Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta graziano cecchni

Futurismo per la Nuova Umanità video trailer

Roberto Guerra Futurismo per la nuova umanità Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia  (Armando Editore, 2012) *cover Marco Lodola La storia del futurismo post 1944, dopo la scomparsa di Marinetti, fino ad oggi e in progress: l’autore di questo volume, con originale prospettiva letteraria e particolare rigore empirico, fornisce delle interessanti argomentazioni sulla più grande avanguardia italiana Una revisione sull’essenza tecnologica e futurologica del Futurismo storico, guardando agli studi di sociologi e futuribili quali McLuhan e De Kerckhove, e alle osservazioni sulla dis-continuità aggiornata del Futurismo nel secondo Novecento e inizio Duemila.... C     http://www.armando.it/schedalibro/22155/Futurismo-per-la-nuova-umanit -      http://www.armando.it/page-home/Home.htm  

FUTURISMO, PENNACCHI, CECCHINI E LITTORIA.

Intervista di Chiara MdA a Graziano Cecchini- 1 5 2011 Chi ormai da anni è abituato a seguire le performance di Graziano Cecchini, artista contemporaneo e futurista, provocatore e irriverente, è sicuramente rimasto sorpreso nell’apprendere che, alle prossime elezioni comunali che si terranno a Latina, in quella lista “atipica” lanciata dallo scrittore Pennacchi e avallata da Futuro e Libertà, c’era proprio lui, l’autore di Fontana di Trevi, delle palline di Trinità dei Monti, di The Rock di piazzale Michelangelo a Firenze, conosciuto in Italia e all’estero (vd “Trespass, the Uncommissioned Public Art”, Taschen) come l’erede di Marinetti. La sorpresa era dovuta ad una serie di legittimi interrogativi. Primo fra tutti quello della sovrapposizione del termine storico “futurista” al termine politico “futuristi” che quelli di Futuro e Libertà, in maniera forse un po’ leggera, si sono, da qualche mese, attribuiti. Insomma, a noi che il Futurismo piace (e non dal suo centenario in poi, m...