Passa ai contenuti principali

Debora Villani tra musica e poesia * from supereva.it/Ferrara

 

Debora Villani al Ridotto del Teatro del Comunale di Ferrara


- con Cecilia Zanni

-tra Schumann, Chopin, tra musica e poesia (e Satie)


Sabato scorso 29 gennaio, i ferraresi l'hanno potuta ammirare nella stanza del ridotto cosiddetto del Teatro Comunale: con Cecilia Zanni al violoncello, Debora Villani ha suonato al pianoforte, musiche di Chopin e Schumann. Un pentaspartito... ardito, eppure, il duo, tra le più talentuose e note musiciste ferraresi, hanno deliziato la platea, in uno dei puntuali e ricorrenti episodi laterali del Teatro Comunale, spesso – vuoi per la coreografia naturale- vuoi per l'eccellenza meno spettacolare ma certamente prevdibile degli incontri- colme d'atmosfere più persuasive rispetto ai palinsesti del Fratello Maggiore..

Le note indubbiamente Klassic si sono dilatate come per gioco di specchi in rimbalzi nell'etere naturale e umano: spartiti rigorosi eppure note colori volanti e dinamici in impercettibile ma decisiva amplificazione contemporanea.

Debora Villani in particolare, da tempo mixa esperienze musicali e quasi traduzioni poetiche: tale doppia cifra ormai attraversa anche la sua dimensione live strettamente musicale, con esiti atipici e ammalianti, naturalmente complementare, in questo concerto specifico ma anche in altri (già diverse volte al Ridotto del Comunale, oppure a suo tempo a La Casa dell'Ariosto in rassegne musicali, spesso anche fuori mura) al compagno o alla compagna di turno della session, in quest'ultimo episodio al potente e aggraziatissimo, come già evidenziato, di Elisa Zanni.

La Villani non a caso ha recentemente dato alle stampe Le Concert Infini, bilingue italo-francese, per Este Edition, singolare libretto poetico e musicale... di particolare rilevanza ed eleganza artistica.

Pure da anni è protagonista della scena letteraria femminile ferrarese. Negli anni novanta vinse la sezione Poesia per i Giovani Artisti e rappresentò Ferrara in Portogallo, Biennale Europea dei Giovani Artisti.

Ha poi pubblicato diverse volte in antologie d'avanguardia della poesia ferrarese. Elettriche Poesie, a cura di Poeticamente del critico e poeta Lamberto Donegà (rivista poetica persino lacaniana, secondo lo stesso Alberto Bertoni,attiva anni 80 e 90 e inizio duemila a Ferrara), dedicata a Corrado Govoni, Librit/ex Spazio Libri edizioni); e La Prima Donna sulla Luna (La Carmelina, 2006), voci femminili della poesia contemporanea ferrarese.

Sullo sfondo anche lirico, certo archetipo appunto musicale, quasi micovibrazioni minimal quasi alla Satie, in certe modulazioni ritmiche, più strettamente neoermetiche aggiornate, alla Ungaretti per la scansione spazio temporale e tipografica delle parole/versi.

In sintesi: Debora Villani, testimonianza in progress di poetica femminile, tra musica e poesia, tra le più talentuose, leggere e disincantate, del panorama contemporaneo della città d'arte estense.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...