Visualizzazione post con etichetta societa'. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta societa'. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2024

I rettiliani e la loro societa', Fantascienza.com

 https://www.fantascienza.com/30289/i-rettiliani-e-la-loro-la-societa

 

I Rettiliani – nella loro lingua, Rach’asset – sono una specie che si evoluta da animali molto simili ai nostri rettili. Sono ovipari. Nel loro mondo, a non evolversi, erano stati animali simili ai nostri mammiferi, che depredavano le uova ed erano, quindi, i loro naturali antagonisti.

Per la maggior parte del tempo sono asessuati, cosa che li rende meno schiavi di noi degli impulsi sessuali. Nel momento dell’accoppiamento, che sia per procreare o per piacere, decidono quale sesso vogliano assumere. Per procreare scelgono sessi opposti, chiaramente, mentre se si accoppiano per piacere, la scelta può anche essere omologa. Bastano poche ore, per un rettiliano, per esporre gli organi scelti.

I rettiliani si accoppiano per la vita, ovvero, una volta fatta una scelta, rimangono insieme per sempre fino alla morte di uno dei due. Non concepiscono il tradimento, né negli affetti né nella vita. Per loro è infatti un crimine molto grave tradire un impegno preso, di qualunque genere.

Hanno capacità telepatiche molto deboli, ovvero, se stanno vicini, possono trasmettere, tramite appositi organi presenti nelle creste craniali, impulsi che sono recepibili da analoghi sensori, sempre presenti sulle creste del cranio. Questi segnali trasmettono direttamente schemi mentali di vario tipo e quindi non solo visivi o auditivi ma anche olfattivi ed emotivi. Tale capacità si sviluppa fin da quando il feto è già abbastanza sviluppato nell’uovo e questo permette a un rettiliano di creare fin da subito un legame mentale con i propri piccoli e quindi di riconoscere le proprie uova fra tante.


 

domenica 20 ottobre 2024

C'è un tempo per ogni cosa- la newsletter di oggi di Società Libera




---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: sab 19 ott 2024 alle ore 03:06
Subject: C'è un tempo per ogni cosa- la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>



Società Libera online

Anno XXIV - n. 554- 19 ottobre 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

 

C'È UN TEMPO PER OGNI COSA

di Vincenzo Olita*

Espressione tratta dagli scritti sapienziali dell'Antico Testamento a cui, in particolare, il mondo occidentale riserva una scialba attenzione. È il caso del conflitto Russo-Ucraino, in corso da trentadue mesi, dove la sprovvedutezza umana non avverte che, ormai, spira il vento del cambiamento. Naturalmente, molti ma non tutti, politici e promotori di ambedue gli schieramenti, artefici del disastro, pur comprendendo il mutamento, per le più svariate ragioni, sono costretti a fingere e sperare che il vento si risolva in bonaccia, ma come spesso accade nei processi storici in pochi avvertono la gravità delle situazioni.

Nell'ultima settimana avendo avuto l'opportunità di colloquiare con conoscenti di veccia data, tra loro sconosciuti, residenti l'uno nei dintorni di Leopoli, l'altro in un sobborgo di Kiev, abbiamo, metaforicamente, toccato con mano il disastro. economico-finanziario, urbanistico-strutturale, il turbamento psichico, morale, e la disfunzione cognitiva sul futuro, in un quadro complessivamente di estrema depressione. Eziologia e cause? Un incomprensibile conflitto con prospettive di vittoria certa, di fatto, sull'orlo di un disastro.

Con questa esposizione entreremo, sicuramente e con la malizia di tanti, nel registro dei filorussi, un registro a doppio indice in cui si potrebbero includere anche i sostenitori politici, i fornitori di armi, i finanziatori a vario titolo, i ciarlieri su una presunta amicizia con il popolo ucraino. A loro poco importa della scomparsa di una generazione, del cumulo di macerie fisiche, intellettive, di speranza e di sogni sul futuro di una Terra di cui si professano paladini, non dando segni d'interesse sulla desertificazione urbanistica ma ancor più umana e demografica.

Di fatto, una sorta di ballo in maschera in cui il melodramma dispiega tutte le sue angolazioni in cui convivono ingenua buonafede, raffinate    contorte strategie, una scala complessa di obiettivi al cui vertice troviamo l'assunto, ante conflitto, di Soros, del globalismo finanziario, dell'intellighenzia di Davos riducibile alla necessità di smembrare la Russia anche in considerazione della non lontana crisi di Taiwan e quindi dell'opportuno indebolimento delle alleanze diPechino.

Tralasciando le implicazioni dell'internazionalità del conflitto, ritorniamo al vento del mutamento che spira in terra ucraina.

Un popolo e un Paese allo stremo in cui un quinto del territorio è occupato dai russi.

La gente è stanca di una guerra che non ha più ragion d'essere, dicono i nostri conoscenti, "100mila morti sono un peso insostenibile per questo Paese" in cui la popolazione è in continua diminuzione. Migliaia le persone fuggite in Ungheria attraversando il   grande affluente del Danubio, il Tibisco, il cui guado ha procurato un imprecisabile numero di annegati.Tempo addietro la leva obbligatoria è stata abbassata da 27 a 25 anni intensificando così l'esodo dei giovani verso la Romania.Negli ultimi mesi qualche migliaio di soldati ha disertato e alti ufficiali dell'esercito hanno pubblicamente espresso la preoccupazione per l'assottigliamento delle truppe e il loro calo di convinzione, in linea con la perdita di consenso per il Presidente.

Se ne parla nelle famiglie e tra amici, non apertamente, vi è un clima pesante, la polizia militare, in veste di reclutatore, pattuglia borghi e cittadine per incontrare uomini in età di leva e condurli ai centri di arruolamento dell'esercito.

Con le varie scelte/possibilità l'Ucraina ha perso 14/15 milioni di cittadini e questo incide sulla coesione sociale, sul consenso, sull'oggi, dove non è ammesso il dissenso, e sul futuro di cui non s'immagina l'architettura. La corruzione, altro grande neo, così diffusa, dall'alto del potere politico agli strati popolari. Tralasciando il primo aspetto, abbiamo compreso che tutti corrompono tutti, tanto da poter parlare di un circuito compensativo. Si corrompono i medici, le strutture sanitarie i funzionari locali e quelli statali, il rilascio di certificati e autorizzazioni, passaporti e reclutamento alla leva, e così via.

Siamo rimasti sorpresi, in settembre, apprendere da un importante giornale italiano, tutti filo ucraini, che:"nelle serate a Kiev non mancano le ostriche — due euro l'una, e di prima scelta — né lo Champagne".

Evidentemente il fiume di dollari ed euri, transitati in portata   alluvionale in questi anni di salvataggio della democrazia, ha consentito a sostanziosi affluenti di deviare verso allevamenti di ostriche di produzione e pertinenza politica. Del resto, in 2 anni e mezzo di guerra solo l'Unione europea ha contribuito con circa 200 miliardi.

Un'ulteriore spia delle condizioni che mutano l'abbiamo avvertita nelle scorse settimane quando Zelensky, al Congresso USA, non ha ricevuto la stessa calorosa accoglienza del 2022. In particolare, i parlamentari repubblicani non hanno fatto mistero delle contrarietà e perplessità nutrite per gli imponenti aiuti all'Ucraina.

Negli Stati Uniti, il maggior sostenitore, l'anti russo per eccellenza, c'è ancora chi comprende che c'è un tempo per ogni mutamento, a riprova di un sistema politico, malgrado tutto, dinamico e vitale. Diversamente da una catatonica Unione europea capace di schierare le proprie ancelle, von der Leyen e Meloni, in abbracci più che fraterni, in ossequio a chi non ha futuro, né in caso di vittoria né di sconfitta, in preda ad una scomposta agitazione, espressione di tragicomica certezza per il suo ingresso nella NATO, supportato da Bruxelles, e non affatto intenzionato a comprendere che anche per la sua Gente e il suo Paese C'è un Tempo per Ogni Cosa.

*direttore Società Libera

   www.societàlibera.org

 

 

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680   Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 






Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

mercoledì 4 settembre 2024

Media e Societa'?

 https://alint.it/blog/effetti-dei-mass-media-sulla-societa/

 

Come i Mass Media influenzano la nostra Società: Effetti e Implicazioni

Come i Mass Media influenzano la nostra Società: Effetti e Implicazioni

I mass media, oggi più che mai, hanno un impatto notevole sulla società. Attraverso la televisione, la radio, i giornali, i social media e altri mezzi di comunicazione di massa, le informazioni e le immagini si diffondono in modo rapido ed esteso. Questo ha portato ad una serie di cambiamenti e effetti sulla società, che possono essere sia positivi che negativi. Da un lato, i mass media permettono un accesso immediato alle notizie e alle informazioni, contribuendo alla diffusione della cultura e alla creazione di un senso di comunità virtuale. Dall'altro lato, però, possono anche portare a una superficialità e una distorsione della realtà, influenzando i gusti, le opinioni e i comportamenti delle persone. È quindi fondamentale prendere consapevolezza di come i mass media influenzano la società, riflettere criticamente su ciò che si legge, si ascolta e si guarda, e promuovere una cultura mediatica sana e responsabile.


 

Vantaggi

  • Accesso facilitato alle informazioni: grazie ai mass media, come la televisione, la radio, i giornali e Internet, è possibile accedere rapidamente a una vasta gamma di notizie e informazioni da tutto il mondo. Ciò permette alle persone di essere sempre ben informate su ciò che accade nel mondo, favorendo la diffusione della conoscenza e l'apertura mentale.
  • Opportunità di espressione e dibattito: i mass media offrono una piattaforma per le persone di esprimere le proprie opinioni, idee e punti di vista. Attraverso programmi televisivi, giornali o i social media, è possibile partecipare a dibattiti e discussioni pubbliche, stimolando lo scambio di idee e promuovendo un clima di democrazia e libertà di espressione.
  • Consapevolezza sociale e sensibilizzazione: i mass media svolgono un ruolo chiave nel richiamare l'attenzione verso importanti tematiche sociali, come l'ambiente, la violenza domestica o la discriminazione di genere. Grazie alla diffusione di notizie e documentari, la società può essere sensibilizzata su questioni cruciali e incoraggiata all'azione e al cambiamento positivo.
  • Sviluppo delle abilità cognitive e culturali: l'utilizzo dei mass media può promuovere lo sviluppo di abilità cognitive, come la capacità di critica e di analisi delle informazioni, nonché di riflessione critica sulle rappresentazioni mediatiche. I mass media favoriscono anche l'esposizione a diverse culture, lingue e mode di vita, contribuendo a promuovere la comprensione e la tolleranza tra le diverse comunità e società.

Svantaggi

  • Manipolazione dell'opinione pubblica: I mass media possono essere utilizzati per influenzare o manipolare l'opinione pubblica in vari modi, come la selezione selettiva delle notizie, la presentazione di fatti in modo distorto o la propaganda. Questa manipolazione può portare alla diffusione di informazioni false o fuorvianti e può influenzare negativamente la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate.
  • Dipendenza dai mass media: L'accesso costante e immediato alle notizie e ai media attraverso le piattaforme digitali può indurre una dipendenza problematica. Passare troppo tempo sui social media o davanti alla televisione può portare all'isolamento sociale, all'insorgere di problemi di salute mentale e all'abbandono di attività più significative nella vita reale, come i rapporti interpersonali o l'impegno civico.
  • Diffusione della violenza e dell'immoralità: I mass media sono noti per la diffusione di immagini violente, scene di sesso esplicite e contenuti immorali. Questi contenuti possono avere un impatto negativo sulla società, specialmente sui giovani, influenzando la loro percezione di ciò che è accettabile o appropriato. L'eccessiva esposizione a contenuti violenti o immorali può portare a comportamenti antisociali, disprezzo per i valori sociali e problemi comportamentali.

In che modo i mass media influenzano la società?

I mass media svolgono un ruolo fondamentale nell'influenzare la società, poiché riflettono e contribuiscono al cambiamento delle norme e dei valori sociali. Grazie alla loro ampia diffusione, consentono l'estensione di queste nuove idee anche alle persone che non ne sono direttamente coinvolte. I media rappresentano quindi uno strumento potente nel plasmare e modificare la cultura e il comportamento sociale.

Si ritiene che i mezzi di comunicazione, attraverso la loro vasta diffusione, abbiano un impatto significativo nella trasformazione delle norme e dei valori sociali, offrendo nuove idee anche a persone non direttamente coinvolte e influenzando la cultura e il comportamento sociale.

Quali contenuti trasmettono i mass media?

I mass media svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di contenuti di vario genere. Informano il pubblico su eventi di attualità, fornendo notizie, reportage e documentari. Allo stesso tempo, creano un'industria dell'intrattenimento, offrendo film, programmi televisivi e musica. I mass media influenzano anche le scelte e i consumi degli utenti, promuovendo determinati prodotti o stili di vita. Inoltre, veicolano messaggi di propaganda politica, cercando di influenzare le opinioni dell'audience su temi politici e sociali.

I media hanno un ruolo vitale nella diffusione di contenuti informativi, culturali ed intrattenimento per il pubblico. Essi informano, intrattengono, influenzano le scelte degli spettatori e veicolano messaggi politici e sociali.

Qual è la funzione dei mass media?

La funzione dei mass media è quella di informare, educare e intrattenere il pubblico. Attraverso la trasmissione di notizie, programmi televisivi, film, musica e altro ancora, i media di massa forniscono una piattaforma di comunicazione di massa che raggiunge un vasto pubblico. Inoltre, i media di massa possono influenzare l'opinione pubblica e svolgere un ruolo importante nel plasmare le idee e gli atteggiamenti della società. Con la loro portata e la loro velocità di diffusione delle informazioni, i mass media hanno un'enorme responsabilità nell'acquisizione e nella divulgazione delle notizie.

I mezzi di comunicazione di massa hanno il compito di informare, educare e intrattenere. Sono responsabili della trasmissione di notizie, film, musica e programmi televisivi che raggiungono un pubblico ampio e possono influenzare l'opinione pubblica. La loro velocità e portata rendono i mass media fondamentali per l'acquisizione e la diffusione delle notizie.

L'influenza dei mass media nella società moderna: un'analisi critica dei cambiamenti sociali.

I mass media giocano un ruolo fondamentale nella società moderna, poiché influenzano il modo in cui percepiamo il mondo e i cambiamenti sociali attorno a noi. Tuttavia, è importante adottare un'analisi critica delle informazioni che ci vengono presentate attraverso i media, al fine di evitare la manipolazione e la distorsione della realtà. Siamo sempre più bombardati da notizie e contenuti mediatici, ma dobbiamo imparare a filtrarli e a sviluppare un pensiero critico per comprendere appieno gli effetti che i mass media possono avere sulla nostra società.

Tuttavia, è cruciale sviluppare un pensiero critico per comprendere appieno gli effetti dei mass media sulla società.

La manipolazione mediatica e le sue conseguenze sulla società contemporanea.

La manipolazione mediatica è una pratica che sta assumendo sempre più importanza nella società contemporanea. Attraverso l'utilizzo di tecniche persuasive e ingannevoli, i media riescono a influenzare le opinioni e le percezioni delle persone. Questo fenomeno ha conseguenze significative sulla società, poiché porta alla diffusione di informazioni errate e al distorcimento della realtà. Inoltre, la manipolazione mediatica alimenta divisioni e conflitti all'interno della società, accentuando le polarizzazioni e minando la fiducia nella informazione. È fondamentale essere consapevoli di questi meccanismi e sviluppare un pensiero critico per proteggersi da tali manipolazioni.

La manipolazione mediatica ha un impatto significativo sulla società contemporanea, diffondendo informazioni errate e distorcendo la realtà. Inoltre, alimenta divisioni e conflitti, accentuando le polarizzazioni e minando la fiducia nella informazione. Sviluppare un pensiero critico è fondamentale per proteggersi da tali manipolazioni.

Il potere mediatico e la formazione delle opinioni pubbliche: un'indagine sul controllo dell'informazione.

Il potere mediatico e la formazione delle opinioni pubbliche sono argomenti essenziali per comprendere la società contemporanea. In un'epoca in cui le informazioni sono accessibili rapidamente e in abbondanza, diventa fondamentale analizzare il controllo dell'informazione da parte dei media. Questo studio si propone di indagare come i mezzi di comunicazione influenzino le opinioni del pubblico, attraverso la selezione e la manipolazione delle notizie. Analizzare il potere mediatico permette di comprendere come si formano e si plasmano le opinioni collettive, dando così vita ad una società informata e consapevole.

Studiare il potere dei media nella formazione delle opinioni pubbliche permette di comprendere il ruolo dei mezzi di comunicazione nella manipolazione delle notizie e nel plasmare le opinioni collettive. Attraverso una corretta analisi del controllo dell'informazione e della selezione delle notizie, è possibile creare una società informata e consapevole.

L'impatto dei mass media sulla cultura e l'identità sociale: un'analisi multidisciplinare.

L'impatto dei mass media sulla cultura e sull'identità sociale è oggetto di un'analisi multidisciplinare che coinvolge sociologi, psicologi, antropologi e studiosi dei media. I mass media, come la televisione, il cinema e internet, hanno il potere di influenzare le nostre idee, valori e comportamenti. Essi plasmano la nostra cultura e definiscono l'identità sociale di un individuo, fornendo modelli di riferimento e influenzando i nostri gusti, le nostre mode e le nostre opinioni. Questo impatto può essere sia positivo che negativo, a seconda di come i media vengono utilizzati e interpretati dalla società.

L'analisi multidisciplinare coinvolge diverse discipline come sociologia, psicologia, antropologia e media studies per comprendere l'impatto dei mass media sulla cultura e sull'identità sociale. I media plasmano la cultura e definiscono l'identità di un individuo, influenzando idee, valori e comportamenti. Questo impatto può essere positivo o negativo a seconda di come i media vengono utilizzati e interpretati.

I mass media hanno un impatto significativo sulla società moderna, influenzando in modo sostanziale le opinioni, le aspirazioni e il comportamento delle persone. Sia i mezzi di comunicazione tradizionali che i nuovi media hanno il potere di plasmare la società attraverso l'informazione e l'intrattenimento. Tuttavia, è indispensabile essere consapevoli e critici riguardo ai contenuti mediatici che consumiamo, poiché spesso sono influenzati da interessi economici e politici. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura mediatica responsabile, rivolta all'educazione delle persone sulla corretta interpretazione dei messaggi mediatici e sulle loro possibili conseguenze. Solo attraverso una coscienza media informata e una partecipazione attiva possiamo garantire un uso sano e positivo dei media nella nostra società.

Relacionados

mercoledì 14 agosto 2024

Politiche di sostenibilita' planetaria...

È ormai assodata l’importanza della transizione dai modelli di impresa tradizionali verso modelli innovativi basati su sostenibilità e circolarità.
Integrare la salute planetaria con gli aspetti economici è essenziale per garantire la sostenibilità, a lungo termine, del nostro pianeta e dell’intera società.
E’ necessario integrare nelle politiche nuovi modelli di impresa che considerino gli aspetti del planetary health e quelli economici come strettamente connessi. Queste politiche devono inoltre avere una visione di lungo periodo affinchè si realizzino concretamente gli obiettivi prefissati.
L’evento “Le politiche di sostenibilità planetaria” sarà l’occasione per dibattere e confrontarsi su queste tematiche grazie alla partecipazione di ospiti di rilievo esperti dell’argomento.  https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/337914254119976297