Visualizzazione post con etichetta paradosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paradosso. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2025

Zairo Ferrante PARADOSSO MATEMATICO

 https://www.facebook.com/Zairo.Ferrante

La matematica può superare ogni immaginazione e il Paradosso di Banach-Tarski ne è la prova più incredibile. Cosa succederebbe se potessi prendere una sfera e, con alcuni tagli mathematici impossibili, ricavare due sfere esattamente identiche all'originale?
Questo non è un trucco di magia, ma un vero principio matematico che sfida ogni logica intuitiva. Gli studiosi hanno dimostrato che, teoricamente, è possibile dividere una sfera e ricostruire due sfere identiche, senza aggiungere o togliere materiale.
È come se la geometria potesse moltiplicare l'oggetto dal nulla, cancellando le nostre più basilari convinzioni sulla conservazione dello spazio. Un colpo di genio matematico che dimostra quanto il nostro universo sia più misterioso di quanto immaginiamo.
 

 

mercoledì 15 gennaio 2025

Fantascienza com, Il Nonno non Esiste, falso paradosso storico Time Machine?

 https://www.fantascienza.com/30484/il-paradosso-del-nonno-non-esiste

Pubblicato un articolo che metterebbe in dubbio uno dei paradossi più abusati della fantascienza

Nell'articolo Life on a closed timelike curve (La vita su una curva temporale chiusa), pubblicato lo scorso 12 dicembre 2024 sulla rivista Classical and Quantum Gravity, il fisico italiano Lorenzo Gavassino della Vanderbilt University, propone una possibile soluzione a quel paradosso per il quale, se viaggiassimo nel tempo e uccidessimo nostro padre, spariremmo, detto anche "Paradosso del Nonno".

Pensate a Marty McFly che in Ritorno al Futuro scompare gradualmente perché per caso impedisce ai suoi genitori di conoscersi. Le esigenze narrative non lo fanno sparire subito, ma gli danno il tempo di sistemare le cose, facendogli mettere insieme i genitori, ma provocando però tutta un'altra serie di conseguenze che non sto a ripetervi.

Nell'articolo Gavassino unisce in modo creativo, e con un bel po' di conti tutti da vagliare, un possibile soluzione al problema, attingendo a piene mani a termodinamica (l'ostacolo più grosso, la maledetta entropia), la relatività generale e la meccanica quantistica.

Secondo questa ipotesi, se fossimo il meccanico chiamato a fare la revisione della DeLorean, riceveremmo la lamentela del cliente, ovvero Doc, sul fatto che "qualcosa non va con i ricordi dell'equipaggio". Ovvero Marty non si ricorderebbe, al suo ritorno, di essere mai stato nel 1955!

Le ipotesi

Immaginiamo una navicella che viaggia su quello che chiama "curva temporale chiusa" (pensate a un giro in giostra cosmico), in un Universo assialmente simmetrico. La curva è scelta in modo che il generatore di evoluzione nel tempo proprio sia il momento angolare.

 
G.Di Cocco, artista-scultore-Berlin...