Visualizzazione post con etichetta piene di grazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piene di grazia. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2012

Vittorio Sgarbi "Piene di Grazia..." (Bompiani) * recensione di Roby Guerra

VITTORIO SGARBI la critica come volontà di bellezzaPiene di grazia, il nuovo libro di Vittorio Sgarbi . Foto-gallery ... | http://www.leiweb.it/celebri...

Secondo Oscar Wilde (“Il Critico come Artista”), il vero critico è un artista, un poeta. In Italia (e non solo) nessuno come Vittorio Sgarbi, forse ma strumentalmente più celebre come polemista e dandy moderno, incarna questa rara e nobile arte-vita.

Nei suoi libri d'arte, Sgarbi , con incredibile e rarissima quasi fotosintesi.., mixa scienza della critica e poesia pura, archetipale ma dinamica: “una cosa bella è una gioia per sempre” disse il grande poeta romantico John Keats, così la parola di Sgarbi come artista della critica.
Controcorrente, Sgarbi, come sempre: gioia e passione, scintillano nella numerose esplorazioni estetiche: mai solo critica colta ed elevata al quadrato, quasi minuetti alla Mozart, per certa sublime leggerezza (e rara comunicazione) espressiva e profonda superficie psicologica e analitica-sintetica.
Vera e propria arte-terapia contro certa estetica e addetti ai lavori, spesso autisticamente quasi, criptici e morbosamente preda del dolore e della sofferenza incoronati essenza del fare bellezza, con focus a una dimensione, più pertinenti alla psicologia, semmai.
Malinconia e disperazione, il tragico della vita umana, naturalmente attraversa la dimensione umana, dell'artista forse in particolare: ma logica del senso dell'arte stessa è trasformare le lacrime in meraviglia, come fa Sgarbi.
 
Piene di Grazia:I volti della donna ...nell'Arte, forse, è il vertice della penna desiderante e felice del celebre critico d'arte: un excursus stupefacente, attraverso capolavori dell'arte di ogni eone, dal rinascimento al contemporaneo in particolare, del volto e l 'anima e la bellezza e la sensualità della Donna.

Un inno alla Natura innamorante, incarnata dalla figura femminile: un inno in certa sinfonia quasi cosmica della storia dell'arte, espressa, creata dal genio dei vari Cimabue, Masaccio, Van Eyck, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Carpaccio, Leonardo, Raffaello, Gentileschi, Tiziano, Picasso, Klimt....
La donna, molto più dell'anima gemella Uomo, simultaneamente archetipo e corpo reale, Madonna e Madre e Amante, piena di vita, di futuro, di grazia e felice peccato di libertà...
Piene di Grazia... del libertino Vittorio Sgarbi è il manifesto del postfemminismo del futuro prossimo, preludio geniale della Donna autenticamente libera, dal dolore e dalle paure non naturali, dal mito del femminismo stesso, libera da sé stessa, in quanto tale... la Donna, scienza della felicità e della creazione umana.

autore Vittorio Sgarbi presenta il suo libro PIENE DI GRAZIA | http://bompiani.rcslibri.corriere.it/...Visualizza immagine in Bing

 

venerdì 6 gennaio 2012

Vittorio Sgarbi: quarta ristampa per il suo "Piene di Grazia" (Bompiani), capolavoro della storia dell'arte italiana


 Piene di grazia

«Piene di Grazia" (Bompiani)

 

Sgarbi domani a Cefalù

 

per il suo ultimo libro

 

Mercoledì mattina un incontro con i ragazzi

 

della città per dibattere di cultura e turismo. Nel pomeriggio a Spadafora, in provincia di Messina.

 

ROMA

 

– Vittorio Sgarbi domani sabato 7 gennaio sarà in Sicilia, a Cefalù, alle 18,00 al Palazzetto dello Sport per presentare il suo ultimo libro, «Piene di Grazia», edito da Bompiani, dedicato alla donna nell’arte.

Il libro, che è già alla quarta ristampa, descrive, analizzandole, molte delle figure femminili rappresentate nell'arte, dalle più celebri alle meno cosciute: dalla Eva di Van Eyck alla crudele Erodiade di Masolino; dalla Vergine Sposa di Raffaello alla Cleopatra di Artemisia Gentileschi, dal volto di Maria raffigurato da Cimabue fino alle donne del popolo di Murillo.

Mercoledì 8 gennaio alle 10,30, sempre a Cefalù, al ristorante «La Galleria» in via 25 novembre il critico d’arte incontrerà i giovani per dibattere di cultura e turismo.

Sempre mercoledì, ma nel pomeriggio alle 16,00, Sgarbi sarà a Spadafora, in provincia di Messina, ospite dell’Amministrazione Comunale, per visitare il castello.

 

 l’Ufficio Stampa

331-1708195,380-5475045 (Nino Ippolito)

 

ufficiostampasgarbi@email.it

 

ufficiostampa@tim.eu.blackberry.com

 

http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro/6819_piene_di_grazia_sgarbi.html