Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 0

Ritratto di Ferrara ebraica - Documentario Rai

Campo Democratico: “Dirottare i finanziamenti dell’idrovia su misure anti-siccità” | estense.com Ferrara

Campo Democratico: “Dirottare i finanziamenti dell’idrovia su misure anti-siccità” | estense.com Ferrara: L'associazione Campo Democratico pone alcune riflessioni 'alle quali le istituzioni, i partiti e anche una parte del mondo imprenditoriale dovrebbero cercare di dare risposte concrete' * Estratto   Negli ultimi decenni si sono spesi decine di milioni per realizzare l’idrovia ferrarese che, al di là del suo dubbio valore trasportistico, avrebbe ulteriormente modificato il bilancio idrico del Po’. Riteniamo che sia necessario riconsiderare questo progetto e capire quanta parte dei finanziamenti dell’idrovia è ancora disponibile e potrebbe essere dirottata su opere di raccolta e conservazione delle scarse risorse idriche del bacino padano .  Nota di Asino Rosso  Era ora! Campo democratico, nuova vera sinistra all'orizzonte? Si vedrà, a Ferrara in particolare X per forza, ma chissà... Intanto sacrosanta la auspicata fine del mito Idrovia, uno dei capolavori negati...

Roma, Sgarbi conferisce la cittadinanza onoraria al magistrato Armando Spataro “Per la sua alta concezione della giustizia, nella dialettica tra accusa e difesa”

  Da: VITTORIO SGARBI - (Ufficio Stampa)   Roma, Sgarbi conferisce la cittadinanza onoraria al magistrato Armando Spataro "Per la sua alta concezione della giustizia, nella dialettica tra accusa e difesa" ROMA - Questa mattina a Sutri (Viterbo), la città della Tuscia di cui è sindaco dallo scorso giugno, Vittorio Sgarbi ha conferito la cittadinanza onoraria ad Armando Spataro (nella foto allegata con Sgarbi e il vice sindaco Felice Casini) procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ex procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano, coordinatore del Gruppo specializzato nel settore dell'antiterrorismo, ex segretario nazionale del Movimento per la giustizia. Questa la motivazione: "Per la sua alta concezione della giustizia, nella dialettica tra accusa e difesa; nella lotta quotidiana e silente per i principi in cui si crede, per il Bene, per la solidarietà, per la Vita" l'Ufficio Sta...

Il nuovo libro di Occhetto presentato a Ferrara

*nota di Asino Rosso1: .... . “la politica dei pensieri lunghi” di ‘berlingueriana’ memoria." Non a caso..Occhetto, a parte certo ideologismo ma dialettico residuo, certamente ancora più lucido di tanti sinistrati attuali, anche a Ferrara. E' stato l'ultimo erede ancora degno della stagione del PCI italiano, unica eccezione non totalitaria del comunismo internazionale (a parte Gorbaciov e parzialmente Kruscev, F. Castro e pochissimo altro): con il grande merito di avere poi chiuso linguisticamente quella stagione, dopo la caduta del Muro di Berlino. Dopo di lui, nessuna evoluzione nel progressismo politico italiano post PCI, anzi il diluvio e l'involuzione cattocomunista.   fonte Ferrara Italia Il Novecento di Achille Occhetto, ottuagenario alla ricerca della libertà e di un nuovo umanesimo per il futuro Federica Pezzoli / 11 Apr 2017 http://www.ferraraitalia.it/il-novecento-di-achille-occhetto-ottuagenario-alla-ricerca-della-liberta-e-di-un-nuovo-um...

Ferrara Italia, giornale on line meta 2.0 della città: futurpasqua 2017

di R. Guerra Nel panorama non proprio libero e di rado eccellente della stampa locale, quella cartacea o quella istituzionale on line, la stampa 2.0  almeno si distingue in questi anni per segni che captano il futuro e meno ideologismo. Oltre a Estense com, diretto da M. Zavagli,  sul piano generalista, da tempo consolidato nel web che spicca per una  puntuale e  particolare ampiezza di notizie ferraresi  si segnala certamente la più giovane testata on line Ferrara Italia di taglio esplicito meno di cronaca e semmai metalocale e neoglobal, diretta da S. Gessi e D. Modica. La sua "filosofia" dell'informazione spazia da questioni geopolitiche particolarmente calde nel nostro tempo a voli futuribili inediti nella città,  in ottiche neoprogressiste prevalenti (nel bene e nel male) oltre il solito politichese e con aperture non ideologiche relative ma concrete anche verso certa diversità controculturale politicamente scorretta:...

Pluralismo e dissenso... alla ferrarese : La democrazia interna dei partiti - Invito per l'11 e 18 Marzo

  *nota di Benito Guerrazzi... continua la discutibile rassegna aperiodica promossa dai fu radicali ferraresi, buone intenzioni utopiche, ma quasi sempre in salsa ferrarese, con protagonisti politicamente corretti, culturalmente di deboli basi conoscitive ciberculturali (Siamo nel 2016  non nel novecento), chiusura quasi totale ai pochi veridissidenti ferraresi, nei fatti  dissenso e pluralismo ai minimi termini. La democrazia interna dei partiti - Invito per l'11 e 18 Marzo Invito per l'11 e 18 Marzo ...

Etica e Futuro secondo Fernando Sancén Contreras (Este Edition, Ferrara)

Riccardo Roversi E' uscito Etica e Futuro. Risposta ai quesiti che la Scienza e la Tecnica pongono all’educazione di oggi AUTORE Fernando Sancén Contreras  (Este Edtion, 2015) Fernando Sancén Contreras, fondatore e docente dell’Università Autonoma Metropolitana di Xochimilco (Messico), per oltre venticinque anni, si è dedicato allo studio del rapporto Scienza-Società e alle sue implicazioni etiche nell’ambito dell’epistemologia e dell’ontologia. A partire dalla riflessione sulla fisica di Whitehead, il filosofo messicano ha messo a punto la teoria di un’etica creativa applicata alle Nanotecnologie che gli ha valso importanti riconoscimenti da parte di numerose Associazioni Internazionali, nonché dall’Unione Europea. Analizzare le più recenti tendenze del rapporto fra la ricerca scientifica di ultima generazione e l’etica, rappresenta sia obiettivo che contenuto educativo di sicuro interesse. È un obiettivo perché addestra al pensiero critico attraverso una pras...

Ferrara, Sateriale al forum off line Pluralismo e Dissenso

Redazione Dopo il primo incontro con Roberto Soffritti svoltosi lo scorso Dicembre, invitiamo tutti gli interessati al secondo appuntamento organizzato con il gruppo consiliare Sel del Comune di Ferrara:   Venerdì 16 gennaio 2015 Sala della Musica, chiostro di S. Paolo ore 17.00 Gaetano Sateriale intervistato da  Stefano Lolli, Carlino Ferrara Marco Zavagli,  Estense.com Sergio Gessi,  Ferraraitalia.it Marcello Pradarelli, La Nuova Ferrara Stefano Ravaioli, Telestense presenta Mario Zamorani, Pluralismo e dissenso

Ferrara, IL MIO NOME È UNO ROSSO

nulla a che fare con "Il mio nome è Rosso" di Orhan Pamuk Solo "da dentro" si capiva quanto il motto "Arbeit Macht Frei" (Il Lavoro Rende Liberi) sul cancello di Auschwitz fosse di satanica ironia. Col nazismo sconfitto, il Lavoro ha potuto tornare a rendere davvero liberi. Liberi dal bisogno, se non altro, oltre che dalla carenza di dignità. Adesso però succede che da noi il lavoro manchi, perché a Palazzo interessano più le astrazioni dei fatti. Essendo sopravvissuto un solo rapporto fra libertà e lavoro, significa che è l'ora d'aggiornare la segnaletica, cambiando l'ormai stucchevole dicitura "Città delle biciclette" con la più realistica "Città Libera dal Lavoro". Se ci fosse bisogno di conferme, basterebbe chiedere fra la folla di ferraresi disoccupati cosa ne pensano. Non son tutte qui le affinità concettuali fra la realtà odierna e quella concentrazionaria di Hitler: l'ospedale, deportato fuori città ...

Ferrara, Scienza e Cuore al Museo Archeologico

Estense com Sabato 18 ottobre, alle 17, presso il Museo archeologico nazionale di via XX Settembre 122, a Ferrara, si terrà la conferenza/spettacolo ‘Mettici il cuore!’. L’evento ha lo scopo di far conoscere le più recenti scoperte scientifiche in merito al potenziale del cuore, attraverso una spiccata componente ludica che diverte e coinvolge il pubblico, insieme a una rigorosa base scientifica e a un originale approccio formativo. Due artisti, Gianni Ferrario, giullare zen® e terapeuta della risata, Giorgio Fabbri musicista e formatore, e due scienziati, Silvia Di Luzio, medico chirurgo, specialista in cardiologia, Anna Rita Iannetti medico chirurgo, specialista in medicina biointegrata, esperta in neuroscienze e in biologia del comportamento, mettono a disposizione esperienze, conoscenze, strategie e tecniche innovative per sfruttare al meglio le potenzialità del cuore al fine di creare armonia e salute. Si entra allo spettacolo con il biglietto del museo.