Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esopianeti

TERRA "2 a 124 anni luce.... RaiNews

 https://www.rainews.it/articoli/2025/04/un-altra-terra-a-124-anni-luce-da-qui-tracce-di-vita-su-k218b--d47e572c-32e7-4a1e-9eb0-837a2697fdfa.html?utm_source=firefox-newtab-it-it Sarebbe, se confermato una scoperta epocale, anche rivoluzionaria per il futuro spaziale e terrestre dell'umanita...La fine persino, almeno inizialmente, della solitudine cosmica di Noi Sapiens, dai tempi ancestrali delle nostre origini, sociobiologiche...

JAMES WEBB E ESOPIANETI...

 https://www .focus .it/scienza/spazio/il-james-webb-ha-compiuto-un-analisi-diretta-della-chimica-atmosferica-di-un-sistema-di-esopianeti?utm_source=firefox-newtab-it-it Il telescopio James Webb ha scoperto che i pianeti giganti del sistema multiplanetario HR 8799 si sono formati allo stesso modo di Giove e Saturno... Il James Webb Space Telescope ha rilevato per la prima volta in modo diretto anidride carbonica in un sistema multiplanetario già da tempo studiato per le dinamiche di formazione dei pianeti: HR 8799, a 130 anni luce da noi. Nel farlo ci ha fornito una delle immagini dirette più chiare finora acquisite di pianeti extrasolari, e ha confermato che i pianeti giganti all'interno di HR 8799 si sono formati con un processo lento, simile a quello con cui si sono formati i "nostri" Giove e Saturno . Un'analisi delle nuove osservazioni è stata pubblicata sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal . htt...

Esopianeti? Ardua la ricerca, ma continua...

  https://www.scienzaonline.com/fisica/astrofisica/item/4333-esopianeti,-continua-la-ricerca-sulla-vita-possibile.html   I cianobatteri non solo vivono, ma addirittura proliferano in presenza di luce di stella rossa nana e in assenza di ossigeno. Un altro passo avanti per cercare vita nell’Universo, grazie a uno studio coordinato dalla prof.ssa Nicoletta La Rocca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare che coinvolge biologi, bioinformatici, ingegneri e astronomi. Pubblicato sulla rivista «Frontiers in Plant Science», lo studio Transcriptomic and photosynthetic analyses of Synechocystis sp. PCC6803 and Chlorogloeopsis fritschii sp. PCC6912 exposed to an M-dwarf spectrum under an anoxic atmosphere dimostra per la prima volta come cianobatteri esposti a condizioni simulate di esopianeti con atmosfera anossica e illuminati da una stella rossa nana mostrino buona capacità di crescita e di fotosintesi gr...