Questi dati sono preoccupanti poiché evidenziano situazioni di debolezza e fragilità sociale: essi testimoniano ed al contempo sottolineano quel che già sapevamo, ossia che la crisi economica non è solo un affare dei mercati, delle banche, delle grandi società finanziarie, ma è un problema che incide sulla vita di tutti i cittadini. La storia stessa insegna che le crisi economiche generalizzate -quando va bene- modificano le abitudini di consumo e -quando va male- innescano una serie di danni e disagi ancora più evidenti. Le cause di un tracollo economico individuale e delle sue conseguenti ricadute sociali- possono essere le più disparate: si diventa indigenti se si resta soli, se si perde il lavoro, se ci si ammala o se la famiglia si disgrega... Per questo motivo ha fatto molto discutere l’affermazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Sacconi che avrebbe affermato «La lettura dei dati della spesa per le famiglie varia a seconda di come si inquadra questa voce s...