Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta centenario del futurismo

Graziano Cecchini Futurista e Libero

da L'OPINIONE  L'INTERVISTA Graziano Cecchini "Futurista e libero" di Francesco Di Majo L’uomo che ha colorato di rosso la Fontana di Trevi si confessa a L’Opinione: “Se un’amministrazione di centrodestra commette un errore, lo dico senza problemi”. E del panorama politico attuale salva poche persone. Silvio Berlusconi “perchè crede in quello che fa ed è capace”, Fausto Bertinotti perchè “ha sbagliato, l’ha riconosciuto e si è messo da parte”. Poi c’è Gianfranco Fini, criticato per la scelta di Fiuggi, “ma ora, col senno di poi, dico che ci aveva visto giusto. È molto intelligente e ha il fiuto del vero politico”. E lui, che è stato “assessore del Nulla” a Salemi, non dimentica il suo ex sindaco Vittorio Sgarbi: “E’ un novello Lorenzo il Magnifico”. “Mi sono stancato di essere di destra. Torno alle origini e rivesto i miei vecchi panni di anarco-artista”. Graziano Cecchini ama definirsi un Mascalzone dell’Arte e, dopo aver tinto di rosso la celebre Fontana di...

La memoria rivoluzionaria di Boccioni e i Futuristi di LAURA ROSSI

(*da Sport Comuni) Futurismo:......teorico del gruppo ed estensore dei manifesti fu Boccioni; egli sostenne la necessità di un totale distacco dalla tradizione accademica,di una piena adesione dell'arte alla vita moderna attraverso espressioni di movimento (dinamismo),di una più diretta ed intensa emozionalità della forma artistica.D'altra parte,l'importanza storica del futurismo va cercata proprio in questo suo attivismo o dinamismo pratico,in questa sua funzione disgregratrice e dissolutrice,che,fra tanti equivoci e confusioni,ebbe il merito di far giustizia di un passato irreparabilmente invecchiato,di una letteratura e di un'arte ridotte a convenzione ed accademia.Tra i principali obiettivi perseguiti dai futuristi c'era quello di un nuovo atteggiamento dell'artista verso il pubblico: non più compiacenza o odulazione, ma " disprezzo"; non "lotta per ", ma "orrore" del successo. L'unica preoccupazione è quella dell'a...

Futurismo Anni 10! Omaggio a ENZO BENEDETTO RECORD

da EXIBART MAGAZINE ON LINE ENZO BENEDETTO RECORD E FUTURISMO OGGI Con il titolo Multiple sensazioni grafiche,  nel maggio scorso a Roma, alla Galleria d’arte il Marzocco, una mostra, curata da Pierluigi Albertoni, di disegni di Enzo Benedetto. Per il giovane artista calabrese il Futurismo fu la folgorazione di una vita. Vi aderì giovanissimo sulla spinta delle emozioni allora imperanti. Velocità, macchina, progresso, luce, interventismo. I miti che l’agitatore culturale, poeta, funambolo Filippo, Achille, Emilio Martinetti, insufflava. Il Manifesto Futurista è del 20 febbraio 1909. Pubblicato su di una pagina del F**aro. Enzo Benedetto ne prende però coscienza soltanto nel 1924. A 18 anni. Quando su “Originalità” la rivista che allora dirigeva, pubblica, in prima pagina, un editoriale di Martinetti sulla XIV Biennale di Venezia, bersaglio: l’Istituzione d’arte veneziana rea d’aver ignorato, per il suo vieto passatismo, gli artisti del Movimento. Comincia così l’avventura artis...

FUTURISMO TRA MARINETTI E DARWIN

Manifesto Futurismo Live - 13/02/2009  da H+ WEBZINE MAGAZINE  TRANSUMANISTI* 2009 - Futurismi oggi (tra Marinetti e Darwin). A Filippo Tommaso Marinetti, Vladimir Majakowskij ... Enzo Benedetto, Graziano Cecchini e tutti i futuristi(ismi)   *(anche in Divenire 3 Speciale Futurismo, luglio 2009, edizioni Sestante, AAVV.) In questi giorni, in queste ore, si celebra in Italia un venerando defunto. Tutti ne parlan bene. Tutti lo ricordan con affetto. Qualcuno è in disaccordo sulla data della sua dipartita. Chi parla del '15, chi del '18, chi del '44. Ma tutti son convinti di una cosa: passata la festa, chiuse le mostre, non se parlerà più. Di tutto non rimarrà una lapide, un'epigrafe, fiori rinsecchiti. In tutta Italia, ma non qui, a Ferrara. Noi non onoriamo un defunto, ma esaltiamo un'avanguardia che, nonostante il suo secolo di vita, continua ad essere viva e feconda. Il Futurismo, un Giano Bifronte dalla lunga storia e da un'ampia vita avanti a sè, poich...

FUTURISMO TRANSUMANISTI DIVENIRE 3 recensione da Spigolature on line

Riccardo Campa, Divenire 3 , Bergamo, Sestante, 2009, pp. 178, € 18,00 - include Graziano Cecchini Rosso Trevi (Manifesti del Centenario futurista di Ferrara) e Roby Guerra (Marinetti e il 2000) from Spigoli&Culture Spigolature Magazine on line        A cura di Riccardo Campa e i transumanisti italianil l’AIT di Campa (sezione Italia di H+ del Professor Nick Bostrom, tra i fondatori a suo tempo a Yale, oggi a Oxford), la nuova futurologia nazionale e internazionale, è nelle librerie il volume Divenire 3 Futurismo , per Sestante edizioni. Non a caso nell’anno del centenario, è  il volume programmatico e più significativo del Futurismo contemporaneo più autorevole e organizzato. Saggi dello stesso Campa , StefanoVaj , Guilame , Faye , Mafalda Grandi (postilla sullo storico E. Gentile ), Andrea Arguzzi , Francesco Boco , Graziano Cecchini , tutti intellettualii, scrittori, docenti universitari o artisti di chiara fama, oltre al futurista ferrarese “st...

FUTURISMO DA BOCCIONI A ANTONIO FIORE

FUTURISMO POST1944  ANTONIO FIORE Centenario non stop per Antonio Fiore (detto Ufagrà), forse l'artista futurista più  rappresentativo del cosiddetto Futurismo post 1944, secondo prima Enzo Benedetto e la rivista mitica Futurismo Oggi, l'ultima official, fino al 1993, con il Moma di New York e il Centre Pompidou, tra i partners ufficiali del preziosissimo periodico, attivo ancora in un'epoca di grave revisionismo antifuturista della cultura nazionale, ora Luigi Tallarico. Altri Tempi,ormai, definitivamente consegnati  a certo oscurantismo ideologico proprio nel fatidico 2009 del centenario del Movimento futurista creato dal genio rivoluzionario di Filippo Tommaso Marinetti...  E ovvio, anche da un certo Boccioni. E da Boccioni a Antonio Fiore Ufagrà ora il leitmotiv ( e il Titolo ufficiale ..) (dell') nell' evento promosso a Roma :IL SECOLO FUTURISTA - a cura appunto del critico storico del Futurismo Luigi Tallarico, dedicato a certa continuità futurista, e da...

2009 PARIS FUTURISTE di Pierligi Casalino

IL FUTURISMO A PARIGI Il Futurismo è un movimento artistico fondato nel 1909 dal poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), che pubblica il suo primo manifesto il 20 febbraio di quell’anno sul quotidiano francese “Le Figaro”. Riunendo essenzialmente autori italiani, il Futurismo si vota all’esaltazione della modernità, invocando una rivoluzione totale. Nel segno della rottura con ogni forma del passato, il Futurismo tende a ricreare, se non a reinventare poesia, pittura, scultura, architettura, tipografia, danza, musica, cinema e persino moda. Dal 1909 al 1914 i suoi proclami, i suoi scritti, le sue serate affollate da protagonista e le sue esibizioni   accrescono la reputazione di agitatore e di polemista appassionato di Marinetti. La sua fama si diffonde in Francia, in Russia, in Germania, in Gran Bretagna. Nel 1918 l’artista si ripiega sull’Italia, lasciandosi coinvolgere dal fascismo, nel nome del culto della vitalità e della velocità, di un’italianità nuova e mode...

FUTURISMO 100 SECONDO TUZET

  CENTANNI DI FUTURISMO (dalla rivista letteraria POESIA- Crocetti Editore ) Il 20 febbraio del 1909 usciva sul “Figaro” di Parigi il Manifesto del Futurismo . Si apriva un’era completamente nuova, di slancio, di rottura e sperimentazione, di libertà spregiudicata e violenta. Si apriva l’era delle Avanguardie. Il clima era stato preparato dalle agitazioni e dai movimenti del secondo Ottocento, soprattutto in Francia: il maledettismo, il simbolismo, il decadentismo, la nascita del verso libero. L’insofferenza verso le forme tradizionali, percepite sempre più come ostacoli e catene, era nell’aria. E il nuovo avanzava nelle scienze, nelle comunicazioni, nei trasporti, nelle costruzioni. Bastava poco ad accendere la miccia e appiccare l’incendio. Il genio di Marinetti fu di farlo in maniera spettacolare, cogliendo le vibrazioni di quegli anni e concentrandole in un manifesto esplosivo. Altra idea vincente fu quella di alleare le arti: il Manifesto, pur venendo da un letterato, si...

FERRARA VIDEO&ARTE BUCA IL WEB!

FERRARA VIDEO&ARTE NEL SITO DEI TRANSUMANISTI ITALIANI I PIU' IMPORTANTI FUTUROLOGI ITALIANI Sorprese ferraresi d'avanguardia nel web: nel più importante sito della futurologia italiana, il sito web dell'A.I.T (Associazione Italiana Transumanisti) dei futurologi Riccardo Campa (docente di sociologia della scienza a Cracovia) e Stefano Vaj (docente di filosofia del diritto a Padova) e molti altri (l'A.I.T è la sezione italiana transumanista e futurologica del W.T.A. World Transhumanist Association fondata a Yale-Usa- dal celebre Professor Bostrom-oggi a Oxford) in home page tra le news spicca la recensione (da Estense.Com)  dell'E-Book Trans-Futurismo i Manifesti del Centenario Futurismo Live del 20 2 scorso curato dall'Associazione Ferrara Video&Arte (Presidente Dottor Vitaliano Teti, il  futurista Roby Guerra, i videomakers Filippo Landini e Giacomo Verdoia, il semiotico Marco Teti, la poetessa Sylvia Forty). Anche l'E-book è stato prodotto da Fut...

FERRAROPOLI PRIME PERLE DEL NEOSINDACO NINO DARIO TAGLIANI

(CRITICA DELLA CASTA PURA!!!) from Asino Rosso (Tagliani: ''Ecco perché io ci sto'' da Estense.Com) (estratto)   (da Estense.Com) Ad aprire le danze sul palco nella sala I è però Paolo Calvano , che ricorda come “Tagliani è un candidato che il Pd ha scelto a modo suo, con delle primarie vere, un candidato in grado di governare la città, che conosce la sua gente e parla senza steccati”. Il segretario provinciale ammette che “sarà una campagna difficile”, ma non rinuncia ad affibbiare qualche epiteto “storico” all’avversario numero uno: “a proposito di uno slogan usato da un candidato del centrodestra, che si propone di riaccendere la città, viene in mente un imperatore romano che, nel 64 d.C. pensò di incendiare Roma. Credo che Ferrara non meriti un nuovo Nerone che vanifichi i 10 anni del buon governo di Sateriale ”. * ASINO ROSSO-ANALISI CRITICA : Da tempo in città gira la voce di Tagliani, "non certo il peggiore", tra l'intellighenzia di "sinis...

IL SECOLO DEL FUTURISMO di Pierluigi Casalino

IL SECOLO DEL FUTURISMO Si sono aperte dall’inizio dell’anno le manifestazioni per celebrare ilcentenario del Futurismo, l’avanguardia italiana madre di tutte le avanguardie. Cuore e motore del modernismo, tra la gioia di vivere, la trasgressione e l’annuncio audace della civiltà del delle macchine, è stato il principio animatore di tutte le rivoluzioni di segno diverso e spesso contrastante. Emblematico e tragico è in proposito il dipinto di Balla del 1916 sulla Grande Guerra. Tra le mostre più importanti in Italia quella di Rovereto, delle Scuderie del Quirinale e di Palazzo Reale a Milano. Quest’ultima città fu il centro di irradiazione del movimento, che in vent’anni di propaganda influenzò moda, linguaggio, poesia, arte plastica, musica, teatro, architettura e nella corsa per la velocità concepì la smaterializzazione dell’opera d’arte che doveva racchiudere l’universo. La ricerca forsennata e il trionfo del movimento, con le sue luci e le sue ombre . Casalino Pierluigi. 13....

L'EREDITA' DEL FUTURISMO

L'EREDITA' DEL FUTURISMO (20 2 2009) Il 20 febbraio 1909, con l’apparizione sul quotidiano francese Le Figaro del Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti, nasceva il Futurismo. Avanguardia dalla vocazione totale e rivoluzionaria, il Futurismo si affacciava nel panorama culturale e artistico d’Europa con la sua prorompente carica esplosiva e trasgressiva, al punto da investire ambienti anche diversi e opposti con il medesimo slancio “vitalistico”. Percepito come un’estetica del movimento e del dinamismo fino a quando le dittature tra le due guerre, compresa quella staliniana, imposero il silenzio alla fantasia. L’idea modernista, tormentata e creativa, affascinò con la sua capacità di interpretare il progresso come la levatrice della storia, cui non è estranea una ricerca ossessiva e violenta della rottura con il passato e il presente. Sensibili al fascino futurista, nel segno di una voluttà scandalistica e anticonformista furono numerosi personaggi del tempo. Da Lenin a Gramsc...

FERRARA FUTURISTA SU VANITY FAIR VOGUE GLAMOUR

FROM WWW.STYLE.IT   VANITY FAIR VOGUE GLAMOUR 1909-2009 Ritorno al Futurismo Mostre, eventi, performance artistiche. Ma anche musica, cucina, party e show. A cento anni dalla nascita ufficiale del movimento futurista, l'Italia celebra la rivoluzionaria corrente artistica con un nutrito calendario di appuntamenti, da nord a sud. Ecco quelli da segnare in agenda  A cura di Elisa Della Barba FERRARA Ferrara 20 Febbraio 2009 Sala Estense http://www.thescientistvideo.net/ Ferrara festeggia con un evento che si svolgerà dalle 18 alle 23, in due fasi: un convegno nel tardo pomeriggio e proiezione video in serata, con interventi in video e altri in carne e ossa come quello a sorpresa dell'artista futurista Graziano Cecchini. Circa 30 i (neo) futuristi coinvolti. foto Rosso Trevi, performance di Graziano Cecchini http://www.style.it/cont/lifestyle/style-files/0902/1800/Futurismo-eventi-ferrara-9.asp

FERRARA FUTURISTA NEL WEB

FROM WWW.TAFTER.IT   CULTURA E SVILUPPO 20/02/2009  Tutta Italia festeggia il centenario del Futurismo A 100 anni esatti dalla pubblicazione sul quotidiano di Parigi “Le Figaro” del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, tutta Italia festeggia con grande entusiasmo questa ricorrenza con mostre, spettacoli, incontri didattici e iniziative. Si parte da Roma che, con FutuRoma, dà l’avvio a una serie di iniziative che si snodano dalle Scuderie del Quirinale fino alle piazze della capitale quali Piazza Venezia e Piazza del Popolo, protagoniste stasera di una spettacoli di luci. Ma i grandi festeggiamenti hanno inevitabilmente acceso anche Milano, dove si celebrano i FuturisMI: mostre, spettacoli, eventi: dai rombi e maree polifoniche che hanno invaso Piazzetta Reale, al FuturTram, alle serate musicali e di teatro-danza futuristi che rientrano nella mostra Futurismo 1909-2009. Velocità+Arte+Azione aperta a Palazzo Reale fino al 7 giugno. Stasera, invece, la facc...

FERRARA FUTURISTA A TELESTENSE

FUTURISMO LIVE A TELESTENSE Non solo RAI DUE per il Centenario futurista di Ferrara (20 2 2009 Futurismo Live - Sala Estense- ore 18/23 a cura di Roby Guerra e Ass. Ferrara Video&Arte, convegno collaudo con interventi di Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Stefano Vaj, Baldo Savonari, Paolo Ruffili-video-Valerio Zekkini, Alessio Brugnoli, Marco Milani, Filippo Landini, Lamberto Donegà e lo stesso Guerra, videoclip di Antonio Fiore, Insintesi, Connettivisti, Transumanisti- da Rai 3), Dino Marsan, Giacomo Verdoia, Vitaliano Teti, Sylvia Forty, Giulia Fontanini, Marinella Rescigno, Eugenio Squarcia... circa 30 futuristi e futuribili contemporanei inclusi nell'evento): (Immagine BALDO SAVONARI TERZOFUTURISMO) Anche Telestense, la televisione storica di Ferrara, ha realizzato un puntuale e apprezzabilissimo servizio, andato in onda il 21 scorso, visibile nel sito on line della Televisione, commentato brillantemente da Stefano Ravaioli. Nel servizio, Telestesnse ha sottolineato pr...

FERRARA FUTURISTA A RAI DUE

FERRARA 20 2 2009 CENTENARIO DEL FUTURISMO LIVE SALA ESTENSE A CURA ROBY GUERRA E ASSOCIAZIONE FERRARA VIDEO&ARTE 19 2 2009 PALCO E RETROPALCO RAI DUE SPECIALE IL FUTURO DEL FUTURISMO http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-74ed7d18-f030-47e3-a881-da18c25357b8.html http://lav0cefuturista.splinder.com/post/19808266/Futurismo+Live+Schede+Collauda   SCHEDE COLLAUDATORI-RELATORI http://lav0cefuturista.splinder.com/post/19808365/FUTURISMO+LIVE+SCHEDE+VIDEO SCHEDE VIDEO ARTISTI   FUTURISMO LIVE A TELESTENSE http://www.telestense.it/leggi_archivio.php?Id=8153