Visualizzazione post con etichetta viaggiare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggiare. Mostra tutti i post

martedì 2 novembre 2010

Rodolfo Rodolfi: Il Mediterraneo lasciato a poppa

libro.jpg

Per chi pensa
che l’ombrello serva solo per ripararsi dalla pioggia,
che nella maggior parte del mondo si circoli solo a destra,
che il turismo sessuale sia abominevole,
che il continente Europa sia ancora il continente eletto,
che nell’universo siamo i soli esseri viventi,
che esista ovunque la doccia,
che un bicchiere sporco sia scusa per rinunciare ad un brindisi,
che siano sempre necessarie le posate per mangiare,
che sia sufficiente vedere senza guardare e sentire senza ascoltare,
che se due adulti si tengono per mano siano omosessuali,
che sia sufficiente ascoltare una sola campana per farsi un’opinione obiettiva,
che rubare i pensieri altrui non sia reato,
per chi pensa… solo

*PDF e news sull'autore in http://www.rodolforidolfi.it/libro.htm

(* a cura di Marisa Cecchetti)

domenica 23 agosto 2009

CITTA' DI SALEMI L'ARTE DEL VIAGGIO

 SALEMI.jpg                                  CITTA' DI SALEMI  LA SCUOLA DEL VIAGGIO

 

 

 

SALEMI – Da domenica 23 a sabato 29 agosto 2009, 30 giovani provenienti da tutta l’Italia parteciperanno a Salemi alla quinta edizione siciliana della Summer School della «Scuola del villaggio».

 

Per una settimana racconteranno, fotograferanno e disegneranno il territorio, sotto la guida di insegnanti prestigiosi: lo scrittore Andrea Bocconi, il giornalista e docente universitario Claudio Visentin, il fotografo Michele Ferrari, il pittore Stefano Faravelli.

 

La Summer School, organizzata in collaborazione con la Città di Salemi e sostenuta dal prevede anche una lezione di fotografia tenuta da Oliviero Toscani, e un appuntamento finale, sabato 29 agosto, con DJ Andrea Pelizzari, il Mr. Brown de Le Iene, che parlerà di musica e viaggi.

 

La «Scuola del viaggio», nata come spin-off delle Università di Pavia, Pisa e Lugano, si propone di sviluppare una riflessione sull’Arte di viaggiare attraverso laboratori, festival e appuntamenti che hanno come protagonisti grandi viaggiatori, scrittori, fotografi e artisti, italiani e stranieri. Tra i partner dell’associazione: Touring Editore, Edt, Guanda, Vallardi, Cts, Mondial Assistance.

 

Domenica 23 agosto 2009 ore 21.00 ci sarà la lezione inaugurale di Paolo Rumiz, giornalista de «La Repubblica» e noto viaggiatore (tra le sue ultime pubblicazioni, L’Italia in seconda classe e Annibale, un viaggio), aperta al pubblico, sul tema «Dove andiamo stando? La grammatica del viaggiatore leggero»; nessun errore, è proprio questo il titolo dell’incontro.

 

La presenza della «Scuola del viaggio», voluta dal Sindaco Vittorio Sgarbi e dall’assessore alla Creatività Oliviero Toscani, si tradurrà in molte altre iniziative e idee originali, come la creazione del primo «Pane da viaggio», in collaborazione coi famosi maestri panificatori di Salemi: un pane leggero, nutriente e durevole.

 

Per maggiori informazioni visitare il sito www.scuoladelviaggio.it, oppure contattare Paola Donatucci: segreteria@scuoladelviaggio.it - tel. 333 3919169

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it