Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta evento

FERRARA- ALBA DEL 22 6- SuperConcert di Sostakovic-Bach-Berg ecc.

  https://www.lanuovaferrara.it/tempo-libero/2025/06/22/news/musica-all-alba-alla-certosa-di-ferrara-applausi-a-scena-aperta-1.100725050 domenica 22 giugno, musica all’alba alla  Certosa di Ferrara . Protagonista del concerto all’alba è stato il  Quartetto d’archi Gerhard , giovane e acclamata formazione catalana composta da Lluís Castán e Judit Bardolet (violini), Miquel Jordà (viola) e Jesús Miralles (violoncello). L’evento fa parte del progetto “Elogio della follia” , ideato per esplorare il rapporto tra esperienze estreme, psiche ed emozione. In un silenzio carico d'attesa, la musica da camera prenderà vita attraverso una selezione di brani tratti da opere di Bach, Schumann, Schubert, Tchaikovsky, Janáček, Bartók, Alban Berg e Shostakovich , dando vita a un viaggio sonoro che attraversa più di  due secoli di storia musicale . Un’esperienza sensoriale potente e immersiva Bel progetto musicale con nomi celebri moderni o modernisssimi...dedicato a certo Immaginari...

Ferrara Wonder Gulp Festival-6 2025 Cultura Pop

  Wondergulp 2025 si terrà dal 13 al 22 giugno, trasformando Ferrara in un epicentro di cultura pop, gaming e intrattenimento. L’evento offrirà un’area games con cabinati arcade e giochi di ruolo, ristoranti e birra artigianale, oltre a weekend tematici: anni ’50 e comics. Il programma includerà proiezioni, concerti, spettacoli e molte altre sorprese. Scopri di più su www.wondergulp.com CULTURA POP   Fumetti Comics a Spettacoli,  Giochi di Ruolo, in questo evento a met' tra Pop Culture e ampio multi Gadget nella Citta estense, prossimo mese di Giugno... Segnalato da Maurizio Ganzarli, artista di Ferrara 

Jungle Theory Festival a Ferrara, 18 e 29 9, Libri-Fumetti-Arte-Scienza

  https://www.estense.com/2024/1091554/il-jungle-theory-festival-approda-a-ferrara/   Il Jungle Theory Festival approda a Ferrara: il 28 e 29 settembre un viaggio straordinario nell’universo dei libri, comics & games al Radisson Hotel. Un evento straordinario dedicato a libri, fumetti, all’universo games oltre che ad arte e scienza. Il Jungle nasce dall’ispirazione della direttrice artistica e autrice Serenella Brigida Gargiulo, che ha cercato di creare molto più di un semplice evento. Un viaggio che intende riflettere il percorso interiore di ognuna e di ognuno, con il caos, lo smarrimento e il senso di sopravvivenza che caratterizzano le leggi della giungla. "Vogliamo abbracciare il caos e vedere dove ci porta, anziché sfuggirvi: la letteratura e l’Arte in tutte le sue forme sono protagoniste di questo viaggio - afferma la direttrice artistica e autrice, e continua - Jungle Theory è il caos che aleggia in ognuna e ognuno propagandosi, incontrandosi, scontrand...

10: RUINS AREN'T HERE * a cura di E.Pilia-F.Fornasari-B.Martusciello

 L’iniziativa si propone di dare una rilettura di natura estetica ad ... alcuni ruderi creati dall’uomo ma assenti in forma fisica: esse sono rovine appartenenti più alla sfera comunicativa che a quella dell’architettura, dell’arte o dell’archeologia. Protagonista di questo primo incontro è Fabio Fornasari, architetto e artista da anni impegnato in una ricerca sul ruolo delle immagini nella contemporaneità. Sarà proprio la sostituzione della rovina a immagine ad essere al centro della riflessione della mostra: a distanza di dieci anni non rimane infatti alcun resto fisico che permetta di ricordare il tragico evento dell’11 settembre 2001. Le montagne di funeste macerie delle due torri del World Trade Center di New York create della potenza dello schianto dei due aerei sono state sostituite da una moltitudine di rovine virtuali, da rappresentazioni fruibili unicamente tramite uno schermo. La memoria è stata, così, rimpiazzata dalle immagini. Al di là della sciagura, e oltre ques...

Renato Barilli rilancia il Nuovo Futurismo neopop degli anni 80

  Nuovo Futurismo. Mostra Collettiva GALLERIA ARRIVADA LUISA MIRIAM FERRARIO 28/01/11 > 26/03/11 - Coira - CH  Attraverso questo ciclo di manifestazioni curate da Renato Barilli, la Galleria Arrivada vuole valorizzare un iter artistico che, attraverso le poliedriche voci dei suoi esponenti, ha sviluppato un linguaggio espressivo che tocca la totalita' dell'arte. Il Nuovo Futurismo passa infatti dal mondo della pittura a quello della scultura, del design e lambisce l'icona pubblicitaria, attraverso la sperimentazione di materiali, il loro assemblaggio e la diversificazione degli oggetti d'arte che produce ,concretizzando un' immagine entrata in una fase di storicizzazione pur nel continuo divenire. Nuovo Futurismo. Mostra Collettiva A cura di: Renato Barilli Artisti: Dario Brevi, Plumcake Dario Brevi Autore che sempre si e' avvalso dell'utilizzo di MDF (pannelli di legno realizzati industrialmente) quale materia da incidere, ritagliare e model...

Ferrara Renaissance 2010

Tre appuntamenti con le contrade nelle dimore degli EstensiTra “Amore, armi e festa” il Rinascimento torna a vivere nelle più belle dimore degli Estensi. Con tre appuntamenti in altrettanti palazzi storici della città le contrade del palio porteranno ferraresi e turisti ad assaporare atmosfere d’altri tempi, tra animazioni, spettacoli e narrazioni ispirati alle vicende della vita di corte e ai versi dei grandi poeti di casa nostra... S- Estense Com

24-9 Ferrara e La Notte dei Ricercatori

B ologna - Cesena - Faenza - Ferrara - Mod ena in EMILIA-ROMAGNA Visualizza immagine in Bing L a notte dei ricercatori –   La Terra dell’Orso – e natura Anche i negozi "La Terra dell'Orso" e "e natura" www.laterradellorso.it partecipano a questo evento europeo nei seguenti modi: Esposizione nelle vetrine dei due negozi di 6 strumenti della Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche dell'Università di Ferrara - Dipartimento di Fisica che ringraziamo apertura dei negozi anche nella serata di venerdì 24 settembre   nei giorni 24 e 25 settembre visita guidata all'interno dei negozi stessi di alcune esperienze della Mostra "IL GIOCO E LA SCIENZA" in gruppi di max 15 persone (piccoli e grandi) e con questi orari: Venerdì 24: ore (G1)10.15 – (G2)11.30 – (G3)15.30 – (G4)16.45 – (G5)18.00 – (G6)20.30 – (G7)21.45 Sabato 25: ore (G1)10.15 – (G2)11.30 – (G3)15.30 – (G4)16.45 – (G5)18.00  Ci si può prenotare diret...

Futurologia intervista a Giancarlo Stile da Futuro Prossimo

da FUTURO PROSSIMO di Gianluca Riccio *(photo a lato: Aldo Schiavone, tra i relatori)   Network Transumanisti: intervista a Giancarlo Stile curatore del Convegno  Evoluzione Autodiretta e Futuro dell'Uomo   Caserta 11 6 2010   "Evoluzione Autodiretta e futuro dell'uomo" è un convegno in programma Venerdì 11 Giugno allo splendido Sito Reale del Belvedere di San Leucio a Caserta.Ad organizzarlo (lo dico con orgoglio) è la Facoltà di Studi Politici Jean Monnet della Seconda Università di Napoli, in collaborazione con il Network H+ la rete dei Transumanisti italiani della quale fa parte anche Futuroprossimo. Abbiamo pensato di fare due chiacchiere con uno dei docenti.   Giancarlo Stile è ricercatore presso la Seconda Università degli Studi di Napoli ed è docente presso la facoltà di Studi Politici "Jean Monnet" del medesimo Ateneo. Parallelamente si interessa alle tematiche legate al futuro dell'Uomo (anche sotto il profilo del mutamento sociale...

Transumanisti Network H+ Convegno a Caserta anteprima

Convegno di studi EVOLUZIONE AUTODIRETTA E FUTURO DELL'UOMO Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” Aula Magna Sito Reale del Belvedere di San Leucio, Caserta, 11 giugno 2010 In collaborazione con Network H+ PROGRAMMA Ore 10:30 – Saluti istituzionali Gianmaria Piccinelli, Preside Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, Seconda Università degli Studi di Napoli Gianni Delrio, Preside Facoltà di Medicina, Seconda Università degli Studi di Napoli Ore 10:45 – ALDO SCHIAVONE, Ordinario di Diritto Romano, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane “La natura, la tecnica, la storia” Ore 11:30 – EDOARDO BONCINELLI, Ordinario di Biologia e Genetica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “Evoluzione biologica ed evoluzione culturale” Ore 12:15 – LORENZO D'AVACK, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università degli Studi Roma Tre; Vice presidente Comitato Nazionale per...

Vestivamo alla Marinetti

da www3 Varese News ".....Dopo oltre mezzo secolo di ingiustificabile ostracismo militante", come scrive Comunità Giovanile, l'anno scorso il Futurismo è tornato a giocare la parte del leone anche in Italia, grazie alle celebrazioni per il centenario della pubblicazione del primo Manifesto di Marinetti sul parigino Le Figaro. "Così, volenti o nolenti, decine di mostre, eventi e convegni lungo tutto lo Stivale hanno ridato lustro anche in patria alla splendida epopea creativa di Sua Eccellenza Filippo Tommaso e dei suoi infiammatissimi sodali, se non dipanando ogni polemica almeno arrivando a chiarire che il Movimento costituì la più importante avanguardia artistica del Novecento non solo italiano - e che nacque ben prima del Fascismo". ... art. completo   http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=165290 video http://www.youtube.com/watch?v=lS6NId0dswU

ROBERTO MANUZZI MUSIC UPSTAIRS

  Roberto Manuzzi Music Upstairs   Mercoledì 17 2: si conclude presso l'American Bar Tiffany, la rassegna musicale MUSIC UPSTAIRS a cura di Roberto Manuzzi (e con), da decenni ormai protagonista del sound ferrarese, echi notoriamente ben al di là delle mura concittadine. Music Upstairs ha caratterizzato l'Inverno di Ferrara città d'Arte, tra gli eventi più creativi, raffinati e disincantati. Sernedpity music, quasi, nell'accezione non new age della parola: musica contemporanea di massa, al contrario, tra free e minimal rock-blues, con Manuzzi accompagnato nelle diverse serate (in corso dal dicembre scorso) da altri musicisti, tutti protagonisti della città (e non solo). Da Enrico Ronzani (tastierista), a Stuly Manzoli (Chitarra), a Teo Ciavarella(pianoforte) e ospiti quali...., con art director...il Sax personalissimo di Roberto Manuzzi. E splendido il “Container”...il “Ciberspazio” reale delle performance: raro esempio di sobrietà e leggerezza dell'Arte, l...

Bologna Il Burattinaio Magico Ouverture Teatrino dell'ES

  Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini S pettacoli, laboratori, animazioni, corsi di formazione professionale, mostre, museo,   biblioteca, centro di documentazione, conferenze,  direzione artistica ed organizzativa di rassegne, festivals e stagioni di teatro di figura,  di burattini, marionette, ombre e pupi.   Giovedì 4 febbraio 2010 a lle ore 17,00 c/o la Mediateca di San Lazzaro di Savena in Via Caselle 22, per la presentazione e visione del film " SGANAPINO ALL'OSPEDALE". P roduzione Mus-e - Bologna; Istituto Comprensivo 18 - Bologna; Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi - Bologna. Intervengono: Roberta Ballotta Assessore alla Qualità Socio - Culturale del Comune di S. Lazzaro di Savena; Cristina Baldacci Assessore alla Qualità della Salute del Comune di S. Lazzaro di Savena; Rita Costato Costantini Coordinatrice Associazione Mus-e Bologna. Vittorio Zanella.   www.teatrinodelles.com VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4...

CITTA' DI SALEMI AMEDEO MODIGLIANI Rare

  Disegni e dipinti provenienti da una collezione privata  la mostra di Amedeo Modigliani degustazioni e la presentazione di due nuovi vini, «Vittorio il Novello Garibaldi» e «Salemi 1860», il vino dell’Unità d’Italia SALEMI –....nell’ambito del «Festival della Cultura ebraica e d’Israele» , alle 18,00, negli spazi espositivi del Museo Civico, Vittorio Sgarbi ha presentato il 28 novembre scorso la mostra «Amedeo Modigliani. La linea del cuore. Disegni e Dipinti 1910-1917», nove opere, poco conosciute al grande pubblico, del Maestro Modigliani, il più famoso degli artisti di religione ebraica, realizzate durante il lungo soggiorno francese dell’artista, provenienti da una collezione privata. La Città di Salemi ospita dunque ancora una volta una grande mostra dopo quelle di Caravaggio, Rubens, Guercino, ideate da Vittorio Sgarbi e che hanno richiamato nella cittadina siciliana migliaia di visitatori paganti. I dipinti e i disegni di Modigliani resteran...

FUNERAL FOR VENICE

  VENEZIA STA PER MORIRE? FORSE! MA ANCORA VIVE… Il funerale per Venezia celebrato dai veneziani… di Manuela Vio Il 14 novembre scorso a Venezia, la mia città, si è svolto il suo stesso funerale celebrato dai veneziani “doc”. La situazione, a parer mio è grave. I residenti a Venezia sono meno di 60mila, non biasimo certo chi è “emigrato” in altre terre, perché anche io, da veneziana quale sono, mi rendo conto che questa città, oltre ad essere una tra le più care d’Italia, ha anche il problema dell’acqua alta, delle case troppo costose, dei mezzi di trasporto che non si possono certo mettere al primo posto in quanto servizio e un sacco di altre problematiche che chi vive qui conosce bene, per non parlare poi del lavoro che, con questa crisi, ogni giorno diminuisce, è inutile e offensivo che continuino a dire che la crisi sta passando, ma chi ci crede? A gennaio saranno due anni che siamo piombati in questo limbo e non si vedono vie d’uscita, lavoro non ce n’è, le ditte, anche q...

GRAZIANO CECCHINI A FERRARA PER IL VIDEO FESTIVAL

Per V-Art , a cura di Filippo Landini, in programma ieri 11 10 2009, terzo e ultimo giorno del   Video Festival The Scientist 2009, a cura Ferrara Video&Arte (art director Dott. Vitaliano Teti), tra i diversi artisti da segnalare la presenza con il video clip Poggioreale l'Isola che non cìè di Graziano Cecchini.  Graziano Cecchini è tornato quindi a Ferrara; già ospite diverse volte in questi anni e in sinergia con il futuristi ferraresi (Roby Guerra, Maurizio Ganzaroli e altri): nel 2008 ha partecipato a The Scientist 2008, per l'anteprima del centenario futurista, con il video programmatico Futurismo 100 e +; festeggioò anche a Ferrara, via video per Tiffany Art Club 2008, il primo anniversario della FOntana Rossa, con cui l'artista ha bucato i media , rilanciando il futurismo alla ribalta nazionale e non solo. Nel 2009 (20 2), inoltre Graziano Cecchini sbarcò a Ferrara per  Futurismo 100 live centenario futurista, con un intervento esplosivo, MANIF...

CITTA' DI SALEMI 4 GRANDI ARTISTI DA SPOLETO A SALEMI

    CITTA' DI SALEMI 11 10 2009 L’inaugurazione  alle 18,30 al castello normanno svevo Mehrkens, Ziveri, Frongia e Mariano Quattro grandi artisti da Spoleto a Salemi Le mostre realizzate grazie ad un gemellaggio con il Festival dei Due Mondi   SALEMI – Giungono a Salemi dal Festival di Spoleto le mostre di quattro grandi artisti: Klaus Mehrkens, Alberto Ziveri, Lino Frongia e Massimo Mariano. L’inaugurazione è programma domani domenica alle 18,30 al castello normanno svevo di Salemi alla presenza del sindaco Vittorio Sgarbi. Le mostre sono il frutto di un gemellaggio, siglato lo scorso luglio, tra il Presidente del Festival di Spoleto Giorgio Ferrara , il sindaco della città delle Marche Giulio Benedetti e il Sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi . Nell’ambito di questa intesa lo scorso luglio il festival ha ospitato alle «Case romane» di Spoleto la mostra «La Classe Morta» di Cesare Inzerillo, alla presenza dell’ex Presidente della Repubblica francese Vale...

CITTA' DI SALEMI ANCHE BELLOCCHIO AL FESTIVAL DEL CINEMA RELIGIOSO

CITTA' DI SALEMI Festival Internazionale del Cinema Religioso Al documentarista Gualtiero Jacopetti il primo «Premio Kim alla Carriera» Il riconoscimento - che prende il nome dal cinefilo americano che ha donato circa 60 mila film a Salemi – consegnato all’autore di «Mondo cane» e «Africa Addio» a Salemi anche Marco Bellocchio   http://diarioelettorale.wordpress.com/2009/09/26/da-martedi-29-settembre-a-salemi-visioni-festival-internazionale-del-cinema-religioso/ VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=Q8UNjZ49iQE

CITTA' DI SALEMI FESTIVAL DEL CINEMA RELIGIOSO ROMA OMAGGIO A PASOLINI

    Festival Internazionale del Cinema Religioso Oggi  al Cine Teatro Nuovo l’omaggio a Pier Paolo Pasolini Da ieri sera e fino alla fine del festival un minuto di silenzio per ricordare le vittime di Messina Sgarbi : «Vogliamo così richianare l’attenzione sulla necessità di salvaguardare il territorio dalle speculazioni che sono spesso la causa dei dissesti»   SALEMI – Il «Festival Internazionale del Cinema Religioso» prosegue domani con un omaggio a Pier Paolo Pasolini. Alle 21,00 al Cine Teatro Nuovo di via Chinnici sarà proiettato «Il Vangelo secondo Matteo». Prima del film ci sarà una introduzione di Padre Virgilio Fantuzzi, critico cinematografico e amico personale di Pasolini.   «Pier Paolo Pasolini e Carmelo Bene – spiega Vittorio Sgarbi – sono un po’ come i protettori di questo festival, perché nell’idea che ci ha ispirato riconosciamo molte provocazioni e verità raccontate e dette da questi due grandi artisti».   Nella sal...