Visualizzazione post con etichetta arte femminile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte femminile. Mostra tutti i post

sabato 26 novembre 2011

Rassegna di video art al femminile "‘ViDea3" a cura di Massimo Marchetti, Maria Letizia Paiato e altri

 

 IERI 25 novembre presso la sala dell’oratorio di san Crispino, presentazione di ‘ViDea3. Rassegna di video art al femminile’ (Plectica edizioni).

All’incontro  presenti Massimo Marchetti, esperto e critico d’arte contemporanea; Lola Bonora, fondatrice del centro video arte di palazzo dei Diamanti; Marco Teti, ricercatore di storia del cinema.

http://www.estense.com/?p=181554

 

Il tema che caratterizza questa terza edizione è lo specchio, inteso come riflesso, doppio, proiezione e deformazione: immagini riflesse e desunte da un immaginario onirico diventano veicolo di un messaggio sociale espresso dalle giovani videoartiste italiane. La specularità dell'immagine, sia essa riflesso del sé o oggettivazione della propria storia, diviene anche pretesto narrativo delle opere proposte nella sezione internazionale, quest'anno dedicata all'Africa, alle sue nuove prospettive nei linguaggi della contemporaneità, alle suggestioni dei luoghi, alle inquietudini che vanno a toccare profondi strati del patrimonio antropologico delle comunità.
La rassegna, coordinata da Claudia Gennari, Annamaria Restieri e Maria Letizia Paiato, è stata progettata da Paolo Berti, Irene Biolchini, Anna Bonazza, Cristiana Ferrario, Claudia Gennari, Linda Gezzi, Silvia Giannassi, Denise Guglielmo, Silvia Leonardi, Sara Manetti, Massimo Marchetti, Martina Marolda, Federica Marras, Francesca Marti, Claudia Mennillo, Ardesia Ognibene, Federica Pace, M. Letizia Paiato, Annamaria Restieri

 

http://www.unisinforma.net/w2d3/v3/view/unisinforma/news/europa--8688/index.html

 

 

 

 
 

domenica 12 settembre 2010

Arte al Femminile di Laura Rossi


DONNE. PERCHE' ?    SPECIALE ARTE AL FEMMINILE

Perchè rappresentiamo l'arte più radicale. Perchè parliamo nuovi linguaggi. Perchè entriamo sempre più numerose nei grandi musei.Perchè ci siamo imposte nello star system con intelligenza e determinazione.Perchè il cicolone artiste esiste davvero.E, se una volta il divismo era solo appannaggio dell'uomo, oggi sono le donne a occupare la scena. Parliamo del successo di artiste come la giapponese Mariko Mori o l'italiana Vanessa Beecroft:Qualcuno le accusa di pericolose contaminazioni con il mondo dell'industria e soprattutto della moda. Ma, anche in questo,non sono forse state abili a trovare nuovi ambiti commerciali per consentire all'arte di crescere e di mostrarsi? Del resto,ogni epoca ha avuto i suoi mecenati. Il nostro Asino Rosso giornale libero futurista intende registrarne il fenomeno,.nato in questi ultimi anni.Perchè fino a qualche anno fa nelle grandi aste le artiste erano assenti? Perchè i record di mercato sono sempre e solo stati prerogativa degli uomini? Non è un caso che oggi alle Biennali di Venezia moltissimi premi siano assegnati a donnee soprattutto alle donne del Padiglione Italia. Ecco perchè intendiamo, proporre questo numero speciale alle donne artiste dove proponiamo,assieme alla mappa delle nuove manager dell'arte, il linguaggio delle artiste che occupano la scena contemporanea,i temi che prediligono,i mezzi che usano di più,dalla pittura,dalla scultura,dal video alla performance, alla fotografia. E, perchè no?.La loro sensibilità.

valentina_crepax.jpg

Anche se l'arte parla una sola lingua,perchè non coglierne le sfumature?

Non dobbiamo dimenticare le artiste del passato che hanno saputo imporsi con grande determinazione:

_ TAMARA DE LEMPICKA ( 1893-1980 ) una pittrice polacca ribelle e disinibita nella Parigi degli anni Venti.

_ BERTHE MORISOT ( 1841-1895 ) allieva di Corot, scandalizzò parigi esponendo con gli Impressionisti

_GABRIELE MUNTER ( 1877- 1962 )  compagna di Kandinskij, fu una delle animatrici del Blaue Reiter
_ FLORENCE HENRY (1893-1982)  un'artista poliedrica che ha raggiunto grande fama con la fotografia
_ CAMILLE CLAUDEL ( 1864-1943 ) l'amante e la collaboratrice di Rodin che rivoluzionò la scultura moderna

_ TINA MODOTTI (1896 - 1942 )  una fotografa italiana in Messico fra arte e rivoluzione comunista

Ne abbiamo elencate solo alcune ma lista è ancora lunghissima.......

Lo scopo di questo articolo è quello di spronare le donne, impegnate in qualsiasi d tipo di arte,ad andare avanti con grande detrminazione!!!!!

LAURA ROSSI