Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 28, 2015

Il novo Majakowskij di Serena Vitale

DA LA STAMPA Non c'è bisogno di avere speciali competenze sulla letteratura russa per apprezzare i libri di Serena Vitale, la qualità della sua scrittura, il suo talento critico-narrativo. Così, chi ha letto Il bottone di Puskin o L'imbroglio del turbante si sente sollecitato a leggere il suo ultimo saggio, intitolato Il defunto odiava i pettegolezzi . In esso si tratta di Vladimir Majakovskij, il titolo è desunto dal suo testamento, che Serena Vitale intende rispettare liberando appunto il poeta dai pettegolezzi, e non soltanto da quelli. Il dato di partenza è offerto dalla mattina del 14 aprile 1930 quando il poeta trentasettenne si uccide in una «kommunalka» (un alloggio in coabitazione) sparandosi al petto. Pregando il «compagno Governo» di prendersi cura, oltrechè dei familiari, delle due donne cui era tempestosamente legato, Lili Brik e Veronika Polonskaja. Nasce di qui la serrata inchiesta dell'autrice per mettere un punto fermo sul «mister...

ANTEREM Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano - esiti della 29a edizione

La giuria del Premio Lorenzo Montano, composta da Giorgio Bonacini - Laura Caccia - Davide Campi - Mara Cini - Flavio Ermini - Marco Furia - Rosa Pierno - Ranieri Teti, presenta i risultati finali per la sezione "Una prosa inedita" nella home page del sito www.anteremedizioni.it A breve saranno aggiunti gli esiti delle rimanenti sezioni. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori avverranno a Verona il 7 e il 14 novembre p.v. --

Fantascienza e società liquida

da Il Giornale  GIANFRANCO DE TURRIS Il curioso titolo di questo libro, Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici? (Edizioni della Vigna, pagg. 330, euro 15) ammicca a Ma gli androidi sognano pecore elettriche? , traduzione letterale del titolo di uno dei più famosi romanzi di Philip K. Dick, molti anni fa noto come Il cacciatore di androidi e poi, dopo il fortunatissimo film che ne trasse Ridley Scott nel 1983, con il titolo di quest'ultimo, Blade Runner . Ovviamente il titolo di questa antologia di racconti italiani è simbolico, come simbolica è la copertina di Luca Frasca che si rifà a una famosa scena di Lilli e il vagabondo . Ma qual è l'argomento del libro? In esso sono riuniti 18 racconti di fantascienza... gastronomica, scritti in occasione dell'Expo 2015 il cui tema, come tutti sanno, è «Nutrire il pianeta». Ovviamente l'argomento cibo, alimentazione, problemi di approvvigionamento, spesso collegati a sovrappopolazione, guer...

Il barocco meraviglia di Baciccio

DA il GIORNALE di VITTORIO SGARBI Un lungo viaggio attraverso le meraviglie del mondo dell'arte. Ogni settimana il critico Vittorio Sgarbi racconterà un'opera di un grande maestro del passato o della contemporaneità - una tela, un affresco, una scultura, una installazione... - leggendola con un occhio particolare. Il ritratto del cardinal Spinola eseguito da Giovan Battista Gaulli (Baciccio) Non solo facendoci (ri)scoprire un gioiello dimenticato o lontano dai grandi itinerari del turismo culturale, ma anche facendone emergere i legami artistici e sociali con l'attualità. Una lezione di un intellettuale sempre fuori dal coro che ha sempre molto da insegnarci. ---------- Non credo che si abbia l'esatta percezione della incommensurabile grandezza di un pittore nel quale, come e più che in Gian Lorenzo Bernini, si esprime l'essenza dello spirito barocco, in opere equivalenti alla Santa Teresa e alla Santa Ludovica Alb...

Riccardo Roversi su Blasting News: Magdi Allam, Marcello Simoni per Autori a Corte a Ferrara

http://it.blastingnews.com/cultura-spettacoli/2015/06/magdi-allam-ospite-alla-rassegna-autori-a-corte-00455907.html Nuovo articolo di Riccardo Roversi, scrittore, editore e giornalista per il magazine internazionale BLASTING NEWS. E nello specifico, quindi, grande link per la rassegna letteraria e culturale Autori a Corte, III Edzione, in programma a Ferrrara dal 1 luglio  fino al 29 prossimo (ESTRATTO) Dopo il grande successo, in termini di pubblico e di critica, delle prime due edizioni, è ora al via la terza edizione dell'ormai ben conosciuta e consolidata rassegna culturale e letteraria " Autori a Corte ", che si terrà nella magnifica cornice del Giardino delle Duchesse, in pieno centro storico a Ferrara . Importanti e notissimi gli ospiti, sui quali spicca il giornalista Magdi Allam . Si comincia mercoledì 1 luglio con Salvatore Giannella, che presenterà il suo libro 'Operazione salvataggio' (ChiareLettere), la settimana dopo sarà la volta ...

Riccardo Campa interview - Marinetti posthuman

  da METEO WEB di Roby Guerra -  Marinetti 70. Sintesi della critica futurista, a c. di A. Saccoccio e R. Guerra, tra gli autori (con il saggio Compagno Marinetti) il sociologo della scienza (Cracovia, Polonia, Univ. Jagellonica) Riccardo Campa (photo, primo a sinistra) tra i fondatori del cosiddetto transumanesimo italiano e promotore del nuovo futurismo "sociale" contemporaneo. Giornalista professionista dal 1994- Riccardo Campa ha conseguito il dottorato di ricerca in Epistemologia all'Università di Cracovia, e l'abilitazione in Sociologia nella stessa Università dove  insegna da anni.  Nel 2004 ha fondato l'Associazione Italiana Transumanisti di cui è tuttora presidente onorario. Membro di comitati scientifici, collaboratore, ricercatore ed esperto di terrorismo e nuove tecnologie è autore di articoli e libri sulla tecnica e il post-umano. Tra i suoi libri: Etica della scienza pura. Un percorso storico e critico, 2007; Mutare o perire. La sf...

Futurismo e Surrealismo 2000: Leonardo Ballandi De Clemente

La fotografia di strada alla Henry Cartier-Bresson sposa la sperimentazione visiva con lo stile di Nagy e Man Ray: un inedito matrimonio tra surrealismo e futurismo. Leonardo Bellandi De Clemente, fotografo e artista milanese, racconta la storia della sua città con una serie di scatti «di strada» e li elabora con le più moderne tecniche da camera oscura digitale, proponendo visione astratte, composte con la moltiplicazione e la sovrapposizione delle immagini. La trasformazione non è solo stilistica ma porta con sé un'intenzione molto concreta.   I simboli della quotidianità, compresi gli edifici religiosi di una Milano sempre più attraversata da correnti multietniche, diventano le immagini da elaborare per raccontare una «storia sacra a sé», un percorso di trasformazione e ibridazione tra il vecchio e il nuovo.   da LA STAMPA