Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta eutanasia

Riccardo Campa "Storie di Fine Vita..." (La Carmelina ediz., Ferrara-Roma)

Redazione Storie di fine vita. Saggio sull'eutanasia (La Carmelina, 2015) L'eutanasia vista nei suoi vari aspetti. Innovazioni come la nutrizione parenterale o la respirazione artificiale rappresentano un indubbio progresso della biomedicina e offrono possibilità terapeutiche prima inimmaginabili. Tuttavia, questi presidi medici hanno anche generato "dilemmi bioetici" inediti. L'eutanasia è una pratica antica quanto l'uomo, ma le situazioni in cui oggi la questione viene sollevata non hanno precedenti. In passato, il malato che voleva farla finita poteva semplicemente rifiutarsi di assumere cibo o farmaci e la natura avrebbe fatto il proprio corso. Oggi, persone coscienti ma totalmente paralizzate, oppure prive di coscienza, sono tenute in vita dalle macchine, talvolta contro la loro volontà. In questo libro si ricostruiscono i casi più eclatanti di eutanasia o accanimento terapeutico, al fine di esplorarne i risvolti bioetici e sociologici. ...

Eutanasia? Il Parlamento come Ponzio Pilato?

Lorenzo Barbieri Il  FINE VITA Non è una questione di merito - sul quale possiamo anche dividerci - qui si tratta di rispettare Istituzioni e Cittadini. Le une e gl'altri meritano, rispettivamente, di dare e pretendere risposte. È una battaglia di metodo che non possiamo non sottoscrivere. Info ulteriori ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI *VIDEO http://www.deleyvaeditore.com/shop/la-specie-artificiale/ Riccardo Campa, La Specie Artificiale . La specie artificiale è  un  libro  che  affronta  i  consueti temi  della  bioetica,  ma  da  una prospettiva radicalmente diversa. Lo scopo principale della ricerca non è, infatti, argomentare “pro” o “contro” questa o quella pratica biomedica, come già fanno molti libri in circolazione, ma  cercare  di  capire  come  gli  sviluppi  della  biomedicina  da  un  lato e le  dottrine  bioetiche dall’altro  ...

Radicali Ferrara- Cellula Coscioni di Ferrara Iniziativa sull'Eutanasia Mercoledì 9 febbraio

Associazione Luca Coscioni in collaborazione con Radicali Ferrara *Diritto di vivere, diritto di morire. * *Eutanasia: il 67 % degli italiani è favorevole alla legalizzazione. * (rapporto Eurispes 2010) ne parlano *Carlo Pancera * Storia della pedagogia Università di Ferrara *Paolo Veronesi * Diritto costituzionale Università di Ferrara introduce e coordina *Mario Zamorani* Associazione Luca Coscioni porterà un saluto *Francesco Colaiacovo * Presidente del Consiglio comunale *Ferrara - Palazzo Comunale - Sala Arengo * *Mercoledì 9 febbraio 2011. ore 17.30*     http://www.radicaliferrara.it/  

PETIZIONE RADICALE

  FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA Distribuita anche la ‘Carta di vita’ per il proprio testamento biologico Petizione di Radicali e associazione Coscioni per l’eutanasia   L'Associazione Luca Coscioni e Radicali Ferrara, nel quadro di una iniziativa nazionale, saranno in piazza a Ferrara oggi pomeriggio dalle 16 alle 19, di fronte al Duomo, al Volto del Cavallo. “Si tratta – spiegano Mario Zamorani, segretario provinciale dei Radicali, e Domenico Casellato dell’Associazione Coscioni – di una mobilitazione per l’eutanasia e il testamento biologico a due anni dalla straordinaria lotta di Welby. A diciassette anni dal grave incidente che costringe da allora Eluana Englaro a una condizione di non-vita, contro le volontà da lei espresse. Un ministro italiano minaccia ritorsioni contro una clinica che si prepara a rispettare la volontà di una donna (e una sentenza della Corte di Cassazione).“Colpi di coda” clericali? Tentativi di restaurazione di un potere antrop...