Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta letteratura tradizione

Biagio Luparella L'ultima allocuzione di Satana...

L’ultima allocuzione di Satana (per scherzo solo ma non troppo) Biagio Luparella  (12 2013) - Sudditi miei fedeli e ministri solerti della nostra malefica Volontà, voi tutti che incalzato avete, nel lento volgersi dei secoli, innumeri popoli lungo le strade di Nicea e Costantinipoli ed Efeso e indi di Roma e Fiorenza, Panormo, Neapoli, voi che pressato avete gli umani a pavoneggiarsi nelle sontuose regge e nei ricchi saloni di palagi e castelli, ad accalcarsi nella suburra di Roma, nei vicoli di Gerusalemme, negli angiporti di Marsiglia e Venegia, nei suburbi di Londinio e Lutezia, voi che allestiste le alcove dalle immonde libidini, le bettole e i banchetti dalle immense crapule, voi che frequentaste l’oziosa solitudine di cenobi e soffitte e studioli popolandoli di sozze fantasie, che all’ombra dei troni e dei seggi ordiste macchiavelli e rapine, vostra la mano è stata che contava danaro da forzieri segreti, vostre le cupe ire, la livida invidia madre dell’odio indomato, vostra l...

I 43 numeri di Letteratura-Tradizione (1997-2009) di Sandro Giovannini

I 43 numeri di  Letteratura-Tradizione (1997-2009) di SANDRO GIOVANNINI I -  Numeri I 43 numeri di “ Letteratura-Tradizione ” vanno divisi, per ordine temporale in tre  serie , la prima dal n° 1 del settembre 1997 (di poco dissimile dal precedente n° 0 uscito alla fine del 1996, anche interamente su  Internet  - cosa sorprendente e di non molto eco, allora) al n° 30 dell’ottobre-novembre 2004, la seconda dal n° 31 dell’aprile 2005, al n° 40 del settembre 2006, la terza dal n° 41 del dicembre 2007 al n° 43 d’inizio 2009. La prima serie fu all’incirca trimestrale per poi divenire bimensile nella seconda e, nella terza, semestrale. Era pronto un n° 44, per l’estate 2009, che non è però stato stampato. Dalla prima serie alla seconda ci fu un’interruzione, a motivo del ritardo e della successiva risistemazione di qualche mese, dovuta al fallimento del tentativo di sostituire lo scrivente in qualità di caporedattore ed impaginatore della rivista stessa, con l’amico Do...

Letteratura-Tradizione (2009) Stefano Vaj interview

Intervista di Sandro Giovannini a Stefano Vaj per "Letteratura-Tradizione" Sandro Giovannini A pag. 7 del libro (“Dove va la biopolitica” intervista a Stefano Vaj a cura di Adriano Scianca - Settimo Sigillo) usi la metafora della barca nel mare magnum e dei tre uomini, di cui uno propone di buttarsi a nuoto, un altro di amministrare al meglio l’attesa, il terzo di usare la barca per raggiungere un ipotetico approdo. Ed è chiaro chi scegli per te e proponi per gli altri. Ora ti prego di fare un piccolo (o grande) sforzo e di leggere questa mia poesia e di rinvenirne potenziali consonanze o dissonanze…  (Misure epiche, input-output)  L’inefficienza contro l’efficienza  se un cavallo un treno un aereo  era poesia  anche poesia  e questa macchina  ora  che ingoia  clear-cut  non c’è guadagno  a fare in un giorno un motore  che si fa ora in un ora  né utilità spirituale.  Allora siamo al punto  rivoluzione ha posto il...