Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 11, 2011

ANTONIO FIORE - UFAGRA': La cosmopittura neofuturista - Galleria Tartaglia Arte

    La galleria Tartaglia Arte   in concomitanza della 7a   “Giornata del contemporaneo”  presenta e Vi invita alla personale di   ANTONIO FIORE UFAGRA': La cosmopittura neofuturista   La galleria Tartaglia Arte, in concomitanza della 7a edizione della “Giornata del contemporaneo” indetta dall’AMACI, inaugura, in sede, giovedì 6 ottobre 2011 ore 18,30, la nuova stagione con la mostra personale dell’artista Antonio Fiore  “UFAGRA’- La cosmopittura neofuturista”: 24 opere tra acrilici e tecniche miste su tela e legno.  Sarà presente l’opera "Unità d'Italia - 150 anni", reduce dall’esposizione a Palazzo Venezia, Padiglione Italia – Regione Lazio della 54. Esposizione d’Arte Internazionale della Biennale di Venezia, invitato dal Prof. Vittorio Sgarbi su segnalazione del Prof. Giorgio Di Genova. In contemporanea con la mostra un’opera del Maestro verrà esposta, dall’ 8 al 18 ottobre, visibile 24 ore su 24, nella Galleria Opera Unica, in via della...

Ubaldo Villani Nuvelli: II Corso di Editoria e Giornalismo a Lecce

  Visualizza immagine in Bing I mestieri della stampa e dell’editoria II Corso di Editoria e Giornalismo a Lecce (dal 14 ottobre 2011) Dalle parole ai fatti   Dal 14 ottobre, presso la sala conferenze dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, si terrà "I mestieri della stampa e dell'editoria", il Corso di Editoria e Giornalismo promosso dalla rivista letteraria internazionale Storie e da Leconte Editore di Roma. In programma 30 ore di lezione e diversi incontri con autorevoli professionisti del settore: Massimo Bucchi (la Repubblica), Edoardo Winspeare (regista) Alessandro Valenti (regista e sceneggiatore) Rosanna Metrangolo (Il Quotidiano di Puglia) Maria Luisa Mastrogiovanni (Il Tacco d’Italia) Loredana De Vitis (scrittrice) Giuseppe Puppo (giornalista e scrittore). In calendario anche la proiezione di corti e documentari inediti sul giornalismo e la letteratura. Il Corso, patrocinato dalla Provincia di Lecce e la Regione Puglia, sarà condotto da ...

[Italia Avanguardista] Sony conferma lo sviluppo della PS4

Sono passati cinque anni da quando l'attuale consolle è stata lanciata, e lo sviluppo della quarta versione della PlayStation è già in corso, secondo un dirigente dell'azienda Sony. Il dirigente vice presidente e capo dell'ufficio finanziario Musaru Kato, ha risposto alle domande degli azionisti in una conferenza. Una delle domande riguardava per quanto tempo la PlayStation 3 sarebbe rimasta in commercio e risposte di Kato hanno rivelato i futuri piani della società. “ la PS3 risulta ancora perfettamente operativa. Ma la Playstation è una consolle che si attiene a questioni affaristiche, quindi quanto riguarda la futura piattaforma – quando la lanceremo non potrò dirvelo – stiamo già lavorando per il suo sviluppo, ha affermato Kato. I termini di sviluppo non sono ancora chiari e Kato non ha parlato di alcun programma di rilascio. Il Presidente CEO della Sony Computer Entertainment Kaz Hirai a gennaio ha comunicato che la PS3 rimarrà la principale console dell'azienda si...

Linea Bn Edizioni Ferrara- "Cose Bulgare..." al Festival di Internazionale 2011

domenica 2 ottobre · 18.30 - 20.30 Luogo Melbookstore Creato da Linea Bn Edizioni Maggiori informazioni Presentazione del testo corale "Cose bulgare-Tredici scrittori raccontano la Bulgaria" per il Festival di Internazionale 2011 a Ferrara Visualizza immagine in Bing  

Ferrara- Teatro Juli o Cortazar: Il Paese che non c'è 25 sett embre 2011

  Visualizza immagine in Bing Teatro Julio Cortazar   IL 25 SETTEMBRE ALLE ORE 17 PRESSO IL CIRCOLO CANOTTIERI DI PONTELAGOSCURO (FERRARA) IL GRUPPO TEATRO COMUNITARIO DI PONTELAGOSCURO TORNA A PRESENTARE IL SUO SPETTACOLO FONDATIVO "IL PAESE CHE NON C'E' - VITA,STORIA E MEMORIA DI PONTELAGOSCURO" VI ASPETTIAMO!!!! http://www.facebook.com/l/SAQCHFddEAQAopLJ8qBdbs0OzD6oEoJ0cqnrMajW2JL0QeQ/youtu.be/PAZpwxskipo

C'era una volta Antonio Gramsci...... Enrico Berlinguer.... Fortebraccio: ora solo Un Giornale per Pornolesi

  L'UNITA' 16 9 2011 http://video.unita.it/immagini/cronaca/Evelina_Manna_su_Playboy.662/10440.html

Napoli Capitale di Magistratura Antidemocratica

  Il bello che in nome della Morale e del Nuovo Puritanesimo politico-culturale, capita- si vedano i link sottoindicati- Magistratura anti-democratica ha già soppresso- ma solo per il Giornale- inquisito- la libertà d'informazione e scoop. Che persino l'Affaire Unipol sembra sia causa del Premier!!! Mentre il pur esploso caso Penati, beh, stranamente non deborda anche in Emilia-Romgna., dove persiste lo scandalo delle Coop Soviet, veri e propri Gulag commerciali della Finanza Rossa e dell'economia nazionale... Ma probabilmente, sta emergendo qualcosa di ancor più clamoroso.. Possibile che da Borelli alla Boccassini, allo stesso Palamara eccetera, compresi molti giustizialisti, gran parte degli inquisitori del Premier, dei PM e dei Giudici, abbiano Napoli o comunque la Campania come origini natali? Provare per Vedere- Un bel scanner nel web e … davvero un Caso degno della Telepatia Scientifica mai dimostrata. Naturalmente è un caso, mera fantapolitica: certo che suona strano...

Pd Affaire Penati... scheletri Unipol verso Emilia-Romagna e Ferrara in arrivo?

Caso Penati, quello strano bonifico da 14 milioni La tangente serviva per la scalata a Unipol e Bnl? Milano - Tutto accade quasi in contemporanea, nel giro di una manciata di giorni nel cuore dell’estate del 2005: un valzer di quattrini che è oggi il vero fronte caldo dell’inchiesta della Procura di Monza sulle tangenti rosse a Sesto San Giovanni, l’unico fronte in grado di far compiere all’inchiesta il salto di qualità che popola gli incubi dei dirigenti del Pd. In quei giorni assolati di sei anni fa, 238 milioni di euro escono dalle casse della Provincia di Milano per comprare a prezzo da capogiro il 15 per cento delle azioni dell’autostrada Serravalle. E, subito dopo, il costruttore Marcellino Gavio invia una montagnetta di milioni alla Banca di Roma e alla Banca Popolare Italiana, ovvero la Popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani, che proprio in quei giorni sta aiutando e finanziando la scalata dell’assicurazione di sinistra Unipol alla Banca Nazionale del Lavoro . .. CONTINUA http:/...

Ferrara-Centro Sociale "La Resistenza" Start 2011/12 con D.J France e i Pietramuta

  lunedì 19 settembre · 18.00 - 23.00 Luogo Centro Sociale "La Resistenza"   Creato da Centro Sociale La Resistenza Maggiori informazioni Grande aperitivo con pasta fredda, salse arabe, polpette e bruschette al Centro 34R. DJ set: DJ France Concerto dei Pietramuta Vi aspettiamo!

Mario Piva Gallery: 2011/12 Nuove Iniziative con Vincenzo Mollica e altri prestigiosi ospiti

*FROM ESTENSE COM Riapre la permanente Mario Piva Incontri d'arte e attualità in Cisterna del Follo   Riapre oggi, dopo la pausa estiva, la sede della sala permanente “Collezione sculture Mario Piva” in via Cisterna del Follo, 39 a Ferrara dalle ore 16 alle 18, ogni venerdì e sabato, ad entrata libera. Una riapertura all’insegna di un variegato programma annuale che coinvolgerà i settori dell’informazione, della cultura, dell’arte che vedrà: incontri con giornalisti dell’informazione sulla libertà di stampa; il ricordo di alcuni fra gli artisti ferraresi di lungo corso scomparsi (il maestro Lorenzo Givanni, noto illustratore, il pittore e disegnatore Carlo Bastia, il pittore Walter Castaldini) ed altri; incontri con esperti dell’ arte dal titolo “Come si deve fare per acquistare un’opera senza fregature?”; conferenza sul Boopismo del giornalista Rai Vincenzo Mollica (disegni ed illustrazioni eseguite dal noto giornalista); conferenza sulla mostra “Gli Anni Folli” esposta a Palazzo ...

Miss Moana 2011. 15 9 2011-1994* from Associazione Moana Pozzi

    15 settembre - B.V. Maria Addolorata MISS MOANA POZZI 2011. Nel diciassettesimo anniversario della morte di Moana Pozzi.     www.partitodellamore.it   pda@partitodellamore.it   Ultimo episodio di TESTAMENTO (l'arte di morire all'Aurelio),     nel Premio Miss Moana 2011. ------------------------------------------------------------------------    Nel diciassettesimo anniversario della morte di Moana Pozzi, 15 settembre 2011.   vedi l’episodio         In intestazione: interno della Casa Chiusa. http://www.partitodellamore.it/attivita/index.html#16 ------------------------------------------------------------------------       * Per Moana  di Roby Guerra Il 15 settembre 1994, quasi all’improvviso (pochi lo sapevano) moriva Moana Pozzi , sex simbol dell’Italia del secondo novecento, capace nell’Immaginario erotico e sociale di superare anche magari Lucrezia Borgia e Edwige F...

Alberto Bertoni e la Poesia contemporanea: pomeriggio in versi a Modena

  mercoledì 21 settembre · 15.00 - 18.00   Luogo Sala Famigli - Spilamberto (MO) ore 21 POMERIGGIO POETICO a cura di Alberto Bertoni   Alberto Bertoni Inferni quotidiani (2002***) La sconfitta, lo scacco esistenziali - quando non si limitano allo sfogo privato, magari per il mancato conseguimento di obbiettivi "vuoti", passivi o mercantili - sono motori decisivi del fare poesia. Molti testi poetici, infatti, nascono da due spinte divergenti: una regressiva, di rimpianto per ciò che è venuto meno o che è sempre mancato.... continua: http://www.griseldaonline.it/percorsi/archivio/bertoni_scacchi.htm   http://www.italian-poetry.org/Bertoni1.htm

Alfano e Fini: Darwin non mente (Neppure Lombroso a volte....)

DAILY BLOG Visualizza immagine in Bing "ALFANO IL GIOVANE- FINI IL VECCHIO   Hanno parlato nello stesso giorno. Ma luogo e orario erano differenti. Ed anche la platea non poteva non essere più diversa. Da una parte Alfano, a Roma, alla festa dei giovani del Pdl di Atreju. Dall’altra Fini, a Mirabello, alla Festa Tricolore di Futuro e Libertà. Due discorsi e due stili agli antipodi. Alfano stava in mezzo ai giovani, in maniche di camicia, forte dei suoi quarant’anni. Fini era in giacca, impettito come al solito e anagraficamente superato. Checché se ne dica, Angelino rappresentava la seconda o terza Repubblica, mentre guardando e ascoltando Gianfranco si era catapultati nella vecchia politica politicante. Alfano è stato chiaro, limpido, pulito. Alla faccia di chi giudica il Pdl il partito dei fuorilegge, ha parlato di lotta alla mafia, cui ha dedicato gran parte della sua azione politica. Ha invitato ad avere passione, impegnandosi per il Pdl senza pretendere in cambio soldi o segg...

ImpulsesArt Tributo a De André il 17 se ttembre a Ferrara

IMPULSESART presenta UN CONCERTO "TRIBUTO" AL GRANDE Fabrizio De André L'incasso verrà devoluto alla Comunità "S. Benedetto al Porto" GENOVA, di Don Andrea Gallo UN GRAZIE PARTICOLARE AL FONDO NAZIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO IL COSTO DEL BIGLIETTO E' SOLAMENTE 5 € info e prevendite: TECNICOLOR C.so Porta Po 111 (FE) - Tel. 0532 207691   http://www.impulsesart.it/j/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=7&Itemid=72&lang=ita  

Presentazione de Dall’anima alle parole di Erica Angelini, Rupe Mutevole Edizioni, 21 settembre 2011, Buonconvento (SI)

Il 21 settembre 2011 alle ore 17, presso il Palazzo Grisaldi del Taja in via Dante Alighieri 3 a Buonconvento in provincia di Siena, avrà luogo la presentazione della silloge poetica “Dall’anima alle parole” di Erica Angelini. La presentazione è inserita nel programma della Sagra della Val d’Arbia di Buonconvento, ormai giunta alla 43° edizione con un programma ricchissimo che vede spettacoli d’arte varia, mostre, convegni, iniziative sportive, fiere delle merci varie, dell’artigianato locale e delle opere del proprio indegno a carattere creativo. Si tratta di una manifestazione che trae le proprie origini nel passato, se ne hanno infatti notizie fin dal 1805. Dagli scritti trovati, si evince che la fiera era nata come uno dei più importanti mercati di bovini di razza chianina della zona, razza famosa per l'ottima qualità delle sue carni. Grazie alla sua posizione geografica strategica, collocato com'è sull'antica Via Francigena, Buonconvento era luogo favorevole all'in...

Il sindaco Matteo Renzi : Enews 323, lunedì 12 settembre 2011. verso la Rottamazione d'Ottobre...

  Visualizza immagine in Bing   Enews 323, lunedì 12 settembre 2011 Voglio subito scusarmi con chi si era abituato al ritmo quindicinale della newsletter e ha visto saltare gli appuntamenti di luglio e agosto. Sia chiaro: non penso proprio che abbiate sofferto di crisi di astinenza. Ma mi ha fatto piacere essere più volte rimbrottato in occasioni di iniziative pubbliche a Firenze e fuori Toscana da persone che mi hanno detto: “O Renzi, ma che ti sei stancato delle Enews?”. No che non mi sono stancato. Se vi siete stancati voi, però, ribadisco le regole del gioco: mandatemi un'email e vi cancello subito dai destinatari. L'indirizzo lo conoscete: sindaco@comune.fi.it . Sono anche in ritardo con le risposte alle email, abbiate pazienza. Partiamo da Firenze. Continuo a pensare che si possa amministrare solo se si pensa che la politica sia una cosa seria, bella, nobile e da rispettare. Ma per onorare la politica non ci si può riempire la bocca di paroloni in libertà...

Futurismo Carbonaro, Graziano Cecchini e Art in Flame in azione

ROMA.... La fabbrica di idee dei Futuristi Carbonari infiamma San Lorenzo. E ore... da San Lorenzo all'Europa! http://www.facebook.com/libreriafuturista/posts/195762740492754#!/media/set/?set=a.218269171564068.53393.100001429606600    

Tonino Casula e Roberto Zanata al festival internazionale del cinema astratto

Visualizza immagine in Bing     ABSTRACTA festival internazionale del cinema astratto Roma dal 14 al 16 settembre 2011 alla Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni   tonino casula e roberto zanata presenti fuori concorso con NARCISO       Visualizza immagine in Bing

ST.ART.47... Gli occhi nel Parco mostra-evento a Ferrara DAL 20 9

  Inaugurazione della mostra al "Gli occhi nel Parco" , presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, che si svolgerà, alla presenza delle Autorità, martedì 20 Settembre 2011 alle ore 16.30, con presentazione del catalogo.   Gli occhi nel parco è una mostra, un catalogo e un nuovo percorso formativo a favore degli ospiti de “il Convento” volto ad avvicinarli a tutte le pratiche che preludono a un’esposizione e alla relativa pubblicazione editoriale. Un progetto articolato, che vive della e per la relazione, che parte da dentro le mura di S. Bartolo per aprirle alla città di Ferrara, con quella favorendo l’incontro. Le fotografie esposte nella mostra Gli occhi nel parco , riportate anche sulle pagine del catalogo e in questo sito, appartengono esclusivamente e profondamente a chi le ha scattate. Ma attendono lo sguardo di chiunque le voglia osservare, come tracce da seguire per un viaggio alla ricerca della bellezza forse talvolta inavvertita, eppure custodita...