Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto 25, 2024

E. Musk, chi finanzia le Ong?

  https://www.ilgiornale.it/news/attualit/chi-finanzia-ong-domanda-elon-musk-detona-su-x-2363546.html   Chi finanzia le Ong? ". La domanda esplode su X e a porla non è un utente qualunque che si interroga sulle (quasi) infinite capacità economiche delle organizzazioni non governative che recuperano i migranti nel Mediterraneo per portarli in Italia. A esprimerla, rendendola pubblica e facendola arrivare a milioni di utenti in tutto il mondo, è Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo, patron di Tesla e di X, che ha commentato un vecchio video che vede protagonista Giorgia Meloni prima della nomina a Palazzo Chigi. Ma questa è una domanda annosa, sospesa da anni in un limbo di risposte mai davvero date.  

David Gilmoure, new album e Roma...Pink Floyd..-

 https://www.iltempo.it/blog/carlo-antini/2024/08/28/news/david-gilmour-sceglie-roma-concerti-circo-massimo-luck-and-strange-40201076/   Controtempo - Dopo "Luck and strange" David Gilmour sceglie Roma   Dopo "Luck and strange" David Gilmour sceglie Roma    david gilmour roma circo massimo pink floyd luck and strange Condividi: 28 agosto 2024 a a a Sullo stesso argomento:...

Ugo Spezza, Intelligenza Artificiale, 2024, Scudo edizioni

 https://innovari.wixsite.com/edizioniscudo/long-stories-sf di Ugo Spezza Risveglionel Mondo Reale... Futuro. La società umana è stata completamente modificata dalla interazione con la Intelligenza Artificiale Avanzata. Le entità super-intelligenti hanno plasmato un videogioco iper-realistico nel quale è immersa la quasi totalità degli esseri umani. Il “reddito universale di sussistenza”, assegnato a ciascun cittadino, garantisce alle persone un provento minimo per la sopravvivenza fisica. Sven Seeler è tra i pochi che hanno ancora un lavoro e uno stipendio ma è anche lui integrato in uno degli immensi grattacieli, le Ecostrutture, che le I.A. hanno realizzato per gli umani. Un giorno incontra la bellissima Esmeralda Bergmann; una reazionaria che critica la società ipertecnologica e vuole tornare alla società umana tradizionale, progettando una rivolta contro le I.A. avanzate. Sven viene coinvolto nel progetto e da questo momento inizia il suo “risveglio nel mondo real...

Fantascienza...

 https://www.fantascienza.com/30144/fantafestival-aperte-le-submission Fantafestival, aperte le submission Il Fantafestival, la storica kermesse romana che nel 2024 compie 44 anni, ha aperto ufficialmente le  submission  per la nuova edizione, prevista per l’autunno. ... Registi, producer e autori di cinema horror, sci-fi, thriller e fantasy potranno candidare le proprie opere (cortometraggi, documentari e lungometraggi) attraverso le piattaforme Filmfreeway  o Festhome , per concorrere all’assegnazione dei due “Pipistrelli d’Oro” – al Miglior Cortometraggio e al Miglio Lungometraggio – e del Premio “Mario Bava” alla Migliore Opera Prima.  

2024, 10 tecnologie innovative?

 Oggi viviamo nell’era dell’intelligenza artificiale. Centinaia di milioni di persone hanno interagito direttamente con strumenti generativi, come ChatGPT, che producono testo, immagini, video e altro ancora a partire da richieste. La loro popolarità ha rimodellato l’industria tecnologica, rendendo OpenAI un nome familiare e costringendo Google, Meta e Microsoft a investire pesantemente in questa tecnologia.  https://www.technologyreview.it/10-tecnologie-emergenti-2024/    

Ferrara,La Citta' nel Cuore, di Don Sergio Vincenzi

 https://www.amazon.it/Ferrara-citt%C3%A0-cuore-Sergio-Vincenzi-ebook/dp/B085RRMCGY/ref=sr_1_2?__  «Questo libro vuole essere un omaggio a Ferrara, la mia città natale. Una città che ho sempre amato, ricca di luoghi che hanno dato senso alla mia vita. Una città magica, con le sue particolarità, le sue luci e i suoi profumi. Ferrara, più che città, l’ho sempre sentita come la casa, con le sue gioie, le sue sofferenze, le sue grandezze e le sue miserie. Una casa da amare, sempre, che non si riesce a dimenticare anche quando si è lontani e che ritornando, dopo un certo tempo, sa emozionarti, riempirti di gioia: perché sai di essere tornato a casa. Una casa che ben conosci e dove ogni luogo ha un ricordo o, meglio, momenti di vissuto che tornano a distanza di anni e te ne propongono di nuovi, sempre vivi e intensi». (Don S.V.)  

Miro inventore di Sogni e Arte....a Roma

  https://www.pensalibero.it/joan-miro-il-genio-surrealista-il-costruttore-di-sogn i/   Protagonista dell’autunno romano (dal 14 settembre al 23 luglio 2025) la grande esposizione dedicata a Joan Mirò, ospitata negli spazi Liberty dello Storico Museo della Fanteria- Esercito italiano nella sede di Santa Croce in Gerusalemme. Una selezione di centoquaranta opere ripercorrono il pensiero, l’arte dell’eclettico artista catalano (Barcellona, Spagna 1893-Palma di Maiorca 1983) definito dal poeta e saggista André Breton “artista sperimentale”. Il ricco excursus espositivo presenta un itinerario artistico che inizia dal 1924 sino al 1981. Comprende dipinti, disegni, studi, realizzazioni grafiche oltre che una serie di opere tridimensionali come bronzi e sculture. In parallelo altre sezioni evidenziano gli studi, i progetti e gli originali di Mirò per la creazione dei Manifesti, assieme ad apparati bibliografici comprendenti il pensiero poetico dell’artis...

Ferrara chiude per debiti...

 https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2024/08/28/news/a-ferrara-non-si-arresta-la-moria-dei-negozi-chiudiamo-per-non-indebitarci-1.100574653   «Calano gli incassi e aumentano i costi, piuttosto che indebitarci, chiudiamo». È lapidario Pier Carlo Baglioni, che a fine anno chiuderà per sempre il negozio di accessori di moda e piccola pelletteria al civico 40 di via Giovecca, proprio accanto all’uscita secondaria del Teatro Comunale. L’immobile di interesse culturale, denominato “Ex Casa Borsari”, è di proprietà del Comune che lo aveva concesso a canone calmierato, nell’ambito di una serie di bandi usciti negli ultimi anni, per l’assegnazione agevolata dei locali di proprietà dell’amministrazione. Una misura di «contrasto al fenomeno delle vetrine chiuse e di valorizzazione del patrimonio immobiliare municipale», come l’aveva illustrata l’allora assessora allo Sviluppo Economico Angela Travagli.  ...

A sinistra l'odio sempre piu' alto. Massimo Boldi

 https://www.ilgiornale.it/news/politica/mi-piace-meloni-e-non-sono-destra-lodio-sinistra-sempre-2359241.html   Massimo Boldi, 79 anni, uno dei più celebri protagonisti della commedia italiana, ha messo sui social un post affettuoso di grande apprezzamento per Giorgia Meloni per augurarle Buon Ferragosto. Ricevendo in cambio una marea di insulti. Ti aspettavi questo fuoco ad alzo zero contro di te? ADVERTISEMENT «No. Io e Giorgia Meloni ci siamo scritti in questi ultimi tempi diverse volte su WhatsApp. Lei è sempre un personaggio notevole. La ammiro molto. Anche come donna a me è sempre piaciuta. Lei tra l'altro mi ricorda molto la mia povera moglie, Marina. E poi mi piace la politica che lei fa. E la fa molto bene» .  

Facebook e la sinistra

  L'internazionale socialista è sempre esistita.I leader dei partiti comunisti di tutto il mondo sono soliti incontrarsi stabilendo linee guida di coordinamento(politiche green ed amenità varie).Stupisce leggere simile articoli, come la cosa fosse una novità.La novità sarebbe quella di una destra che si svegliasse e si coordinasse a livello mondiale, anzichè dividersi e scontrarsi su ogni cosa.Il problema non sono solo i social media; l'internazionale socialista passa anche dal mondo del lavoro come ad esempio dalle multinazionali che impongono ai dipendenti una certa visione del mondo attraverso politiche DEI e"schwa"nelle comunicazioni ufficiali.Nel silenzio generale.   Asino Rosso 1...Nulla di nuovo, è da tempo noto facebook e la sinistra, leggi poloticamente corretto Usa uber alles, come una sorta di di dittatura e da anni orwelliana, evidente da tempo in tutti i mediA E COMPLICI...   ...

Societa' Libera, modernismo e postmoderno

Societa' Libera....modernismo e postmoderno.... ---------- Forwarded message --------- Da: Societa' Libera < news@societalibera.org > Date: lun 26 ago 2024 alle ore 03:06 Subject: La stanca rincorsa del modernismo al postmoderno ignora che la sua essenza nasce dall'antico- la newsletter di oggi di Società Libera To: < guerra.roby@gmail.com > Società Libera online Anno XXIV - n. 546- 26 agosto 2024 00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799 www.societalibera.org UN'ILLUSORIA ESISTENZA   La stanca rincorsa del modernismo al    postmoderno  ignora che la sua essenza nasce dall'antico       di Vincenzo Olita * Le Olimpiadi francesi hanno monopolizzato la nostra attenzione che, al di là delle competizioni, è stata attratta da infinite sollecitazioni succedutesi dalla cerimonia inaugurale a quella conclusiva. Non ci soffermeremo più che tanto su tutto c...