aderito alla causa dell'irredentismo e promosso l'intervento dell'Italia in guerra. L'intervista all'ex-VCA Gino Francioli fa luce su questo particolare tema dei "futuristi in guerra", in genere solo accennato dagli studi di allora e, invece, oscuramente vicino a quella generazione che, pur avendo fatto propri gli ideali pacifisti del 68, si ritrovò incastrata negli anni di piombo.
Il progetto si estese presto a personaggi che potevano dare un contributo originale alla ricostruzione degli eventi e dello spirito del tempo: lo scultore Marco Bisi, figlio della pittrice Adriana Bisi Fabbri (cugina di Umberto Boccioni), testimone nel 1927 della distruzione delle sculture in gesso di Boccioni e di protagonista di un miracoloso salvataggio; l'aeropittore Tullio Crali che, interprete d'eccezione delle poesie onomatopeiche di Marinetti, si esibisce nella declamazione di La Battaglia di Adrianopoli, offrendo l'unico documento visivo ad ora conosciuto di recitazione parolibera; Giuseppe Sprovieri, pubblicista e critico d'arte nonché direttore della Galleria futurista attiva tra il 1913 e il 1914 a Roma e Napoli; la danzatrice e coreografa Giannina Censi, interprete ideale negli anni 30 del Manifesto della danza futurista (scritto da Martinetti nel 1917), che alla fine degli 70 fu una figura nodale per la ricostruzione filologica delle danze futuriste.
Terminate le riprese – compiute a Milano, Roma e Savona – tra il 1979 e il 1980, il progetto fu abbandonato ma non per questo dimenticato dal suo ideatore. Nel 2008, grazie alle ricerche compiute da Alberto Grifi sui metodi di restauro del video-tape (che segnò il momento sperimentale della storia del video, tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 80), le circa 10 ore del girato originario sono state restaurate da Interact su commissione dell'Archivio Carlo Erba di Roma, curato da Marco Rossi Lecce e Francesca Franco. Per il passare del tempo e per problemi di natura tecnica molti brani del girato originario si sono persi irrimediabilmente, ma i contributi più importanti sono salvi e nel 2009 sono stati integrati da nuovi interventi ed approfondimenti con interviste a: Marco Rossi Lecce, infaticabile esegeta dell'opera di Carlo Erba e del futurismo; Enrico Crispolti, che oggi cura la nuova edizione degli Archivi del futurismo (Fondazione La Quadriennale di Roma in collaborazione con De Luca editori d'arte), raccogliendo una ricerca frutto di oltre 40 anni di studio; Luigi Sansone, che alle sculture di Boccioni ha dedicato il volume Umberto Boccioni. La rivoluzione della scultura-Die Revolution der Skulptur (a cura di V.W. Feierabend, Silvana editoriale); Silvana Barbarini, allieva di Giannina Censi e nota al pubblico in particolare per il suo lavoro intorno al futurismo, fondatrice nel 1985 della compagnia di ballo Vera Stasi.... C

http://www.artribune.com/dettaglio/?type=event&id=22269


 

giovedì 11 aprile 2013

Graziano Cecchini al convegno sul futurismo *Video




In Eredità e attualità del futurismo, Roma 11/12 aprile, al centro Elsa Morante,  tra i partecipanti, naturalmente anche Graziano Cecchini, in versione video.
RossoTrevi, il futurista piu celebre, ovviamente per le azioni futuriste dal 2007 di fama internazionale.  Fontana Rossa, Piazza di Spagna e per il futurismo dei diritti umani (Free Tibet,  Mostre si Karen a cura di  Sgarbi e la città di Salemi, ecc.) è tuttavia non comune esempio di video arte futurista  (gli stessi Guerra e Ganzaroli per il futurismo ferrarese, Claudio Castelli, italo belga  (Giocattoli Futuristi, premiato tempo fa anche in Corea del Sud Festival).
Cecchini infatti è stato ospite a Ferrara  per il centenario del 2009 (conferenza esplosiva e sezione video con Futurismo 100 e +) , ma anche nel 2008, anteprima centenario a The Scientist Video Festival  e nel 2009 con un clip dedicato al villaggio virtuale ormai di Poggioreale in Sicilia).
Il video per l'attuale evento romano è futurscrubmedia... un florilegio stesso simultaneo e di fredda calda tela spot gygabyte sul Cecchini altrettanto ancora semi-inedito come Pittore futurista (in tale formula lo scorso inverno 2012 con Francesca Barbi Marinetti a La Margutta RistoArte  mostra personale di Roma, in precedenza allestita poi saltata- (diciamo motivi tecnici tutti.. lagunari...i) in altra versione- a Venezia - ma anche qua restano video e clip per l'evento rilevanti-( ma Futurismo e Venice incompatibilità storica...), poi new version video anche per la Capitale...



VIDEO-  CLAUDIO CASTELLI
VIDEO-  GRAZIANO CECCHINI canale youtube
Video-  Roby Guerra  canale futurguerra  youtube
Video   Maurizio Ganzaroli  canale youtube
Video   Netfuturismo canale you tube

Convegno sul Futurismo a Roma

........................
AGENPARL) - Roma, 10 apr - Domani (OGGI..)  e venerdì presso il Centro Culturale "Elsa Morante" di Roma si terrà l'evento "Eredità e attualità del Futurismo" conferenze, esposizioni, diffusioni sonore, proiezioni video a cura di Antonio Saccoccio.
"L'evento intende offrire, a quattro anni dalle celebrazioni del centenario futurista, una ricostruizione attenta, critica e al tempo stesso militante dell'eredità e dell'attualità del primo autentico movimento d'avanguardia". E' quanto si legge in una nota a cura degli organizzatori nella quale si precisa inoltre che: "Il centenario del 2009 ha offerto l'occasione per organizzare centinaia di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale: convegni dall'indiscutibile profilo scientifico, esposizioni curate e allestite con rigore, rilevanti nuove pubblicazioni sul tema. Ma tutti questi eventi hanno mostrato un limite: quello di essere rimasti all'interno della pura ricostruzione storica e di non aver praticamente mai affrontato un nodo cruciale, quello dell'eredità e soprattutto dell'attualità dell'ideologia futurista".
"Nodo - prosegue il testo - che a noi pare invece diventato assolutamente irrinunciabile, soprattutto in seguito alla grave crisi in cui versa il nostro Paese. Una crisi che – gioverà ricordarlo – non è solo economica e finanziaria, ma anche e soprattutto culturale e intellettuale. È proprio questo il motivo che ci spinge, oggi, a comprendere le possibilità di attualizzazione del pensiero e dell'ideologia futurista, che un secolo fa rese l'Italia l'avanguardia del mondo euro-occidentale".
L'evento avrà una natura multimediale, strutturato secondo un calendario che prevederà l'alternanza tra conferenze, esposizioni, diffusioni sonore, proiezioni video. Questi gli elementi di cui sarà
composto:In teatro si terrà un convegno internazionale "Eredità e attualità del Futurismo" con il patrocinio dell'Università di Roma "Tor Vergata"-a cura di Antonio Saccoccio e Giancarlo Carpi-, strutturato in due giornate e 8 panel. Obiettivo del Convegno internazionale è quello di coinvolgere gli studiosi del Futurismo che si sono impegnati nel ricercare l'eredità del Futurismo nei successivi movimenti d'avanguardia e di pensiero novecenteschi, e gli sviluppatori contemporanei del Futurismo che hanno proposto attualizzazioni di quell'ideologia e di quella poetica. Parteciperanno 24 studiosi, ricercatori e pensatori, italiani e stranieri, che hanno sviluppato nel tempo studi e/o idee relative all'eredità e attualità dell'ideologia e/o poetica futuriste.Le relazioni del convegno saranno raccolte e pubblicate in coedizione tra Avanguardia 21 Edizioni e Lantana, costituendo un fondamentale libro di documentazione.Verrà proiettato integralmente ,comprese le ore inedite di girato, il documentario "Sulle tracce del Futurismo" (a cura di Marco Rossi Lecce ed Enrico Crispolti), prodotto nel 2009 con il contributo del Comune di Roma. Le 6 ore di proiezione saranno suddivise in 4 proiezioni di 1 ora e 30 ciascuna, da effettuarsi in due pomeriggi e prime serate.
Nello spazio espositivo su pannelli mobili: esposizione di manifesti, riviste, libri e altri documenti del Futurismo, dal 1909 ad oggi.La mostra è divisa in tre sezioni: 1. "Futurismo 1909-1944 (dalla fondazione alla morte del fondatore)"; 2. "Futurismo dal 1945 agli anni Ottanta (l'eredità nell'era radiotelevisiva)"; 3. "Nuovi Futurismi dagli anni Ottanta ad oggi (l'attualità nella rivoluzione digitale)".
L'esposizione mira a presentare al pubblico una ricca documentazione di libri, riviste, manifesti originali futuristi, provenienti da numerose collezioni private. Saranno esposti: numerosi manifesti futuristi della letteratura, della pittura, della musica, del teatro, della radio; alcuni numeri delle riviste futuriste del tempo (ad es. "Lacerba"); libri futuristi e di autori futuristi in edizioni d'epoca (Russolo, Papini, Marinetti, etc.). E poi diversi numeri della rivista del secondo Novecento "Futurismo-Oggi", alcuni testi critici fondamentali per gli studi del movimento, fino ad
arrivare ai libri e ai manifesti del futurismo contemporaneo.L'esposizione avrà quindi l'obiettivo di documentare la varietà e la ricchezza dell'ideologia futurista, capace di influenzare un intero secolo e arrivare fino ai nostri giorni.-Bruno Munari, Proiezione a luce polarizzata, 1953 (a cura di Miroslava Hayek);
-Diffusione sonora di musica futurista (dal rumorismo di Russolo all'elettrorumorismo contemporaneo);
-Libreria futurista (vendita di libri e riviste futuriste).
Nella Saletta video: proiezione di video del Futurismo contemporaneo (Net.Futurismo, Transumanesimo, MAV, Laika Facsimile, Roby Guerra, Graziano Cecchini, Vitaldix, etc.).
Infine in caffetteria si terrà l'Aperivita futurista: aperitivo polisensoriale performativo (con creazioni tratte dal Manifesto della cucina futurista + dj set futurista + declamazioni parolibere + essenze profumate). Lo rende noto Zètema Progetto Cultura.....