Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta intervista

Roby Guerra- intervista a Angelo Andreoli-

https://www.alfoangeloandreoli.it/   Da: < aloangela@virgilio.it > Date: mar 15 lug 2025 alle ore 22:03 Subject: Re: da Roby G vedi intervista To: Roby Guerra < guerra.roby@gmail.com >     D-- Alo, la Citta' culturale è più o meno creativa dopo la Lega in giunta a Ferrara?           R Angelo Andreoli -   Più o meno            Alo.La tua Arte dopo il 2025 Uno zoom sulle tue iniziative più recenti?   News in vista?            R-Angelo Andreoli Ultima mostra fatta nel dicembre 2024, galleria "Il Vicolo", a Bondeno              Una  seduta spiritica per parlare... con Margherita Sarfatti         Ciao  Grazie-  R.G.  AngeloAndreoli-Opera-CAOS-2024 Mostra Arte Contemporanea     -- Roberto Guerra  

Roby Guerra- intervista a Andrea Rossi-storico

  Da: Andrea Rossi < andrearossi_fe@yahoo.it > Date: gio 20 mar 2025 alle ore 13:22 Subject: mia intervista To: guerra.roby@gmail.com < guerra.roby@gmail.com > Ferrara... Intervista di Andrea Rossi per Roby Guerra   D. ciao Andrea come vedi Ferrara oggi, in generale ? R. La spinta propulsiva del 2019 pare non essersi esaurita. Ferrara è un cantiere, con traffico deviato, rumore, escavatrici, trapani, martelli pneumatici. Un fervore di opere che almeno per un po' servirà a farci sentire vivi e partecipi al grande cambiamento in atto in ogni settore: economico, sociale, culturale, artistico. Certo i brontoloni non mancano, così come coloro che si commuovevano per la Ferrara passatista, che si crogiolava nelle muffe cimiteriali della Certosa. I tempi però sono cambiati, e secondo me sarà ben difficile riportare indietro le lancette dell'orologio. D. Intelligenza a Ferrara … meglio l'Intelligenza Arti...

Non Aver Paura di Dire-aut vari intervista Heliopolis

  https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-heliopolis-articoli-saggi-autori-diversi/263-intervista-guerra-giovannini.html 2017 INTERVISTA a  Roberto Guerra e Sandro Giovannini a proposito della tavoletta Heliopolis NON AVER PAURA DI DIRE a cura di  Luca Siniscalco (fonte: barbadillo.it) Il coraggio  di uno sguardo limpido e disincantato sul mondo ha spesso un prezzo da pagare. Tanto più se anticonformismo ed eterodossia confluiscono in un progetto a vocazione comunitaria e a pro-vocazione antiindividualistica. Frutto di questa istanza è una raccolta di saggi in cui una cinquantina di autori, noti intellettuali – fr a cui Adriano Fabris, Alberto Cesare Ambesi, Marcello Veneziani, Claudio Bonvecchio, Gianfranco de Turris, Miro Renzaglia, Marco Vannini, Antonio Saccoccio, Stefano Vaj, Pierfranco Bruni, Roberto Pazzi, Mariano Bizzarri, Raffaele Perrotta, Agostino Carrino e Massimo Donà  – e giovani studiosi, si sono confrontati, secondo la propria f...

Maria Marchese-Intervista a Roby Guerra futurista

 *Completa...2025/3   https://zoomonart.blogspot.com/2025/03/intervista-roby-guerra-by-maria-marchese_2.html  Dopo una grave malattia, Roby guerra torna "in sella" con ben 2 storie shy-fi inedite,uscite in occasione di "Short story 34", edito da Scudo editore, nel periodo delle feste natalizie. Ho colto quest'occasione per rivolgere alcune domande all'autore ferrarese... Ciao Roby, il natale scorso hai contribuito a “Shirt story 34” (Edizioni Scudo), con  racconti sci - fi, dopo la grave malattia che ti ha colpito nel Mese di Marzo. Come vivi questo traguardo? Sono rimasto sorpreso da immediate...pubblicazioni, praticamente definite in quello tristissimo periodo imprevisto. Quindi, anche per il livello di Scudo, Giorgio Sangiorgi di Bologna, ecc.molto contento---   Quando si parla di “Labirinti della mente”, ognuno si farà una propria idea. Tu cosa intendi? Il titolo splendido dell'inziativa è stata una scelta editoriale, io l' ho intesa com...

Intervista-Il Teatrino dell'Es e l'UNESCO-

Queste sono le domande di Roby Guerra e sotto le risposte ci Vittorio Zanella del Teatrino dell’Es.  Saluti cari Vittorio.                                                                                                                         Il giorno 09 feb 2025, alle ore 13:57, Roby Guerra ha scritto le n° 3 domande. DOMANDA 1  "Teatrino dell'Es  2025  programmi più importanti per l'anno nuovo?" Risposta di Vittorio Zanella:  Carissimo Roberto, eccomi finalmente a cercare di rispondere alle tue interessanti domande.  Ti ringrazio anche a nome di Rita, la mia Musa Ispiratrice, che tu ben conosci,  per essere stati amici adolescenziali nella città d...

On Demand-Scudo edizioni, Intervista a Giorgio Sangiorgi

  Nuove Vie   https://www.nuove-vie.it/on-demand-visioni-del-futuro/ On demand – Visioni del futuro è il titolo di una nuova iniziativa delle Edizioni Scudo , il particolare editore bolognese che pubblica gratuitamente ogni testo valido di tipo fantascienza, o fantasy, ma con qualche piccola differenza rispetto ad altri editori. Abbiamo contattato Giorgio Sangiorgi , che con Luca Oleastri , gestisce le Edizioni Scudo . Giorgio, vuoi spiegare in due parole quale sia la filosofia economica delle Edizioni Scudo ? R.: N essuna filosofia. In Italia con i libri non si fanno soldi e con la fantascienza italiana men che meno. Il business librario ormai funziona su logiche che poco hanno a che fare con la letteratura, persino quella di intrattenimento. Edizioni Scudo, infatti, nacque quando scoprimmo che si potevano pubblicare libri senza alcun investimento, il che oggi ci permette di pubblicare libri anche se sappiamo che i lettori saranno pochissimi o nessuno. Giusto...

A.Giubileo, intervista per libro con Z.Ferrante-L’ECO DEL MARE ALL’OMBRA DELL’ACACIA”

---------- ------- Da: Angelo Giubileo < angelogiubileo6@gmail.com > Date: mar 14 gen 2025 alle ore 18:24 Subject: Re: da Roby To: Roby Guerra < guerra.roby@gmail.com > D- Giubileo, un libro particolare, scritto con Ferrante, echi mazziniani e persino massonici, una spiegazione?    R- Non è proprio come può sembrare. Il cammino, in versi, e quindi potremmo dire in qualche modo ermetico, segue la tesi di una perenne Tradizione che dagli antichi sacerdoti vedici, i mat-soni, giunge fino ai riti e ai movimenti, come quello risorgimentale, della massoneria moderna . D-Giubileo, in tal senso, quale rapporto con il tuo caro Parmenide? R- Parmenide è l'ultimo rappresentante di quel "pensiero dell'inizio", di cui dice infine Martin Heidegger, comune alla Tradizione vedica, prima che l'evento della metafisica ha di fatto obliato l'essere relegandolo nell'ombra del destino.  Così che: "ciò che è" giace nell'ombra degli att...

Casterina Barbieri, Elettronica, Il Resto del Carlino Bologna

  La giovane compositrice bolognese nominata alla direzione artistica: "Onorata di questo incarico, Venezia è mutevole, mi ispira sempre. .. carriera iniziata a Bologna, la città dove è nata, tra il liceo Minghetti e il Conservatorio e poi proseguita nelle più importanti istituzioni musicali internazionali, quella di Caterina Barbieri, compositrice e musicista che il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco ha appena nominato alla Direzione artistica della Biennale Musica per il prossimo biennio. L’artista succede a Lucia Ronchetti, che ha trasformato profondamente la manifestazione, aprendola ad esperienze lontane dalle consuetudini accademiche, come ha dimostrato la consegna a Brian Eno del Leone d’Oro alla carriera nel 2023.    Un riconoscimento importante, quello a Caterina Barbieri innanzitutto per la giovane etàn (è nata nel 1990) e poi, soprattutto, per il suo essere già una personalità centrale di una scena che si è sviluppata all’i...

Giorgio Sangiorgi, intervista di Roberto Guerra a G.S. Asino Rosso blog...

 Intervista al curatore principale di Scudo, editore di fantascienza, di Bologna...tra i numerosi autori, Gioavanni Mongini,eswperto del cinema, Dino Marsan, artista, inoltre (alcuni) Ugo Spezza, Alessio Brugnoli...Calabrese...   https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Sangiorgi   Illustratore, Scrittore, editore Scudo di Fantascienza https://it.wikipedia.org/wiki/ Giorgio_Sangiorgi https://innovari.wixsite.com/ edizioniscudo 1) Sangiorgi, nato come disegnatore di fumetti, poi anche scrittore, la fantascienza è ancora il miglior immaginario della nostra era scientifica? GS: In un certo senso è l’unico. E lo è talmente che persino nel nostro paese, tradizionalmente refrattario alla fantascienza, essa è diventata quasi l’aria che si respira. Con la contraddizione che molti spettatori di opere di fantascienza neanche si rendono conto di quello che stanno facendo (se intervistati direbbero che non ne guardano mai). E se mi consenti, andrei oltre la definizione di “immagi...

Ferrara: intervista alla poetessa Rita Mazzini, la parola come design dell'anima

    *RITA MAZZINI*     D- Rita, un veloce tuo maquillage specchio biografico (letterario ) R- Mi occupo di Art Decor, sono una creativa e mosaicista; auto-produco oggetti artistici per l'arredamento d'interni. Esordisco come poeta nel '98...Ho all'attivo due pubblicazioni e sono presente in raccolte antologiche dei premi letterari a cui ho partecipato ottenendo buone affermazioni . Queste le mie pubblicazioni: " PERCORSO INVERSO" Ediz. Cartografica Ferrarese (FE)- 2000 (mia opera prima; 2 le ristampe) " ACQUA NELL' ACQUA " Ibiskos Editrice Risolo (Empoli) -2006 (uscito con video artistico auto-prodotto, in allegato) " SEDICI POETI ferraresi emergenti " - Antologia- LIBERTY HOUSE (FE) - 2009 *** Da circa 6 anni, nel mio Atelier, ho dato vita all' " ATELIER DELLE ARTI " un Salotto Multi-Culturale Privato divenuto attivissimo luogo di incontri tra artisti e appassionati delle più svariate conoscenze.    D- Rita: nel ...

La scrittrice Maria Silvia Avanzato from ONDA NEWS

Paola Testaferrata INTERVISTA la scrittrice Maria Silvia Avanzato - 24/05/2010 Di notte, nella penombra della stanza cerca un assassino o descrive la scena di un delitto. Non è una criminologa, non è un’investigatrice privata. La sua vita non è tinta di rosa, ma la circondano il giallo ed il noir. Ci conduce con la parola nel mondo del mistero e del thriller e non ci lascia soli, ma spia le nostre mosse. Che stia cercando ancora il colpevole ? Io ho un valido alibi; stavo intervistando una scrittrice: Maria Silvia Avanzato. Sei giovanissima e scrivi già da tanto tempo. Praticamente, sei nata con la penna in mano? Ho preso la penna in mano a cinque anni, prima ho dovuto imparare a leggere. Mio nonno ci teneva molto: mi portava a spasso per il centro di Bologna, indicava le insegne dei negozi e aspettava che le leggessi. Era un modo tutto nuovo di imparare a leggere, con le luci e i colori delle scritte al neon. Non a caso, la mia prima parola letta fu “Bar”. Dopodiché imp...

Estense Com intervista

da Ferrrara SuperEva di R. Guerra ..... D- Vittorio Sgarbi ha definito la città “irreversibilmente immobile”, concordate? Ubi maior minor cessat: il parere di un intellettuale (non parlo dell’uomo di spettacolo) come Sgarbi è sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto. La definizione andrebbe forse arricchita di esempi per provarne la “calzabilità”. Certo a Ferrara non si respira l’aria della Vienna di inizio Novecento, ma nemmeno l’immobilismo affrescato di Aci Trezza. D- Che tipo di lettore vi legge? Difficile stilare l’identikit del lettore tipo di Estense.com . Posso azzardare che, seguendo le fasce orarie del seguito che abbiamo, il professionista, l’impiegato, chi in genere lavora in ufficio è un aficionado. Non è un caso infatti se nelle ore serali o nel fine settimane calano i lettori. Per il resto siamo letti da tutte le fasce di età e di reddito, di cultura e di – e questo non può che farci piacere – convincimento ideologico. D- Condizionamenti politi...

INTERVISTA AGLI AUTORI DEL SECONDO E-BOOK DINANIMISTA "L'ANIMA IN PERSONAL"

INTERVISTA DINANIMISTA A CINZIA ACCETTA 1) Cos'è per te l'arte in generale e la poesia nello specifico? L’arte per me è sempre stata un mezzo per avvicinarmi ad una dimensione trascendente, un modo per esprimere quello che altrimenti resterebbe sepolto sotto le convenzioni della società, un mezzo di libertà e di liberazione di se stessi. Quando scrivo, ad esempio, sia la narrativa che la poesia, non so quasi mai cosa ne verrà fuori. Apro la mente e lascio che le emozioni vengano fuori liberamente. È una comunione con se stessi che il più delle volte stupisce e porta alla luce un livello di coscienza alternativo al reale. Certo nella narrativa tutto ciò va incanalato in una storia di base, ma mi lascio prendere dall’emozione del personaggio, dalla sua storia e lascio che i pensieri fluiscano liberamente. Non so mai come andranno a finire le mie storie. Il finale è una sorpresa anche per me. 2) I tuoi miti ed obiettivi artistici Scrivo da sempre di sentimenti, di emozioni, di...