sabato 1 aprile 2017

IL TALMUD

Nella tradizione ebraica le distanze sono relative. Tutto è vicino, al punto che sembra di toccarlo. Il Talmud nasce tra la terra di Israele e la Mesopotamia e si sedimenta lentamente nei secoli, arricchendosi della sapienza di successive generazioni, le quali lasciano alle altre nuove risposte e domande. Il lavoro di redazione si conclude, anzi si definisce, tra il VI e il VII secolo dell'era volgare, proprio quando l'Islam è diventato il padrone del Medio Oriente, scalzando bizantini e persiani, Distante nel tempo e prodotto di una società da lungo scomparsa, il Talmud resta vivo e attraverso lo studio e la ripetizione della sua scienza costituisce la base del diritto e della concezione della vita dell'Ebraismo. Attuale ancora per contenuti e messaggi, l'opera non rinuncia al dialogo con il presente e con il domani soprattutto con i suoi proverbi.
Casalino Pierluigi

Ferrara, una città di mattoncini Lego | estense.com Ferrara

Ferrara, una città di mattoncini Lego | estense.com Ferrara: di Simone Pesci È stata ufficialmente inaugurata, sabato mattina, la quarta edizione di ‘Una città a mattoncini’, la rassegna che vedrà Ferrara sommergersi di Lego per tutto il week-end in corso. Per il secondo anno consecutivo la cornice sarà quella di Palazzo della Racchetta di via Vaspergolo 6, e la posizione, nel cuore della città, ha già favorito un buon numero di visite: tanti i bimbi, accompagnati dalle rispettive famiglie, che hanno fatto un giro fra le esposizioni con le costruzioni fatte con i mattoncini più famosi al mondo. Mattoncini che, nonostante la crisi e l’avvento dei giochi tecnologici, conservano un fascino tutt’ora intatto, che richiamano tanta gente, come dimostra il fatto che all’assalto di Palazzo della Racchetta abbiano partecipato anche numerosi turisti stranieri. All’ingresso ci sarà un grosso poliziotto, costruito con migliaia di mattoncini, che accoglierà e vigilierà sulla loro sicurezza, i visitatori, che mai come quest’anno troveranno una grande

Droga destinata agli studenti, pusher arrestato ma è già libero | estense.com Ferrara

Droga destinata agli studenti, pusher arrestato ma è già libero | estense.com Ferrara: (archivio) Segnalazioni, giorni di osservazione fino alla cattura e al sequestro di droga e soldi, per poi vedere tutto vanificato. Sviluppando alcune segnalazioni di spaccio fuori dalle scuole di via Canapa, i poliziotti hanno individuato un giovane - cittadino nigeriano di 21 anni, U.D., incensurato, richiedente asilo - che usciva con fare circospetto dalla sua abitazione di Contrada del Mirasole e si aggirava costantemente nei pressi di varie scuole, anche al mattino presto, durante l'ora di arrivo degli studenti, tra i quali poi si confondeva. Per portare a termine l’operazione gli agenti lo scorso giovedì mattina lo hanno seguito di rientro da via Canapa alla sua abitazione e lì, prima di entrare, lo hanno visto occultare qualcosa ai piedi di un vaso. Appena entrato in casa è scattata la perquisizione domiciliare. Ai piedi del vaso sono stati trovati 30 involucri di cocaina pronti allo spaccio dal peso complessivo di 13 grammi circa, mentre in camera aveva la somma di 4mila euro

venerdì 31 marzo 2017

La Spal perde anche ad Avellino, qualcosa non quadra... Ferrara PD non vuole Ferrara (Spal in Serie A ) troppo visibile?

Contro la peggior difesa del campionato, l'Avellino batte la Spal 1-0, ovvero il miglior attacco del campionato. Sia ben chiaro ci sta anche il turn over eccessivo però con Fioccari e Antenucci in panchina, subentrati troppo tardi, visto il tour di partite ravvicinate (solo col senno di poi..  scelta poco lungimirante)- già martedi Spal-Novara....  Però due sconfitte consecutive sono troppe: certamente Spal ancora un poco turbata dalla sconfitta clou con il Frosinone di domenica scorsa e partita sottotono come riportano già le cronache della partita...  Certamente nulla di compromesso per la Serie A, anzi le partite si riducono, il Frosinone appena ora a due punti in vetta e fortunosamente a Cesena agguanta il pareggio in pieno recupero: se il Verona al massimo vince in questo turno, dopo gli anticipi di questa sera, raggiunge la Spal sempre comunque al secondo posto.. e con circa 10-7 punti dalla quarta, ovvero anche un terzo posto eventuale a fine stagione con 10 punti di vantaggio vuol dire promozione diretta. Tuttavia in questa relativa crisi dei ferraresi lanciati verso la Serie A qualcosa non quadra:  troppe tensioni alla vigilia del macht decisivo con il Frosinone sullo stadio del futuro che era meglio rinviare a fine stagione...  ritardi anche societari per il via libera alla gradinata sempre contro il Frosinone. Non ultimo, il fondamentalismo della soprintendenza da Accademia della Crusca che boccia - solo apparentemente off topic- Via Mazzini con gli ombrelli aerei..  biancoazzurri dedicati alla Spal, perchè - parole incredibili del responsabile Soprintendenza (con Franceschini ferrarese ministro della cultura!!!) di nessun valore culturale!  Non sia mai, ma chiaro che la Spal in serie A, se magari politicamente potrebbe essere strumentalizzabile come panem et circenses locale per minimizzare certa Ferrara in caduta libera economica e sulla sicurezza (leggi degrado postmigrante ben noto...e anche news rifuti abusivi tossici...), simultaneamente vuol dire  Ferrara molto visibile a livello nazionale, non solo sportivamente. E siccome certa vox populi  complottistica mica ha sempre torto, anche se siamo i primi a non crederci, beh, una X se la Spal dovesse fallire una Serie A ancora a portata di mano, meglio memorizzarla...


Info Avellino-Spal

http://www.estense.com/?p=607326




Spal sottotono e l’Avellino festeggia | estense.com Ferrara

Spal sottotono e l’Avellino festeggia | estense.com Ferrara: di Andrea Mainardi Questa volta resta il colpo in canna a Giani e compagni che dopo la sconfitta casalinga col Frosinone, non riescono a trovare la giusta reazione e cadono ad Avellino al termine di una partita quantomeno scialba. La condizione fisica non appare subito essere quella dei giorni migliori ed a risentirne è la manovra troppo prevedibile per risultare pericolosa. L'Avellino dunque incassa tre punti fondamentali sfruttando al massimo l'unico vero tiro in porta costruito nella partita. Questa volta infatti non paga il turnover di mister Semplici e i pronostici della vigilia vengono sovvertiti: il miglior attacco del campionato resta a secco per la seconda volta consecutiva mentre la peggior retroguardia (quella avellinese) non incassa reti. Inizia nel peggiore dei modi dunque il periodo decisivo di gare per sperare nella serie A della Spal, nulla comunque è compromesso e bisognerà subito ripartire martedì al 'Paolo Mazza' quando arriverà il Novara. Al Partenio arrivano tre

Le canzoni degli Afterhours diventano racconti | estense.com Ferrara

Le canzoni degli Afterhours diventano racconti | estense.com Ferrara: Gianluca Morozzi Sabato 1 aprile Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf presentano l'antologia di scrittori “Racconti per piccole iene” dedicata agli Afterhours presso il Korova Milk Bar di Ferrara, alle ore 19 . Alla serata saranno presenti alcuni degli autori e verranno suonati alcuni pezzi in acustico della band capitanata da Manuel Agnelli. Fiammetta Scharf Questa antologia ha preso vita da un manipolo di scrittori-fan guidati da Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf e raccoglie racconti ispirati a un testo, una canzone o un concerto degli Afterhours. Gli scrittori attingono alla loro passione per la band e ne traggono racconti ironici, dove la musica degli Afterhours fa da sottofondo discreto, o racconti intensi, in cui gli After sono un riferimento costante, compagni di strada e di percorsi. Racconti in cui il linguaggio si fonde con quello dei brani più belli per diventare sperimentazione e parola nuova. Quattordici dichiarazioni d’amore all’universo Afterhours.

Fazi Editore: In libreria «La natura dell'amore» di John Burnside


 

 
 
 
Cari lettori, 
vi presentiamo con molto piacere l'uscita di questa settimana, da oggi in tutte le librerie. 
Vi ricordiamo inoltre che da domani a domenica saremo a Book Pride, la fiera degli editori indipendenti di Milano. Ci trovate allo stand F11. Venite a scoprire tutte le nostre novità! 


John Burnside
LA NATURA DELL'AMORE
Trad. Giuseppina Oneto / collana Le Strade / pp. 282 /euro 17.50

Da una delle voci più note e celebrate della narrativa e della poesia del Regno Unito, un'opera potente e insieme intima, che fonde in maniera magistrale prosa e poesia, essay e memoir.
Una riflessione intensa e poetica sull'amore e le sue possibilità, un inno alla natura selvaggia e libera presente in tutti gli uomini.

Il libro Quando John per la prima volta si accorge che i testi delle canzoni d'amore che passano alla radio hanno un significato, capisce di essersi innamorato. È il suo incontro con l'amore e ha il volto di Madeleine – la cugina che lo incanta con le sue dita affusolate e le unghie dipinte, sempre diversa eppure sempre lei. Madeleine gli fa ascoltare I Put a Spell on You nella versione di Nina Simone, la cosa più bella che lui abbia mai sentito, e mentre suo padre si prepara a lasciare la Scozia per approdare a Corby, dove lo attende un lavoro in un'acciaieria, John è totalmente avvinto da quest'incantesimo, un incantesimo che si trasforma in ossessione e durerà tutta la vita.
E in effetti Madeleine ricorre in tutto il libro: ogni donna che John incontrerà non sarà che un riflesso della cugina, la prima di una schiera celeste di misteriose e belle ragazze che infiammano la sua immaginazione – una sconosciuta che in un caffè gli canta una canzone, un'amica incontrata in un ospedale psichiatrico che danza davanti a lui nella sala da pranzo, e infine Christine, una ragazza di cui da giovane si era follemente innamorato ma che ha rifiutato senza mai spiegarsene la ragione.
La natura dell'amore è uno scorcio lucido e disarmante sul modo in cui gli uomini vivono l'amore e un'indagine sulla natura inquietante dell'attrazione, che si dipana in un labirinto contorto di desiderio e rifiuto. In sottofondo la colonna sonora della vita di Burnside e le influenze culturali che hanno contribuito a plasmare la sua essenza: il jazz e la musica rock, la fotografia di Diane Arbus, i tristi paesaggi invernali del Nord della Norvegia e le abbuffate di LSD a Cambridge.
Questo romanzo è più di un memoir, è un libro sulla memoria, cioè l'altra faccia dell'amore, in cui perdersi e trovarsi sono in fondo la stessa cosa.

«Un meraviglioso memoir e uno studio rivelatore sulla natura dell'amore».
«The Guardian»

«Accattivante e perturbante, una tesi profondamente romantica. Burnside è un maestro poeta».
«Financial Times»

«Un'autobiografia saggia e cupa scritta in uno stile appagante ed essenziale».
«Sunday Times»

«Un memoir sinuoso, peculiare, struggente. La prosa di Burnside è piena di meraviglie».
«The Observer»

John Burnside Nato nel 1955 a Dunfermline, in Scozia, è docente di scrittura creativa presso la University of St Andrews, a nord di Edimburgo. La sua vasta produzione poetica è stata insignita nel 2008 di uno dei più importanti premi di poesia del Regno Unito, The Cholmondeley Award, e la sua raccolta The Asylum Dance ha vinto nel 2000 il Whitbread Poetry Award. Ha inoltre scritto una raccolta di racconti e numerosi romanzi. Fazi Editore ha pubblicato il suo Glister (2010). È stato membro della giuria del Man Booker Prize. Vive nel Fife, in Scozia, con la moglie e i due figli.

 
Condividi:

Rassegna/Conferenze di Psicologia e Fisica, "RISVEGLI DI PRIMAVERA " a Argelato (Bologna) con Davide Grandi, Luca Riguzzi, Alessio Alberghini, Barbara Savian

IL COMUNE DI ARGELATO (Bologna) in collaborazione con OPEN GROUP - Società Coop. Sociale O.N.L.U.S. presentano: RISVEGLI DI PRIMAVERA, quattro serate (venerdì 31/03/2017, venerdì 21/04/2017, venerdì 19/05/2017 e venerdì 16/06/2017, tutte alle ore 21:00dedicate alla scoperta delle energie del corpo e della mente, delle energie universali, del mondo della fisica quantistica e del potere delle frequenze, presentate in ordine di serata da Davide Grandi , Luca Riguzzi, Alessio Alberghini e Barbara Savian.
  

Futurologia: il nuovo libro di Adriano Autino (Space Renaissance)


*Adriano Autino "Un mondo più grande è possibile!"


.........
Un mondo più grande è possibile! L'espansione della civiltà oltre i limiti del nostro pianeta madre è la questione morale del nostro tempo.
Questo libro rappresenta la riflessione dell'autore sullo stato della civiltà, su alcuni futuri possibili e sulle profonde implicazioni morali delle grandi scelte di indirizzo che la civiltà si trova ad adottare, molto spesso guidata dall'evolversi più o meno casuale dei rapporti sociali ed internazionali, più che da scelte ragionate e motivate. Vi è una grande differenza, tra Stati Uniti ed Europa, nella considerazione dello spazio, oltre i confini dell'atmosfera terrestre, come area di possibile espansione. Tuttavia, persino negli Stati Uniti, dove questa discussione è di gran lunga più avanzata, si fa fatica a superare il vecchio paradigma dell'esplorazione spaziale fine a se stessa, che ha caratterizzato la strategia dell'agenzia spaziale più grande ed avanzata del mondo, la NASA. Al punto che persino la NASA si è trovata spesso a doversi reinventare strategie di comunicazione, finalizzate a non farsi mancare il denaro pubblico necessario alla propria sopravvivenza. Personalmente, prima di comprendere i meccanismi che per tanto tempo hanno determinato tale stato di cose, sono sempre rimasto sbigottito e senza parole di fronte a queste manifestazioni di quella che ritenevo inconsistenza culturale. Perché non dichiarare finalmente che, se non si espanderà nello spazio entro questo secolo, la nostra civiltà può considerarsi prematuramente finita? Perché non riconoscere che l'espansione oltre i limiti del nostro mondo natale è una necessità assoluta e vitale, per una civiltà che si avvicina a superare gli otto miliardi di individui? Le molteplici ragioni di tale schizofrenia, di questo non accettare la propria missione principe, da parte delle agenzie, sono politiche, economiche, militari. Ed anche filosofiche, profondamente radicate in quello che chiamo paradigma pre-copernicano del mondo chiuso. Mi sono poi diventate tutte chiare, grazie ad un paziente lavoro di informazione e di discussione con altri entusiasti spaziali, grazie a quella grande risorsa sviluppatasi negli ultimi vent'anni: la rete globale. Ma lo scopo di questo lavoro non è tanto quello di denunciare pedissequamente le responsabilità di un pur deprecabilissimo ritardo, bensì quello, ben più importante, di mettere insieme, in modo coerente ed integrato, le ragioni profondamente morali di una strategia finalmente e maturamente espansionista.


COSMOS. VISIONI 1993-2016, poesie di Luca Grigoli (Este Edition, Ferrara, 2017)

 Sogni, traumi, paure, frammenti di vita vissuta. Queste emozionanti poesie ricche di suggestioni oniriche, gotiche, fiabesche e surreali evocano immagini vivide, paesaggi mentali ricchi e dettagliati. L'autore, attraverso la semantica del messaggio onirico, racconta la sua evoluzione personale, fissa momenti, ricordi indelebili.


*Luca Grigoli


Nato ad Argenta (FE) nel 1973, Luca Grigoli si è laureato in Filosofia nel 1999. Nel 2000 ha collaborato con la band heavy metal trevigiana Moonlight Cyrcus, scrivendo alcuni testi di brani pubblicati in seguito nell'album Outskirts of Reality. Questa è la sua prima pubblicazione

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=535



A SAN GAVINO 33X366: DANIELA FRONGIA OSPITA GRAMSCI.

 

Da: bibliotecagramsciana 



Daniela Frongia, Biblioteca Gramsciana hanno brillantemente presentato recentemente - la scorsa Domenica 26 di Marzo il 28° appuntamento di 33 x 366. L'appuntamento ... presso il suo studio in Via Majorana, 13 a San Gavino Monreale.
Programma:
ore 16 / 21: Apertura al pubblico di Daniela Frongia presso il suo studio in Via Majorana, 13 a San Gavino Monreale, con mostra e performance dell'artista.
ore 18,30: " Gramsci e l'educazione ". Relazione di Laura Stochino.

DANIELA FRONGIA
Daniela Frongia - Jana'S, nasce nel 1981 a San Gavino Monreale. 
Inizia il percorso formativo presso l'Istituto Statale d'Arte "Carlo Contini" di Oristano e matura la propria preparazione all'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Prende parte alla V e alla VI edizione di "Networking", il progetto per la promozione dell'arte contemporanea durante il quale affianca personalità internazionali come John Duncan, Melissa Pasut, Cesare Pietroiusti. In questa prima fase, l'intensa attività della Frongia abbraccia produzioni e media espressivi differenti: installazioni, performance, video, fotografia, pittura. Tornata in Sardegna, declina gradualmente il proprio interesse verso le arti plastiche e le forme legate al fare artigianale tradizionale, in particolare la manifattura tessile. Trame e fili intervengono nello spazio pittorico per definire suture, lettere, ramificazioni. La produzione più recente è caratterizzata da un approccio più intimo con la natura e la materia; l'artista lavora terra, fibre, legno e pigmenti per creare forme che imbastiscono dialoghi con il proprio universo interiore e il mondo che la circonda. Tutte le fasi della lavorazione sono seguite ed eseguite dalla Frongia che semina, raccoglie, fila, tesse, cuce e ricama personalmente le proprie opere; ogni gesto è parte integrante di un atto creativo contemporaneo, dal forte potere evocativo.

LAURA STOCHINO
Nuorese, abita a Cagliari da vent'anni, qui ha studiato filosofa e ha conseguito il dottorato di ricerca in storia della filosofia antica. Da dieci anni è membro attivo dell'associazione culturale Antonio Gramsci Cagliari. Attualmente collabora con l'insegnamento di Storia della filosofia antica ed è docente presso il liceo Euclide di Cagliari

L'INIZIATIVA
La Biblioteca gramsciana organizza con la collaborazione di 33 artisti un nuova iniziativa intitolata 33x366. 33 artisti in un anno ospitano Gramsci. 33 perchè sono i quaderni del carcere di gramsci e 366 i giorni dal 27 aprile 2016 al 27 aprile 2017 (80° anniversario della morte di Gramsci). I 33 artisti aprono il loro studio dove espongono le loro opere durante il giorno e la sera un relatore a chiusura tratterà un argomento gramsciano, vita, filosofia, etc. etc. Ovviamente l'artista durante il giorno lavorerà su una opera a carattere gramsciano. Pubblichiamo il programma con il nome degli artisti e le date corrispondenti. Per info 3493946245
CALENDARIO
30.04.2016: Giuseppe Bosic Relatore: BRUNO MAIORCA (Ghilarza) Gramsci sardo.
07.05.2016: FABRIZIO DA PRA (Masongiu-Marrubiu) Relatore: Paolo Sirena :Lo studio dell'artista come patrimono culturale e Gramsci. 
14.05.2016: MARIE-CLAIRE TARONI (Villanova Truschedu) Relatrice ANNA RITA PUNZO: Limes
20.05.2016: Marco Pili Arte (Nurachi). Relatore: Piero Onida: Il vicino Oriente e Gramsci
28.05.2016: Gigi Meli Mura (Oristano). Relatore: Frantziscu Sanna Carta : Gramsci tra questione meridionale e questione sarda.
04.06.2016: Alessandro Melis (Cagliari). Relatore: Walter Falgio : I corregionali di Gramsci nella Resistenza.
12.06.2016: Antonella Guidi (Collinas). Relatrice: Michela Caria : 70 anni di voto alle donne
18.06.2016: Roberto Floris (GHILARZA). Relatore: Marcello Marras: I Gramsci a Ghilarza 
22.07.2016: Marta Fontana (Carloforte). Relatore. Giuseppe Manias : Gramsci raccontato per immagini 
06.08.2016: Luca Tuveri (Zeppara - Ales). Relatore: Maurizio Manias: Arte, cultura e Gramsci. Opportunità di sviluppo per il nostro territorio?
10.09.2016: Silvano Caria (Samassi). Relatore: Luigi Manias. Gramsci e la lingua sarda.
17.09.2016: Antonino Pirellas (Sestu). Relatore Giorgio Spiga: Il topo e la montagna. Un progetto artistico a carattere ambientale ispirato a Gramsci per i ragazzi.
25.09.2016: MARCO SIMBOLA (Cagliari). Relatore Giuseppe Manias: Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de l'Ordine Nuovo. 
01.10.2016: Fernando Marrocu (Villacidro). Relatrice Teresa Anna Coni: Un progetto artistico per ragazzi su Antonio Gramsci. 
08.10.2016: Arnaldo Manis (Oristano) Relatore: Simone Sechi : La Sardegna ai tempi di Gramsci. 
15.10.2016: MARCO Sesuru (Terralba). Relatore: Franciscu Sedda : Gramsci, l'indipendenza, l'identificazione.
22.10.2016: Gianni Atzeni (Cagliari exMà). Relatore Gianluca Scroccu : Gramsci e Pertini.
29.10.2016: Federico Maestrodascia Coni (Ales) Relatrice Ilaria Marongiu: Legno, balocchi arte e Gramsci.
05.11.2016: Roberto Montisci (Sanluri). Relatore: Maurizio Onnis: Gramsci e la storia della sardegna a scuola.
18.11.2016: Roberto Meloni (Cagliari). Relatore: Simone Seu: L'egemonia in Cina, spunti di riflessione 
08.01.2017: Ilaria Marongiu (Villa Sant'Antonio). Relatrice: Arianna Pau: "Riflessioni su Gramsci e la linguistica"
29.01.2017: Marco Loddo (Cagliarii). Relatore: Piero Marcialis: Io e Gramsci.
11.02.2017: Bonacattu Deligia ( Paulilatino). Relatrice Anna Rita Punzo: "A cena con Gramsci".
19.02.2017: Gisella Mura (Collinas). Relatore: Francesco Sonis: Le origini forresi di Antonio Gramsci.
04.03.2017: Vittoria Nieddu & Antonella Canu (SASSARI) Relatore Daniele Sanna: Nel nome di Gramsci. Le Brigate Gramsci nella Resistenza.
11.03.2017: Roberto Brundu (Riola sardo). Relatrice: Giulia Mazzarelli: Gramsci attraverso il cinema.
18.03.2017: Francesca Addari (Usellus). Relatore: Enrico Lobina: Gramsci, Vietnam, confucianesimo.
26.03.2017: Daniela Frongia Jana S (San Gavino). Relatrice Laura Stochino: Gramsci e l'educazione.
01.04.2017: Massimo Spiga (Ales) Relatore Luigi Manias: Gramsci ad Ales
08.04.2017: Stefano Masili (Carbonia). Relatore Massimo Lunardelli: Gramsci per i ragazzi
15.04.2017: GIANNI SANNA & Gabriella Mura (Isili). Realatore Pier Giorgio Serra: Dal Pano d'uso collettivo di Giò Pomodoro al Gramsci's Monument.
22.04.2017: Nino Etzi (Sinnai) Relatore Piero Marcialis: Gramsci educatore.
27.04.2017: Maurizio Podda (Oristano)Relatore: Maurizio Congiu : Gramsci e la scienza.
 
 
 
 

giovedì 30 marzo 2017

L’alieno alla conquista della torre | estense.com Ferrara

L’alieno alla conquista della torre | estense.com Ferrara: L'alieno ferrarese torna a colpire in città. E si prepara a conquistare la torre della Porta degli Angeli. Lo storico monumento immerso nel verde delle Mura estensi ospiterà 'Algorithmic', il nuovo progetto multimediale del performer e artista visivo Andrea Amaducci, all'interno del macro-progetto Gate|Porta, sostenuto dall'associazione culturale Evart che ha in concessione lo spazio dal Comune di Ferrara. L’intento “dell’algoritmo” di Amaducci è quello di creare interazioni tra diversi tipi di sensibilità, di esperienze artistiche, di storie personali. Per i due mesi del progetto, fino al 31 maggio, Amaducci trasformerà la Porta degli Angeli nella sua simbolica fucina artistica, creando una programmazione ricca di appuntamenti per valorizzare uno degli spazi più suggestivi della città e sperimentare azioni artistiche in grado di intercettare fasce di pubblico giovane. Il programma prevede cinque mostre tra personali e collettive, improvvisazioni musicali, conferenze e performances. I

mercoledì 29 marzo 2017

Ferrara questo weekend sarà “Una città a mattoncini” | estense.com Ferrara

Ferrara questo weekend sarà “Una città a mattoncini” | estense.com Ferrara: di Cecilia Gallotta Scenari medievali, ambientazioni spaziali in stile Star Wars, l’incredibile mondo dei supereroi e un diorama della nostra città, il tutto in ‘versione Lego’: sarà lo scenario protagonista di questo primo weekend di aprile, che dalle 10.30 di sabato presso il Palazzo della Racchetta darà il via alla quarta edizione della mostra “Una città a mattoncini”, dedicata al magico mondo delle famose costruzioni danesi. Un viaggio nella fantasia grazie a Lego e alla collaborazione con Brick Custom, Giocheria ed Aemilia Bricks, con le quali quest’anno il filo conduttore sarà Batman, “soprattutto perché ci sta simpatico Joker”, scherza Davide Urban, direttore di Ascom che promuove l’evento assieme a Ferrara Incomig. Scherzi a parte, la scelta dei personaggi di Lego Batman, oltre a delinearne caratteristiche “talvolta istruttive”, è legata anche alla proiezione straordinaria della pellicola ormai cult “Lego Batman – il Film”, in programma presso l’Apollo Cinepark sabato alle 18.

martedì 28 marzo 2017

QUANDO L'ITALIA ERA LA LUCE DEL FUTURO

Se si ripensa alla rivoluzione culturale ed educativa che, tra il XIV secolo e il XVI secolo, segnò lo spirito e la storia d'Europa, delineando un futuro possibile di humanitas a vasto raggio, si coglie il fantastico nesso tra la visione critica socratica alla eudaimonia aristotelica alla ricerca della conoscenza. Può pero sorprendere lo scoprire come l'umanesimo, certamente nato in Italia e propagatosi nel resto del Vecchio Continente, sia già presente nel nostro Paese fin dalla fine del Duecento: mentre, infatti, in Europa l'insegnamento era ancora nelle mani della Chiesa, in Italia la formazione dei giovani non era più monopolio dei religiosi. La laicità della didattica si stava affermando da noi con straordinaria efficacia e vivacità. Da questa linfa nacque quell'Umanesimo che viene considerato uno dei lasciti più importanti della gente italica. L'intellettuale laico nel Medio Evo si manifestò paradossalmente anche in soggetti, apparentemente imbevuti di sentimento e dottrina religiosa, come fu Dante, il quale, per la sua specificità, non rinunciò mai a quella "virtute e conoscenza" che mette in bocca al suo Ulisse della Commedia. In altri termini nel Bel Paese si sviluppò un nuovo senso della storia e di essere diversi da quegli antichi rispetto ai quali l'uomo medievale nutriva profondo rispetto, ritenendosi di esso legittimo continuatore. L'esempio di Dante può sembrare contraddittorio, ma l'atmosfera culturale che si respirava conferma quella che è stata definita da Ronald Witt l' "eccezione italiana".
Era quello il tempo in cui l'Italia era maestra e luce di futuro.
Casalino Pierluigi

lunedì 27 marzo 2017

Carlo Zannetti, tra letteratura e musica *by Blasting News Italia

fonte Blasting News

di R. Guerra


ESTRATTO


(IL MUSICISTA E SCRITTORE DI FAMA NAZIONALE, originario di Ferrara, CARLO ZANNETTI)


 ...Oggi ascolto la splendida Sinéad O' Connor in un brano che s'intitola 'Jeaulos', scritto da lei e dal genio Dave Stewart, colui che insieme ad Annie Lennox diede vita agli Eurythmics. In fin dei conti è stato proprio per colpa di Sinéad che nel 1990 presi la decisione di fare il musicista professionista. Mi innamorai di lei e della sua voce. Oltre che di lei io sono sempre stato innamorato degli animali, della natura, delle parole e ovviamente della musica. Ho vissuto nel mio mondo e ho sofferto molto nel trovarmi di fronte ad alcuni problemi più grandi di me come le difficoltà economiche iniziali, gli amori falliti e le cattiverie continue inferte agli innocenti animali da parte degli uomini. Sono trascorsi velocemente parecchi anni.

Ferrara, rassegna su Sandro Simeoni, celebre illustratore e bozzettista

fonte Estense Com


ESTRATTO


Un artista ferrarese è l'autore dei bozzetti per i manifesti dei grandi film del cinema italiano: "Profondo Rosso", "La Dolce Vita", "I racconti di Canterbury", "La lunga notte del '43". Stiamo parlando di Sandro Simeoni, il "pittore cinematografico" a cui è dedicata la mostra inaugurata martedì 21 marzo nel salone d'onore del municipio di Ferrara.

La rassegna, curata da Francesca Mariotti e Luca Siano, è organizzata in concomitanza con il Ferrara Film Festival 2017 che mostrerà per la prima volta al pubblico bozzetti, grafiche e affissioni cinematografiche dell'illustre artista estense.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero in municipio fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, per poi spostarsi dall'8 al 18 aprile alla sala del Centro polifunzionale di Migliarino, ospite del Comune di cui Simeoni fu il concittadino più illustre.

(https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Symeoni

----------CONTINUA ESTENSE COMhttp://www.estense.com/?p=605080




 

Ales e Gramsci. Massimo Spiga per 33X366.

 

 
Massimo Spiga, Biblioteca Gramsciana organizzano per Sabato 1 di Aprile il 29° appuntamento di 33 x 366. L'appuntamento si svolgerà presso il suo studio in Via Sardegna, 6 ad Ales.
Programma:
ore 16 / 21: Apertura al pubblico di Massimo Spiga presso il presso il suo studio in Via Sardegna, 6 ad Ales con mostra e performance dell'artista.
ore 18,30: " Gramsci ad Ales ". Relazione di Luigi Manias.

MASSIMO SPIGA
Art director, grafico, illustratore e artista. Ha lavorato per la ITF, la più grande industria profumiera italiana, gestendo diversi brand della moda. Ha coofondato l'agenzia pubblicitaria Estro.com srl nel 2001 e l'agenzia pubblicitaria Estro Comunicazione nel 1992. Ha vinto diversi premi Mediastar e premi regionali e nazionali. 
Studi: diploma dell'Istituto Europeo di Design di Cagliari nel 1989, diploma dell'Istituto statale d'Arte di Oristano nel 1984. 
Da cinque anni si è allontanato dalla comunicazione visiva commerciale è ha intrapreso un percorso indipendente e di crescita nel campo dell'arte.

LUIGI MANIAS
Archivista / bibliotecario di formazione e professione ha costituito nel 1995 la Nur, una società di servizi culturali . Nel 1989 ha fondato la Biblioteca Gramsciana, oggi il più articolato e ricco fondo librario dedicato al grande intellettuale sardo. L'istituzione è supportata nel 2007 dalla Biblioteca Gramsciana Onlus, che si è imposta come una delle agenzie culturali più dinamiche in Sardegna. E' autore e curatore di pubblicazioni negli ambiti di sua maggiore frequentazione: gastronomia, miele, biografie, archivi e biblioteche, elementi paratestuali del libro, Gramsci. Su quest'ultimo ha, nell'ambito dell'Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Gramsci, dato un apporto decisivo alla biografia sarda di Antonio Gramsci.

L'INIZIATIVA
La Biblioteca gramsciana organizza con la collaborazione di 33 artisti un nuova iniziativa intitolata 33x366. 33 artisti in un anno ospitano Gramsci. 33 perchè sono i quaderni del carcere di gramsci e 366 i giorni dal 27 aprile 2016 al 27 aprile 2017 (80° anniversario della morte di Gramsci). I 33 artisti aprono il loro studio dove espongono le loro opere durante il giorno e la sera un relatore a chiusura tratterà un argomento gramsciano, vita, filosofia, etc. etc. Ovviamente l'artista durante il giorno lavorerà su una opera a carattere gramsciano. Pubblichiamo il programma con il nome degli artisti e le date corrispondenti. Per info 3493946245
CALENDARIO
30.04.2016: Giuseppe Bosic Relatore: BRUNO MAIORCA (Ghilarza) Gramsci sardo.
07.05.2016: FABRIZIO DA PRA (Masongiu-Marrubiu) Relatore: Paolo Sirena :Lo studio dell'artista come patrimono culturale e Gramsci. 
14.05.2016: MARIE-CLAIRE TARONI (Villanova Truschedu) Relatrice ANNA RITA PUNZO: Limes
20.05.2016: Marco Pili Arte (Nurachi). Relatore: Piero Onida: Il vicino Oriente e Gramsci
28.05.2016: Gigi Meli Mura (Oristano). Relatore: Frantziscu Sanna Carta : Gramsci tra questione meridionale e questione sarda.
04.06.2016: Alessandro Melis (Cagliari). Relatore: Walter Falgio : I corregionali di Gramsci nella Resistenza.
12.06.2016: Antonella Guidi (Collinas). Relatrice: Michela Caria : 70 anni di voto alle donne
18.06.2016: Roberto Floris (GHILARZA). Relatore: Marcello Marras: I Gramsci a Ghilarza 
22.07.2016: Marta Fontana (Carloforte). Relatore. Giuseppe Manias : Gramsci raccontato per immagini 
06.08.2016: Luca Tuveri (Zeppara - Ales). Relatore: Maurizio Manias: Arte, cultura e Gramsci. Opportunità di sviluppo per il nostro territorio?
10.09.2016: Silvano Caria (Samassi). Relatore: Luigi Manias. Gramsci e la lingua sarda.
17.09.2016: Antonino Pirellas (Sestu). Relatore Giorgio Spiga: Il topo e la montagna. Un progetto artistico a carattere ambientale ispirato a Gramsci per i ragazzi.
25.09.2016: MARCO SIMBOLA (Cagliari). Relatore Giuseppe Manias: Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de l'Ordine Nuovo. 
01.10.2016: Fernando Marrocu (Villacidro). Relatrice Teresa Anna Coni: Un progetto artistico per ragazzi su Antonio Gramsci. 
08.10.2016: Arnaldo Manis (Oristano) Relatore: Simone Sechi : La Sardegna ai tempi di Gramsci. 
15.10.2016: MARCO Sesuru (Terralba). Relatore: Franciscu Sedda : Gramsci, l'indipendenza, l'identificazione.
22.10.2016: Gianni Atzeni (Cagliari exMà). Relatore Gianluca Scroccu : Gramsci e Pertini.
29.10.2016: Federico Maestrodascia Coni (Ales) Relatrice Ilaria Marongiu: Legno, balocchi arte e Gramsci.
05.11.2016: Roberto Montisci (Sanluri). Relatore: Maurizio Onnis: Gramsci e la storia della sardegna a scuola.
18.11.2016: Roberto Meloni (Cagliari). Relatore: Simone Seu: L'egemonia in Cina, spunti di riflessione 
08.01.2017: Ilaria Marongiu (Villa Sant'Antonio). Relatrice: Arianna Pau: "Riflessioni su Gramsci e la linguistica"
29.01.2017: Marco Loddo (Cagliarii). Relatore: Piero Marcialis: Io e Gramsci.
11.02.2017: Bonacattu Deligia ( Paulilatino). Relatrice Anna Rita Punzo: "A cena con Gramsci".
19.02.2017: Gisella Mura (Collinas). Relatore: Francesco Sonis: Le origini forresi di Antonio Gramsci.
04.03.2017: Vittoria Nieddu & Antonella Canu (SASSARI) Relatore Daniele Sanna: Nel nome di Gramsci. Le Brigate Gramsci nella Resistenza.
11.03.2017: Roberto Brundu (Riola sardo). Relatrice: Giulia Mazzarelli: Gramsci attraverso il cinema.
18.03.2017: Francesca Addari (Usellus). Relatore: Enrico Lobina: Gramsci, Vietnam, confucianesimo.
26.03.2017: Daniela Frongia Jana S (San Gavino). Relatrice Laura Stochino: Gramsci e l'educazione.
01.04.2017: Massimo Spiga (Ales) Relatore Luigi Manias: Gramsci ad Ales
08.04.2017: Stefano Masili (Carbonia). Relatore Massimo Lunardelli: Gramsci per i ragazzi
15.04.2017: GIANNI SANNA & Gabriella Mura (Isili). Realatore Pier Giorgio Serra: Dal Pano d'uso collettivo di Giò Pomodoro al Gramsci's Monument.
22.04.2017: Nino Etzi (Sinnai) Relatore Piero Marcialis: Gramsci educatore.
27.04.2017: Maurizio Podda (Oristano)Relatore: Maurizio Congiu : Gramsci e la scienza.

 





Newsletter di Emerge il Futuro 25 3 2017


 


Venerdì 23 Marzo 2017
NEWSLETTER N.68








Hai ricevuto questa email perchè sei iscritto alla Newsletter di Emerge il Futuro.

Copyright © 2017. Emerge il Futuro. Tutti i diritti riservati

Via Tonale, 11, 24061, Albano S.Alessandro, Italy
.

Powered by:
GetResponse