Visualizzazione post con etichetta il resto del carlino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il resto del carlino. Mostra tutti i post

domenica 10 febbraio 2013

Ferrara città di scrittori saluta il grande Antonio Caggiano, poeta, critico d'arte e giornalista

E' scomparso Antonio Caggiano, 92 anni, per circa 30 anni giornalista culturale ineguagliato della cronaca aristica ferrarese (Resto del Carlino), critico d'arte di rara attenzione a 360° e raffinato poeta. Lo ricordiamo riproducendo la nostra recente microbiografia dal Dizionario letteratura ferrarese contemporanea (Este Edition eBook, 2012), rilanciata pochissimo tempo fa nella rubrica in corso sul dizionario stesso per Eccolanotiziaquotidiana, quotidiano on line Roma e Provincia.

Tra le sue raccolte liriche Antonio Caggiano, notevole e noto poeta (nonché critico letterario e artistico del Resto del Carlino) forse Monologo allo Specchio (edizioni Book di Massimo Scrignoli) sintetizza con speciale potenza il proprio percorso poetico intriso di realtà e bellezza.

 

 

 

In Monologo allo Specchio, infatti, Antonio Caggiano… fa vibrare l’anima del 2000, con riflessi particolarmente luminosi e azzurri, frammenti lucidi come il cristallo.

 

E il Reale si trasforma in suggestiva creta per catturare l’immaginario e trasmutare quasi i piccoli grandi eventi quotidiani in micro-opere d’arte del vivere, passeggiare sulla Terra attraverso la bellezza, un naturalismo esistenziale caro a Balzac o Lenz

 

Caggiano, come accennato, il più importante cronista ferrarista della Parola e dell’arte neoestense: notevoli e fondamentali i sui lavori antologici, Iconografia dell’Autore (1-2), zoom puntuali e analitici sull’ intero panorama letterario e culturale di fine secondo novecento in Città.

 

Inoltre da segnalare doverosamente un importante saggio sulle avanguardie e no del novecento, con relative scansioni ferraresi, il saggio stesso sul futurista Alberto Peruzzi, pubblicato sulla rivista romana “Futurismo-Oggi”…

 

tutte gemme di valenza ben oltre le mura di Ferrara, firmate Antonio Caggiano, come critico sempre capace, alla… stilografica o la Olivetti, di far parlare il mistero e la seduzione della Poesia.

Tutt’oggi negli anni dieci del duemila, l’opera critico-divulgativa di Caggiano resta la più completa ed autorevole per la cultura ferrarese nel secondo novecento. Prova indubbia non soltanto di una attenzione degna d’altri tempi e riflesso di una personalità autenticamente amante e disinteressata della bellezza e nel suo divenire,ma ulteriore celeste specchio di un fare letteratura di cifra squisitamente poetica.

info:

* archivi Resto del Carlino-Ferrara

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/news-emilia-romagna...


lunedì 5 gennaio 2009

GRILLI E... GRILLINI MIX

befana.jpgBUONA BEFANA!befana.jpg

A firma Stefano Lolli, dal Carlino locale, un bellissimo articolo, rivelatore, psicopolitico sul filtro... Ferrara, per così dire. Meriterebbe uno studio appunto extraperiferico, semiotico...

Ci riferiamo alla cosidetta pagella dei cosiddetti Grillini Estensi ai politicanti di Ferrara; Sateriale, quello della Turbo Gas (non necessariamente negativa), tra i cavalli di battaglia dei cosidetti seguaci di Beppe Grillo a Ferrara (con tutto il copione ambientalista più o meno discutibile), ovvero il simbolo assoluto di certa decadenza ferrarese, il Primo Cittadino uscente (ammesso che sia mai entrato in 10 anni dentro le mura estensi...), così è stato votato: "bene per chiarezza e competenza" (!!!) e negativamente per le assenze...

A parte, un dettaglio, nell'era Brunetta e dei ... Fannulloni, non proprio lieve (le assenze.... roba da chi l'ha visto, quasi?), stupisce l'ennesimo esempio dell'ennesimo carattere ferrarese che rivela, semplicemente, proprio come urla da anni Beppe Grillo, la CASTA! Se uno dei gruppi d'opposizione più agguerriti (non necessariamante banale e negativo) giustifica in tal modo l'era Sateriale, forse lo stesso Grillo, tra breve a Ferrara, con la sua Art-Antipolitik...  giustamente potrebbe incazzarsi e scomunicare certi adepti.

Un' attenuante, però, anche i Grillini estensi, se la meritano (anche perché non sono certo i peggiori!): come accennato... è questione di carattere ferrarese, altro che città d'arte, mediamente un poco tonto e parecchio estraneo a certo spiritoliberismo, giornalisti compresi... (anche i pochi corrosivi!). In questo fine anno, senza particolari commenti ironici (tranne non a caso Roberto Pazzi),  fonti autorevoli ma evidentemente tipo... l'Onu (vale a dire virtuali per trasparenti obiettivi), ad esempio il Sole 24 Ore, hanno affermato su base statistica tre "zuccheri filati" incredibili:

1. Ferrara ha migliorato nel 2008 la qualità della vita, progressi per la Cultura e .... IL LAVORO (!!!!).

2. Per la qualità ambientale Ferrara è migliorata!

3. La criminalità a Ferrara è diminuita!

?????  Buona Befana  a tutti....

sabato 20 dicembre 2008

FERRARA-L'INFORMAZIONE E' LIBERA ?

MCLUHAN 1.jpg 

''L'informazione a Ferrara è libera?''*

* intervento pubblicato da Estense Com; non pubblicato da Il Resto del Carlino-Ferrara

La mia e-mail è intasata di numerose denunce di liberi cittadini che si lamentano di certi strani criteri che selezionano evidentemente gli spazi (lettere, cultura, ecc.) messi democraticamente a disposizione da parte dei media locali, quotidiani cartacei e on line e anche periodici (tipo Pm il periodico del Comune).

In effetti, noi stessi, dopo molti anni di documentabili presenze in qualità di scrittore e anche "polemista", abbiamo constatato logiche di accesso in merito perlomeno discutibili (a volte anche in flagrante contrasto con le ben note e legittime "filosofie" politico-culturali). Fermo restando certe tacite difficoltà oggettive di tempestività (ecc.) fisiologiche in qualsivoglia redazione, va da sè almeno un paio di punti- spesso sottolineato dalle e -mail di cui prima (ma anche dalla nostra personale esperienza e da quella di alcuni miei amici o conoscenti noti nell'ambiente artistico e-o politico ferrarese). Più spazio - nelle pagine culturali- magari al Festival della Zanzara in provincia che alla presentazione di un libro di un autore edito dalla Mondadori... di Berlusconi! Oppure omissioni difficilmente giustificabili. Un paio di volte, mi risulta, riguardo un autore come Stefano Zecchi, ignorati dai media locali i comunicati stampa (e il curatore G.Leone di An si è giustamente lamentato sul Nuovo Corriere Padano); oppure (per esperienza personale recentissima) sul futurista Graziano Cecchini, ospitato a Ferrara recentemente per eventi video e incredibilmente censurato dai media locali e on line.... Fin qua, ok, sviste, ma in altro ambito, più strettamente politico e delicato, ci risultano, omissioni non giustificabili con sviste ecc- Insomma, come dichiarato anche dal senatore Balboni di An tempo fa alla Sala Estense in un dibattito del partito pre-elettorale, o altri esponenti del PDL, come suggerito dalle decine di e-mail stesse di cui prima ( e francamente anche per esperienza dal sottoscritto)forse si tratterebbe di anche malcelato condizionamento e veline politiche, comprensibile ma non professionale, da certi media locali notoriamente di parte (filo PD o delle Sinistre) ma anche da blasonati fogli liberali (il che solleverebbe interrogativi significativi).

Noi, in genere oggettivi, al di là delle proprie idee pubbliche e delle proprie legittime antipatie personali (documentato nei miei diversi interventi sui media locali ma anche nelle webzine che curo) purtroppo, proprio per esperienze personali ripetute temiamo la seconda ipotesi, persino denunciata dal sottoscritto nel settembre 2007 nell' ambito del primo congresso nazionale dell'Associazione Culturale Consequenze (di Roma), ospitato a Ferrara (per la cronaca nell'ottobre scorso presente al Festival del Cinema di Roma). Comunicazione inoltrata live all'Assessore Maisto, relatore istituzionale ufficiale, nonchè via e -mail e fax ai vari Cavallini, Balboni, Dragotto, in una giusta ottica bipartisan (fondamentale in tali questioni).

Siccome, a quanto pare, nulla è cambiato, la presente serva, al di là degli interessi "corporativi o di casta (Ferrara non è un 'isola!) da riflessione: l'Informazione a Ferrara è libera? E lo diciamo nell'interesse generale!


Roberto Guerra

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=43811&format=html

http://www.utoronto.ca/mcluhan/derrickdekerckhove.htm