Visualizzazione post con etichetta KK poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KK poesia. Mostra tutti i post

sabato 27 settembre 2014

Roma segnala la Poetessa KK (Caterina Costanzo)

http://lanotiziah24.com/2014/09/roma-lanimae-infinitum-di-kk-intervista/#

Roma, l'Animae Infinitum di KK: intervista

settembre 25, 2014 • Cultura e Spettacolo
* KK (alias Caterina Costanzo) Animae et Infinitum (La Carmelina, eBook, 2014, Ferrara-Roma). Nel libro digitale, anche un tributo a Robin Williams. Prefazione di R. Guerra. Intervista alla poetessa di Catanzaro, d'adozione ferrarese, poetico-mistica-cosmica, promotrice di una poetica prossima alle intuizioni di un certo Padre Teihlard de Chardin, alle speculazioni ardite di un Zichichi  scienziato cattolico, pure, volo aurorale extrateologico, capace nella sua nota introduttiva di spiegare i suoi versi con riferimenti si astronomici misterici ma all'atea grandissima Margherita Hack; KK. già autrice in La  Prima donna sulla Luna (La Carmelina, 2005), pluripremiata in concorsi letterari, segnalata anche nel Dizionario della letteratura  ferrarese contemporanea (Este Edition, 2012), dalla stampa di Roma Capitale (CinqueW e La Notiziah24), dalla stampa di Ferrara (Nuova Ferrara, a firma F. Achilli)

D- KK, primo libro ufficiale e quasi opere complete, molti testi, anni di poesia alle spalle, un autoritratto?
R- Si, in parte scrivo di me, delle emozioni che mi attraversano vivendo, scrivo di chi incontro , chi colpisce il mio cuore, parlo con la penna, mentre il tempo scorre, e le cose accadono.

D – KK, nello specifico, versi liberi moderni ma certa tradizione romantica, esatto?

R – si esatto sono romantica ma timidissima, amo l'amore , senza la vita non avrebbe senso.
D – KK, e il tuo misticismo cosmico?
R – Credo che l'infinito abbia un nome, , credo che niente esista dal nulla, e per me tutto riconduce a colui che ha costruito gli atomi, la luce, il tempo, le cose= Dio.

D – KK, Un Dio interiore che fa anche il Surf, come lo spieghi?

R – Quando siamo felici, quando facciamo qualcosa che ci piace davvero tanto, desideriamo condividerla con i nostri amici, così, io, immagino che Dio sia accanto a me a gioire della mia felicità, , proprio come un vero amico. e mi sento insieme a Lui , senza barriere fisiche, nel cuore e nell'anima, dono il mio canto libero , le mie emozioni più belle, a Colui che mi ha creato. Anche il canto libero del ..Surf.
 
D –  Una poesia dalla raccolta?
R –  "SEMPRE un canto libero…:
 
L'Acqua del sogno
 
Che strano fenomeno è l'acqua su di me,
fende le mie guance,
ma non le tocca.
Zampilli di rugiada,
pensieri d' onde,
di inesorabile bellezza.
Incrocia sorrisi, ma non li dona.
Bagna come un'espansa lacrima,
inghiottita d'azzurro e di vento.
Come una danza,
corro a piedi nudi sul suo profilo,
in un contorno inesistente e,
quasi vigile, immobile,
aspetto la fine di ogni cosa.
E' l'espressione di un sogno,
è un canto libero,
è un tuffo nel blu
di un tempo finito,
che trova l'infinito.
KK
 
 
(G.R.)
 
INFO

mercoledì 24 settembre 2014

KK Animae et Infinitum, poesie dall'Universo azzurro (La Carmelina edizioni, 2014)

K (alias Caterina Costanzo è nata a Catanzaro, vive a Ferrara). Laureata in Medicina Veterinaria (Università di Bologna), lavora a Legnago (VR), ha già pubblicato numerosi testi poetici in diverse antologie letterarie italiane. Ha vinto alcuni premi letterari ed è stata spesso segnalata. 
Ama e pratica molti sport (surf, equitazione, volo, escursionismo, skateboard, vela..), guida. e osa guidare qualunque cosa attinente, in particolare il movimento e la condivisione di comuni passioni. Ama le emozioni forti, la sincerità, crede nell'amore vero (non retorico), nel valore di una promessa.
Ama aiutare il prossimo ascoltare chi soffre e provare a renderlo felice, ovvero – con le parole dell'autrice: "Qui entra in campo Dio, mentre lo ringrazio per tutto ciò che mi ha donato, gli domando come fare per portare la felicità dove non c'è".
Non a caso, la critica ha così "definito" la poetessa: "poesia neo mistica moderna e cosmico-spirituale".

La materia di cui siamo fatti noi, esseri viventi, qui sulla terra, è la stessa delle stelle. Margherita Hack ci dice che noi, esattamente come le stelle, siamo il risultato dell'evoluzione dell'universo. Il tema dell'origine di tutte le cose ha accompagnato l'evoluzione dell'uomo e le maggiori civiltà della storia hanno dato, nel tempo, le loro teorie, osservando la terra, il cielo, gli elementi. La scienza ci viene in aiuto con risposte sempre più precise al riguardo, ma molto ancora rimane mistero