Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 22, 2015

La Cina, prodotto del sistema asiatico.

Un tentativo per separare il partito dallo stato avvenne in Cina prima degli eventi di piazza Tienanmen, culminati con la feroce repressione del regime nei confronti di istanze liberali, peraltro concepite nel contesto del sistema. Oggi la Cina Popolare è retta da un sistema totalitario di democrazia comunista aperta all'economia di mercato, ma i principali nodi dell'approccio di governo del paese risultano tuttora da sciogliere. Non è infrequente l'affermazione che la Cina attuale sia attestata su posizioni post-comuniste, ma la vera questione del governo di questa società è rappresentata dal permanere di una base autoritaria e sciovinistica, che, anzi, cerca di conservare il retaggio del comunismo cinese in forme apparentemente diverse, recuperando, in varie forme, l'antico spirito sinocentrico. E ciò anche alla luce di una campagna di rivisitazione del marxismo-leninismo cinese in chiave capitalistica e tecnocratica. La Cina odierna, in realtà, mostra segni di mutam...

Da Sanremo IL VOLO sull'Europa.

  Casalino Pierluigi , Sarà il trio vincente all'ultimo Festival della Canzone a rappresentate l'Italia all'Eurovision Song Contest in programma a maggio nella capitale austriaca. Un motivo in più per parlare bene di Sanremo che ha lanciato Grande Amore al punto da atterrare con tutto il suo significato di parole e musica, di sentimento e, perché no,anche di business. L'occasione è di quelle prestigiose che rinnovano esperienze che il Bel Paese già visse in altri tempi con cantanti all'inizio della loro carriera, come quella Gigliola Cinquetti che non aveva ancora l'età (l'evento si chiamava Eurovisione). E anche allora si parlava di congiuntura (un po' meno devastante di questa, figlia dell'Eurozona), una congiuntura che venne immortalata da un film che fece epoca (difficilmente si vorrà ricordare la tristezza attuale, ma la congiuntura di quei tempi faceva in qualche modo sorridere nel nome dei valori della dolce vita e dei classici della c...

Futurismo anniversario, giovani da 106 anni

20 febbraio 1909, 20 febbraio 2015, anniversario compleanno 106 del futurismo.  Futuristi giovani da 106 anni.... parafrasando una speciale pubblicità recente, Edison, già griffa infatti particolare, dal grande Thomas, inventore della luce elettrica con il nostro Alessandro Volta? Pare proprio di si, alla luce della grande retrospettiva del 2014 al Guggenheim Museum di New York sul futurismo storico, non ultimo in Italia dal volume appena edito da Armando editore, Marinetti 70 Sintesi della critica del futurismo, a cura di Antonio Saccoccio, netfuturista digitale - Univ. Tor Vergata, Roma e del sottoscritto, poeta futurista e elettronico: una re-visione aggiornata per l'anniversario stesso settantesimo della scomparsa di Marinetti, con - tra gli autori- alcuni dei principali storici e critici del futurismo, stprico e digitale, per la prima volta assieme per un bilancio critico aggiornato ed in progress.  Il futurismo continua oggi e in Italia  ancora la sua Cap...

Emilio Diedo, recensione di KK, Anima et Infinitum

KK (Caterina Costanzo) Animæ et Infinitum. (Le forme dell'Anima in cerca di Dio e d'Infinito) Nota iniziale e postilla finale dell'autrice Prefazione di Roberto Guerra Note, biografica e sull'autrice Foto di copertina di Elisa Zanni La Carmelina Edizioni, Ferrara-Roma 2014, e-book, € 4,90 KK (all'anagrafe Caterina Costanzo, catanzarese di nascita e ferrarese d'adozione), con questa pubblicazione finalmente finalizza (nel senso di portare alla dovuta conoscenza del pubblico) la "costanza" (attributo che affiancato al cognome dell'autrice potrebbe apparire un pleonasmo ma che ritengo comunque ed eloquentemente azzeccato) applicata alla sua ispirazione e passione poetica. Estro essenzialmente volto non solo al cosmo ma anzi, e più deditamente, a Dio. V'è di fatto un'abissale profondità concettuale a fondamento di questo pregiato e-book. Quanto se ne possa agevolmente dedurre è la teoretica quintessenza d'una strati...

20 febbraio 1909–2015: giubileo (≠tiramiSÙbileo) futurista!‏

by Klaus Peter Schneegaas  Netfuturismo (Germania) "parotavola" già storica, perché elaborata nel passatistaMente passatissimo ANNO DIABOLI 1985 – proprio dopo aver iniziato a occuparmi intensaMente del Futurismo. Inoltre, questo qua è davvero il mio primo collage tutto tagliato colle forbici: una vera PRIMA! Tanti saluti a tutti gli amici net.futuristi in questa giornata celebrerrima festiva festosissima dal Nodo Nord viAndante avanGuarDante 21 ti/vi manda per traviamento avviato interNautico Nerone Storico InterFuturista" Etichette: 1909, 2015, 20 febbraio, anno diaboli 1985, arte vaporizzata, dadaMarinetti, ecollage devaporizzante, futurdada, futurismo, futurMarinetti, giubileo (�tiramiS�bileo) futurista, interfuturismo storico (1985), manifesto fondatore futurista, Marinetti, MAV, movimento futurista, Nerone storico (1985), parotavola, partito acratico net.futurista (PANF), partito futurista italiano, partito politico futurista, sCollage...

Ben Bova su Future Shock

  FUTURE SHOCK L'unica fanzine al mondo di fantascienza umanistica ********************************************* LA PRESTIGIOSA FIRMA DI BEN BOVA SULLE PAGINE DI FUTURE SHOCK Benjamin William "Ben" Bova (nato 8 nov 1932) è un autore americano di numerosi romanzi di fantascienza, tra cui il più prestigioso è Millennium (1976), pubblicato in Italia dalla Sonzogno. E' stato sei volte vincitore del premio Hugo, ex direttore di "Analog Magazine", ex direttore editoriale di "Omni", ex presidente sia della "National Space Society" che della associazione "Science Fiction Writers of America". Attualmente vive in Florida. Di lui ci siamo occupati nella nostra raccolta di saggi Educazione tra le stelle. L'umanesimo scientifico e la fantascienza (Levante Editori, Bari 1992), dedicandogli un capitolo dal titolo: Ben Bova, i giovani e la scienza , in cui abbiamo analizzato i suoi romanzi dedicati alla giov...

La riscoperta di Pavel Florenskij

A questo spirito critico dell'intelligenza russa, eliminato come altre voci scomode negli anni dello stalinismo, chi scrive ha già dedicato alcune riflessioni qualche tempo fa proprio su Asino Rosso. E' doveroso ora ritornare su questa figura di straordinaria vocazione profetica, che va oltre la sua cifra didattica, segnata da quella che fu definita la magia della parola. L'invenzione di Florenskij fu soprattutto quella di aver capito il messaggio profondo  della comunicazione umana, come base per una nuova interpretazione del mondo. Il successo di questo pensatore giganteggia nelle pagine della cultura contemporanee, segno di un rafforzamento che supera i limiti angusti della religiosità per approdare ai lidi della conoscenza dell'essere. Se è vero che Florenskij è diventato principalmente autore di riferimento nel magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, per la sua vivente occasione e testimonianza di conversione. Un paradigma che, come detto, è ripieno d...

Madrid, presentato l'ultimo romanzo d'Oriente di Pierfranco Bruni

PRESENTATO...  A MADRID IL PIERFRANCO BRUNI (Vicepresidente Sindacato Liberi Scittori, Roma) CHE RACCONTA L'ORIENTE. L'ORIENTE CHE SI PERDE NELL'OCCIDENTE TRA I MARI E I DESERTI NEL ROMANZO DI PIERFRANCO BRUNI "LA PIETRA D'ORIENTE" - ANCHE IN E - BOOK   Il fascino degli occhi, il mistero dell'Oriente, il cammino alla ricerca della pazienza. Il viaggio verso i segni dell'alchimia, del sacro e della inafferrabilità degli amori, raccontati da amanti che abitano i deserti e il mare, costituisce il passaggio verso l'indefinibile e l'infinito. Si racconta di un incontro tra Gesù e Giuda, tra Maria di Magdala e l'uomo di Nazaret, tra Paolo e Ponzio Pilato. Ma è l'Oriente con il suo fascino e i suoi sguardi che non hanno bisogno di specchi a fare da scenario, attraverso una figura femminile che resta fondamentale e si rivela nell'ultimo capitolo del libro. La donna del segreto è Nadine e collega la presenza degli amanti del Cantic...

AEIOU – AustriEns In secOnd 20th CenthUry, a c. di Miroslava Hajek

Hermann Nitsch, Arnulf Rainer, Günter Brus, Otto Mühl, Rudolf Schwarzkogler, Jorrit Tornquist, Uta Peyrer, Karl Prantl. A cura di: Miroslava Hájek 28 febbraio – 11 aprile 2015 Opening: sabato 28 febbraio MLZ Art Dep, ore 17 spazio5, ore 18.30 Info: www.spazio5.net | www.mlzartdep.com Gradita la prenotazione a spazio5.italia@gmail.com Saturday 28 February 2015, MLZ Art dep and Spazio 5 present A E I O U - Austriens in second 20Century. The exhibition, curated by Miroslava Hàjek, held within the two spaces in Trieste presents a selection of documents as well as a number of works by some of the key players of Austria's contemporary art scene in the last few decades of the 20th century. From the great actionists to Jorrit Tornquist's colourist experience with panting, the exhibition aims at showcasing a part of Austrian art throughout the last decades of the 20th century, focusing also on the lesser known periods, such as the Eighties and Nineties, a time...

La Rivoluzione sovietica e i suoi significati storico-politici, 2, fine.

La formula di Lenin del controllo degli operai sulla produzione industriale incontrò, invece, una crescente popolarità nei comitati di fabbrica, ma prima della Rivoluzione d'Ottobre, non fece dei Bolscevichi i padroni del sindacati. Esisteva evidentemente, nel 1917, una situazione storica davvero aperta. La nuova leadership, se avesse difeso e sviluppato le nuove libertà in maniera veramente rivoluzionaria avrebbe avuto molte possibilità di completare con successo la trasformazione della Russia, facendola diventare una società democratica pluralista e moderna. Ma essa mancava della necessaria esperienza e determinazione per compiere un simile passo. Nel timore di alienarsi gli Occidentali, i nuovi dirigenti democratici della Russia continuarono nella guerra contro la Germania, guerra che non erano in grado di combattere. E, temendo di violare le norme di una regolare procedura legale, rinviò l'urgentissima riforma agraria a dopo l'apertura dell'Assemblea Costituente, c...

La Rivoluzione sovietica e i suoi significati storico-politici.

Dopo il 1917 si affermò in Russia una nuova forza di sviluppo, il comunismo sovietico, la cui portata avrà riflessi rilevanti sul piano internazionale. Negli anni 1920, tuttavia, la Russia sovietica era ancora troppo debole per esercitare un'influenza decisiva anche su paesi come la Turchia, alla quale concesse notevoli aiuti economici. Negli anni 1930, l'URSS cominciò a svolgere un ruolo importante nella diplomazia internazionale e all'indomani della seconda guerra mondiale è entrata in aperta competizione con l'Occidente. Competizione per la leadership mondiale che non cesserà anche a seguito del crollo dell'ordine di Yalta e della stessa URSS. Così l'emergenza dell'URSS pose gli eredi dello zarismo di fronte ad una nuova alternativa. Mentre in passato coloro che si battevano per introdurre in Russia mutamenti istituzionali vedevano soltanto un obiettivo, ora ne vedevano due, e ciò per effetto della rivoluzione bolscevica. Quale fu sul piano politico, dun...

Considerazioni sulla coscienza e sull'estensione d'Europa

Un ricorrente tema pervade gli studi degli storici d'Europa, quello sulla coscienza e sull'estensione e sull'interagire tra di esse. Tema che affiora nel dibattito europeo in modo compiuto nel XVIII secolo. E gli uomini del Settecento furono i primi a coltivare questo pensiero, anche se, a mio avviso erroneamente, alcuni ritengono che considerazioni simili saranno formulate solo nel XIX secolo. Tesi quest'ultima, abbracciata anche dal Morandi, appare, in ultima analisi, assolutamente inaccettabile, Voltaire escludeva dalla "Europa spirituale" la penisola balcanica, allora sottomessa ai turchi, e vi includeva, invece, la Russia, quella Russia lontana ed enigmatica, come tutte le Russie di ogni tempo, pressoché sconosciuta dai popoli europei fono all'epoca di Pietro il Grande, che portò idee e costumi europei al suo paese, dopo secoli di dispotismo. Il giudizio di Voltaire anticipava di molto il passo della Russia, stante l'ottima relazione tra gli illu...

Miley Cirus e l'art pop ultratrasparente...

di R.Guerra Miley Cirus continua l'azione arte vita 2.0, tra musica superpop, video trans art hot e quotidiano provocatorio non stop...  Come segnala, cronaca live, Libero Quotidiano: "I flash illuminano le super trasparenze di Miley Cyrus  in abito nero con pizzo per una serata glamour.." (.....)   Continua e video Mero trash della società liquida? Al contrario, arte avantgarde di massa: il sound e i clip sono sempre di ottima qualità e sperimentazione tech, certa apparente facile comunicazione è  come Internet off line,  interfaccia creativa e  non ultimo, a suo modo diversamente elegante e raffinata la giovanissima ancora pop star Girl... e  splendidamente sensuale, dionisiaca, eretica erotica...  

A Bologna piace Giallo: Autori Vari, con Daniela Rispoli, Vito Introna....

REDAZIONE Lo scorso Sabato 21 febbraio presso la Libreria COOP Centro Commerciale Lame, Via Marco Polo 3, Bologna Presentazione dell'antologia di racconti "A Bologna piace Giallo" (Damster editore). Autori: Nicola Arcangeli, Claudio Bolognini, Katia Brentani, Carmine Caputo, Roberta de Tomi, Massimo Fagnoni, Lorena Lusetti, Andrea Masotti, Francesca Panzacchi, Vito Introna, Daniela Rispoli, Mariel Sandrolini, Viviana Viviani, Paolo Zamparini. Accompagnamento musicale di Lorenzo Masotti. E... azione performativa brillantissima e significativa sul nuovo panorama letterario bolognese (ma autori di tutta Italia) come spesso, avanguardia 2.0 e antenna delle future tendenze innovative per la parola italiana del nostro tempo.

La lezione di Bruno Dalmasso.

 Casalino Pierluigi, 15.02.2015 Un pezzo di Riviera se ne va dalla Libia. Bruno Dalmasso e la moglie etiope se ne torna nella sua Bordighera di cui è originario e si arrende alla tragicità dell'inferno libico, nonostante la sua nostalgia e la sua volontà di restare una bandiera di quella che una volta fu definita la Quarta Sponda. Ma, aldilà delle più o meno controverse eredità dell'Italia coloniale, va salutata la figura di questo personaggio d'altri tempi, romantico e non privo di quel fascino che la storia di quel mondo lontano e vicino gli ha accresciuto nel corso dell'ultima dolente parabola degli italiani in terra di Libia: soprattutto nella prima fase del deposto colonnello Gheddafi. Con l'ISIS alle porte di casa, anche della nostra Liguria, diventava difficile restare e resistere, per questo anziano signore del Ponente.  La sua strenua difesa delle memorie italiane, che comunque appartengono alla vicenda nazionale, testimonia il valore di gente che c...

Carlo Infante e la "Compagnia Anonima Poeti". dopo Palazzeschi

Redazione segnaliamo la seguente News rilevante per il poeta scrittore postfuturista Carlo Infante, già in Parlami d'amore Parami di vita, recentemente, antologia neoromantica a cura di V. Pignalosa (e il Circolo Arianna di Napoli). da Lecce Cronaca (estratto): POESIA DI STRADA / NATA A FOGGIA LA "COMPAGNIA ANONIMA POETI" di Carlo Infante______ La cosiddetta "poesia di strada" iniziò a diffondersi, nel nostro Paese, oltre dieci anni or sono. Fra i collettivi più conosciuti si annoverano il "Movimento per l'Emancipazione della Poesia" (fondato a Firenze, nel 2010) ed i romani "Poeti der Trullo" (in attività dal 2010). Nel maggio dello scorso anno si tenne, a Genova, il 2° "Festival Internazionale di Poesia di Strada" (la prima edizione, nel 2013, a Milano). Anche in Puglia opera qualche poeta stradaiolo, a Lecce e provincia (dal 2010): "Poesia D'Assalto" (http://www.assaltopoesia.tk/); a Bari un...

Le minoranze tra mare e terra, dagli Arbereshe agli Armeni di Pierfranco Bruni

  Le minoranze tra mare e terra, dagli Arbereshe agli Armeni  Letteratura, cultura e memoria di Pierfranco Bruni Etnie e  letteratura. Si incontrano, si intrecciano e non vivono nelle contraddizioni. La letteratura è sempre un incontro. Un incontro nel quale le metafore sono elementi centrali pur in una cultura che può definirsi popolare. Il discorso, comunque, spinge ad una meditazione sulla quale bisogna soffermarsi.  Sulle sponde dei Grecanici, Catalani e Arbereshe vivono intrecci di tempo. Comunità di mare, le cui eredità e il senso di appartenenza costituiscono non solo modelli storici ben determinati e definiti sia all'interno dei vari contesti geografici sia all'interno di intrecci identitari che si mostrano con dei processi che sono antropologici, artistici e storici. Un dato dominante è rappresentato dal rapporto tra Rito e Tradizione.  A queste comunità va necessariamente aggiunta quella Armena. Di questo ne parleremo a Lecce ...

Maurizio Arcieri dei Krisma, il tecnopop italiano

Redazione segnaliamo un significativo e brillante, storicamente anche doveroso, tributo di G. MelI (da L'Opinione.. Un Nobel postumo ...) a Maurizio Arcieri, ovvero Maurizio dei Krisma (con la moglie) recentemente e preamturamente scomparso. A suo tempo, a parte la già pregevole per la canzone pop italiana produzione anni 69/70,  i Krisma (e Maurizio sorta di David Bowie made in Italy, il Bowie electro di Heroes e Low), con almeno un paio di album, Cathode Mama e Hibernation realizzarono album di livello assolutamente internazionale, precursori in Italia con pochi altri della nuova musica elettronica technopo se non semplicemente cyberpunk.. COME SCRIVE MELI.. .Il 23 febbraio 1978 il “Corsera” augurò, testuali parole, “l’eutanasia per il bene suo e di tutti noi” a Maurizio Arcieri, leader dei Krisma, dopo che il cantante si era tranciato con un rasoio l’indice della mano sinistra in una balera di Reggiolo, troncando la contestazione del pubblico zittito dagli schizzi di s...

La rivista Futuri dell'IIF prossimo numero

Due "call for papers" per FUTURI Cari amici,   l'Italian Institute for the Future invita ricercatori ed esperti a sottoporre alla redazione della rivista FUTURI paper di ricerca da pubblicare sul n. 5 della rivista, in uscita ad aprile 2015. Il primo dei due temi del prossimo numero di FUTURI è " Scienza, tecnologia e relazioni internazionali " e intende offrire per la prima volta in Italia un panorama quanto più ampio possibile delle questioni aperte relative agli aspetti di politica e sicurezza internazionale connessi all'innovazione scientifica e tecnologica. Un ambito di studio, questo, particolarmente fiorente nei paesi anglosassoni, ma ancora ignorato in Italia. Viceversa, i cambiamenti che la ricerca scientifica e tecnologica apportano alla società impongono una profonda riflessione sui loro impatti nell'ordinamento internazionale, per favorire un più consapevole processo di decision-making nel prossimo futuro. Il sec...

Francesco De Gregori, Carmina Burana, Studenti Migranti su Cinquew News

  "Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi", di Enrico Deregibus. Il cantautore come non è mai stato raccontato http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/Francesco-De-Gregori-Enrico-Deregibus-cantautore.html   La forza narrativa della danza, della musica e dei versi: a Roma il compendio perfetto dei Carmina Burana http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/Carmina-Burana-forza-narrativa-danza-musica-versi-Roma-compendio.html   Integrazione linguistica e culturale di studenti figli di migranti uno "dei punti cardine de 'La Buona Scuola'" http://cinquewnews.blogspot.it/2015/02/Integrazione-linguistica-culturale-studenti-figli-migranti-punti-cardine-La-Buona-Scuola.html

GLI ARMENI - LECCE. GIORNATA DELL'AMICIZIA E DELLA CULTURA ARMENA - LECCE 28 FEBBRAIO 2015

 Pierfranco Bruni/Segnalazione *Importante evento a Lecce, per promuovere la nuova cultura mediterranea ancora poco conosciuta vedi  Photo Immagini  programma/dettagli

Sanremo e il sogno d'amore

Per un curioso scherzo del destino, proprio durante le giornate del Festival di Sanremo, è uscito anche nelle sale italiane un film denuncia della violenza estremistica, quel "Timbuktu" di un fortunato regista mauritano, che svela con una pellicola di grande realismo il vero volto di chi uccide nel nome della religione. E non è un caso che il film si sposi paradossalmente con il messaggio dell'evento sanremese appena concluso. Un messaggio d'amore. Perché la gente, in realtà, ha bisogno d'amore, di tanto amore, di Grande Amore. Un motivo che colpisce con il suo testo ancor più della sua melodia, quello dei tre tenorini de IL VOLO, che ha trionfato appunto sul palco dell'Ariston, e che si scontra, per quanto riferito al sentimento di Cupido, con le gesta dei fondamentalisti che il registra ci mostra strumentalizzare anche l'amore tra un uomo e una donna. L'episodio dell'imam che oppone al concetto di guerra santa dei fanatici quello di lotta inte...