Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta filippo venturini

Filippo Venturini, la morte dopo lo specchio...

Un’altra volta il sentimento della morte appassionò ed inalzò la mia anima per modo che tutte le apparenze vi si riflettevano con trasfigurazioni di poesia [1] . Lo specchio è una componete del corredo funebre in varie civiltà, si pensi, ad esempio, ai numerosi reperti etruschi, ornati da immagini mitologiche. Quest’oggetto ci da informazioni sul sesso del defunto, in genere una donna, sulla sua appartenenza ad un élite, si tratta di oggetti di pregio e sul livello culturale, del quale possono essere testimonianza le raffigurazioni mitologiche. Siamo però nel campo dell’archeologia come scienza, cioè come raccolta e possibilmente, distaccata analisi di dati, che non è quello che interessa in questa sede. Si vuole infatti usare questi documenti come pretesto per riflettere sulla morte. Se provassimo a proiettare la nostra vita verso quella che è l’unica nostra certezza, ci troveremmo immediatamente a compierne un sunto e a contemplarlo, ci vedremmo, cioè, per quello che siamo veramente....

PRESENZA DI GENTI EUROPEE IN GIORDANIA

(Traduzione di un articolo in inglese in: http://www.pasthorizonspr.com/index.php/archives/01/2014/evidence-of-european-sea-peoples-in-jordan-valley) Archeologi svedesi in Giordania, diretti dal Prof. Peter M. Fischer dell’università di of Gothenburg hanno scavato un edificio di circa m 60 di lunghezza, ben preservato e risalente al 1100 a. C., nell’antico sito di Tell Abu al-Kharaz. Nuove scoperte sembrerebbero avvallare l’ipotesi che gruppi di persone appartenenti ai così detti “Popoli del Mare” sarebbero emigrati a Tell Abu al –Kharaz. Si tratterebbe di genti originariamente provenienti dal sud o dall’est Europa, poi stabilitisi nella parte orientale del Mediterraneo, fino alla valle del Giordano Popoli del mare di origine europea “siamo al cospetto di dati che proverebbero che una cultura proveniente dall’Europa, sarebbe presente a Tell Abu al-Kharaz. Si tratterebbe di un gruppo di genti appartenenti ai così detti Popoli del mare, di origine europea, Filistei, stabilitosi nella cit...

CERCO LA PATRIA ITALIA

“ Italiam Quaero Patriam ” così parla Enea alla madre Venere che gli si presenta, sotto mentite spoglie e gli chiede chi sia, poco dopo che è approdato sulle coste dell’Africa. Fra breve l’eroe troiano incontrerà Didone e fra i due nascerà un rapporto che avrà il suo tragico epilogo nel IV libro dell’Eneide.  S’è detto e si dice spesso che Enea sarebbe un eroe freddo, senza sentimenti, ma il fluire delle passioni caratterizza l’essere umano, l’eroe è colui che tende al più che umano, quindi superare i sentimenti, le passioni è un tratto fondamentale dell’eroe, ma questa forse è una di quelle verità, talmente splendenti, nella loro ovvietà, che al suo cospetto tendiamo a chiudere gli occhi e rimanere così nell' umano. Nel IV libro Enea, allorchè deve rispondere alle accuse rivoltegli dalla regina cartaginese, che ha capito che sarà abbandonata, prima di iniziare a parlare: “ obnoxius curam sub corde premebat ” (a stento costringeva il dolore sotto il cuore), dunque non è privo di se...

GORGO

 (articolo scritto per il numero 44 di L- T) Di Filippo Venturini     L’effige della Gorgone ricorre, soprattutto la protome, su una vastissima serie di oggetti e nei più disparati contesti, dal VII a.C., fino alla tarda antichità; ciò ha fatto sì che spesso sia considerata un mero elemento ornamentale, allorché si voglia riconoscergli un significato più profondo, si ricorre al termine “apotropaico”, che va bene con tutto, consente di non addentrarsi nell’intricata selva dei riferimenti simbolici: pericolosa, quanto affascinante [1] .  Spesso è stata messa in luce l’affinità con altre creature mostruose, che ricorrono in altri contesti culturali e geografici: analogie esotiche ed affascinanti. Vernant nota, invece, che: nonostante l’innegabile spessore ed interesse, certi studi non offrono ciò che costituisce l’essenziale: la specificità d’una figura, che, a prescindere dalle varie influenze esotiche, si profila come una nuova creazione, molto diversa dalle prec...