Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta divenire 3

FUTURISMO TRA MARINETTI E DARWIN

Manifesto Futurismo Live - 13/02/2009  da H+ WEBZINE MAGAZINE  TRANSUMANISTI* 2009 - Futurismi oggi (tra Marinetti e Darwin). A Filippo Tommaso Marinetti, Vladimir Majakowskij ... Enzo Benedetto, Graziano Cecchini e tutti i futuristi(ismi)   *(anche in Divenire 3 Speciale Futurismo, luglio 2009, edizioni Sestante, AAVV.) In questi giorni, in queste ore, si celebra in Italia un venerando defunto. Tutti ne parlan bene. Tutti lo ricordan con affetto. Qualcuno è in disaccordo sulla data della sua dipartita. Chi parla del '15, chi del '18, chi del '44. Ma tutti son convinti di una cosa: passata la festa, chiuse le mostre, non se parlerà più. Di tutto non rimarrà una lapide, un'epigrafe, fiori rinsecchiti. In tutta Italia, ma non qui, a Ferrara. Noi non onoriamo un defunto, ma esaltiamo un'avanguardia che, nonostante il suo secolo di vita, continua ad essere viva e feconda. Il Futurismo, un Giano Bifronte dalla lunga storia e da un'ampia vita avanti a sè, poich...

TRANSUMANISTI RICCARDO CAMPA CULTURA E POLITICA

Cultura e politica: due realta’ vicine ma non sovrapponibili, di Riccardo Campa  (photo) FROM ESTROPICO BLOG   Sul  blog  (Estropico blog) sono apparsi alcuni commenti a una rivista di cui sono curatore: Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano. Colgo allora l'occasione per chiarire alcune questioni che sono state sollevate. Intanto mi sento di dover ringraziare Estropico per avere ospitato questo intervento e anche per la pubblicita' che sta facendo alla nostra rivista. Lo dico senza ironia. Come si suol dire, non esiste buona o cattiva pubblicita', l'importante e' che se ne parli. Tuttavia, mi pare che al curatore del blog sia sfuggito un aspetto importante che lo ha portato a formulare accuse di "politicizzazione" (e di un certo segno) della rivista. Divenire ha dei numeri tematici. Nel primo e' stato sviscerato il pensiero postumanista di intellettuali socialisti, come Trotksy e Junger. Il secondo numero era i...