sabato 11 febbraio 2017
Alla Spal bastano diciassette minuti, Entella battuta | estense.com Ferrara
2017 Futurismo contemporaneo e avanguardie artistiche (in Italia)
di R. Guerra
E' uscito recentemente un libro molto importante per il futuro delle avanguardie in Italia, almeno: ovvero "Arte Ultima di Vitaldo Conte", cosiddettto poeta, performer, docente di Belle Arti a Roma (in precedenza Catania) e in particolare... il critico doc del cosiddetto futurismo contemporaneo. Non è ovviamente il primo testo critico dedicato da Conte alle nuove avanguardie, ma quest'ultimo è l'elaborazione quasi finale di un discorso controculturale capace di attraversare il secondo novecento e primo duemila, da sguardi e pensieri assolutamente diversi, riconnettendo (e si memorizzi questa espressione) alle avanguardie storiche: dadaismo sicuramente ma soprattutto il futurismo storico e..dopo il futurismo contemporaneo post Internet di cui Conte stesso è ormai non solo biografo ma anche protagonista originario.
"Arte Ultima" spiega ancora per via squisitamente estetica, ma tatticamente e decifrabile nel non detto sempre persino in sublime primo piano memetico...., quel che l'attardata storia dell'arte italica si ostina a non comprendere e che noi (ma non è la prima volta) oggi illustriamo "definitivamente": dal futurismo e dalle avanguardie, è il paradigma ex novo che ha rivoluzionato nel Novecento la percezione verosimile e persino lo statuto conoscitivo della cosiddetta dimensione estetica. In realtà e contro il facile umanesimo new age oggi di ritorno nell'arte italiana, pensiero unico dominante.. sui media, le riviste d'arte e troppi addetti ai lavori, ecco quanto segue...l'originale e oggi riformattato messaggio rivoluzionario (e – come dicono i nuovi futuristi … oltre artistico - e a Ragione come si vedrà...).
Dai futuristi alcuni scienziati ...cosiddetti artisti, al passo e fiutando la mutazione tecnoscientifica in atto dal primissimo novecento stesso, hanno per la prima volta almeno semiconsapevoli innestato la rivoluzione scientifica, postcopernicana e -storicamente- già postEinstein e precibernetica ante litteram Wiener e Minsky nella fu – in certo senso – dimensione estetica che infatti via via si chiama Immaginario "assolutamente moderno". Di più, come spesso abbiamo scritto, è stato innestato per la prima volta.... Darwin e la teoria dell'evoluzione... Ne consegue che - ben venga negli anni duemila, società e scienza aperta postpopperiana (almeno potenzialmente......) nella Nuova Rete dell'Immaginario scientifico (come già dimostrano le neuroscienze e persino la matematica e l'informatica qualitative.. non solo quantitative...) nell'oceano inflazionato di infinite produzioni cosiddette artistiche (appunto troppo spesso New Age pseudoscientifiche e pseudoumanistiche) anche un bordo ancora -in certo senso squisitamente artistico- (alcune espressioni anche in Italia si differenziano potentemente), ma se si parla di avanguardia con la A maiuscola, è tempo proprio noi nuovi futuristi di proclamare una nuova Macchina immateriale come consolle semi-normativa, soprattutto quando il mondo esterno – contrariamente-alle previsioni sul duemila del secondo novecento- appare in palese regressione neomedievale se non neoprimitiva.... Nonostante la Parola sempre più forte della stessa scienza contemporanea in tutti i campi, anche la fu Arte o Letteratura.
E il discorso critico.... riguarda anche talune espressioni molto prossime al futurismo contemporaneo....a esempio certa arte o mera critica ALTROVE neofuturista ancora troppo figlia del Novecento senza i necessari downloads, pure esperimenti già fatti e codificati negli anni duemila. Il Nuovo Futurismo è già stato codificato, non ha più nulla a che vedere con la storia dell'arte o storici dell'arte anche d'area (altro valore, ma anni luce distanti, come abbiamo spiegato succintamente altro paradigma precopernicano...), ma semmai con la storia della scienza nella sua dilatazione nel mondo Reale, quando oggi si parla già di scienza della vita quotidiana o futurologia della vita quotidiana, nello specifico la Conoscenza come Immaginario (si pensi ad esempio al ruolo della fantascienza o della nascente... computer art o la musica elettronica, l'arte video e non elettronica...digitale, la nuova utopia/atopia sociale per un Mondo Nuovo su basi tecnoscientifiche, rasoio di Occam misconosciuto per farla finita con le Scimmie ancora "artistiche" e o- "letterarie", ancora "filosofiche" ancora e figurarsi "religiose politico.economiche...") al Potere.
D'ora in poi , piaccia o meno ai media, disquisire di avanguardia e di futurismo contemporaneo significa essere anche aggiornati: "Arte Ultima"di Vitaldo Conte, riassumendo, virtualmente completa e in certo senso riassume esperimenti più o meno parziali di questi anni, ovvero: "Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti" del sottoscritto (Armando editore), "Manifesti Netfuturisti "di A. Saccoccio e altri (Avanguardia 21), "Trattato di filosofia futurista" di R. Campa, "Divenire 3 Futurismo" Autori Vari (rivista Divenire) "Manifesto del futurismo smodato" (A21)... S. Vaj e altri; e diversi altri testi fondamentali che caratterizzano la stessa Rete del futurismo contemporaneo. Una Rete scientifica, "dionisiaca" e essenzialmente libertaria, anticollettiva, semmai transindividuale, sempre pronta a sfidare le Stelle e contro -per dirla con Majakowskij "l'infame buon senso" del mondo orwelliano presentista pseudocontemporaneo.
Milano, Vittorio Sgarbi e la Casa del clochard
Martedì 14 a Milano e mercoledì 15 febbraio a Torino la consegna della «Casa del clochard»
Martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano, Vittorio Sgarbi consegnerà la «Casa del clochard» a 10 senza tetto.
Le case sono state pensate dall'artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) in collaborazione con la «Fine Arts» di Alessandro Erra, e poi realizzate da una azienda pugliese, la «Corvasce Design», specializzata in arredamenti. La casetta, in cartone pressato, si monta e smonta in soli 3 minuti ed è facilmente trasportabile.
L'iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l'hashtag #arteperilsociale, lungi dall'essere una soluzione definitiva per i senza tetto, vuole essere solo un concreto gesto di solidarietà, e sopratutto richiamare l'attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema che, comunque, rimane irrisolto.
Oltre a Vittorio Sgarbi e all'artista Maurizio Orrico, saranno presenti Sergio Castelli in rappresentanza dei «City Angels», e Ferruccio De Bortoli, presidente della Fondazione «Memoriale della Shoah».
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 15,00, nella Sala Musy del Comune di Torino, saranno consegnate altre 10 case nell'ambito di una iniziativa che vede insieme le associazioni di volontariato e l'amministrazione della città.
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 340 73 29 363
ufficiostampasgarbi@gmail.com
Ferrara Italia : il nuovo Settimanale dedicato a Papa Bergoglio, dell'11 Febbraio
|
Le Foibe e la morte nelle etnie. Erano semplicemente Italiani - di Pierfranco Bruni
di Pierfranco Bruni
Le Foibe e la morte nelle etnie.
Erano semplicemente Italiani
Ci sono storie che si raccontano e racconti che non devono restare nella storia e non devono farsi storia. Il destino cammina tra le pieghe del tempo e tutto diventa verità o finzione.
Le parole diventano intreccio nei giorni tristi delle storie tragiche che hanno scavi di sangue. Io trascrivo tutto ciò che un giorno annotai su un quaderno mentre mio padre, lentamente, mi parlava. Il canto triste ritorna. Non si assenta dalla memoria.
"Sparano dietro i monti/colpi di mitra/urtano i tentacoli della morte./I comunisti./Massacrano./Fili spinati, legano i polsi, i piedi, tra le mani:/I titini comunisti,/i comunisti titani, nella rete degli italiani comunisti./Sparano/cuciono le mani con il filo di ferro, e il cuore è metallo di latta nella storia".
Ci sono storie, altre storie che tracciano la tragedia e la tragedia non smette di scorrere come sangue oltre il ricordo stesso…
Ascolto!
Iliana: "Ti aspetto e se l'alba dovesse giungere prima di te mi metterò in cammino. Verrò a cercati…".
Gabriele: "Non lo fare. Io ritornerò Non metterti in cammino. La strada è nella storia. Noi siamo i vinti e lo spazio del viaggio è senza geografia…".
In una lettera indirizzata a mio padre, tra i le pagine di un quaderno con la copertina nera, ho trovato un appunto.
Ho letto:
"In quei giorni fummo sradicati.
Chi rimase lasciò un urlo di sangue tra le carsiche rocce che la memoria inceppa al chiodo del cuore.
Ci furono i silenzi e le maschere che non smisero di tagliare le parole e fu la storia la colpevole realtà di una verità taciuta.
In quei giorni fummo sradicati nella voce e nel destino.
Altri, tanti altri i cui nomi sono nel disegno della tragedia
precipitati vivi nelle pietre della morte".
….E c'era il vento.Anche quel giorno. Era tempo di primavera. Il sole picchiava sui casolari della campagna dalmata.
La guerra era finita ma per Tito e la Jugoslavia comunista nulla era finito. Il collaborazionismo togliattiano era a conoscenza dei crimini.
Iliana per tutta la giornata era rimasta a tagliare l'erba che si era alzata oltre il porticato del giardino che circondava la casa. Gabriele studiava per definire la sua tesi di laurea.
Erano italiani. Non erano mai stati fascisti. Non avevano combattuto neppure la guerra partigiana. Innamorati dell'amore e l'idea di Patria costituiva la bandiera di un ideale nel nome della condivisione profonda dei valori cristiani.
Gabriele portava al collo la Croce di San Francesco d'Assisi.Iliana si recava ogni mattina in una piccola chiesetta di campagna per pregare e affidarsi al dono della fede. Ogni mattina.
La guerra sembrava lontana o si immaginava o si pensava finita.L'Italia era diventata repubblicana.
Una notte arrivarono nel recinto di casa due auto. Scesero le "armate rosse" nel nome del comunismo della libertà. Massacrarono conigli, galline e un cane che abbaiava più del dovuto venne sparato con un colpo alla testa.
Al rumore dello sparo Gabriele e Iliana si svegliarono improvvisamente. Fu un disastro. Il tragico. Si trovarono davanti al letto tre uomini armati di fucili e mitra con gagliardetti rossi.
C'erano tre titini e uno italiano.L'italiano prese la parola: "Il tribunale comunista vi ha processato e vi ha condannato. Siete stati giudicati. Colpevoli".
Li spinsero fuori dalla stanza.Iliana era in vestaglia trasparente. Una vestaglia rosa e Gabriele aveva soltanto dei mutandoni. Li spinsero da una stanza ad un'altra.
A calci, pugni, sputi.Iliana più volte inciampò sotto i calci dei tre gagliardetti rossi che con i fucili puntati spingevano i due "morosi".
Qual era la loro colpa? Erano semplicemente ITALIANI.Sul tavolo di cucina erano sparsi alcuni libri che servivono a Gabriele per concludere la tesi che aveva per titolo: "Dante nell'umanesimo della cultura".
Strapparono i libri. Cartelle. Fogli. Giornali.
Condussero Iliana e Gabriele su un camion militare con una vessillo falce e martello nel rosso di una stella.
I comunisti titini e il comunista italiano ritornarono nella casa, ammucchiarono tutto al centro. Le poche sedie, i tavoli, indumenti, i libri e misero fuoco. Misero fuoco a tutto.
Al primo ricamo di fiamma Iliana gridò: "E' tutto quello che ho".In lingua incomprensibile un titino, fucile in mano, sparò dei colpì dicendo: "Nelle fosse non ti serviranno più".
Il camion partì. Iliana e Gabriele vennero legati con delle corde alle barre laterali interne del camion.
Giunsero in una zona rocciosa. Li fecero scendere. Vennero bendati.Partirono due colpi di pistola dritti alle gambe di Iliana e Gabriele. Con un'altra corda vennero legati alla vita e furono buttati in una fossa tra le rocce. Lì c'erano altri corpi e i lamenti si intrecciavano con gli echi di altri lamenti.
Di Iliana e Gabriele non si seppe più nulla. Tuttora non sappiamo nulla.
Nella casa bruciata soltanto cenere. Cenere e vento.
Qualche tempo dopo, in estate, fu trovato un foglio ingiallito. Si era incastrato tra i rami di un uliveto. Portava un appunto: "Dante e la cultura dell'umanesimo".
Erano semplicemente ITALIANI. Per anni nessuno si ricordò dei morti infoibati, anzi dei vivi infoibati per mano comunista.La storia non si ripete ma la storia va raccontata.
Iliana e Gabriele sono rimasti intrappolati tra le foibe. Per amore e per l'Italia e per le nostre coscienze non vanno dimenticati.
Era la primavera e poi l'estate del 1947.
Una storia vera, una verità nella storia, un racconto tra i ritagli dei giornali?Mio padre, tra i tanti racconti mi ha lasciato anche questo dettaglio di storia e di esistenza. Anche questo racconto mi ha lasciato mio padre…
Il tempo è una cifra che segna il nostro cuore…
Iliana: "Ecco ci siamo ritrovati. Ma siamo vento e cenere che racconta…".
Gabriele: "La storia a volte racconta…. Ma molte volte dimentica…".
Ascolto ancora un triste canto che recita:
"Vivi/nelle foibe,/massacrano gli italiani./Pola, Istria Trieste,/come sanno di fuoco sangue/le rose di Danzica./Sparano i comunisti alla nuca./Quante urla nelle carsiche fosse./La menzogna è nella storia, e la storia recita la bugie".
Ora il tempo è passato. Sempre passa il tempo e la memoria diventa di ghiaccio, ma quei massacri, quel genocidio hanno tagliato non solo la storia: "La storia raccontata è menzogna...".
La menzogna ha maschere di ferro ma dell'oblio non ha senso parlarne. Il vento sventola sguardi.
Mio padre lentamente mi parlava.
Cosa sono state le Foibe?
Il massacro nei confronti di chi chiedeva il diritto di essere riconosciuto
come Italiano!
Ognuno di noi ha destini da raccontare. Ma ognuno di noi ha il diritto di testimoniarsi. Chi ha vissuto e conosce ha il dovere di non taciare!
ONU: Una coperta può salvare la vita di un piccolo rifugiato
|
![]() |
venerdì 10 febbraio 2017
I COLORI DELLA GIOVINEZZA DELL'IMPRESSIONISMO
Casalino Pierluigi
Mary Blindflowers e "La Stella Nera di Mu" (Il Seme Bianco- Castelvecchi)
E' in uscita, febbraio 2017, "La Stella Nera di Mu", romanzo sperimentale, sorta di fantasy futuribile e destrutturalista della già nota scrittrice Mary Blindflowers (o Maria Antonietta Pinna), originaria della Sardegna, per molti anni a Roma, da qualche anno a Londra in Gran Bretagna. Mary Blindflowers ha già edito diversi libri "overground", tra saggistica (Il Picacismo simbolico, Bastogi), prosa-teatro (Mr Yod non può morire), poesie e romanzi. Cura una dei migliori blog italiani letterari "Destrutturalismo".