VI ANNUNCIO, CON GRANDE SODDISFAZIONE, L'USCITA DEL MIO NUOVO LIBRO ILLUSTRATO INTITOLATO "GHOST BOOK"!!!
giovedì 26 giugno 2025
DINO MARSAN-News 2025....Gost eBook...
martedì 24 giugno 2025
A GIUBILEO-L'Alba del Mondo Nuovo...
Platone e il postUmano...
Nel Protagora, Platone dice che: «L’uomo, usando l’arte [tecnica], articolò ben presto la voce in parole e inventò case, vesti, calzari, giacigli e il nutrimento che viene dalla terra […]; poi scoprì la scienza politica […] senza di cui non sarebbe l’uomo». È l’alba di un mondo nuovo, quello che Platone descrive. Non un nuovo mondo, ma un mondo nuovo; che deriva dalla conoscenza o scienza di Pitagora. C’è una frase di Anna Frank che forse comprende meglio il significato della “novità”, ed è questa: «Non possiamo controllare il nostro destino, ma possiamo controllare chi diventiamalba del mondo nuovo,o». Dopo circa 2.500 anni, siamo all’inizio di un’alba nuova di un mondo nuovo
martedì 8 aprile 2025
SERENA BERTOGLIATTI-2017- Sci Fi per Hyperion-Autori Vari
Diciotto autori. Diciotto racconti. Diciotto viaggi tra speranza, amore, follia e disperazione. Tra queste pagine troverete cantori digitali, misantropi sociofobici, artisti visionari, divinità meccaniche, futuristi e acrobati. Storie di viaggi, ma non solo. Perché il Nuovo Mondo non è sempre lontano ma, spesso, si trova dentro di noi. "Verso un Nuovo Mondo" è la prima antologia promossa dall'Associazione Hyperion, raccoglie i testi selezionati dell'omonimo concorso, introdotti dal neo-futurista Roberto Guerra. L'intero ricavato dell'opera sarà devoluto in favore del progetto per l'oncologia pediatrica "Gold for Kids" della Fondazione Umberto Veronesi. Gli autori del concorso: Emilia Cinzia Perri, Luca Greco, Ariela Rizzi, Serena Bertogliatti, Sonia Barsanti, Oscar Tison, Giulia Sanguin, Federico Bagni, Carlo Barlassina, Elvira Buonocore, Lodovico Ferrari, Lucrezia e Ornella Villavecchia, Davide Schito, Iris Larosa, Matteo Zanini e Emiliano Sanesi.
EDIZIONI Hyperion, ass. cult. a cura di I Bruno, 2017, Principato di Monaco
lunedì 24 marzo 2025
SERGIO ALTAFINI-Poesia Sonora-Letteratura a Ferrara..
https://www.ferraratoday.it/eventi/presentazione-libro-sergio-altafini.html
Giovedì alle 18 al circolo Acli di Pontelagoscuro arriva il terzo appuntamento della rassegna Righe di Periferia. In programma c'è la presentazione di un libro particolare 'Soggetti smarriti. Racconti da vedere' di Sergio Altafini.
L’autore con i propri studi accademici e l’esperienza professionale, ha maturato varie competenze specialistiche nell'ambito della produzione culturale. La comunicazione artistica l’ha visto presente, nel tempo, come autore e che come organizzatore di eventi di letteratura sperimentale anche a livello internazionale.
In questa sua ultima produzione Altafini propone storie brevi, sequel, da leggere e immaginare, da udire con la mente. Racconti estremi, invocanti umanità, narrazioni senza tempo. Di ogni tempo, per chi non ha tempo, per chi vuole il suo tempo.
Nuova presentazione per SergioAltafini, a suo tempo protagonista a Ferrara per la cosidetta Poesia Totale o Sonora (A Spatola docet...Pignotti), noto anche come Archeologo in tempi piu recenti. Chi scrive lo ricorda, ancora con affetto per una lontana nostra collaborazione, in certo modo a Sivilla,Van Gogh 2ooo, 1990, poesia sonora al grande pittore dedicato, su indicazione proprio di Altafini AsinoRosso
--
Sergio Altafini presenta il suo nuovo libro al Circolo Acli di Pontelagoscuro
https://www.ferraratoday.it/eventi/presentazione-libro-sergio-altafini.html
© FerraraToday
martedì 11 marzo 2025
PIETRO RIVAROLI-Il Drappo Rosso Rossini 2023
https://www.amazon.it/drappo-rosso-Pietro-Rivaroli/dp/B0B6XL6F5N
È una notte tranquilla nella Ferrara del 1492 quando Luca si sveglia di soprassalto al termine dell'ennesimo sogno nel quale, un drappo rosso, pare volergli indicare la via da seguire. Da qualche tempo, questo drappo ha iniziato a comparire anche nella sua vita reale e così, dopo profonde riflessioni, egli decide di lasciarsi guidare, nella speranza di trovare la risposta alla domanda che attanaglia il suo cuore: "Perché io sono qui?". Seguendo il drappo, il giovane, dotato di uno straordinario talento pittorico, incontrerà l'amore, viaggerà, affronterà la sua nemesi, eserciterà la sua arte al fianco dei più grandi e troverà la soluzione ai dubbi che per tutta la vita lo hanno accompagnato.
https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/3763211340620667001
Libro notevole, ispirato da un Sogno e - pregevole citazione- nell'anno di Cristoforo Colombo scoperta dell'America - Rilevanti anche riferimenti Pittorici e Arte dei Grandi... Autore un giovane scrittore di Ferrara-crediamo alle sue prime e gia ottimo livello prestazioni letterarie: Pietro Rivaroli- Buona la casa editrice
domenica 9 marzo 2025
RAMPINI SEMPRE ERETICO SULL'EUROPA-IL TEMPO
https://www.iltempo.it/personaggi/2025/03/09/news/ue-federico-rampini-smonta-teoremi-trump-smantellamento-pensa-sola-41820106/
Gi ornate convulse e scenari poco chiari. I fronti aperti, per quel che riguarda la guerra in Ucraina e una sua possibile conclusione, sono ancora molti. Sul campo di battaglia, la Russia continua ad attaccare il Paese guidato da Volodymyr Zelensky per capitalizzare più terreno possibile e non si appresta a diminuire la potenza dei bombardamenti, ma in ballo c'è anche la nuova partita con l’Europa, con la propaganda di regime che ha alzato il tiro delle minacce dopo che il Consiglio Ue ha approvato il piano per il riarmo proposto da Ursula Von der Leyen. L'obiettivo dell'Unione, stando a quanto dichiarato, è farsi carico della propria sicurezza, rafforzando la Nato e aiutando Kiev. Ma è concretamente possibile? Donald Trump, intanto, ha minacciato sanzioni a Mosca ma si è detto anche fiducioso in merito al comportamento che il numero uno del Cremlino avrà quando gli attori del conflitto si metteranno seduti allo stesso tavolo. Se ne è discusso a 4 di sera Weekend e a mettere i puntini sulle i è stato Federico Rampini.
Rampini sempre eretico verso certo andazzo italico europeo verso Trump e l'Europa finita che delira di riarmi per lUceaina e sè stessa. Poi con chi? Manca il senso della misura tra USA ITALIA EUROPA E FRANCIA!
Grazie, Occidente!
Federico Rampini
venerdì 7 febbraio 2025
Giulio Prisco-Schizzo Narrativo di una Scienza Futurista...
Ed ora ecco che è uscita la versione italiana, in formato cartaceo e digitale, dell'ultimo libro di Giulio Prisco, tra l'altro attuale presidente della ASSOCIAZIONE ITALIANA TRANSUMANISTI, con prefazione di Angelo Giubileo, traduzione di Alice Neko Mc Maccagni e realizzazione editoriale per la Moira Edizioni a cura di Ada Cattaneo. C'è bisogno che lo raccomandi? Se il libro è destinato a piacervi, dovrebbe già intrigarvi a sufficienza il titolo. https://amzn.eu/d/a5DSMZW
MECCANICA IRRAZIONALE
La meccanica irrazionale è definita come una scienza futurista che alla fine aprirà le porte ai viaggi più veloci della luce, ai viaggi nel tempo, all'ingegneria psichica, alle capacità divine e alla resurrezione dei morti.
Questa non è una teoria scientifica della meccanica irrazionale, ma uno schizzo narrativo che cerca di comunicare il sapore di ciò che potrebbe essere una scienza futurista della meccanica irrazionale.
La meccanica irrazionale finirà per diventare il fondamento di una nuova religione, ispirata alla scienza anziché alla rivelazione, ma in grado di offrire tutti i comfort della religione tradizionale.
Sì, l'universo sta cercando di raggiungere uno scopo e noi siamo parte di questo scopo. Sì, il sistema operativo cosmico ha gli attributi che le religioni tradizionali hanno assegnato al loro Dio. Sì, dopo la morte vivrete di nuovo con i vostri cari.https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/giulio-prisco-schizzo-narrativo-di-una.html
La scienza come nuova religione non solo provocatoria? Questa forse la Tesi dell'ultimo libro del futurista e transumanista Prisco, oppure della "Chiesa" di Touring.., avvincente e stimolante. Priso anche attuale presidente Transumanista in Italia...Futurismo Space
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
giovedì 16 gennaio 2025
A.Giubileo, intervista per libro con Z.Ferrante-L’ECO DEL MARE ALL’OMBRA DELL’ACACIA”
Da: Angelo Giubileo <angelogiubileo6@gmail.com>
Date: mar 14 gen 2025 alle ore 18:24
Subject: Re: da Roby
To: Roby Guerra <guerra.roby@gmail.com>
D- Giubileo, un libro particolare, scritto con Ferrante, echi mazziniani e persino massonici, una spiegazione?
lunedì 30 dicembre 2024
Un Museo del Libro per l'Italia....
https://www.ilgiornale.it/news/c-ancora-molto-fare-ad-esempio-museo-libro-2417294.html
Se Giorgia Meloni ha da sempre una convinzione, rafforzata da quando siede al governo, è che la cultura è qualcosa di troppo importante per lasciarla agli avversari. Errore in cui il berlusconismo ha perseverato per anni ma in cui non sono caduti né il ministro Gennaro Sangiuliano, prima di essere massacrato per un caso inesistente, né - così sembra finora - il suo successore Alessandro Giuli. Si possono sbagliare, a volte, gli uomini. Ma non è sbagliato agire perché anche la politica culturale segua l'agenda di governo. Chi vince le elezioni decide incarichi, finanziamenti, priorità. Si chiama democrazia dell'alternanza.
E in tutto ciò finora la destra non ha mancato di rivendicare ciò che si è guadagnata nelle urne. Da qui l'attenzione al cinema (con la nuova legge sui finanziamenti), ai musei, al Centro per il Libro e la lettura (due ottime scelte ai vertici: Adriano Monti Buzzetti e Luciano Lanna), e poi ai teatri, ai festival, alla Rai (con parecchie incertezze, diciamo così...). Tutte cose che hanno irritato l'intellighenzia che fino a ieri dominava il campo. La destra sarà anche ossessionata dalla conquista del potere culturale; ma la sinistra lo è dalla paura di perderlo. Intanto, molte cose sono state fatte. Il lavoro di Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia in primis. Poi quello - ottimo - di Mauro Mazza per l'Italia Paese ospite della Buchmesse. La grande mostra sul Futurismo alla Galleria nazionale di Roma diretta da Cristina Mazzantini. L'apertura di Palazzo Citterio a Brera, sotto la direzione di Angelo Crespi. La riapertura del Corridoio Vasariano a Firenze portata a termine dal direttore degli Uffizi Simone Verde... E abbiamo citato solo i risultati più visibili in cui il governo è direttamente coinvolto. Poi c'è tutto un lavoro, più sottotraccia, portato avanti da intellettuali «di area» o non allineati. Quando Giulio Base fu nominato direttore del Torino Film Festival parte della sinistra arricciò il naso: la sua prima edizione è stata un successo per qualità delle proposte e risposta del pubblico. L'attività di molte case editrici «non conformiste» è a livelli di eccellenza: citiamo giusto la Settecolori di Manuel Grillo, a cui la stessa Mondadori guarda con interesse. E per il giornalismo culturale basti fare il nome della rivista online Pangea di Davide Brullo, un modello.
...Sarebbe una news culturale e politica evoluta, andtrebbe ben anche a certa sinistra vecchia e estinta,,,Futurismo Space; un bel Museo Libro, sorta di Futurismo paradossale e aggiornato ai Tempi AI...
venerdì 8 novembre 2024
99 Dino Marsan, Tiemme Digitali, Ferrara
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.ferraratoday.it%2Feventi%2Fmostra-cover-libri-dino-marsan.html%3Ffbclid%3
Dino Marsan, noto illustratore e artista, scrive anche per Scudo edizioni ha raccolto in edizione speciale Tiemme Digitali, sue 99 opere cover AI, tra essi anche Riccardo Roversi e Roberto Guerra, scrittori storici di Ferrara...Asino Rosso
con l’originale titolo '99 Cover' che l’artista Dino Marsan e l’editore Riccardo Roversi hanno progettato la mostra che da sabato 9 novembre e fino a venerdì 6 dicembre sarà visitabile alla galleria Idearte Gallery.
Saranno infatti esposte 99 creazioni digitali di Marsan, che la casa editrice Tiemme Edizioni Digitali di Roversi ha utilizzato per creare altrettante copertine di libri del proprio vasto catalogo. Le opere sono distribuite in 11 manifesti d’arte stampati su preziosa carta tessuto, con 9 immagini per ciascun manifesto.
Illustratore e creativo, Dino Marsan è nato a Ferrara. Ha pubblicato numerosi libri, i più recenti dei quali sono la trilogia 'Dark Side of Women' e la due trilogie del 'Fantamondo'. Riccardo Roversi è invece uno scrittore e giornalista ferrarese. Ha pubblicato diversi volumi, fra questi 'Lettere a nessuno' e 'Falso d’autore'.
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
In mostra da Idea Arte di Orsatti, Dino Marsan, 99
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday
con l’originale titolo '99 Cover' che l’artista Dino Marsan e l’editore Riccardo Roversi hanno progettato la mostra che da sabato 9 novembre e fino a venerdì 6 dicembre sarà visitabile alla galleria Idearte Gallery.
Saranno infatti esposte 99 creazioni digitali di Marsan, che la casa editrice Tiemme Edizioni Digitali di Roversi ha utilizzato per creare altrettante copertine di libri del proprio vasto catalogo. Le opere sono distribuite in 11 manifesti d’arte stampati su preziosa carta tessuto, con 9 immagini per ciascun manifesto.
Illustratore e creativo, Dino Marsan è nato a Ferrara. Ha pubblicato numerosi libri, i più recenti dei quali sono la trilogia 'Dark Side of Women' e la due trilogie del 'Fantamondo'. Riccardo Roversi è invece uno scrittore e giornalista ferrarese. Ha pubblicato diversi volumi, fra questi 'Lettere a nessuno' e 'Falso d’autore'.
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday
con l’originale titolo '99 Cover' che l’artista Dino Marsan e l’editore Riccardo Roversi hanno progettato la mostra che da sabato 9 novembre e fino a venerdì 6 dicembre sarà visitabile alla galleria Idearte Gallery.
Saranno infatti esposte 99 creazioni digitali di Marsan, che la casa editrice Tiemme Edizioni Digitali di Roversi ha utilizzato per creare altrettante copertine di libri del proprio vasto catalogo. Le opere sono distribuite in 11 manifesti d’arte stampati su preziosa carta tessuto, con 9 immagini per ciascun manifesto.
Illustratore e creativo, Dino Marsan è nato a Ferrara. Ha pubblicato numerosi libri, i più recenti dei quali sono la trilogia 'Dark Side of Women' e la due trilogie del 'Fantamondo'. Riccardo Roversi è invece uno scrittore e giornalista ferrarese. Ha pubblicato diversi volumi, fra questi 'Lettere a nessuno' e 'Falso d’autore'.
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday
con l’originale titolo '99 Cover' che l’artista Dino Marsan e l’editore Riccardo Roversi hanno progettato la mostra che da sabato 9 novembre e fino a venerdì 6 dicembre sarà visitabile alla galleria Idearte Gallery.
Saranno infatti esposte 99 creazioni digitali di Marsan, che la casa editrice Tiemme Edizioni Digitali di Roversi ha utilizzato per creare altrettante copertine di libri del proprio vasto catalogo. Le opere sono distribuite in 11 manifesti d’arte stampati su preziosa carta tessuto, con 9 immagini per ciascun manifesto.
Illustratore e creativo, Dino Marsan è nato a Ferrara. Ha pubblicato numerosi libri, i più recenti dei quali sono la trilogia 'Dark Side of Women' e la due trilogie del 'Fantamondo'. Riccardo Roversi è invece uno scrittore e giornalista ferrarese. Ha pubblicato diversi volumi, fra questi 'Lettere a nessuno' e 'Falso d’autore'.
--
In mostra da Idearte Gallery le opere visionarie dell’illustratore ferrarese Dino Marsan
https://www.ferraratoday.it/eventi/mostra-cover-libri-dino-marsan.html
© FerraraToday