Visualizzazione post con etichetta magistrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta magistrati. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2025

Giorgia Meloni-Rivolta contro le Toghe Rosse...(Il Giornale...)

Rivolta dei Magistrati alle Toghe Rosse.... 

https://www.ilgiornale.it/news/nazionale/favoreggiavano-limmigrazione-clandestina-decreto-flussi-36-2432210.html

Favorivano l'immigrazione clandestina con il decreto Flussi: 36 arresti in Campania...


 

domenica 13 ottobre 2024

Meloni, veleni nel Palazzo e la magistratura di sinistra...

 https://www.iltempo.it/politica/2024/10/13/news/giorgia-meloni-talpa-chat-fratelli-ditalia-conti-governo-dossier-luigi-bisignani-40606088/


 

La solita politica condizonata dai magistrati rossi, sempre piu' scatenati.... Dall'avvento del governo Meloni, unico obiettivo  una sorta di guerra civile contro la legittim Destra sociale, Asino Ross o

 «l’effetto talpa» si diffonde come un virus, ma per fortuna non miete vittime. Possiamo, quindi, riderci su. Nelle banche, nei partiti, nei Servizi, ovunque ci sia un segreto da custodire, c’è sempre una talpa pronta a scavare la sua tana. Così Giorgia Meloni si è vista costretta a trasformarsi in una faina cacciando, nell’oscuro bosco, quelle bestie che si infiltrano nelle chat private e nei conti bancari. La faina, si sa, ama i piccoli gruppi familiari e così, nella caccia alle infami talpe, la nostra Giorgia è affiancata da due inossidabili volpi: Patrizia Scruti e suo marito, il caposcorta Giuseppe Napoli, che hanno occhi e orecchie dappertutto...o quasi. Non mancano neanche il simpatico grillo parlante Tommaso Foti e il gufetto solitario Fazzolari, l’unico,

 

 

 

mercoledì 11 giugno 2014

Magistrati e Voltaire: la legge uguale anche per la casta PM?

Roma, 11 giugno 2014 - Il governo e  la maggioranza sono stati battuti a scrutinio segreto durante le votazioni sulla legge europea 2013-bis alla Camera. Con il parere contrario dell'Esecutivo e del relatore è stato approvato un emendamento di Gianluca Pini (Lega) che riscrive l'articolo 26 sulla responsabilità civile dei magistrati. Il Governo è stato battuto per sette voti. Il testo è infatti passato con 187 sì e 180 no. Il M5S, così come diversi deputati di Sel, si è astenuto sulla votazione il cui esito è stato salutato con un applauso dalla Lega.
FRANCHI TIRATORI NEL PD - C'è lo zampino di almeno 34 'franchi tiratori' del Pd. Al momento del voto, con scrutinio segreto, erano infatti presenti in Aula 214 deputati del Pd su 293. Ma i no all'emendamento sono stati solo 180. Se si considera poi che tra i contrari all'emendamento ci sono anche alcuni deputati di Sc e Sel, due gruppi che hanno votato in ordine sparso, i dem che si sono astenuti o hanno votato a favore sono anche di più.
IL TESTO - L'emendamento in questione alla legge Comunitaria, prevede che "chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue finzioni, ovvero per diniego di giustizia, può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale".
RENZI - "C'è una norma e va cambiata al Senato", dice il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, conversando con i suoi collaboratori a Pechino, sull'emendamento della Lega.
LE REAZIONI - Prova a gettare acqua sul fuoco il Pd: il provvedimento deve "ancora passare al Senato e lì modificheremo la norma", sottolinea in Aula Ettore Rosato. Ma Forza Italia, come del resto la Lega, esulta: "E' stata una votazione legittima", ribatte Francesco Paolo Sisto. E Jole Santelli aggiunge: "E' importantissimo il voto di oggi sulla responsabilità civile magistrati. L'Assemblea, a scrutinio segreto, espressione di liberta' e protetto dalla Costituzione, ha ribaltato totalmente la volonta' della maggioranza e del governo. Adesso prendano atto che la genuflessione e l'ipocrisia verso la corporazione dei magistrati non è nelle corde del Parlamento e dei cittadini italiani. Questa proposta è stata rivendicata da Fi, M5s e dalla Lega che l'ha presentata". Anche i 5 Stelle mostrano soddisfazione: "La nostra decisione di astenerci ha tirato fuori tutta l'ipocrisia del Pd", dice il grillino Andrea Colletti.
ANM - Dura la reazione dell'Associazione nazionale magistrali (Anm): "La norma presenta evidenti profili di illegittimità costituzionale". Ed è "grave e contraddittorio che si indebolisca l'azione giudiziaria proprio mentre la magistratura è chiamata a un forte impegno contro la corruzione".
NAPOLITANO - In serata il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all'inaugurazione dell'assemblea della Rete europea dei Consigli di giustizia, dice: "L'affermazione e il riconoscimento del prestigio, dell'autorevolezza, della credibilità della magistratura, su cui poggia la fiducia dei cittadini e quella degli stati, non possono prescindere dal rispetto dei principi, delle qualità, dei limiti che il ruolo del magistrato impone". E ancora:  "La tutela dell'indipendenza assicurata al giudice dagli ordinamenti non rappresenta un mero privilegio".
http://qn.quotidiano.net/politica/2014/06/11/1077429-governo-responsabilita-civile-toghe.shtml