Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sofia

Marinetti e il futurismo bulgaro

MARINETTI, IL “FUTURISMO” BULGARO E IL POEMA “SETTEMBRE” DI GEO MILEV 15.08.2010 - Sofia Conferenza tenuta dal professor Giuseppe Dell'Agata ambito della IX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il 22.10.2009 a Sofia Nel discorso sul futurismo italiano e sulla sua diffusione in molti paesi europei e extraeuropei, il posto occupato dalla Bulgaria è quasi insignificante. Per lo più è limitato alle circostanze che accompagnarono la nascita, nonché i principali contenuti di una delle più famose opere di Marinetti, il poema parolibero Zang Tumb Tumb. Adrianopoli ottobre 1912 , quasi unanimemente ritenuto il suo capolavoro, nel quale gli spunti creativi e la complessiva brillante tenuta 'artistica' del testo fungono quasi da esemplificazione alle teorie, proposte con fervore dall'autore nella sua battaglia antipassatista, relative alle 'parole in libertà', alla 'immaginazione senza fili' e alla 'distruzione della sintassi'. Singoli 'cap...