Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre 5, 2017

Ferrara nel mondo: Tiemme eBook Il ritorno di Marx, Il CAPITALE in versione 2.0

Per i classici moderni Tiemme libri digitali, anche il Capitale di Karl Marx,  nella versione Compendio essential di Carlo Caffiero, uno dei libri storici che hanno cambiato la storia dell'umanità, anzi tra i pochissimi persino dell'evoluzione umana e sociale (o l'involuzione se si vuole... in questo caso al di del profeta moderno di Treviri che infatti dedicò tacitamente la sua Grande Opera a Darwin e certamente nè a Lenin nè a Stalin... per intenderci... E le pagine futurologiche ante litteram sulle Macchine lo dimostrano ancor ai giorni nostri....): un libro appunto per l'influenza storica plurisecolare paragonabile in tal senso alla Bibbia, i Vangeli e purtroppo anche il Corano....  Tiemme edizioni è a cura del giornalista culturale, scrittore, critico d'arte e scrittore -editore Riccardo Roversi: attiva da pochi mesi, questo editing on line particolare e speciale (solo testi classici o classici moderni) segnala Ferrara nel mondo visto il targ...

Vittorio Sgarbi spara contro le mostre ignoranti

fonte Il Giornale *Vittorio Sgarbi La storia è la storia. Si può alterare per interesse o per ignoranza. Ma è assai singolare che lo si faccia per trascuratezza, scrivendo un libro contro qualcosa con forte spirito polemico. Due giovani e inesperti critici d'arte, per capriccio o per noia, o forse per mettersi in mostra, hanno scritto un testicolo Contro le mostre, pubblicato da Einaudi. Sono Tomaso Montanari, orgogliosamente sgrammaticato, come rivendica pubblicando un appello scritto con altri docenti illetterati come lui, e Vincenzo Trione che, con assoluta serenità, pensando di rendere omaggio a un maestro di storia dell'arte che tutti ammiriamo, scrive: «Roberto Longhi che, nel 1933, cura a Firenze una grande mostra sulla pittura ferrarese del Rinascimento, da cui trarrà Officina ferrarese (1934)... ; ancora Longhi che, nel 1945, ordina l'esposizione Cinque secoli di pittura veneta, fonte e progetto di un saggio decisivo come Viatico per cinque secoli d...

Facebook e le sue Ombre

di R. Guerra, da un pezzo come abbiamo diverse volte scritto supponiamo quel che ora uno dei padri fondatori di Facebook, e comunque poi Internauta di successo mondiale, spiega e denuncia con disarmante sincerità. Facebook ha da sempre Ombre psicologiche strutturali, roba da piccolo chimico manipolatore in confronto ai fu persuasori occulti. Il SN ha anche le sue Luci, ma tali scintille domandano navigatori sempre un poco critici.  Spesso abbiamo constatato e osserviamo dinamiche subliminali deteriori anche in soggetti intellettuali di relativo spicco una volta dislocate le interfaccia soprattutto con l'uso predominante di Facebook anzichè, come un tempo, le normali mail e in normali siti e blog o i vecchi Forum. Facebook non macchina "pensante" e potenziante con altre, ma unica Macchina web  per la comunicazione o quasi... Facebook colpisce nelle sue Ombre direttamente la psiche e la mente esattamente come qua sotto sostenuto.... fonte Il Giornale ...

28 ottobre 1922. La marcia su Roma e Mussolini al potere.

Dai documenti d'archivio si apprende che nei giorni precedenti all'avvicinamento dello squadrismo fascista a Roma, l'autorità militare nazionale aveva assunto i pieni poteri in tema di sicurezza e di tutela dell'ordine pubblico. La confusione e la pericolosità della situazione sociale e politica aveva reso necessario un simile provvedimento, mentre il volantinaggio fascista accompagnava in tutta Italia la marcia verso Roma dell'uomo che fino a due anni prima (durante i lavori della Conferenza di pace di sanremo del 1920, per fare un esempio) era considerato il pericolo pubblico numero uno. Il re, per evitare la proclamazione dello stato d'assedio, venne a patti con il fascismo e aprì le porte, con la complicità della classe politica liberale, alla conquista di Mussolini del potere. Del resto lo stato liberale si andava sgretolando, travolto dalle dialettiche sociali innescate dal primo conflitto mondiale. Il governo, sempre più debole ed imbelle, in tre anni, d...

Renzi non si chiude nel Palazzo, ma nel treno | estense.com Ferrara

Renzi non si chiude nel Palazzo, ma nel treno | estense.com Ferrara : 'L'augurio è quello di non chiudersi mai nel Palazzo, ma stare in mezzo alla gente in questo Paese meraviglioso'. Chiude così Renzi la sua conferenza stampa a bordo di Destinazione Italia, l'intercity dei dem che lo sta scarrozzando intorno alla Penisola. La tappa è quella da Rovigo, dove il segretario si è fermato per ammirare il distretto della giostra, a Ferrara, dove in compagnia del ministro ferrarese Dario Franceschini ha visitato il Meis. Prima sono state toccate Treviso, Padova e Marghera. Tante tappe che gli fanno dire come si senta 'disintegrato da questo viaggio in treno meraviglioso, affascinante ma impegnativo'. A bordo di quell'intercity il segretario provinciale Vitellio aveva invitato la stampa locale. Un'opportunità per poter ascoltare le parole di Renzi verso gli Azzerati Carife, fatti salire anch'essi dal binario 4 della stazione rodigina. Ma i giornalisti sono s...

Europa orwellliana ? L'Era del Grande Amico

Di Benito Guerrazzi   ENNESIMO EZECHIELE DIVERSAMENTE LUPO SOLITARIO IN FRANCIA, VEDI LINK INFO: PER FORTUNA POCHISSIMI FERITI IN QUESTO CASO…. Ma davvero sempre più stucchevole l'eterna ormai fake news degli stati mai nati nati d'Europa in nome del politicamente corretto ma certamente anche  patologicamente scorretto, addirittura!  Praticamente ogni giorno in Europa ( e in Francia, Germania, Nord Europa ecc.) attentati di radicali  autocensura.. ma li spacciano sempre o quasi per malati di mente. La sindrome di Stoccolma ormai segnala collusioni persino inconsce dei popoli europei  e la terza guerra mondiale di Civiltà mai dichiarata ma concreta (e in stile guerra elettronica, rarefatta, atipica ma chiaramente secondo i copioni orwelliani alla rovescia di 1984 (nel romanzo la guerra permanente contro il grande nemico, nell'Europa reale del 2017, la negazione permanente in nome del Grande Amico ovvero del Buonismo conclamato e – riassumendo- e appunt...

Conferenza Stampa di Vittorio Sgarbi oggi venerdì 10 novembre alla Camera dei Deputati

    Roma, oggi venerdì 10 novembre   alla Camera Conferenza Stampa di Vittorio Sgarbi sull'esito del voto in Sicilia e sulle prospettive del movimento «Rinascimento»   ROMA - Oggi alle 14,30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati Vittorio Sgarbi terrà una Conferenza Stampa sull'esito delle elezioni regionali in Sicilia e sulle prospettive del movimento «Rinascimento» in vista delle elezioni politiche. Oltre a Sgarbi interverrà il senatore Paolo Naccarato, Coordinatore nazionale di «Rinascimento»   l'Ufficio Stampa (Nino Ippolito) +39 340 73 29 363 ufficiostampasgarbi@gmail.com *Info  web blog Asino Rosso

COMUNISMO E POLITICA TRADIZIONALE RUSSA DI POTENZA

Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1917, con l'assalto al Palazzo d'Inverno, sede del legittimo governo russo, presieduto dal social democratico Kerenskij, si attuò il colpo di stato bolscevico che segnò la Russia sovietica per gran parte del Novecento. Molti pensano che il bolscevismo rovesciò lo zarismo; invece la caduta dello zar avvenne già nel febbraio precedente a seguito della rivoluzione democratica, che non si era smarcata dal conflitto contro la Germania. I soviet decretarono la fine di quella che essi definivano repubblica "borghese", mentre sul fronte della Grande Guerra, i fanti russi fraternizzavano con i soldati tedeschi. Non si trattò quindi nell'Ottobre (ma si era nel calendario giuliano) di una vera rivoluzione, ma di un colpo di mano leninista, che, soppiantando una pur timida tradizione liberal-democratica, riportò i metodi dell'antico regime sotto le bandiere del comunismo, in particolare, riveduta e corretta, la vecchia politica di po...

Ferrara, Andrea Rossi, Dieci Anni Cento Libri

    2006-2016: un decennio di Orientamenti Storici   Come si è evoluta la storiografia del XX secolo nell'ultimo decennio? Quali sono stati gli elementi distintivi del dibattito fra studiosi in merito agli snodi più importanti della storia del secolo scorso? Queste le domande a cui si cerca di rispondere in questo volume, che raccoglie le schede critiche a cento saggi storici editi fra il 2006 e il 2016 sui temi del fascismo, dell'antifascismo, della resistenza, e della storia militare della seconda guerra mondiale. L'obiettivo del lavoro è quello di offrire, a studiosi e appassionati dei temi sopra indicati, una guida a quegli studi che maggiormente hanno influenzato il confronto fra i ricercatori, o che comunque hanno presentato sotto una luce diversa temi ancora oggi capaci di suscitare discussioni animate e pareri tutt'altro che univoci.    Andrea Rossi è nato nel 1967 a Ferrara dove vive. È dottore di ricerca in storia militare e culto...

Rifiuti. Rendine: 'Stop alla Carta smeraldo' | estense.com Ferrara

Rifiuti. Rendine: 'Stop alla Carta smeraldo' | estense.com Ferrara : Sospendere l'uso della Carta smeraldo per l'attivazione dei cassonetti a calotta e un impegno per la riduzione dei rifiuti inceneriti dal termovalorizzatore di Hera. È quanto richiede Francesco Rendine (Gol) con una mozione presentata al Consiglio comunale. 'La città di Ferrara non lamentava grossi problemi ambientali e igienici fino all'introduzione dei cassonetti elettronici apribili con la sola carta smeraldo', rileva il consigliere che osserva anche come si siano verificate 'svariate anomalie funzionali del dispositivo elettronico di apertura della calotta di posizionamento rifiuto e, che molti cittadini impossibilitati ad usare gli appositi contenitori hanno lasciato i propri rifiuti indifferenziati in terra, con il risultato che i sacchetti dell'immondizia, stanno trasformando le strade in piccole discariche a cielo aperto'. Per Rendine è il nuovo sistema in sé ad essere ...

Valentino Tavolazzi 'Calotte, tutto confermato' | estense.com Ferrara

'Calotte, tutto confermato' | estense.com Ferrara : Tutto confermato. Ferri, alias Tagliani, alias Hera, confessano. Confermato che il cambiamento nella gestione dei rifiuti è imposto dalla regione per aumentare il riciclaggio della materia e la produzione procapite dei rifiuti. Confermato che Hera aveva due strade, passare al porta o cambiare i cassonetti per misurare l'indifferenziato. Ha scelto la seconda (il tutto camuffato dallo studio pagato da noi) solo per mantenere il parco automezzi intatto e per non modificare l'organizzazione della raccolta. Il Comune ubbidisce e spende milioni di euro per cambiare i cassonetti, lasciando l'esaltante spettacolo sulle strade nella città patrimonio dell'Unesco. Nel contempo Hera mette un paletto per il prossimo affidamento della concessione (chi può fare concorrenza a Hera con questo sistema di raccolta? L'ex Area non è attrezzata e ha organizzato la raccolta diversamente, inoltre in regione Hera ha il monopolio, g...

La fine psicotica del renzismo....

fonte Il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/07/renzi-la-sicilia-da-mesi-cercano-di-mettermi-da-parte-ma-il-40-e-vicino-labbiamo-gia-raggiunto-al-referendum/3963870/#cComments Renzi: "La Sicilia? Da mesi cercano di mettermi da parte. Ma il 40% è vicino: l'abbiamo già raggiunto al referendum" - Il Fatto Quotidiano www.ilfattoquotidiano.it Cosa ha capito Matteo Renzi sul flop del candidato Pd alle elezioni regionali in Sicilia? Primo: "Sono mesi che cercano di mettermi da parte, ma non ci riusciranno nemmeno stavolta". Non è una novità, scrive, "visto che hanno studiato vari modi per dirmelo: le prove false di Consip, la polemiche sulle banche, le accuse sulla mancata crescita, …

PaleoPolitica....Fassino e Franceschini a confronto sul futuro del Pd | estense.com Ferrara

Fassino e Franceschini a confronto sul futuro del Pd | estense.com Ferrara : Piero Fassino e Dario Franceschini a confronto sul futuro del Pd. L'ex ministro ed ex sindaco di Torino verrà a Ferrara per presentare il suo ultimo libro, 'Pd davvero', appena pubblicato da La nave di Teseo (casa editrice della ferrarese Elisabetta Sgarbi). Insieme a lui il ministro ai beni culturali per un dialogo a due voci sulle prospettive del Partito Democratico tra passato, presente e futuro. L'appuntamento con la presentazione letteraria, che sfocerà in una panoramica a tutto campo sulla politica attuale, è in programma venerdì 10 novembre alle 21 presso la Camera di Commercio di Ferrara. Il libro vuole aprire in 264 pagine una riflessione necessaria sul partito - a dieci anni dalla sua fondazione, il 14 ottobre 2007 - condotta da chi ha contribuito a fondarlo, ne ha vissuto in prima persona ogni passaggio ed è tuttora impegnato sul fronte del rinnovamento della sinistra italiana ed ...

La Conferenza di pace di Sanremo del 1920.

In quei pochi giorni di aprile del 1920 il Ponente ligure rispecchio' l'intera Europa ansi il mondo inter o, considerato che alcune potenze vincitrici della prima guerra mondiale detenevano imperi coloniali in tutti i continenti e considerata anche la presenza giapponese e americana in quel vertice diplomatico. La Conferenza di Sanremo fu convocata soprattutto per decidere la sorte degli ex territori ottomani anche se durante i lavori fu presente in tutta la sua delicatezza la questione adriatica. A sanremo si lavoro certamente per la pace, ma, come avviene spesso in questi eventi, Venero sparsi i semi dei conflitti futuri. L'atteggiamento di Inghilterra e Francia che, all'insaputa dell'Italia proprio in quei giorni a Sanremo si accordarono per la spartizione delle materie prime nei territori del disciolto Impero ottomano. In quella occasione, la scelta della località ligure per indire il vertice diplomatico rappresentò un tentativo, tardivo, da parte del governo ...

Claudio Fochi M5Stelle «Il quartiere ‘Giardino' è sempre più periferia degradata» | estense.com Ferrara

«Il quartiere ‘Giardino' è sempre più periferia degradata» | estense.com Ferrara : Spaccio ma non solo, ma anche graffiti che 'regalano' ai residenti del quartiere 'Giardino' un senso sempre maggiore di abbandono. È, in sintesi, quanto rileva il consigliere comunale del M5S Claudio Fochi con una nota: «La zona Gad, incluso i dintorni di piazza XXIV Maggio, solo una decina di anni fa agognata zona residenziale, appare sempre più degradata, nonostante gli sforzi di riqualificazione (soprattutto con eventi) di una Amministrazione comunale che non ha saputo invertire la tendenza. Spaccio di droga a parte, compaiono sempre più graffiti e scritte preoccupanti (già in precedenza attenzionate dalla Digos), soprattutto in via Fortezza, proprio nei pressi della scuola elementare, dell'asilo e della palestra. Scritte segnalate dai cittadini residenti ufficialmente già da mesi alle competenti autorità comunali ma senza riscontro, poiché non sono ancora state cancellate, non...

Carlo Zannetti. Il ‘tormento' dei talenti del rock parla ferrarese | estense.com Ferrara

Il ‘tormento' dei talenti del rock parla ferrarese | estense.com Ferrara : Con stile squisitamente giornalistico culturale, il musicista (e scrittore) Carlo Zannetti, residente a Padova e originario di Ferrara, distilla una sorta di microstoria della musica rock pop in 'Il Tormento del Talenti. Racconti' edito dalla casa editrice ferrarese Asino Rosso eBook a cura del futurista Roby Guerra. Nel volume sono presenti capitoli su Chuck Berry, Elvis Presley, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Edith Piaf, Whitney Houston, Carole King, Cher, Madonna, Annie Lennox, Kate Bush, Tracy Chapman, Sinéad O' Connor Adele, i Beatles (John, Paul, George e Ringo), Johnny Cash, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Bob Marley, Ray Charles, Freddie Mercury, Brian May, Johnny Cash, Elton John, David Bowie, Sting, Peter Gabriel, Prince e George Michael, Donna Summer/Giorgio Moroder, le italiane Patty Pravo e Mia Martini, le francesi Sylvie Vartan e Dalida. Racconti saggistici e biografici, in una scans...

Sicilia, elezioni regionali. Sgarbi: «Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia»

    Sicilia, elezioni regionali. Sgarbi: «Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia» «Prendo atto che la decisione concertata con le forze del centrodestra di non presentare la mia candidatura con «Rinascimento» è stata determinante per la vittoria e definisce in modo indiscutibile il ruolo di "Rinascimento" nel panorama politico in vista delle prossime elezioni politiche»   ROMA - Vittorio Sgarbi, che durante la campagna elettorale è stato indicato da Nello Musumeci quale futuro assessore ai Beni Culturali, commenta le indicazioni dello spoglio ancora in corso:   «Questo risultato - osserva Sgarbi - è anche una vittoria del progetto politico di "Rinascimento" che adesso si rafforza con il mio ruolo nella futura giunta di Governo. Il mio impegno sarà per una rinnovata gestione del patrimonio artistico e archeologico d...

Sicilia 2017: il PD estinto, migranti e Ius Soli virus letali

fonte Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/politica/sicilia-iniziato-spoglio-centrodestra-davanti-m5s-1459970.html Regionali in Sicilia, Musumeci vicino alla vittoria. Il Pd tracolla e Alfano affonda www.ilgiornale.it Musumeci in testa nelle regionali. Il grillino Cancelleri insegue ma non ce la fa. Maxi flop della sinistra. Renzi e Alfano ko

Ferrara Italia : La Newsletter 6 del Novembre

  La newsletter del 9 novembre Il nostro sguardo sul mondo CULTURA IL DONO DI SILVANO BALBONI (E DANIELE LUGLI) A FERRARA di Federica Pezzoli Sono stati in tanti venerdì pomeriggio a riempire la Sala dell'Oratorio Crispino San della libreria Ibs+Libraccio per festeggiare con Daniele Lugli l'uscita del libro di una vita. Anzi di due: quella dello stesso Daniele e quella del giovane Silvano Balboni."L'ho scoperto in quarta elementare – ha scherzato Lugli – quando il mio maestro ha chiesto a un compagno con quel cognome se fosse un parente di Silvano Balboni. Sono tornato a casa e ho chiesto a mio papà chi fosse Silvano Balboni. Lui mi ha risposto: "Era una persona per bene"... ...