https://www.lamiafinanza.it/2024/12/lapproccio-critico-alle-opere-del-futurismo/ Rivalutazione storica e contestualizzazione Negli ultimi anni, la critica ha mirato a reinterpretare il Futurismo non solo come movimento artistico, ma come fenomeno culturale e sociale. Gli studiosi si sono concentrati sull’inquadramento delle opere futuriste nel contesto delle trasformazioni politiche, economiche e tecnologiche dell’inizio del XX secolo. C’è ora una maggiore attenzione ai rapporti tra il Futurismo e le avanguardie europee, evidenziando influenze reciproche e differenze. Anche il legame del Futurismo con il fascismo è stato riesaminato, ma con un approccio più sfumato. Piuttosto che liquidare l’intero movimento come intrinsecamente fascista, molti critici distinguono tra il primo Futurismo, caratterizzato da una volontà di rottura e sperimentazione, e le successive implicazioni politiche che riguardano solo alcuni dei suoi esponenti. Questo ha permesso una lettura più ...