Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pisa

Ferrara-INCONTRO CON SALVATORE SETTIS a cura di Yoruba

Sabato   5 10 2012 ‎ 15.00 ‎ fino a ‎ 17.00 ‎   nell'ambito del Festival “INTERNAZIONALE A FERRARA” Un week end con i giornalisti di tutto il mondo INTANTO A FERRARA ... SABATO 06 OTTOBRE 2012 ORE 15.00 c/o PALAZZO TASSONI, sede del Dipartimento di Architettura Via Ghiara 36, Ferrara ARTICOLO 9 - Il bene culturale come risorsa in tempo di crisi INCONTRO CON SALVATORE SETTIS Archeologo e Storico dell’Arte già Direttore della Scuola Normale di Pisa In occasione della sesta edizione del Festival “Internazionale”, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Associazione Yoruba propongono un momento di riflessione indirizzato ad analizzare lo stato dell’arte e, soprattutto, del patrimonio artistico italiano, all’interno delle contingenti e complesse dinamiche della crisi economica europea. È ancora possibile parlare di sviluppo e ricerca in un settore come quello della cultura, così fortemente soggetto a tagli? È altresì un effettivo risparmio per la nostra nazione effettua...

Futurismo e Metafisica

Anche le più recenti avanguardie  non hanno potuto fare a meno di nutrirsi del loro mito. L'imperativo comune è quello dell'eterna giovinezza. La storia dell'arte del XX secolo è certamente una delle più aggrovigliate di ogni tempo e quella italiana in modo particolare,non fa eccezzione:Caso mai fa eccezzione nel fatto che,anche se molto vilipesa,è una delle più originali apparse nel mondo occidentale. La creatività non le ha mai fatto difetto; si potrebbe addirittura dire che talvolta è stata eccessiva,ridondante,che è stata d'un genere un pò ampolloso,cioè sovraccarica di motivi,di elementi fortemente intellettuali,di molti umori contraddittori,di forti personalità,alquanto egocentriche,al punto che l'arte concettuale,da un versante opposto,molto più fredda,ha cercato probabilmente di porre un freno alla sua irruenza,ma anch'essa non è esente da barrocchismi,da qualche capriccio fantastico,da qualche involontaria bizzarria e perfino da qualche compiacimento ...

Il Grande Fratello....su Marte

*da Estense com Ferrara   520 giorni di simulazione per 6 astronauti     Misurare lo stress tramite un inedito mix di esami (dall’analisi della scrittura all’elettroencefalogramma, dalla rilevazione dei livelli di cortisolo fino all’ecocardiografia) e ridurne gli effetti senza ricorrere a terapie farmacologiche. La missione spaziale simulata verso Marte, partita qualche giorno fa dall’Istituto per i problemi biomedici di Mosca (Ibmp), affida ai ricercatori del Centro Extreme di Pisa – composto da ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr), della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa – la delicatissima rilevazione clinica degli effetti dello stress sull’asse cuore-cervello-polmoni degli astronauti. Il team pisano intende affinare le procedure per la misurazione oggettiva dello stress individuale e valutarne le possibili contromisure: se avvalorate scientificamente, tali tecniche potrebbero nel pros...